Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7401-7420 di 10000 Articoli:
-
Terroni. O briganti o emigranti o morti
I Borboni avevano conservato il loro regno integro; i piemontesi, che avevano invaso un Regno senza dichiarazione di guerra, trovarono oro e denaro, saccheggiarono tutto quello che c'era da saccheggiare, massacrarono intere popolazioni, misero a ferro e fuoco il Sud per dieci anni, lo impoverirono, trasferendo tutte le sue ricchezze nel Piemonte. Dal 1860 al 1870 i Savoia riuscirono a depredare tutto quello che c'era da prendere, svuotarono le casse dei comuni, quelle delle banche, quelle dei poveri contadini, quelle delle comunità religiose, dei conventi; saccheggiarono le chiese e le campagne; smontarono i macchinari delle fabbriche per montarli al nord; rubarono opere d'arte, quadri, statue, trasformarono i massoni in mafiosi che appoggiarono Garibaldi e sostennero i Savoia. Trattando con il potere del nuovo stato nato con l'unità d'Italia, s'inserirono nelle istituzioni. Questa trattativa/complicità tra Stato e mafia non è mai stata interrotta, tranne il breve periodo 1930 /1940, in cui non vi fu nessun omicidio grazie al prefetto Mori. Salvo poi a risorgere, prepotentemente con lo sbarco in Sicilia degli alleati nel 1943, che la mafia appoggio. -
NWO?Trilogia del Nuovo Ordine Mondiale. Vol. 2: Testo Secondo D.C. 1811 al 1970.
L'intenzione della mia inchiesta, raccolta in questa trilogia, è stata quella di focalizzare gli obiettivi del NWO, che oggi stanno per essere realizzati dagli eredi del potere economico che si è instaurato nei millenni. Potere che a tale scopo si è ispirato a: Yhvh e alla leggenda o storia, degli Anunnaki. Oggi il NWO nel comune obiettivo di dominio, materiale, spirituale, e morale, si divide in due posizioni. La prima è ispirata alla posizione di Elili, che progetta l'annientamento totale dell'Homo Sapiens, che da loro è considerato consumatore inutile. Pertanto dovrà essere sostituito con l'uso automatico e robotizzato dei servitori. L'altra è la posizione di Enki, che vuole limitarsi a ridurre l'uomo sapiens nel numero e nell'età, permettendogli di vivere come schiavo per servirli, costringendoli ad adorarli come Dei. Nel pantheon della nuova religione universale. A tale scopo sono finanziate le pseudo religioni, satanismo, esoterismo, riti egizi, neo paganesimo, ecc. In pratica tutto ciò che è contro il cristianesimo, la naturale evoluzione umana o la tradizione. Scopriamo questo potere impegnato a finanziare: ideologie, filosofie, attentati, sommosse, rivoluzioni. -
NWO?Trilogia del Nuovo Ordine Mondiale. Vol. 3: Testo Terzo D.C. 1970 a domani.
L'intenzione della mia inchiesta, raccolta in questa trilogia, è stata quella di focalizzare gli obiettivi del NWO, che oggi stanno per essere realizzati dagli eredi del potere economico che si è instaurato nei millenni. Potere che a tale scopo si è ispirato a: Yhvh e alla leggenda o storia, degli Anunnaki. Oggi il NWO nel comune obiettivo di dominio, materiale, spirituale, e morale, si divide in due posizioni. La prima è ispirata alla posizione di Elili, che progetta l'annientamento totale dell'Homo Sapiens, che da loro è considerato consumatore inutile. Pertanto dovrà essere sostituito con l'uso automatico e robotizzato dei servitori. L'altra è la posizione di Enki, che vuole limitarsi a ridurre l'uomo sapiens nel numero e nell'età, permettendogli di vivere come schiavo per servirli, costringendoli ad adorarli come Dei. Nel pantheon della nuova religione universale. A tale scopo sono finanziate le pseudo religioni, satanismo, esoterismo, riti egizi, neo paganesimo, ecc. In pratica tutto ciò che è contro il cristianesimo, la naturale evoluzione umana o la tradizione. Scopriamo questo potere impegnato a finanziare: ideologie, filosofie, attentati, sommosse, rivoluzioni. -
Progettazione e costruzione dei porti turistici
Obiettivo dell'autore è quello di fornire al progettista, in forma piana e per quanto possibile sintetica, gli strumenti indispensabili per il suo lavoro. Vengono descritti i metodi per la verifica di fattibilità, le indagini preliminari estese a tutto l'hinterland, la valutazione degli obiettivi e dei criteri della progettazione, l'esame e il confronto di vari possibili scenari, il disegno delle varie parti del porto, il calcolo di verifica delle strutture, la mitigazione dell'impatto ambientale. L'ordine di esposizione è quello normalmente seguito dal progettista nel suo lavoro. -
Tantù. La zanzara del Corno
"L'Africa compresa fra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno rappresenta la parte più vasta dell'intero pianeta a essere abitata dalla zanzara anopheles, tristemente famosa in quanto colpevole di trasmettere all'uomo la malaria. In questo scritto di pura fantasia, in cui i personaggi non trovano riscontro in una realtà passata o attuale, restano tangibili le sensazioni provate a faccia a faccia con l'anopheles: è palese la diversità di approccio alla malaria da parte dell'abitante del Corno prima e dopo la colonizzazione italiana, è chiara la sfida continua dell'africano alla morte, è innegabile l'ineluttabilità del dramma e purtroppo, per quelle genti, appare ancora lontana la speranza di una vita migliore.""""" -
Sui rimboschimenti eseguiti in Francia
Ristampa anastatica del rapporto che l'ingegnere e valente matematico Francesco Piccioli redasse nel 1887 dopo una visita in Francia per studiare, assieme agli allievi dell'Istituto forestale di Vallombrosa, di cui era direttore, la tecnica sistematoria più avanzata dell'epoca. -
Una lacrima d'amore
Questa storia di principi, principesse e draghi è stata scritta da Milly quando aveva dieci anni e da lei dedicata a tutti i bambini che ancora hanno bisogno delle fiabe per diventare grandi. Età di lettura: da 6 anni. -
Seguendo le donne Chitrakar. Dario di un viaggio in India. Winter school Bicocca 2015
Una raccolta di testimonianze nell'ambito del progetto interculturale Winter School sostenuto dall'Università di Milano Bicocca che ha visto la partecipazione di studenti, docenti ed esperti che hanno trascorso due settimane in India scoprendo, in particolare, le donne Chitrakar, abili pittrici, autrici e musiciste che cantano e dipingono temi di grande attualità pur restando salde alle proprie radici. -
Il lungo inverno di Spitak
Nel dicembre 1988, un violentissimo terremoto colpì la Repubblica Armena. Una intera regione fu rasa al suolo. Le vittime furono decine di migliaia, i feriti ancora di più ed un numero impressionante di famiglie restò senza una casa. Il popolo già stremato dalle tensioni con il vicino Azerbaigian per le rivendicazioni etniche nel Nagorno-Karabakh, dovette superare anche un inverno con temperature rigidissime. Paesi di tutti il Mondo si lanciarono in una gara di solidarietà senza precedenti. Gli aiuti del Governo italiano si concentrarono nei pressi della città di Spitak, epicentro del sisma e città simbolo della distruzione. Gli eventi di quei lunghi mesi avrebbero cambiato per sempre il corso della vita di molti protagonisti, mentre il mondo intorno a loro era in profonda trasformazione. Questa è la storia di una rinascita. -
Sogni inquinati
Un uomo che fa dei sogni ""inquinati"""" rischia irrimediabilmente di rimanere imprigionato nella realtà quotidiana. Gervaso però non è più in grado di gestire giorno e notte le sue ansie, vuole ricominciare a sognare """"pulito"""", ritrovare la spensieratezza, ritrovare immagine fantasiose, lasciare che il suo subconscio si liberi dal traffico mattutino, dai calcoli pomeridiani e che prenda forme nuove. È così che comincia il suo viaggio verso il cambiamento nonostante il cinismo e la visione disillusa che ha sulla vita. Piano piano introduce nuovi elementi nella propria esistenza che lo aiuteranno a cambiare la sua percezione degli eventi."" -
Corto circuito. Patologie di una società in evoluzione
L'essere umano ha il grande dono della creatività. Meno abbiamo bisogno di pensare alla sopravvivenza e più tempo abbiamo per materializzare i nostri sogni e assecondare la nostra pigrizia. Nessuno però ci ha avvertiti che avremmo cambiato il mondo al ritmo dei nostri desideri e che l'evoluzione umana non sarebbe mai riuscita a stare al passo. -
Libambos. Droit à la terre et luttes paysannes: une histoire sans fin
La cupidigia dell'essere umano non ha limiti, che sia un singolo o una nazione. In Africa la maggior risorsa è la terra agricola e per questa c'è una corsa all'accaparramento. A litigarsela sono programmi internazionali, aziende private, piccoli proprietari terrieri, e nel piccolo, famiglie. Quando le lotte sono aspre e ci scappa il morto, tutti si additano perorando la propria causa. Per una volta si scomoda persino l'Interpol per un omicidio locale. -
Over60. Men. Ediz. italiana
Un tempo, quando ci si inoltrava negli ""-anta"""", era la volta del momento critico in cui si tiravano le somme di una vita e ci si preparava agli anni della vecchiaia. Oggi si vive di più e meglio, e spesso i sessantenni odierni sono molto più in forma dei cinquantenni di una volta. Non è raro vedere un sessantenne che viaggia per il mondo con l'entusiasmo di un ventenne. In questo mutamento di prospettiva si sta verificando una trasformazione di quello che era stato per secoli l'archetipo della persona anziana. Stiamo inventando un nuovo modo d'invecchiare. L'approdo alla terza età presenta però importanti peculiarità nel mondo LGBT, dove l'assenza di una legge che consenta il matrimonio (e nemmeno il riconoscimento della coppia con annessi diritti e doveri) crea ancora disagi e complicazioni. Se poi, per un giovane, il coming out è ormai una sorta di rito d'iniziazione alla vita adulta, per chi ha vissuto """"altri tempi"""", la coscienza di sé non sempre è così presente. Tutte le opere qui raccolte forniscono, quindi, in modo accattivante, importanti spunti di lettura per una seria riflessione su cosa voglia dire """"over60""""."" -
Over60. Women
Per secoli la vecchiaia ha significato per le donne l'invisibilità, la perdita dell'unico dubbio potere che veniva loro accordato, quello della bellezza, definita sempre ovviamente in funzione dello sguardo maschile. Per le donne che amano le donne l'invisibilità, in tutte le età della vita, è stata fino a pochi decenni fa la norma, pena la condanna sociale. Cosa è cambiato, in quest'epoca di eterna gioventù, di caduta dei tabù e delle certezze? Questo libro dà protagonismo a quel soggetto doppiamente nascosto che sono le lesbiche non più giovani, ""di una certa età"""" o decisamente vecchie, le abitanti insomma di quelle lande non più desolate che si stendono tra la menopausa e la morte. Sembra che questo popolo oscuro non se la passi male e abbia perfino voglia di divertirsi: nonostante gli acciacchi, le inevitabili delusioni e le occasionali depressioni, fervono gli amori e i problemi, ci si lascia e ci si prende, si fa amicizia, ci si aiuta, qualche volta si litiga, e soprattutto si gode di quella libertà che viene solo con gli anni, avendo imparato a fare i conti con la vita e con se stesse. Autori: Sara Zanghì, Delia Vaccarello, Daniela Tazzioli, Angela Siciliano, Sarah Sajetti, Marisa Porello, Eleonora Pinzuti, Milena Paulon, Michela Pagarini, Consolata Lanza, Elettra Groppo, Margherita Giacobino, Rita Gatto, Nicoletta Buonapace."" -
Settecento anni per vedere il mare. Con DVD
Sette secoli di storia, una corsa nel tempo dal Medioevo ai giorni nostri, una sola meta: il mare. Generazioni di nostri antenati e solo destino. Uomini e donne venuti al mondo per essere contadini, braccianti o soldati di guerre mai comprese, a seconda del periodo. Dentro la storia, le storie di Zenobio, Agenore e Casimiro, che per bonificare, disboscare, arare il nostro territorio hanno speso i loro anni. Fatica e sudore per trasmettere, a noi che siamo qui oggi, il diritto alla libertà. Il racconto dei settecento anni di storia del Comune di Castel Guelfo diventa l'occasione per riflettere in modo originale sulla storia ""minore"""" che ci unisce, in un anno particolarmente significativo per i festeggiamenti dell'Unità d'Italia. Interpretato da Ivano Marescotti, realizzato dal regista Eugenio Melloni su un testo di Maurizio Garuti."" -
Serial Chillers. 25 incensurati in cerca d'autore
Il tranquillo svolgersi del quotidiano. Poi, improvvisamente, il cortocircuito della normalità. Volti comuni, volti di strada, volti che un giorno cambiano faccia senza un motivo apparente. Biografie che impazziscono, schegge di vita fuori controllo che distruggono altre vite. Per caso o per vendetta, intrecci di sangue, follia, solitudini e miseria. Omar Salemi, Nico Panzai, Paola Koller fino a ieri non esistevano. Erano i nostri innocui vicini di casa, il nostro medico, il nostro parrucchiere. Poi questi ""nessuno"""" hanno ucciso e i loro volti si sono trasformati. Sono diventati nutrimento per i mass-media e morbosa attrazione per l'opinione pubblica. Le loro storie sono state raccolte nelle pagine di questa antologia. Dove la banalità del male, prima ancora di essere letta, si guarda. Venticinque volti in bianco e nero per venticinque storie che brillano di oscura violenza. Un volto per ogni carnefice di questi racconti noir, scritti da esordienti che hanno partecipato alla prima edizione del premio letterario """"Serial Chillers Award. 25 incensurati in cerca d'autore"""". Ad aprire l'antologia """"La tragica fine di un uomo improbabile. O quasi"""", un inedito di Loriano Macchiavelli."" -
La contrada Mirasole. Una piccola storia persicetana del XX secolo
"La contrada Mirasole"""" è l'autobiografia dell'architetto Vittorio Maccaferri, persicetano doc, come ama definirsi, e custode prezioso delle memorie del nostro territorio. Il racconto di vita diventa l'occasione per ricostruire la storia di San Giovanni in Persiceto dal 1937 a oggi e in particolare la storia della contrada Mirasole, ossia il quartiere situato tra via Mazzini, via Roma, via Matteotti e viale Puppini. Un'infanzia trascorsa in ristrettezze economiche e ambientali, comuni peraltro alla maggior parte dei coetanei e forse anche per questo, oltre che per il carattere giocoso del narratore, accettata e ricordata con serena nostalgia. Rallegrano la narrazione, il vissuto e le azioni di una folla eterogenea di personaggi, elencati e descritti con tratti semplici e definitivi: i familiari, i clienti dell'osteria retta dall'energica mamma, gli amici d'infanzia, i colleghi di studio e di lavoro, i vicini di rione. E poi concittadini, insegnanti, muratori, contadini, poliziotti e sindacalisti, soldati tedeschi e americani." -
La catena spezzata
L'orizzonte di Virginia Lakeland non si spinge più in là dei confini di Vulcano, l'isola nella quale è cresciuta, e il convento delle suore di Palermo, dove è stata educata. Un'adolescente bellissima ma ingenua e senza ambizioni, amata figlia unica di John e di Katrien. Poi una sconosciuta che dice di essere sua zia irrompe nella sua vita, mentre il passato del padre si ammanta di ombre inquietanti. Virginia scopre di essere l'erede della famosa fabbrica di porcellane Lakeland e viene messa di fronte alla scelta. Accettare l'inattesa offerta di ricchezza e potere di Isabel e proseguire la tormentata storia della famiglia Lakeland? Oppure preferire l'eredità del padre, una vita semplice e modesta, ma libera da vincoli, vanità e corruzione? L'incantata Vulcano, la spregiudicata New York e il cupo castello di Lakeland in Inghilterra. L'amore bruciante di tre uomini tanto diversi tra loro. I diari delle sue antenate nei quali il presente sembra essere già scritto. Posta di fonte a prove terribili la bambina lascia posto alla giovane donna. E indagando sui torbidi misteri che avvolgono la sua famiglia Virginia finisce per scoprire se stessa. -
ATS. La scuderia bolognese che sfidò Ferrari
Fine ottobre 1961, la cosiddetta ""Rivolta di Palazzo"""" che avviene alla Ferrari porta al licenziamento in tronco da parte del Commendatore di ben otto elementi che hanno composto lo zoccolo duro del team di Maranello, capaci di contribuire in maniera determinante al titolo mondiale di Formula Uno in quella stessa stagione. Tra questi il progettista Carlo Chiti e il direttore sportivo Romolo Tavoni che, assieme a buona parte dei transfughi, decidono, grazie all'apporto di tre facoltosi imprenditori dell'epoca, Giorgio Billi, Giovanni Volpi di Misurata e Jaime Ortiz Patino, di creare una nuova scuderia tutta italiana, la Automobili Turismo e Sport (ATS). L'interesse che suscita all'epoca questa iniziativa è enorme, sia per la qualità e le doti di chi compone la scuderia, sia perché in molti vedono nell'ATS la vera antagonista delle Rosse del Cavallino Rampante. Questa è la storia, attraverso le parole dei reduci di allora e dei documenti dell'epoca, della scuderia bolognese, della sua breve avventura nella stagione 1963 nel campionato di Formula Uno e della ATS 2500 stradale, una vettura innovativa presentata al salone di Ginevra e capace di prendere parte alla Targa Florio del 1964."" -
Hello Wamba. L'inizio di un nuovo giorno
Un fiore che cresce nel deserto. Molto più di un'immagine poetica, o letteraria. Questa è davvero una gemma, una pietra preziosa incastonata nella savana più dura e aspra. Si chiama Catholic Hospital Wamba, ha un'anima africana e un cuore italiano, quello dei missionari che lo pensarono e progettarono negli anni Sessanta e di un medico di Castellanza che quarantaquattro anni fa ne prese le redini, e nel tempo lo ha fatto crescere fino a farne la terza struttura ospedaliera del Kenya. Wamba è un villaggio, più propriamente un insieme di baracche a sette ore d'auto da Nairobi. Ma la gente di quei territori sa che lì, in un trionfo di bouganville, c'è un'oasi di salute e di speranza a cui fare riferimento. Un ospedale che serve una popolazione di circa duecentomila anime, che grazie all'opera di proselitismo di Prandoni porta specialisti di tutto il mondo nel cuore dell'Africa, che educa al mestiere del ""dare e fare per il prossimo"""" la gente locale. Non solo cure per il corpo, ma anche per la mente: scuola, educazione, formazione. Perché è così che questo continente immenso, magnifico e contraddittorio può uscire dalle sue infinite difficoltà.""