Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7061-7080 di 10000 Articoli:
-
Dorival de Bahia
A Roma, Andrea vede vicino a un semaforo un uomo suonare la chitarra. Poco dopo, ritrova lo stesso uomo, misterioso e taciturno, su un treno diretto in Sicilia. È Dorival, che all'improvviso e in modo del tutto inaspettato irrompe nella vita di Andrea e in breve tempo sconvolge l'equilibrio precario delle sue relazioni affettive. Un passo alla volta Dorival porta Andrea a ripensare profondamente la sua esistenza, spingendolo a cercare un senso più profondo ai giorni che si succedono apparentemente sempre uguali e senza più grandi ideali. Ma chi è davvero Dorival, talentuoso e raffinato musicista che condivide con Andrea l'amore per il samba e la bossanova? Il segreto che cela la sua identità nasconde anche il significato autentico del suo sapersi donare agli altri con inusuale generosità e del suo saper amare con sincerità. -
Il diritto e la mente. Elementi di psicologia giuridico-forense
L'incontro fra diritto e psicologia non è semplice, né facile. Il diritto è una scienza prescrittiva, legata al mantenimento e ripristino dell'ordine e della sicurezza sociale, e basata su norme e procedure all'interno delle quali gli spazi per la soggettività sono ridotti e ben definiti. Invece, la psicologia è una scienza descrittivo-applicativa, che mira a comprendere i fenomeni e a programmarne i cambiamenti partendo proprio dalla soggettività degli attori sociali. Il diritto tende alla certezza della decisione e usa una logica di causalità lineare, la psicologia introduce la logica della probabilità e si basa su una epistemologia di multi-determinazione e di causalità circolare. Non sempre questi mondi si incontrano. Perché questa convivenza sia proficua, occorre anzitutto che ognuna delle due scienze conosca - almeno nelle linee essenziali - i principi e i meccanismi dell'altra. Il libro vuole essere una introduzione al complesso rapporto fra il diritto e la psicologia, che proprio delle menti in interazione sociale fa l'oggetto centrale di studio e di applicazione. -
Un re di denari
Don Filippo La Ferla, ""esiliato"""" a Cala Xibet dal vescovo di Catania, si ritrova coinvolto nella ricerca del tesoro che il re Pietro II d'Aragona, nel 1342, in fin di vita lasciò in dote alla Cappella Palatina lì da lui costituita ad espiazione dei propri peccati. Ma, alla fine del Cinquecento possiamo scoprire, dopo tanto tempo, chi prese in consegna le monete del re? E chi le ha tenute nascoste? E il tesoro esiste ancora? O si è perduto per umana ingordigia e ambizione o per svagata o dolosa amministrazione? Sono passati due secoli e mezzo. Possiamo ritrovarle? Don Filippo La Ferla, da parroco intraprendente, accetta di tentare l'avventura. Prova e riprova, e coglie ogni occasione. Gli girano attorno, ad aiutarlo o ad infastidirlo, signore distinte e bene educate. Hanno ambigui comportamenti o sono allusivamente disponibili. Lui, indifeso, se ne compiace, e serenamente rispetta le leggi di natura. I denari del re? Egli spera di trovarli. Ha fantasia sufficiente per impiegarli secondo coscienza."" -
Moduloquattro architetti. Fabrizio Ciappina, Giuseppe Fugazzotto, Antonello Russo, Gaetano Scarcella: spazio misura, struttura
La monografia rilegge nella disposizione critica di quattro sezioni, progetti urbani, edificio e manufatto, interni, design, i progressivi passaggi di scala che testimoniano le tappe significative del percorso progettuale dello studio Moduloquattro Architetti. Allievi di Laura Thermes nella Facoltà di Architettura di Reggio Calabria i componenti, Fabrizio Ciappina, Giuseppe Fugazzotto, Antonello Russo e Gaetano Scarcella, danno vita ad un sodalizio professionale nel 2001 documentando ad oggi una prolifica attività di ricerca applicata al progetto di architettura. Il volume raccoglie una selezione delle esperienze significative dello studio lungo un arco temporale di dieci anni di attività compreso dal 2001 al 2011. -
L' apprendimento scolastico e i suoi disturbi
Il volume presenta, seppure in modo sintetico, alcune delle principali tematiche inerenti alla psicologia dell'apprendimento scolastico, volgendo uno sguardo all'analisi dei fattori che concorrono al successo e al positivo adattamento dello studente al mondo della scuola, nei diversi momenti del suo percorso di studi, dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria, considerando l'apprendimento come il fondamento della crescita e dello sviluppo personale. -
Martina ha paura di dormire
Tutti i bambini hanno paura di qualcosa. La paura di Martina, però, è una paura specialissima e insolita, che i rimedi tradizionali degli adulti non riescono a scalfire neppure. Ma proprio quando si sentirà più sola e scoraggiata, Martina scoprirà che la soluzione ai problemi che sembrano più insormontabili spesso sta proprio lì, vicinissima, dove non ti aspetti. Come in un piccolo libro che luccica sul comodino. Una storia semplice e delicata, per raccontare ai più piccoli il potere magico delle parole e della fantasia. Età di lettura: da 4 anni. -
Manuale di pedagogia della differenza
In una prospettiva aperta e democratica si cerca di presentare in questo lavoro una riflessione pedagogica che si propone di offrire un approccio convergente e divergente del pensiero e che intende fornire risposte problematiche e non dogmatiche agli effettivi e reali bisogni formativi di ogni singolo allievo in situazione di differenza per cultura, per appartenenza sociale, per status economico, per disabilità e per identità sessuale. -
Gesù vi dà la forza. La Cresima. Ediz. illustrata
"Gesù vi dà la forza"""" è un libro illustrato per ragazzi, in particolare per i cresimandi e per coloro che stanno iniziando il percorso di preparazione al Sacramento della Confermazione. In questo libro Papa Francesco guida alla scoperta del valore e del significato della Cresima, attraverso alcune omelie che, da cardinale, ha pronunciato ad alcuni cresimandi della Diocesi di Roma, riconoscendo senza timore che """"Gesù è l'unico che può fare nuove tutte le cose"""". Il libro contiene inoltre il racconto - a cura di Daniele Ciacci della vita di alcuni Santi e Beati, morti da giovani per testimoniare l'incontro con Gesù che ha cambiato la loro vita. Da queste storie emerge con chiarezza che il cristianesimo compie la vita di ogni uomo, ricordandoci - con le parole di Papa Francesco - che """"non noi, ma Gesù ci dà la forza per essere cristiani veri"""". Età di lettura: da 11 anni." -
In cammino verso Gesù. Dall'Avvento al Natale
"Avvento è sinonimo di speranza: non attesa vana di un dio senza volto, ma fiducia concreta e certa nel ritorno di Colui che ci ha già visitati"""". Un libretto per bambini e ragazzi ci accompagna nel percorso dell'Avvento, per prepararci a gioire insieme del Natale di Gesù, speranza per tutti gli uomini. Età di lettura: da 6 anni." -
Il mio nome è Federico Fellini. Un uomo grande come un bambino
A Rimini si usa dare a ciascuno un soprannome, e Fellini ne aveva tanti. Ogni capitolo del ""suo"""" diario ce ne racconta uno. Un modo per conoscere la sua storia, i suoi film e il suo amore straordinario per Giulietta Masina. Grandi e piccoli si divertiranno e si commuoveranno a sfogliare le pagine meravigliose di un uomo grande come un bambino. Scritto sotto forma di diario personale, il libro è accompagnato da fresche illustrazioni che raccontano, come avrebbe fatto la mano di Fellini, gli episodi e i personaggi che hanno costruito la sua personalità."" -
Venite a vedere
Luca Doninelli per Piccola Casa Editrice raccoglie i suoi straordinari racconti degli episodi del Vangelo. Dal primo incontro di Giovanni e Andrea con Gesù, al rientro a casa del ""nuovo"""" Andrea, dalla risurrezione di Lazzaro all'incredulo Tommaso, fino al """"sì"""" di Pietro davanti al Risorto. Il linguaggio semplice e appassionato ci guida dentro i fatti evangelici e i bambini diventano spettatori protagonisti. Le vivaci illustrazioni accompagnano i lettori a immedesimarsi con quanto raccontato, così, di pagina in pagina, Gesù e i suoi amici diventano nostri amici. """"La verità è venuta nel mondo. Prima che venisse, pochissimi uomini di genio ne catturavano, di tanto in tanto, un frammento. Ma da quando è venuta non è più così. Una pecorella nel gregge di Gesù conosce più verità di un grande scienziato, è più saggia di un grande professore e più intelligente del più grande artista."""""" -
Il metodo della bomba atomica
Celeste comprende tutto e tutti. Tranne i battiti del suo cuore. Un cuore che se sforza troppo le fa male. Un cuore che deve tenere a bada per evitare che diventi troppo ingombrante. Il suo cuore, più veloce della media, si placa solo vicino a Leone. Ogni volta che corre nel parco con lui, ogni volta che finge di dormire accanto a lui, ogni volta che pensa a Leone e non ricorda perché stanno insieme. Da quando erano bambini. Che cos'è l'amore? Una pianta rampicante che si estende senza direzione precisa o una gardenia solitaria la cui quieta bellezza insegna a guardare il mondo nel modo più giusto, con appassionata bellezza? Celeste non lo sa. Leone invece ama Celeste e prendersi cura di lei, ogni momento della sua vita, gli sembra naturale. Leone non ha bisogno di chiedersi il perché. Conosce a memoria i silenzi della sua donna e sa come porvi rimedio con il metodo dello bomba atomico: quando a Celeste sembra di non avere scelta, Leone la obbliga a scappare. Ovunque, pur di allontanare il male. Ma il male non è sentimento che a un certo punto si smette di provare. Il male è un'ossessione. È una palpitazione d'amore. È un segreto. Un mistero. Un uomo. Umberto. Forse l'unico uomo che Celeste abbia mai amato in vita sua... In una Torino inaspettata, Noemi Cuffia racconta una passione amorosa che è una sorta di doppia spirale: nutre e distrugge un amore che supera i cento battiti al minuto. -
Cosa intendi per domenica?
"Cosa intendi per domenica?"""" racconta il mondo del lavoro dal punto di vista di una precaria """"orgogliosa"""": free lance, indipendente e a partita Iva. Laureata in Medicina all'Università di Pisa, Silvia Bencivelli decide di intraprendere un percorso diverso da quello prefissato diventando giornalista scientifica, occupandosi di progetti che paiono arrivare con il contagocce, alle prese con contratti sempre a termine. Nonostante ciò il suo atteggiamento nei confronti di una scelta rivelatasi tanto complicata si discosta dalla solita rassegnazione, proponendo uno sguardo insolito: quello di chi è felice perché esercita il mestiere cercato e voluto. Le ingiustizie, gli squilibri e le difficoltà quotidiane vengono così affrontate grazie ad uno spirito del tutto nuovo: rimane il dubbio, quindi, che il nostro problema sia quello di una narrazione del lavoro che non ci appartiene, e che sia dunque necessario un cambiamento per capire come vivere serenamente queste nuove modalità contrattuali. In un libro agile e provocatorio, Silvia Bencivelli porta il lettore a riflettere su una questione attualissima e intessuta di pregiudizi e luoghi comuni, tramite l'utilizzo di una prosa tagliente e un senso dell'umorismo secco e sarcastico. Per invitarci a riflettere sul fatto che, in fondo, potrebbe essere persino bello non avere un posto fisso." -
Sunnyside
"Sunnyside"""" si apre su una fredda giornata d'inverno del 1916: una come molte altre, se non fosse che in questa il famoso attore Charlie Chaplin viene avvistato in più di ottocento posti simultaneamente. La successiva e straordinaria delusione collettiva, suscitata dalla scoperta che si tratta solo di presunte, dunque false, apparizioni, legherà per sempre il destino di tre uomini ignoti l'uno all'altro: Leland Wheeler, il figlio dell'ultima (e peggiore) star del Wild West, che scoprirà un amore inaspettato sui campi di battaglia francesi; Hugo Black, arruolato per combattere sotto il comando del generale Edmund Ironside nella spedizione senza speranza contro i bolscevichi; infine lo stesso Chaplin, che sarà alle prese con una serie di infinite complicazioni: i magnati degli studios che metteranno in dubbio il suo patriottismo, il suo cuore irrequieto e, cosa ancor più minacciosa, la propria madre. La narrazione di Glen David Gold è ricca e vasta, tanto quanto l'ambientazione e l'elenco dei personaggi sono arricchiti da una lista strabiliante di persone vere e inventate: Mary Pickford, Douglas Fairbanks, Adolph Zukor, la prima moglie bambina di Chaplin, una scout ladra, il segretario del tesoro, uno studioso di cinema innamorato, tre principesse russe, una quantità industriale di fan e perfino il famoso cane Rin Tin Tin." -
L' ultima vacanza. A memoir
Nel 1980 Stevie Wonder invitò Gil Scott-Heron e il suo gruppo ad accompagnarlo in un tour attraverso l'America: l'intento era quello di ideare insieme una festa nazionale in onore di Martin Luther King Jr. ""L'ultima vacanza"""" è il racconto affascinante di cosa è accaduto durante il viaggio, e di come Heron si sia trovato coinvolto in un simile progetto. Per raccontare questa storia, Scott-Heron decide di iniziare dalle proprie origini: i1 viaggio che lo porta ad essere uno dei musicisti più importanti della sua generazione parte dunque da lontano, dall'infanzia trascorsa con la nonna nel Tennessee, fino a diventare uno dei uno dei maggiori esponenti della black music. Politicamente impegnato, dotato di una forte coscienza sociale, selvaggiamente satirico ma profondamente empatico, viene oggi definito il """"padrino del rap"""". La morte inaspettata, nel 2011, ha determinato la scomparsa di uno degli artisti più eloquenti e creativi: come ha avuto modo di dire Sarah Silverman, attrice e comica statunitense, """"ha specchiato la bruttezza con la bellezza, l'audacia e il valore"""". """"L'ultima vacanza"""" è piena di spunti sull'industria musicale, New York, il movimento per i diritti civili, l'America moderna, l'ipocrisia governativa, Stevie Wonder e il nostro posto in questo mondo. Un testamento adatto al genio di Scott-Heron e agli spiriti che l'hanno accompagnato."" -
La vita lontana
«Una fotografia perfetta della contemporaneità, dopo la fine della storia, dopo la fine del lavoro, dopo la fine delle ideologie, o uno scherzo. Una fotografia perfetta e uno scherzo.» - TuttoLibri, La Stamparn""La vita lontana"""" ripercorre gli anni della crescita e della formazione di due fratelli gemelli, Marzio e Livio, abbandonati dal padre, Elio, dopo la loro nascita, per trasferirsi in India in un monastero jainista dove diventa figura autorevole per la comunità religiosa. La madre Dora, giovane insegnante precaria, voce narrante del romanzo, cresce i gemelli completamente da sola. Pur ispirata da ideali umanistici, in lei emerge la consapevolezza della miopia borghese che ha inquinato la sua vita, provocando continue tensioni che disperdono l'ideale della famiglia. Nel romanzo, la progressiva dislocazione geografica degli eventi traccia un percorso di emigrazione inversa, di fuga dall'Italia in crisi e di ritorno a una società simile a quella delle origini, regolata da un altro tempo. Il passaggio dalle figure problematiche e inette della famiglia borghese - tema certo ben esplorato da tante narrazioni contemporanee - verso un mondo lontano non è più miraggio esotico e ideale ma realtà, il cui impatto è in definitiva salutare. In un testo dominato da una voce intelligente e spesso distaccata dal corpo e dai sentimenti per un meccanismo di difesa, """"La vita lontana"""" procede per spezzoni che restituiscono la disintegrazione della famiglia occidentale senza mai giudicare. Stando dalla parte della speranza. Come una ginnastica danzata, la narrazione scorre dentro una sinfonia, che Paolo Pecere dimostra di saper condurre con consapevole padronanza linguistica."" -
Tutto è monnezza. La mia dipendenza dai rifiuti
"Da un po' di tempo mi chiedo, tutto è monnezza o sono io che non vedo altro che monnezza intorno a me?"""" Sapete che esistono 839 nomi per catalogare i rifiuti? Siete convinti di conoscere tutti i possibili accorgimenti per una vita realmente ecosostenibile? A queste e ad altre domande risponde il brillante saggio di Antonio Castagna, che per i rifiuti nutre una vera e propria dipendenza. """"Tutto è monnezza"""" ci conduce, sorridendo, in giro per l'Italia alla scoperta dei venti modi diversi di calcolare la quantità di raccolta differenziata. Una guida, alternativa e divertente, ma soprattutto utile a chi voglia ricostruire il proprio catalogo affettivo di azioni ecocompatibili con la ricerca del vero sé." -
Il matrimonio di Chani Kaufman
Londra, 2008. Chani e Baruch non si conoscono, ma sono in procinto di sposarsi. Baruch Levy è obbediente e religioso, studia appassionatamente la Torah rendendo la sua famiglia, di ricchi e ignoranti parvenu, orgogliosa di lui, almeno fino al giorno in cui annuncia di voler sposare la giovane ragazza che ha intravisto a un matrimonio: Chani Kaufman, appartenente a una famiglia molto religiosa ma povera. Chani, a diciannove anni, è frustrata dagli obblighi della comunità ultraortodossa, che reprime la sua curiosità e la spinge a sistemarsi con un buon partito il prima possibile. In un turbinio di dubbi, imbarazzi e ansie, la coppia inizia il percorso che conduce al matrimonio, affrontando i mikveh, i confidenti e gli amici, la riluttanza della ricca famiglia di Baruch e la rassegnata determinazione della numerosa e povera famiglia di Chani, fino al cinismo dell'organizzatrice di matrimoni. In questo microcosmo, rigido e ciarliero al tempo stesso, alla Rebbetzin, la moglie del rabbino, è affidato il consueto compito di preparare le giovani donne alla prima notte di nozze e di insegnare loro come si diventa brave spose ebree, ma questa volta Rivka dovrà affrontare la perdita della fede e la fine del proprio matrimonio. I brucianti segreti della piccola comunità ebraica iniziano così a emergere in questa storia corale delicata e divertente, dove tutti, giovani e non, sono alla ricerca di un modo di affrontare l'amore e il desiderio. -
L' odore della plastica bruciata
Un'immensa periferia globale e stereotipata fatta di svincoli autostradali, capannoni prefabbricati, outlet di cartapesta e cartelloni pubblicitari. Un paesaggio scorticato, popolato da persone disilluse, incattivite, apparentemente senza prospettive in un contesto sociale caratterizzato da una pesante crisi economica. Questi tredici racconti di Giovanni Battista Menzani sono altrettante cartoline dall'inferno spedite ai lettori, cariche di humour spietato e preveggente. Tredici matrioske colme di chimere contemporanee che con disincanto, mai cinico o crudele ma dotato di grande sensibilità umana, raccontano una vicenda assurda e commovente: la nostra. Un'Italia letta e scritta attraverso una lente di ingrandimento deformante dove gli unici sentimenti ancora possibili sono la paura e la conseguente rassegnazione alla pena di vivere in un mondo votato all'eccesso e privo della quotidianità rassicurante ormai ingoiata dai nuovi mostri: esseri senza ribellione e senza via di fuga. -
Mia moglie e io
Questo romanzo ha il passo di una ballata dolente. È la storia grottesca di un giovane uomo senza nome e dall'identità messa a dura prova dalla mancanza di lavoro, e dunque di realizzazione personale. Una mancanza che rischia di annientarlo totalmente fino a quando il protagonista si inventa un mestiere, una forma esistenzialista di anti-rivoluzione contro il mondo: insieme alla moglie mette in scena atti efferati, interpreta diversi cadaveri girando cortometraggi che gli possano dare un giorno una parossistica notorietà: ""Mia moglie e io presentiamo a registi, produttori, costumisti e scenografi immagini artistiche di morti di morte violenta. Mettiamo in scena cadaveri imperturbabili con maniacale perizia"""". Con il ritmo di un montaggio alternato il protagonista intervalla a questa attività, quasi maniacale, una serie di impieghi temporanei: esperienze da manovale, da commesso libraio e da orientatore esperite da un anti-eroe contemporaneo con sovrumano impegno e ossessiva epicità.""