Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7801-7820 di 10000 Articoli:
-
Riccardo 3. L'avversario
Lo spettacolo inizia, un uomo si sveglia da un lungo sonno. È seduto su quello che dovrebbe essere un trono. Ma intorno tutto è bianco e verde acido, ricorda molto da vicino la stanza di un ospedale: un letto, una sedia a rotelle, un grande specchio. Forse addirittura siamo all'interno di un ospedale psichiatrico. Peggio: un manicomio criminale. O forse il manicomio è dentro la testa dell'uomo. Mentre si rivive la vicenda di Riccardo di Gloucester - il malvagio più malvagio ma al tempo stesso più terribilmente simpatico mai creato dal genio umano - e dei suoi omicidi seriali, di tanto in tanto, la vita ospedaliera si mescola alla finzione. Tra un omicidio, una risata, un funerale e una pausa, la commedia va avanti fino alla sua conclusione naturale. O quasi. -
Quasi niente
"Si arriva al punto di sognare un disastro, un'esplosione «per godere della bellezza indescrivibile di una fitta, una sconfitta finalmente alta, da film. Da apocalisse. Da rovina». Perché il dolore di cui parlano non è un male acuto, ma sordo, il dolore di non sentire niente e di desiderare di sentire tantissimo, come una nostalgia di passione, di poter essere finalmente travolti dall'oblio, dalla felicità, di poter essere toccati, stravolti, rivoltati dall'altro, di poter uscire fuori dal proprio pensarsi, aggiustarsi, per respirare fuori di sé. Prendersi un po' di pace. Essere e basta""""." -
Per il tuo bene
Il ritorno a casa di un figlio. Tragicomici meccanismi familiari che si ripresentano, puntuali. Ad accogliere il rientrante sempre le stesse figure, forse un po' invecchiate: madri, padri, fratelli, zii, nonni, tutti avvolti nel cellophane, come se il tempo non fosse passato. Ma a volte, sotto il velo, si può scoprire che le cose stanno cambiando, anche lì, in quel piccolo universo di coccole e sensi di colpa, così stretto e inaccessibile al mondo, che è la famiglia. Qualcosa d'altro si muove, al di là dalle recriminazioni delle madri, delle colpe dei fratelli, delle battute degli zii, oltre le situazioni solite, intrise di quel misto di humor e cattiveria che è il vero sapore della famiglia. -
La circolazione del sangue
"La poesia di Emiliano Michelini si va costruendo per strati sovrapposti di materiali incongrui, scorie contemporanee auto-filmatesi in dialoghi provvisori e disturbate immagini da videotape amatoriale anni Novanta, corrose dai pixel per mancanza di luce o sfocate dall'impossibilità di una messa a fuoco rapida. Ma in un contesto che potremmo definire post-pop, e dove spesso l'ironia ha la funzione di sfigurare o di alienare il pathos tragico, fioriscono come pratoline urbane le forme liriche di un'esperienza umana. Sono piccole creature senza più nome, bianche e viola, sopra di esse passa un motorino; ma schiacciate si rialzano. Il prato dei giardini pubblici come il grande oceano tutto assorbe e perdona."""" (Dalla prefazione di Davide Nota)" -
Cina, la grande seduttrice. Saggio sulla strategia cinese di conquista del mondo
La Cina sarà presto la prima potenza economica mondiale e le conseguenze della crisi finanziaria internazionale potrebbero addirittura accelerare questa tendenza. L'Impero di Mezzo non si accontenta oggi, però, di puntare soltanto sul proprio sistema produttivo: Pechino guarda, infatti, più lontano e si è lanciata in una massiccia operazione di seduzione planetaria. Con la promozione di una cultura plurimillenaria, la mobilitazione della propria diaspora migratoria, la diffusione della lingua, l'utilizzo del suo patrimonio artistico-archeologico, l'aiuto allo sviluppo e la strategia del guadagno-guadagno, la Cina è passata all'offensiva. Essa può vantarsi già d'importanti successi in questo senso, in particolare, nei Paesi del Secondo e Terzo Mondo dell'Africa, America Latina e Medio Oriente. Ma il Gigante asiatico affascina anche i Paesi occidentali, i quali non possono che soccombere alla strategia del soft power cinese. Quali saranno gli effetti a lungo termine di questa politica? Ma non solo. Poiché l'operato di Pechino pone anche interrogativi sulla mancanza di democrazia in Cina, come anche sulla violazione dei diritti umani e sulla sua crescita militare. -
Iran: la prossima guerra?
"L'Iran rappresenta ancora oggi una minaccia di primo ordine"""". I suoi dirigenti hanno deciso di dotarsi di un arsenale nucleare con l'obiettivo di mantenere al potere il regime dei mullah. Il pretesto di voler sviluppare un'industria nucleare civile per rifornirsi di energia costituisce, in realtà, una scusa evidente. Il paese non corre alcun rischio di penuria energetica, visto che possiede 11,4 per cento delle riserve mondiali di petrolio e il 14,8 per cento di quelle di gas. Per questa ragione gli americani e gli israeliani hanno preso in passato seriamente in considerazione l'opzione di un intervento militare preventivo. Ma il piano è lontano dall'essere facilmente compiuto. Forte di una popolazione di 69 milioni di abitanti, l'Iran è dotato di forze armate potenti, benché buona parte dei loro armamenti siano obsoleti. Inoltre gli ayatollah hanno tratto frutto dalle lezioni poste dagli ultimi conflitti ed hanno messo a punto una strategia difensiva """"asimmetrica"""". Un eventuale conflitto non si svolgerebbe così soltanto sul territorio iraniano, ma in tutto il Medio-Oriente. Attentati terroristici avrebbero oltretutto luogo in diversi paesi occidentali. Infine, la guerra scoppiata tra Hezbollah ed Israele, nell'estate del 2006, da un esempio di quello che altri movimenti armati, sostenuti da Teheran - come Hamas - potrebbero realizzare in caso di apertura delle ostilità." -
Almanacco Forze Armate Europee
A più di venti anni dalla fine della Guerra Fredda, l'Europa rimane ancora una protagonista strategica di primo piano. Tra i primi dieci Paesi al Mondo per spesa nel settore militare, cinque sono europei. Se l'ombrello nucleare della NATO continua a rivestire un ruolo fondamentale per il Vecchio Continente, questo, attraverso la UE ha comunque intrapreso numerose iniziative militari indipendenti, dalla missione Althea in Bosnia, a quella anti pirateria nel Golfo di Aden. L'Almanacco, sul modello di analoghe ricerche anglosassoni, rappresenta un'analisi organica su tutte le Forze Armate dei Paesi europei, con anche approfondimenti inerenti gli aspetti storiografici delle singole Armi. Infine, un'appendice è dedicata ad uno studio sulla presenza oggi delle Forze Armate degli Stati Uniti in Europa, le quali, benché fortemente ridimensionate nel numero rispetto ai tempi del confronto Est-Ovest, rappresentano tuttavia uno strumento sempre pronto ad essere impiegato operativamente dalle loro basi europee, come avvenuto per l'Afghanistan, l'Iraq e la Libia. -
L' artiglio del drago. Strategia, armamento e capacità dell'esercito popolare di liberazione cinese
L'evento geopolitico più importante degli ultimi anni è senz'altro l'ascesa inarrestabile della Cina. Oggi Pechino è divenuta anche la seconda Potenza al Mondo, subito dietro gli Stati Uniti, per quel che concerne le spese militari, pari a 1,6 mila miliardi di dollari, l'1,3 per cento in più rispetto al 2009. Tuttavia, occorre sottolineare che la crescita cinese, è finora avvenuta in un clima pacifico favorendo l'espansione economica. Attualmente la Repubblica popolare è impegnata in un'opera di ristrutturazione e ammodernamento industriale e militare e ha costruito una propria rete di potere strategico, assicurandosi il controllo o la semplice presenza in numerose aree strategiche asiatiche e non solo per soddisfare le esigenze di un'economia notevolmente energivora. Da qui ai prossimi 20 anni il divario tecnologico tra la Cina e la Superpotenza americana potrebbe essere colmato, mettendo a rischio la pace e il dominio unipolare degli USA. -
La romanesca. Cucina popolare e tradizione romana
La cucina romanesca nasce dall'incontro tra la tradizione importata dagli ebrei trapiantati nella città eterna a seguito di vari esodi e quella contadina proveniente dalle vie consolari, lungo le quali giungevano, dall'agro romano, verdura, formaggi, vino e animali. Una cucina popolare da sempre intimamente legata ai prodotti della terra, esaltata da sapori chiaramente identificabili e, seppure spesso realizzata con materie prime ""povere"""", mai banale. Per capire come sia nata veramente la cucina romanesca è necessario approfondire intimamente le tradizioni culturali di Roma, fondersi con esse, percorrendo le tracce della memoria, orale e scritta, delle nonne romane, di osti e di artisti, oltre, naturalmente, di classici autori come Ada Boni, Livio Jannattoni, Luigi Carnacina, ecc. Per questo motivo il libro """"La Romanesca"""" non è stato pensato come un semplice libro di ricette. Alla ricerca delle origini della cucina popolare, l'autore ha voluto affiancare alla parte gastronomica una serie di aneddoti e curiosità, con sconfinamenti nella leggenda, nel folclore, nella storia, nella letteratura, nel dialetto e negli usi e costumi popolari."" -
La seconda vita di Bettino Craxi
Il romanzo costituisce, attraverso gli occhi di un immaginario Craxi redivivo, una vera e propria epopea dell'apice della prima repubblica, con gli scandali, gli sperperi, le piccole e grandi trame di quegli uomini che vissero da protagonisti forse quel periodo paradossalmente più florido della storia democratica italiana. Bettino Craxi si è fatto credere morto con l'ausilio di uno stratagemma. Protagonista della politica italiana e internazionale per oltre vent'anni, artefice del made in Italy e padre dell'ideale riformista, uno dei presidenti del consiglio più acclamati ed esecrati di sempre ricostruisce qui i fatti che lo costrinsero all'esilio, ci obbliga a riformulare il giudizio su molti attori di una stagione politica confusa, e non risparmia neppure impietose valutazioni di suoi presunti eredi e compagni. -
L' estate in tavola. Ricettario per gli amanti del buon sapore
Direttamente dal programma ""Buongiorno Cielo"""", la conduttrice Paola Saluzzi ed il cuoco Alberico Nunziata, ex concorrente della prima edizione di Master Chef Italia, presentano una serie di piatti che attingono dai profumi e dai sapori dell'estate e della cucina mediterranea. La stagione calda è infatti protagonista di questo primo volume, mediante un viaggio tra i colori intensi e la freschezza degli ingredienti che la caratterizzano; menu e ricette facili che sorprenderanno i vostri amici commensali durante le vostre cene ed i vostri pranzi estivi. Introdotto da una premessa scritta da Paola Saluzzi, il libro si snoda attraverso 4 capitoli tematici: """"mani in pasta"""" (preparazione di basi per pane, pizza, pasta all'uovo, eccetera, e loro modalità di conservazione); """"sfizi veloci"""" (ricette gustose per tutti i giorni, da preparare in poco tempo); """"ricette con gusto"""" (i piatti da gourmet per stupire gli amici); """"i menu delle feste"""" (ricette speciali per eventi speciali)."" -
Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dell'Italia oggi
Il libro si occupa di investigare le attuali direttrici della politica estera italiana, esponendone i punti di forza e di debolezza. La trattazione prevede un doppio canale, geografico e settoriale: sono state analizzate le caratteristiche dei rapporti politici e commerciali dell'Italia in quattro aree (Estremo Oriente, Balcani, Mediterraneo, Stati Uniti) nonché il concetto di interesse nazionale e l'importanza dell'approvvigionamento energetico. -
Intelligence economica
Esiste un fortissimo legame, storico e affettivo, tra Roma e i Castelli Romani, considerati quasi ""quartieri di Roma"""". Ogni Castello ha invece identità e tradizioni ben distinte: quello che differenzia la Cucina Castellana dalla Cucina Romanesca è il legame con il territorio, l'antico Ager Romanus, ricco di prelibatezze da scoprire, vera espressione di un genuino mondo popolare e contadino. I terreni di origine vulcanica garantiscono vini bianchi di elevata qualità, ma ci sono anche rossi di ottima struttura. La descrizione delle numerose ricette raccolte sul campo è affiancata da aneddoti, riferimenti storici e dialettali. Il libro La Castellana è un'inedita ricerca sulla cucina tradizionale dei Castelli Romani, sviluppata dall'autore approfondendo gli usi tramandati nel tempo e l'utilizzo di materie prime originali, al fine di recuperare quei sapori nati in epoche passate che vanno protetti e riproposti, per evitare che se ne perda la memoria."" -
Celeste nostalgia. Racconti ultras
Un ultras che torna allo stadio dopo vent'anni e trova tutto cambiato, un ergastolano razzista e troppo attaccato ai tempi andati, una partita di pallanuoto dalle inimmaginabili conseguenze, uno scrittore fallito il cui unico scopo è quello di trovare una città dove poter essere considerato finalmente il più bravo, un uomo al mare che senza accorgersene si ritrova in una scomoda posizione, un gruppo di criminali che ricordano a cena quello che è avvenuto in quel ristorante tanti anni prima, un padre che vorrebbe comprendere le inclinazioni del figlio, un africano bianco che non calcola bene il costo di una notte nera, un'auto magica che salva una famiglia da una trasferta pericolosa e infine un bambino che sogna mondi e ruoli che gli si ripresenteranno, ad uno ad uno, da adulto. Undici storie che hanno per lo più il loro filo conduttore nel ricordo del passato formano questa nuova raccolta di racconti di Pierluigi Felli. Gli ingredienti, per chi conosce l'autore, sono quelli di sempre, quelli che ci rammentano come il mondo giri anche grazie o per colpa di uomini che alla fine si ritrovano uniti dall'essere, chi in un modo chi in un altro, solo dei perdenti. -
Il Vangelo secondo Francesco. Guccini sulle tracce della fede
Questo libro presenta ai lettori un Francesco Guccini inedito. Pur proclamandosi agnostico, il ""vate"""" di Pavana Pistoiese esprime suo malgrado concetti cristiani, si pone la domanda del senso della vita, si pone l'interrogativo di sempre dell' """"homus religiosus"""": """"Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo""""? Un inconsapevole cristiano? Almeno così lo ha descritto lo zio Antonio Prandi, uno dei primi aderenti ai """"focolarini"""", fondati da Chiara Lubic. La prefazione è di Don Backy uno dei massimi autori italiani di canzoni, attore, scrittore, fumettista."" -
La fredda notte di Babbo Natale
È la sera del ventiquattro dicembre del 1970 e siamo a New York. Lungo i marciapiedi del quartiere di Hell's Kitchen vaga, stordito dall'alcol, un uomo vestito da Babbo Natale, che per la sua spiccata propensione ad affacciarsi continuamente sull'orlo dei bicchierini di liquore è noto a tutti con un indicativo soprannome: La Bottiglia. Dovrebbe prendere servizio all'interno di un grande magazzino come soggetto da fotografare, ma la lettura dell'annuncio di una ricompensa per il ritrovamento di una gattina scomparsa gli farà cambiare idea. Ogni ora della notte sarà segnata da un incontro. C'è il barman che racconta di un silenzioso amore, il barbone che ricorda i suoi giorni felici, il rapinatore che vorrebbe ancora sentire nell'aria il profumo dei lillà dell'Ohio, il romanziere ridotto a scrivere tesi di laurea per studenti sfaticati, e infine c'è pure un altro Babbo Natale che addirittura sostiene di essere quello autentico, quello che davvero vola con la slitta e le renne. Nessuno di questi, però, riuscirà a distogliere La Bottiglia dalla sua missione: scovare Miss Mondo, la gatta sparita, ed intascare così la bellezza di mille dollari. -
Af-Pak. La sfida della diversità
Af-Pak è un neologismo di recente creazione, ma è ormai frequentemente utilizzato dagli analisti internazionali e dagli addetti alla politica estera. Si riferisce a una particolare area situata tra Asia centrale e meridionale e considera la stretta correlazione tra due Paesi, Afghanistan e Pakistan. Questa regione sarà contraddistinta nel 2014 da un passaggio storico e delicato, ossia il termine della missione internazionale dell'ISAF a guida statunitense. ""Af-Pak. La sfida della stabilità"""" ha come obiettivo l'analisi delle molteplici questioni poste dall'area, che influenzeranno nei prossimi anni l'azione di diversi attori globali e regionali. Assieme a dinamiche politiche interne complesse, l'Af-Pak è contraddistinto da numerosi aspetti geografici, storici, sociali, etnografici e religiosi, i quali sono essenziali per comprendere i rapporti dei due Paesi con la regione circostante e per delineare gli ipotetici scenari dei prossimi anni."" -
Fuga dall'euro. Come emanciparci dalla morsa della BCE
L'uscita dalla moneta unica sarà il problema dei prossimi anni. L'Euro, in sostanza, è la moneta della finanza internazionale, una moneta privata che nasce come debito e che, essendo ""straniera"""" in quanto emessa da una Banca Centrale sita in un Paese che non è il nostro, è limitata nei flussi e quindi nelle erogazioni, e ciò sta creando una carestia monetaria che è il vero e unico motivo di questa infinita crisi. Come è possibile una reale crescita senza immettere denaro in circolazione? Il progetto della moneta unica serve, dunque, al contingentamento delle economie sotto l'egida di questo istituto privato in mano ad un élite economica transnazionale, in modo da creare un unico blocco manipolabile sia dal punto di vista economico che politico. Il libro offre l'opportunità non solo di farsi un'idea semplice e chiara su come stanno veramente le cose, ma va contro ogni propaganda economica e ha il solo e unico scopo di creare un cittadino informato visto che il denaro è parte integrante delle nostre vite e della nostra abituale quotidianità."" -
Sangue e coca. L'ascesa della narcocriminalità in Messico
Da diversi anni, non passa giorno che il Messico non sia teatro di violenze legate ai cartelli della droga. Una volta limitata alle città di confine con gli Stati Uniti, la criminalità legata al narcotraffico si è progressivamente estesa a tutto il Paese, al punto che sparatorie, omicidi e regolamenti di conti rappresentano la normalità per la vita di milioni di persone a Ciudad Juarez, Acapulco, Monterrey e Guadalajara. In sei anni, la ""guerra alla droga"""" ha ucciso più di 60.000 persone, rendendo il Messico più letale di zone di guerra come l'Iraq e l'Afghanistan. Come siamo giunti a questo punto? Dall'arrivo dell'oppio con i primi immigrati cinesi durante la seconda metà del XIX secolo fino alla transizione democratica simboleggiata dall'elezione di Vicente Fox nel 2000, questo libro ripercorre la storia del traffico di droga in Messico e analizza alla radice le cause della crescita dei cartelli della droga, sottolineando in particolare la responsabilità degli Stati Uniti. Scritto in uno stile chiaro e accessibile, questo libro è essenziale per comprendere la minaccia principale per un Paese descritto come una delle grandi potenze economiche di domani."" -
Il gioco della mantide
Un thriller di ambientazione tutta italiana... Daniele Sennis, ex tossicodipendente ed ex modello, è convinto di aver risolto tutti i suoi problemi quando intraprende una relazione con Elisabetta Rumeo: una ricca donna della nobiltà romana. Il loro matrimonio è alle porte, quando lei gli propone un accordo per guadagnarsi la sua fiducia prima che la loro unione diventi definitiva: Sennis deve vivere un giorno intero monitorato da videocamera e microfoni, in modo che lei possa sentire e vedere tutto ciò che fa. L'unica alternativa è rinunciare al matrimonio. Convinto di nascondere i suoi intrighi e mantenere la sua posizione privilegiata, Sennis accetta l'offerta. Ci vorranno pochi minuti nell'ufficio dove Elisabetta gli ha concesso di lavorare per capire che il gioco è molto più complesso di quanto avesse immaginato. La gelosia è infatti solo la punta dell'iceberg e, prima che Sennis riesca a comprendere la realtà dietro la maschera, si troverà a combattere per la propria vita. Stordito, ferito e tormentato dai sensi di colpa sarà costretto ad assistere all'epilogo del macabro spettacolo che lui stesso ha contribuito a mettere in scena.