Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7001-7020 di 10000 Articoli:
-
E mo t'ammazzo. La stramba storia del commissario e del pugile che inventarono lo spaghetti noir
Un noir grottesco con Roma sullo sfondo. Protagonista Giovanni Strambelli, commissario schiavo delle allergie e della moglie, donna formosa, ma bassa e di dubbi costumi. Il suo lavoro porta Strambelli a inseguire undici serial killer. Uno chef che cucina le ragazze che lo fanno innamorare e parla solo attraverso citazioni da film famosi. Uno psicopatico che ammazza al ritmo delle canzoni di Rino Gaetano. Un esaltato che veste come Darko Pancev... Nel libro ci sono anche Marylin ed Elvis, in tutto simili ai personaggi che ne hanno generato i soprannomi. Entrambi over 70, vivono alla Garbatella. Sono i genitori di Ugo. Un ragazzo con due soli amori, Totti e la Roma. E una sola lingua da sempre, il dialetto. Non a caso, la sua prima parola è stata ""a ma'"""". Timido, ma buono. Pugile per dimenticare le cattiverie della vita. E poi ci sono Clara, giornalista sbadata e arrivista; Macarena, un avaro di talento che al momento di pagare si esibisce in una serie di movimenti che ricordano il ballo sudamericano..."" -
Effetto Mundial. Spagna '82. L'Italia s'innamora degli azzurri, gli spagnoli scoprono la democrazia
L'Italia s'innamora degli azzurri e gli spagnoli scoprono la democrazia. Due voci, una spagnola e una italiana, per ripercorrere le vicende di Espana '82, l'edizione del campionato del mondo più affollata e monumentale di tutti i tempi. Da una parte l'Italia dei campioni: dopo i lontanissimi successi del 1934 e del 1938, ed entusiasmando i novantamila spettatori del Santiago Bernabeu, la squadra di Enzo Bearzot e Dino Zoff vinceva un Mondiale ricco di polemiche. E saranno proprio le parole dello stesso Zoff a riportarci alla memoria le vittorie più belle, le difficoltà, le scelte. Ma il calcio non è il solo aspetto di questo libro: si ripercorre anche il momento storico della Spagna, le scelte compiute per organizzare un evento sportivo di tale portata, la delusione dei tifosi iberici per una squadra arresasi presto, lottando poco e male, e il definitivo affermarsi di una Spagna democratica, ormai lontana dagli anni di Franco. -
Il circuito della paura. Michel Vaillant
Henri Vaillant decide di inserirsi nella battaglia ingaggiata dalle scuderie americane con quelle dell'est europeo. Per cercare di vincere, organizza un team con i migliori piloti dell'Europa occidentale. Il confronto si svolge su tre gare: in pista alla 12 Ore di Sebring, su strada al Rally ""Grand Tourisme"""" in Spagna, in Formula 1 a Varsavia. Durante la prima prova, però, un pilota europeo viene avvelenato e solo per miracolo non ci rimette la vita. La paura comincia a serpeggiare nei box della squadra del vecchio continente..."" -
Gli archivi della gaffe. Gaston. Vol. 1
Nel 1938, sull'onda di un magazine di successo come ""Le Petit Vingtième"""", dove venivano ospitate le prime avventure di Tintin, l'editore belga Dupuis decise di varare una nuova rivista, in cui avrebbero trovato posto sia fumetti autoprodotti sia traduzioni di comics americani. Così nacque nell'aprile di quell'anno """"Le Journal de Spirou"""", battezzato in questo modo in onore dell' eroe principale: il giovane ascensorista Spirou che presto avrebbe cominciato a far coppia con l'inseparabile compagno di avventure Fantasio."" -
Le giacche blu. L'integrale. Vol. 2
Fine degli anni Sessanta. Per porre rimedio alla partenza del Lucky Luke di Morris, l'editore Charles Dupuis incarica due giovani autori di provvedere alla sua sostituzione sulle pagine de ""Le Journal de Spirou"""": uno sceneggiatore in erba, Raoul Cauvin, e un illustratore di prospettiva, Louis Salvérius. Niente più eroi solitari... Assistiamo all'esordio e alle facezie di un gruppo di soldati dell'Unione - le famose Giacche Blu - messi dinanzi a indiani più simpatici che bellicosi e ai tormenti della guerra di Secessione. In breve ne spiccheranno due, il caporale Blutch e il sergente Chesterfield. Le Giacche Blu fanno il loro ingresso ufficiale sul """"Journal de Spirou"""" nell'agosto del 1968 per non abbandonarlo più."" -
Barbarossa. L'integrale. Vol. 6: prigioniera dei mori, La.
Nato nel 1959 sulle pagine del settimanale ""Pilote"""", il personaggio di Barbarossa fu creato da due geni del filmetto belga, Jean-Michel Charlier e Victor Hubinon. Un tandem di autori al quale si deve anche la creazione della saga di Buck Danny. La serie di Barbarossa fu in seguito ripresa anche da altri talentuosi autori, come Jijé e Pellerin. Questa edizione delle storie di Barbarossa vi permetterà di scoprire """"la prodigiosa avventura di un giovane precipitato tra combattimenti all'ultimo sangue e spietati abbordaggi che opponevano pirati e marinai del re ai tempi dei grandi velieri..."""", così come scriveva Jean-Michel Charlier sul primo numero dell'ormai mitico """"Pilote""""."" -
Avventure tedesche. Yoko Tsuno. L'integrale. Vol. 2
Il Reno e la Mosella scorrono tranquillamente tra altipiani e colline. Ma poco lontano dalle loro rive, alcuni uomini giocano con il fuoco e seminano la morte. Un organo il cui soffio diabolico rende folli. Una macchina capace di catturare la potenza dei lampi per trasformarla in arma per uccidere. Un misterioso complesso scientifico sotto la piccola cittadina di Rothenburg. Un vampiro che giunge di notte per nutrirsi del sangue della graziosa Ingrid... Dietro il fascino dei suoi paesaggi, la Germania nasconde misteri e pericoli! -
Il tradimento di Steve Warson. Michel Vaillant. Vol. 6
Le Vaillante hanno appena vinto a Le Mans, ma Henri Vaillant sta già pensando alla gara di Indianapolis. Steve Warson, certamente il più esperto del clan Vaillant nell'ambito delle corse americane, avverte sibillinamente i suoi compagni dei rischi che potranno incontrare da quelle parti... -
Bruno Brazil. L'integrale. Vol. 1
Sotto i capelli bianchi di Bruno Brazil si nasconde un agente dei servizi di informazione americani. Agli inizi, Brazil lavora da solo, alla maniera di James Bond. Ma con il passare del tempo le sue missioni diventano sempre più complesse e pericolose, e finisce così con l'essere affiancato da un team affiatatissimo di collaboratori, il ""Commando Caimano"""". Tra il 1967 e la fine degli anni '70, Michel Greg, dietro lo pseudonimo di Louis Albert, e William Vance hanno immaginato e disegnato queste storie, qui riunite sotto la forma di un'edizione integrale in tre volumi."" -
Barbarossa. L'integrale. Vol. 3: vascello fantasma, Il.
Nato nel 1959 sulle pagine del settimanale ""Pilote"""", il personaggio di Barbarossa fu creato da due geni del fumetto belga, Jean-Michel Charlier e Victor Hubinon. Un tandem di autori al quale si deve anche la creazione della saga di Buck Danny. La serie di Barbarossa fu in seguito ripresa anche da altri talentuosi autori, come Jijé e Pellerin. Questa edizione delle storie di Barbarossa vi permetterà di scoprire """"la prodigiosa avventura di un giovane precipitato tra combattimenti all'ultimo sangue e spietati abbordaggi che opponevano pirati e marinai del re ai tempi dei grandi velieri..."""", cosi come scriveva Jean-Michel Charlier sul primo numero dell'ormai mitico """"Pilote""""."" -
Buck Danny. L'integrale (1965-1970)
1965-1970. La perdita di una bomba atomica nella foresta del Mantegua semina il panico presso lo Stato Maggiore dell'Esercito americano. Per recuperarla, Buck Danny, Jerry Tumbler e Sonny Tuckson si devono fingere mercenari. Successivamente il trio costituisce l'ossatura della pattuglia acrobatica degli ""Angeli Blu""""... A proposito, chi è il pilota che si nasconde dietro la maschera di cuoio?"" -
Prince Valiant. Vol. 4: 1943-1944
Per più di 35 anni, Harold Foster ha scritto e disegnato ""Prince Valiant"""" per le pagine domenicali dei giornali americani. Opera fondatrice del fumetto mondiale, unanimemente riconosciuta come la più grande """"Sunday Strip"""" mai realizzata, la saga di """"Prince Valiant"""" è stata oggetto di diverse edizioni nel corso dei decenni. Questa nuova collana, che sfrutta le più moderne tecniche di riproduzione e restauro dei colori, rende finalmente giustizia alla magnificenza dei disegni di Foster. Questo volume raccoglie il quarto biennio di pubblicazione di """"Princce Valiant""""."" -
Barbarossa. L'integrale. Vol. 4: fine del falcone nero, La.
Nato nel 1959 sulle pagine del settimanale ""Pilote"""", il personaggio di Barbarossa fu creato da due geni del fumetto belga, Jean-Michel Charlier e Victor Hubinon. Un tandem di autori al quale si deve anche la creazione della saga di Buck Danny. La serie di Barbarossa fu in seguito ripresa anche da altri talentuosi autori, come Jijé e Pellerin. Questa edizione delle storie di Barbarossa vi permetterà di scoprire """"la prodigiosa avventura di un giovane precipitato tra combattimenti all'ultimo sangue e spietati abbordaggi che opponevano pirati e marinai del re ai tempi dei grandi velieri..."""", cosi come scriveva Jean-Michel Charlier sul primo numero dell'ormai mitico """"Pilote""""."" -
Barbarossa. L'integrale. Vol. 5: pirata senza volto, Il.
Nato nel 1959 sulle pagine del settimanale ""Pilote"""", il personaggio di Barbarossa fu creato da due geni del fumetto belga, Jean-Michel Charlier e Victor Hubinon. Un tandem di autori al quale si deve anche la creazione della saga di Buck Danny. La serie di Barbarossa fu in seguito ripresa anche da altri talentuosi autori, come Jijé e Pellerin. Questa edizione delle storie di Barbarossa vi permetterà di scoprire """"la prodigiosa avventura di un giovane precipitato tra combattimenti all'ultimo sangue e spietati abbordaggi che opponevano pirati e marinai del re ai tempi dei grandi velieri..."""", cosi come scriveva Jean-Michel Charlier sul primo numero dell'ormai mitico """"Pilote""""."" -
Prince Valiant. Vol. 7: 1949-1950
Per più di 35 anni, Harold Foster ha scritto e disegnato ""Prince Valiant"""" per le pagine domenicali dei giornali americani. Opera fondatrice del fumetto, una tra le maggiori """"Sunday Strip"""", la saga di """"Prince Valiant"""" è stata oggetto di diverse edizioni nel corso dei decenni. Questa nuova collana, che sfrutta le più moderne tecniche di riproduzione e restauro dei colori, rende finalmente giustizia ai disegni di Foster. Questo volume raccoglie il settimo biennio di pubblicazione."" -
Con il vento a favore
Olivia è una ragazza come tante, ha un lavoro che non la soddisfa completamente, un compagno stabile con il quale vive un rapporto privo di passione e una vita che ha sempre immaginato e alla quale si è assuefatta senza rimpianti. Molto presto però la ragazza si troverà a fare i conti con una serie di eventi che ne scuoteranno profondamente l'esistenza. I castelli di sabbia inizieranno pian piano a sgretolarsi, mettendo la donna di fronte a una nuova consapevolezza: nella vita non sempre tutto va come avremmo voluto. Olivia è una donna forte e risoluta e non impiegherà molto tempo a comprendere che il punto di partenza è solo uno: se stessa. E sarà proprio quello il principio della sua rinascita. -
Otto sulla neve
Età di lettura: da 4 anni. -
Giorgio e il panino gigante
Età di lettura: da 4 anni. -
La fattoria. Il mio primo quaderno da colorare
Un quaderno da colorare per tutti i bambini che amano la fattoria. Giochi di stencil, finestrelle e pagine animate. Età di lettura: da 3 anni. -
Faville
L'uomo che ha inventato il Natale ci regala quattro racconti da leggere intorno al cammino. Charles Dickens ci porta a spasso tra riti, simboli e festività natalizie, ci conduce con parole misurate verso il vero senso del Natale. Quasi si sentono le campane, il profumo delle candele, il fuoco che scoppietta. Racconti poco noti di uno dei più grandi scrittori europei. Perle da scartare, da condividere e gustare. Come fanciulli vogliosi di conoscere il contenuto dei doni la Vigilia di Natale, questi racconti incollano il lettore alle pagine che per magia si colorano di verde e rosso. Il regalo letterario perfetto per Natale.