Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7341-7360 di 10000 Articoli:
-
Italia da fumetto. Graphic journalism e narrativa disegnata nel racconto della realtà italiana di ieri e di oggi
"Giornalismo a fumetti"""" e """"fumetti di realtà"""": due definizioni con le quali il fumetto si rinnova ulteriormente e mantiene la sua posizione di centralità nel mondo dei media contemporanei, contribuendo inoltre ad ampliare le potenzialità del mestiere di giornalista. Servizi, reportage, documentari, diari di viaggio e resoconti """"dal basso"""" e a fumetti, per raccontare in modo incisivo eventi storici e fatti di cronaca. L'autore di questo libro, il giornalista del quotidiano la Repubblica Francesco Fasiolo, propone un'esauriente panoramica di questa forma di racconto del reale per mezzo dell'arte sequenziale dei fumetti, non trascurando di illustrare i più interessanti esempi di graphic journalism stranieri e, come suggerito dal titolo, rivolgendo le sue attenzioni sul modo in cui viene raccontata l'Italia. Un excursus rivelatore su come il paese sia stato mostrato nei fumetti autoctoni (in quelli seriali d'avventura e in quelli più personali o di rilievo satirico), ambientati sia nell'Italia del passato storico sia in quella degli ultimi decenni, e su come i personaggi che vi si muovono abbiano recuperato un'""""italianità"""" da molto tempo mancante, in particolare nel parco eroi del fumetto seriale nazionale. Prefazione di Renato Pallavicini." -
La notte dei giocattoli
La piccola Giulia tarda spesso ad andare a letto, persa nel suo mondo immaginario dove i giocattoli prendono vita e chiacchierano con lei, raccontando le loro storie di guerra, d'amore e di poesia. Ma tra i pupazzi, l'Uomo d'affari si dimostra prevaricatore, egoista e individualista. A questo punto la ragazzina, messa di fronte alle questioni tra il bene e il male, deciderà di mettersi in gioco, guidando la rivolta della banda dei giocattoli, per un mondo più giusto. Dalla penna di Dacia Maraini, una favola delicata che insegna ai più piccoli il valore del rispetto per gli altri, dell'altruismo e dell'uguaglianza. Età di lettura: da 6 anni. -
La disperazione della scimmia
Una storia d'amore sullo sfondo della rivoluzione. ""La disperazione della scimmia"""" è il nome della pianta che rappresenta il difficile amore tra Vesperine e Joseph, simbolo di un desiderio così sentito e così difficilmente raggiungibile. In maniera magistrale Alfred, con le sue ambientazioni e i suoi personaggi irresistibili, ci conduce in un avventuroso dramma romantico degno del Dottor Zivago."" -
Semplice
È vero che la fantasia aiuta a vivere meglio? Nel suo graphic novel d'esordio Stefano Simeone ci prende per mano e ci conduce a scoprirlo dall'alto di una ruota panoramica, dal punto di vista di Mario, un ragazzo supereroe dell'immaginazione. Una storia tra personaggi strani e dispettosi, atmosfere romantiche, scioperi in fabbrica, rivoluzioni e scorci imprevisti sulla realtà che spesso diamo per scontata. Mario è un ragazzo di campagna che conduce una vita placida e rassicurante nella sua quotidianità (casa-fabbrica-amici-tempo libero) ma è anche un fantastico supereroe. Qual è il suo superpotere? L'immaginazione. Sì, perché i confini della sua mente sono sconfinati come quelli dell'Universo e immerso nelle sue fantasticherie, scopre il segreto per affrontare con uno spirito nuovo la vita di ogni giorno. E accompagnando Mario nella sua avventura, sarà naturale innamorarsi della sua candida semplicità, della sua personalissima via per cercare, proprio come tutti, un suo modo per stare bene al mondo. -
Tutta la vita in un abbraccio
Sposa bambina che fugge da un passato di violenze ingiustamente subite - che le costano la perdita degli arti superiori - Amira, giovane ragazza turca, lascia il suo paese e le cure amorevoli di Ismet, la donna che le è stata accanto in quegli anni bui, per iniziare il suo percorso di rinascita. L'arrivo in Italia segna una svolta per la giovane che, grazie alla propria straordinaria determinazione, e a una serie di incontri destinati a cambiarle la vita, riuscirà a superare ogni ostacolo, arrivando a realizzare il suo più grande sogno: diventare una ballerina. -
Memorie di un uomo in pigiama
Quella di un uomo il cui massimo obiettivo è passare tutta la giornata in pigiama potrebbe non sembrare un'esistenza interessante. Ma non se quell'uomo è Paco Roca. L'autore spagnolo, dando ulteriore saggio della maestria che l'ha fatto diventare una delle principali firme del fumetto iberico, ci parla della vita quotidiana, sua e di noi tutti, trasformandola in spunto per riflessioni al contempo profonde e divertenti, figlie di quel suo tipico sguardo ironico ma sempre attento ai piccoli particolari, i più importanti. -
Doomboy
È un adolescente solitario, D. Giovane e inquieto eroe senza nome in una sperduta cittadina di provincia, passa le sue giornate strimpellando la sua chitarra elettrica e vivendo la sua grande passione per la musica, la scoperta della vera amicizia, l'amore. Avventure quotidiane eppure uniche a quell'età, come l'emozione di rincorrere l'ultimo autobus per tornare a casa. -
Aurore
La nostra gente ha perduto la fede. Gli antichi dèi, che ci proteggevano in passato, sono ora offesi perché noi, in questi tempi grami, li abbiamo dimenticati. C'è ancora un'ultima speranza che i nostri spiriti tornino a brillare come un'aurora dopo le tenebre notturne? Età di lettura: da 8 anni. -
Gli altri
sotto il cielo noncurante, sotto la polvere degli anni passati, l'antica città pare dormire. Ma ogni vecchio e misero oggetto parla ancora agli uomini ignari, persi nella loro vita frenetica. I ricordi non svaniscono... -
Il piccolo Pierre. Storie disordinate
Avere un angelo custode è sempre utile, ti protegge e rimedia ai guai. A Pierre però è toccato Pilar: giubotto di pelle, ciuffo di fulvi capelli ribelli, carattere irriverente e inclinazione al caos. Strano? Non molto sapendo che Pilar è un... diavoletto custode! Età di lettura: da 8 anni. -
Oliver Twist. Vol. 1
Oliver Twist viene alla luce qualche minuto prima della morte della madre. Dopo un avvenimento così triste, la sua vita non si apre sotto i migliori auspici... In un mondo che non gli farà nessun regalo, nell'estrema povertà, il ragazzino tenterà di sopravvivere e diventare grande. Ma come sfuggire la fame e gli stenti senza divenire un criminale? Età di lettura: da 8 anni. -
La principessa che amava i film horror (e altre storie di principesse)
Otto storie che parlano di principesse. Dei loro sogni, dei loro obiettivi, dei loro amori, delle loro delusioni, dei loro errori, delle loro valutazioni giuste o sbagliate. Di come si vedono allo specchio: belle o brutte, simpatiche o antipatiche, sicure di sè o indecise. Di come si pongono, con chi hanno a che fare. Sia la regina oppure la strega, un drago o uno spasimante, un avversario o un maestro. Di come, per mille ragioni diverse, tutte debbano allontanarsi dal castello e trovare il coraggio di affrontare il mondo! Età di lettura: da 10 anni. -
Uno in diviso
Un titolo che racchiude in sé tutta la forza e la violenza di una catapulta nel mondo dell'impossibile, racconta di Taiwo e Kehinde, gemelli siamesi, con un corpo a forma di una ypsilon dotato di due busti e di un solo paio di gambe, lavorano come inservienti dietro il bancone di un locale di incontri sessuali nascondendo la loro vera natura. La ypsilon in carne e ossa che Taiwo e Kehinde rappresentano è solo la prima, inquietante immagine in una successione di pagine cupe e allo stesso tempo splendenti. Progressivamente si fa strada l'assurdo percorso che li guiderà verso un incubo di cattiveria e disperazione, protagonisti e vittime di una follia di violenza che porta dritta verso la dannazione. Dall'omonimo romanzo di Alcìde Pierantozzi. -
L' isola senza sorriso
Una terra isolata dai flutti, fustigata dai venti. Nel suo grembo si nasconde il più strano dei misteri... Un uomo perseguitato dal passato vi si perderà... per rinascere. Età di lettura: da 8 anni. -
IVA 2017. Fisco pratico
Tutta la normativa illustrata con schemi ed esempi pratici ; tutte le novità: termine dichiarazione iva al 28.2.2017 rimborso e compensazione credito Iva nuovo ""spesometro"""" trimestrale comunicazione dati liquidazioni Iva regime facoltativo trasmissione fatture note credito e procedure concorsuali."" -
Professionisti 2017
Il manuale pratico per i professionisti e le aziende offre tutta la normativa fiscale, contabile e previdenziale illustrata con schemi ed esempi pratici. -
La materia di Britannia in ottave libere e incatenate
Volgendo in scrittura ciò che è pensato elettivamente per una compartecipe trasmissibilità orale, e prescegliendo Artù e il suo mondo, percorso con inappuntabile acribia e filologico rispetto delle fonti, l'autore agisce di straniamento: perché la tradizione qui recuperata, consueta ai pochi appassionati e ai pochissimi cantori di epica popolare restanti, è altra dalla tradizione risultata egemone nella letteratura italiana e perché la materia trattata, mentre è ricca di fatti e di personaggi, è ai più sconosciuta, resa ""straniera"""" dalla posizione di minoranza della narrazione epica nel parlamento delle lettere. Il supporto di conoscenza degli eventi narrati e dei loro attori, una base necessaria alla comunicazione orale dell'epica antica e dei poeti a braccio, deve considerarsi ormai, per il lettore qui ed ora (il lettore reale e, aggiungerei, lo stesso lettore modello), perduta, alienata."" -
Le parole più importanti cominciano... per A
"Ho la nausea, nausea anche di drogarmi, ma continuo. Mi sono strafogata di tutto ed ora sono qui a cercare una medicina che mi rimetta a nuovo del tutto, all'istante. Non posso neanche più trovare rifugio nei miei """"paradisi artificiali"""" perché tutto sta diventando un inferno. Non posso più fuggire, ormai è tardi, mi devo guardare in faccia, per riprendermi e iniziare a godere di qualcosa di vero. Malata, bulimica, ingoiavo tutto, senza ritegno, senza gusto, senza alcuna logica: salato, dolce, insipido, agrodolce, freddo, caldo, anche senza fame, indistintamente tutto. Senza apprezzare nulla.""""" -
Lo scrigno del dialetto. Meli Porta Belli di Giacomo
Quattro classici di un'eccentrica e tutta italiana modernità. Il palermitano Meli, il milanese Porta, il romano Belli, il napoletano Di Giacomo optando per il dialetto attuano diversamente e prodigiosamente la conversione del popolare nel poetico. Situazioni, personaggi e ambienti non fanno folclore, fanno teatro e racconto e anche musica. La loro poesia è frutto di un'ars poetica coscientemente perseguita e per questo si tramanda oltre che con la lettura e l'ascolto con un esercizio assiduo di interpretazione, come per tutti i classici. -
La vocazione sospesa. Curzio Malaparte autore teatrale e regista cinematografico
Su Curzio Malaparte, l'opera teatrale e le polemiche ideologiche. Il teatro è una missione civile. ""Mantenne l'impegno di lottare contro la censura preventiva nel teatro e negli spettacoli in genere."""" Lotta con il cinema. """"Grande merito del pratese è stato quello di analizzare (e poi usare) la pellicola per la diffusione dei propri temi e delle ambizioni ideologiche e poetiche. Sceglie la via della convenzione rispetto a quella del realismo.""""""