Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7421-7440 di 10000 Articoli:
-
Quando «trano il taramoti». Fenomenologia, teorie e paure di fronte al sisma. La sequenza bolognese del 1504-1505
Imprevedibile, violento, capace di scuotere una delle nostre poche certezze assolute: che la terra resti sempre ferma sotto ai nostri piedi. Più degli uragani, dei cicloni e delle epidemie, sin dall'antichità è il terremoto il fenomeno naturale in grado di mettere a nudo la fragilità dell'essere umano e la sua illusione di un dominio totale sulla natura. E tuttavia, ""per esorcizzare la paura del terremoto, fin dalle origini ci si è rivolti al cielo con preghiere e scongiuri e, purtroppo, meno si è riflettuto su quelle che invece potevano essere le più efficaci misure pratiche di tipo preventivo da prendere; convinti, il più delle volte, che le scosse sismiche fossero da attribuire non a una normale dinamica evolutiva della Terra, bensì a una ineluttabile volontà divina punitiva"""". Dall'antica Grecia ai giorni nostri, gli autori ci conducono attraverso una ricerca storica appassionante, un viaggio nello spazio e nel tempo per conoscere quali spiegazioni, tra religione, scienza e interpretazioni popolari, sono state date al terremoto, come si è tentato di prevederlo e quali ripercussioni, materiali ed emotive, hanno subito i sopravvissuti nella loro stravolta vita quotidiana."" -
Le lettere perdute di Amarna
Antico Egitto, XIV secolo a.C. Il regno del vecchio faraone Amenhotep III è al tramonto. Mentre la maggior parte della gente vive nella miseria, senza altra consolazione che le tradizioni e la venerazione degli dèi, nella capitale Tebe il potere è in mano ai sacerdoti del tempio di Karnak, uomini dissoluti e corrotti, incuranti dei culti ma avidi di ricchezze e piaceri. Quando il giovane e ambizioso Meryra, appena giunto in città per studiare nella Casa della Vita, assiste alle atroci violenze perpetrate su una donna nubiana e sulla sua piccola figlia dai sacerdoti stessi, la rabbia e la vergogna di far parte di quell'ambiente ipocrita e disumano è tale da spingerlo a lasciare gli amatissimi studi. Sarà l'incontro con il futuro faraone Akhenaton a mutare le sorti della sua vita. -
Teodoro Zeccoli. Cuore alfa
Ha corso per ventotto anni, disputando oltre trecento corse in Italia e all'estero. Ha raccolto centoventicinque premi tra coppe e trofei, ha vinto Campionati europei di Turismo. Ha partecipato tredici volte alla 24 Ore di Le Mans, otto alla 24 Ore di Spa e pure alla Targa Florio: nel suo palmarès vanta successi sul circuito belga, al Nürburgring, a Sebring, a Monza, al Mugello, a Imola, a Fleuron, a Jarama, a Daytona e Brno. Per una quindicina d'anni è stato pilota e collaudatore ufficiale dell'Alfa Romeo. Ha gareggiato anche per Fiat, Abarth, Bandini, Osca, ATS, Alpine, De Tomaso, Iso Grifo, Lola, Porsche e Ferrari. Ha corso fianco a fianco di Moss nel Gran Premio di Cuba nel 1960 e fu in quella occasione che conobbe Che Guevara e Fangio. Ha toccato in pista gli oltre trecentosettanta chilometri orari. Ha battuto assi del volante come Rindt, Stewart, Ickx, Munari, Baghetti, Lauda, Hunt, Graham Hill, Quester, Mairesse, Merzario, Regazzoni, ha sfidato sulle piste Bruce McLaren, Clark, Pedro e Ricardo Rodriguez, Phil Hill, Ada Pace, Redman, Ligier, Brabham, Gurney, De Adamich e tanti altri. Per due volte ha detto no al commendatore Enzo Ferrari che lo voleva nella sua scuderia. -
Ricerche sulla Montagnola di Bologna. Le fortezze papali, le ghiacciaie, i rifugi antiaerei
Di quanti avvenimenti è stato teatro il quadrilatero compreso fra via Galliera, viale Angelo Masini e il canale di Reno-Moline in cui sorgevano edificazioni che vennero distrutte, come le fortezze papali, e in parte occupato da aree radicalmente modificate nel tempo, come piazza VIII agosto e il parco della Montagnola! Assalti, rivolte, impiccagioni, giochi, mercati, sfilate militari, i primi voli di mongolfiere, spettacoli di fuochi d'artificio, corsi mascherati carnevaleschi, corse di cavalli, gare velocipedistiche e, fino ad anni più vicini, il gioco della pallamano praticato all'interno dello Sferisterio, fiere campionarie, rappresentazioni operistiche, perfino luna park che occupavano e animavano piazza VIII agosto, già chiamata piazza del Mercato, in cui in giorni stabiliti ha tuttora luogo la tradizionale Piazzola. -
Da sindaco della fascia alla fascia da sindaco. Il Bologna di Carlo Nervo 1994-2007
Grande protagonista in maglia rossoblu per oltre un decennio insieme a tanti illustri campioni, Carlo Nervo, vicentino di Solagna, è il giocatore che meglio rappresenta il percorso sportivo dell'era Gazzoni. Stagioni bellissime e indimenticabili, dallo spirito marcatamente risorgimentale, caratterizzate da promozioni in carrozza, piazzamenti inattesi, notti europee da brividi. Fino a un deprecabile declino, frutto di gravi errori gestionali e scelte sbagliate che con il calcio giocato hanno poco a che fare e che porteranno a un'obbligata uscita di scena di Gazzoni con il passaggio della maggioranza delle quote societarie a Cazzola. Nel mezzo, tutta la carriera in rossoblu del buon Carletto, ala destra umile e multitasking del miglior Bologna degli ultimi trent'anni. Classe 1971, arrivato dal Mantova in asta fallimentare per iniziativa del presidente Gazzoni, dal 1994 al 2007 colleziona ben 417 presenze corredate da 42 reti complessive, un rendimento costante e prestazioni eccellenti gonfie di sacrificio e fatica, che gli consentiranno di conquistare la maglia della Nazionale azzurra alla non più verde età di trentuno anni. -
I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno. Normandia '44. Un dossier
Il libro raccoglie documenti e materiali sullo sbarco in Normandia (6 giugno 1944), presentando in modo sintetico le informazioni basilari e fornendo svariati approfondimenti tematici nella forma di un agile dossier. Corredato da numerose foto, mappe e schemi, ""I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno"""" rappresenta un'ottima introduzione allo sbarco, alla situazione che lo ha originato e alle ragioni del suo successo. È il compagno ideale per chi vuole visitarne i luoghi ripercorrendo le fasi della battaglie ma anche i sogni e le paure degli uomini che ne furono protagonisti."" -
Cantico dei cantici. Canta dal canti
Poema sull'amore per eccellenza, anche se composto di soli 117 versi, il Cantico dei Cantici sfugge al tempo e continua a parlare a tutti i cuori a distanza di più di duemila anni. Parla anche tutte le lingue, come succede in questo volume che tenta l'inedita operazione di tradurre in dialetto bolognese un testo biblico, caposaldo della cultura ebraica e cristiana. Per dimostrare che anche lingue prive di una tradizione letteraria illustre, confinate in genere nel passato, nell'oralità e nel ""quotidiano"""", possono invece esprimere testi aulici. Ma anche un atto d'amore nei confronti del bolognese, sempre più sofferente ma da salvaguardare perché in grado di sorprenderci ancora con potenzialità espressive inesplorate."" -
Donne da corsa. In Formula I, rally, prototipi, Indycar e Nascar, dalle pioniere a Danica Patrick e Michela Cerruti
Il volume racconta in modo chiaro e sistematico la vita e la carriera sportiva delle donne che hanno partecipato a gare di Formula 1, rally, prototipi, IndyCar, NASCAR, velocità e durata, dalle origini fino ai giorni nostri, con particolare attenzione verso le ""pilotesse"""" italiane come Ada Pace, Maria Teresa de Filippis e Lella Lombardi (l'unica donna a guadagnare punti in un gran premio di Formula 1, nel 1975). Il volume si apre con l'epico racconto del primo viaggio in automobile, quello compiuto da Bertha Benz sulla vettura progettata dal marito, l'inventore Karl Benz, nel 1888. Alle donne recentemente o tuttora impegnate in Formula 1, come María de Villota, Susie Wolff Stoddart, o altre protagoniste come Danica Patrick e Beitske Visser, è dedicata la parte centrale del volume, seguita da una sezione sul rapporto tra le donne e la Formula 1 da un punto di vista fisico-tecnico e nell'opinione di protagonisti come Bernie Ecclestone, Jenson Button e Ron Dennis. Nella sezione sul Rally, ampio spazio è dedicato alla campionessa francese Michèle Mouton e alla pilota e navigatrice italiana Fabrizia Pons."" -
L' ultima intervista
Guglielmo Cerri è un giovane scrittore sulla cresta dell'onda trasferitosi da Bologna a Londra. Sposato con Nathalie, continua imperterrito una vita senza regole come se non ne avesse più il controllo. In continua lotta contro se stesso e con gli altri, la vita di Guglielmo cambia dopo una telefonata che lo porterà a rivedere il suo passato sotto una prospettiva diversa. Una vita, quella di Guglielmo, segnata dai continui scontri con un Destino irriverente il quale non accetterà nessun compromesso. ""L'ultima intervista"""" racconta una partita a poker con la vita, sino all'ultima mano giocata con sfrontatezza da personaggi impegnati a cercare di salvare ciò che di buono hanno costruito, primo fra tutti Guglielmo Cerri."" -
Il rancore non dimentica
Aeroporto Marconi, Bologna. Roberto Tassi, giovane e aitante promoter pubblicitario, si ritrova una banconota da 10 euro con il nome e cognome di una sua vecchia fiamma. Incuriosito dalla coincidenza prova a telefonare alla ragazza, Rebecca Arlotti, con la speranza di un appuntamento, che non avrà mai luogo. Una serie di vittime, il cui destino è profeticamente marchiato su banconote da 10 euro, lasciano intendere all'ispettore di polizia, Davide Quarto, un modus operandi di un unico killer, che nel bolognese sta causando una lunga scia di morte. Ben presto la catena di omicidi diventa anche un'aperta sfida all'intero corpo di polizia, incapace di porre un freno alla carneficina e di risalire all'identità dell'assassino. In una serrata corsa contro il tempo, Davide Quarto tenterà di salvare più vite possibili, scontrandosi con il suo passato e un rancore che non dimentica. -
Operazione B.I.S.C.O.T.T.O. Giallo breve ma intricatissimo
Questa è la storia di un'invenzione straordinaria. È anche la storia di un bambino con un papà lontano e una mamma troppo vicina. In questa storia c'è un sogno che si realizza, ci sono alcuni bambini che perdono l'amicizia e poi la ritrovano, e certi adulti che commettono errori, alcuni dei quali piuttosto gravi. Questa storia parla di dolci, ma anche di vendetta e di desiderio di potere. Questa è la storia del B.I.S.C.O.T.T.O. Età di lettura: da 10 anni. -
Vattene, io resto
Matteo, un trentacinquenne impiegato in una multinazionale, è pazzamente innamorato di Martina, ma... si deve confrontare con un lui, che andrà ad incrinare le dinamiche della coppia. Il protagonista intraprenderà un viaggio, sia reale che psicologico, durante il quale cercherà di affrontare i dubbi e le angosce personali che Lui gli ha procurato, onde poter ricreare l'armonia perduta con Martina. -
Dal rossoblu all'azzurro
Dal 1920 al 2016 una ""galoppata"""" nella Nazionale italiana grazie alle biografie dei cinquantuno giocatori del Bologna (da Badini a Giaccherini) che hanno indossato la maglia azzurra. Una """"scorpacciata"""" di trofei internazionali tra cui spiccano due titoli mondiali. """"Dal rossoblu all'azzurro"""" è tutto questo e molto di più, perché racconta anche le gesta dei giovani che hanno avuto la soddisfazione di militare nelle nazionali giovanili e le vittorie ottenute anche da rappresentative a cui i rossoblu hanno assicurato la """"spina dorsale"""". Formazioni d'élite come la Nazionale Goliardica (universitaria), più volte campione del mondo, la Nazionale di Lega (che riuniva anche stelle straniere come Haller e Nielsen) e la Nazionale Continentale negli anni 30."" -
La mia danza. Manuale di preparazione atletica. Ediz. illustrata
Questo testo è principalmente un manuale di preparazione atletica alla danza, che è indispensabile per poter diventare un buon danzatore, attraverso l'allenamento fisico e la conoscenza del proprio corpo, fondamentali per effettuare qualunque sport o meglio ancora la danza, che un'arte completa. È scritto in modo semplice e alla portata di tutti.In parte racconta l'esperienza dell'autrice, il suo percorso, i suoi studi ed è rivolto sia agli allievi (anche principianti), sia agli insegnanti, per poter arricchire le loro già, sicuramente, note conoscenze. -
Nilo nero. La profezia
Una profezia nera e pesante aleggia su tutta la storia. Profezia che si compirà solo alla fine delle vicende narrate quando il Nilo, fiume sacro d'Egitto, diventerà nero. Un soldato, Ahmes, crudele senza morale e senza pace che tenta di redimersi. Sethi, giovane medico egizio che, malmenato e gettato nel deserto verrà salvato da Zakir nomade beduino del Wadi Rum in Giordania. I due si innamoreranno perdutamente. Un amore proibito che va tenuto segreto ad ogni costo. Kia musicista sfregiata, oltraggiata nello spirito e sola. Kiki giovanissima principessa muta, estranea a un mondo che con lei è stato solo crudele. Amenhotep, un mummificatore con un passato oscuro ma saggio e leale. Questi alcuni dei personaggi che in un intreccio di avventure ci condurranno dal deserto del Wadi Rum alle rive del Nilo quando in Egitto regnava il faraone Thutmosi III che, con i suoi potenti eserciti, dominava gran parte dell'Oriente antico. -
Senza identità. Tre donne, una storia
La vita a volte è strana. Tre donne, che vivono nella stessa città ma appartengono a universi distinti, come galassie remote destinate a non sfiorarsi mai, vengono a trovarsi in rotta di collisione a causa di un evento drammatico e imprevedibile. Ma chi sono le protagoniste di questo angoscioso scenario? Lidia è una ragazza decisa, ha scelto un mestiere difficile e vuole procedere senza concedere sconti a nessuno, soprattutto a se stessa. Giuliana è una donna matura e forte, ma gli anni spesi a combattere una battaglia troppe volte persa hanno lasciato un segno. Pamela è una giovane disperata. Qualcuno potrà aiutarla a uscire dall'incubo in cui è precipitata? -
Due alberi. Ediz. illustrata
Due alberi molto diversi che abitano su due colline uno di fronte all'altro, ognuno con un suo stile di vita e un modo di rapportarsi con ""il diverso"""". Tanti animali del bosco e piccoli amici che vanno a chiedere ospitalità dall'albero sempreverde. Un finale inaspettato che rispetta le differenze ma incoraggia le scelte verso il benessere e la felicità. Età di lettura: da 4 anni."" -
Vendetta diabolica
Marco rivede dopo parecchio tempo i compagni del liceo e li invita al suo imminente matrimonio. Durante questa giornata, di festa, di serenità, di allegria, sia per gli sposi che per gli invitati, accade un episodio sconvolgente... Da questo momento si attiveranno dinamiche imprevedibili ed inquietanti, che terranno il lettore in continua apprensione fino all'ultima pagina del libro, quando verrà alla luce la diabolica tela, tessuta con precisione e astuzia. La vendetta è un lucido impulso tra la razionalità e l'istintività. -
Strade parallele. Nuova ediz.
È domenica mattina quando a Porto Garibaldi, nel canale, affiora un cadavere senza documenti di riconoscimento. Fin da subito, però, appare ben chiara la sua identità: l'uomo è infatti noto nell'ambiente portuale. Disgrazia, suicidio, omicidio? Gli indizi e le ""forti pressioni"""" ricevute, per concludere l'indagine prima possibile, tenderebbero ad escludere il delitto, ma... qualcosa pare non convincere gli inquirenti della locale stazione dei carabinieri. Una nuova investigazione, condotta dall'ormai noto Antonio Zumpano, maresciallo dei carabinieri, coadiuvato dall'inseparabile amico Alfredo Franceschi."" -
Le sue ricette con la farina di enkir
"Finalmente ho trovato una fan sfegatata del grano enkir come me. Non è forse un caso che ci chiamiamo con lo stesso nome e abbiamo incontrato sulla nostra strada Fulvio Marino! La prima volta che Fulvio mi parlò di questo grano primordiale, con la sua erre arrotolata e la sua verve da occhi azzurri convincenti e sinceri, fu qualche anno fa alla 'Prova del cuoco'. Da allora non posso farne a meno... dell'enkir naturalmente, ma anche del Mulino Marino di cui sono ormai addicted. Con l'enkir faccio il pane, la focaccia espressa, il mio ciambellone per la colazione e i biscotti. Ho contagiato tutte le mie amiche! Il grano e la sua storia sono cultura e salute, enkir e lievito madre creano un connubio perfetto. Ringrazio innanzitutto Fulvio per avermelo fatto conoscere e apprezzare. Da oggi, con il libro di Antonella, spero possiate apprezzare anche tutti voi lettori, curiosi e appassionati di cucina, questo sorprendente cereale. Tanti segreti verranno svelati, basta che lo proviate una sola volta e ve ne innamorerete, come è stato in fondo per me."""" (dalla prefazione di Antonella Clerici)"