Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6221-6240 di 10000 Articoli:
-
Genitori d'acqua e figli di ghiaccio. Noia, fatica, attesa, desiderio: le grandi esperienze negate
È un testo scritto a due mani nel quale la Psicologa Anna Salzano e la Life Coach Marica Falconi hanno racchiuso ed unito le loro professionalità ed esperienze in tema di genitorialità. È il racconto di storie di persone che hanno chiesto aiuto, è una raccolta di strumenti e di significati, è una proposta di esercizi che forniscono spunti pratici per una comunicazione bella, piena ed efficace tra genitori e figli. È la condivisione di fragilità, incertezze e difficoltà nelle quali anche altri genitori possano riconoscersi ed immedesimarsi, al fine di sentirsi meno soli, più ""umani"""", gloriosamente fallibili come altre famiglie. È la condivisione di spiragli di luce, al fine di ritrovare speranza ed energia indispensabili per poter vivere al meglio la propria genitorialità e le relazioni famigliari."" -
Un giocatore non sorride mai. Uscire dalla trappola del gioco d'azzardo patologico
Il libro, traendo spunto da storie di chi ha conosciuto il problema, cerca di inquadrare e spiegare il gioco d'azzardo patologico, comprendendo il contesto che ha permesso la diffusione massiccia del fenomeno, offrendo degli spunti per individuare i segnali d'allarme della patologia e indicazioni sui possibili modi di chiedere e ricevere aiuto. -
Cani, ragni, topi, serpenti. Comprendere e vincere le zoofobie
Cambiare percorso per evitare di attraversare una piazza perché un piccione potrebbe arrivare dall'alto e non offrire scampo; non riuscire a chiudere occhio tutta la notte pensando al ragno che potrebbe essere entrato nella stanza; non attraversare un parco pubblico per la paura di esser morsi da un cane, sono solo alcuni esempi di come le zoofobie possono influenzare la nostra vita. È possibile riprendere il controllo delle nostre reazioni e far fronte alle varie situazioni, attraverso uno specifico trattamento che ha come scopo quello di ridurre l'ansia anticipatoria e i comportamenti di evitamento riguardanti stimoli specifici, come ad esempio gli animali, mettendo in grado i soggetti di raggiungere gli obiettivi di vita che si prefiggono senza essere bloccati da paure irrazionali. Questo libro è uno strumento per tutte le persone che vogliono imparare a comprendere, affrontare e saper gestire la propria paura verso gli animali, senza farsi dominare da questa emozione. -
Il Dodo di Mauritius. Realtà di un mito
Solo visitando questa terra meravigliosa ci si rende conto di come la multiculturalità e la multireligiosità possano convivere serenamente in spazi molto ristretti. In un'isola lunga appena 58 km e larga 47, abitata da un milione e trecentomila persone, la concentrazione dei templi è incredibilmente elevata e la popolazione vive in serena tranquillità. Qui, all'interno di un quartiere cinese troviamo una grande moschea islamica, così come una grande cattedrale cattolica è al centro di un quartiere musulmano. Mauritius è, in ciò, una straordinaria eccezione nel contesto mondiale. È qui che si è svolta una brevissima coabitazione fra un uccello molto particolare e l'uomo. Non più di cento anni hanno permesso alle due creature di convivere, anche se poi la natura, facendo il suo corso, ci ha privati della presenza del Dodo. -
Intrigo in Costa d'Avorio
Una nuova avventura per l'agente fuori quadro Vittorio Costa. Siamo in Costa d'Avorio. In questa splendida terra, quanto contesa, l'agente Costa deve risolvere il giallo della morte del giornalista e amico Francesco Dini, ucciso, sembra, da un'infezione da virus che, oltre ad essere letale, è anche fortemente contagiosa. La causa non lo convince, considerando che in Costa d'Avorio, il maggior esportatore mondiale di caffè, oltre che ricco di petrolio, di giacimenti d'oro e di diamanti, era appena terminata una sanguinosa guerra civile che aveva fortemente compromesso la solidità economica dello Stato, oltre ad averlo insanguinato con decine di migliaia di morti. Tra mille peripezie, l'agente Costa riuscirà a sbrogliare la matassa, rimanendo in equilibrio tra la ricerca della verità e le acrobazie che la politica internazionale richiede. -
L' innocenza della zanzara. Roberto Russo, un etologo alla ricerca dell'uomo
Nella ridente provincia marchigiana un delitto sembra perfetto, ma una mamma zanzara diventa ""un testimone involontario"""". Una gemella Brasiliana dalla pelle color cioccolato, un collezionista di animali esotici pericolosi, un laboratorio di biotecnologie, celano un mistero che solo un insetto può svelare.rnLe molteplici relazioni che si intrecciano come fili sottili nel mondo animale sono i simboli di un ecosistema moderno dove uomini e zanzare sembrano essersi alleati per tracciare profili psicologici capaci di svelare il mistero della morte.rnRitorna sulla scena del crimine Roberto Russo questa volta animato da una collaborazione tra due scrittori d'eccezione, lo psicologo Raniero Bastianelli, autore del primo episodio, e l'entomologo esperto di zanzare Claudio Venturelli. Un connubio tra scienza e narrativa, ironia e suspense, in un giallo in piena regola."" -
Tra cielo e inferno. Dialogo da qualche parte oltre la morte tra C. S. Lewis, J. F. Kennedy e Aldous Huxley
22 novembre 1963. In questa fatidica data, tre grandi uomini morirono a distanza di poche ore l'uno dall'altro. Erano C.S. Lewis, John F. Kennedy e Aldous Huxley. Tutti e tre credevano, seppure in modo diverso, che la morte non rappresenta la fine dell'esistenza. Supponiamo che abbiano visto giusto e immaginiamo che, dopo la morte, si siano incontrati. Cosa si sarebbero detti? -
Codici e paradigmi per rileggere lo sviluppo locale
Questo volume presenta non solo i contributi intermedi dei giovani allievi di un dottorato di ricerca sui temi e i problemi dello sviluppo di comunità e di territori, ma un forte stimolo a riprendere la riflessione sulla necessità di cambiare i paradigmi analitici ed interpretativi dell'insieme di fattori economici, sociali e culturali che entrano in gioco nei processi dello sviluppo locale. I singoli contributi affrontano infatti situazioni di cambiamento, anche traumatico, nella società regionale e nelle comunità locali, mettendo in campo autori, percorsi interpretativi, scelte metodologiche che orientano l'azione di ricerca in senso innovativo sul piano sia teorico sia empirico. Da ciò deriva l'obiettivo di rinnovare l'attenzione e l'interesse per una riconsiderazione sistematica dei modelli e dei paradigmi di analisi, rappresentazione e interpretazione del processo di costruzione sociale dello sviluppo locale; una riflessione che attende altri momenti di approfondimento e di confronto che si intende condurre con chi partecipa attivamente alle partnership al tempo stesso istituzionali e sociali che si rendono protagoniste dello sviluppo inedito di comunità e di territori. -
Over 60 e volontariato. Risorse umane per due comunità. Ediz. italiana e tedesca
Non c'è dubbio che il volontariato sia una risorsa fondamentale della collettività. Ma, all'interno del volontariato, quanto pesano gli anziani, over 60? Hanno essi un ruolo rilevante o perdurano i pregiudizi che vogliono l'anziano semplice destinatario di interventi meramente assistenziali o di puro svago? Questa pubblicazione raccoglie i risultati di un'indagine promossa dall'Associazione gemellaggi di Castel Bolognese nel 2011 e inserita nel progetto di scambio tra cittadini all'interno del gemellaggio Abtsgmünd-Castel Bolognese. -
Nakis Panayotidis. Ivresse revée. Ediz. italiana, francese e inglese
L'arte di Nakis Panayotidis si fonda nel vero quotidiano e storico, eludendo ogni tentazione idealistica e, al contrario, offrendo tracce concrete di un'esperienza estetica che ricava le sue valenze poetiche nei materiali del proprio tempo. Tra essi, l'impiego della luce è congenito a gran parte del suo lavoro per la scelta di una base fotografica in molte sue opere. Nondimeno, l'elaborazione plastica di scritte al neon - quali insegne dell'interiorità consente a Panayotidis di formulare, insieme all'illuminazione emblematica dei luoghi e delle cose, un pronunciamento individuativo e oracolare volto a rischiarare le tenebre della nostra epoca e la coscienza di ciascuno. -
Firenze
Firenze non è una città immobile. Spesso ha dimostrato di avere lunghe tempistiche e qualche mancanza di coraggio nell'assimilare il nuovo, ma la sua maniera di introdurre un linguaggio contemporaneo in un solido contesto è unica. Cambiamenti di grande impatto hanno interessato la città a fine Ottocento attraverso le trasformazioni urbanistiche ideate da Giuseppe Poggi. I marcati confini del centro storico tendono a perdersi a causa dell'abbattimento della cerchia muraria e la città è pronta ad espandersi. Negli anni '30 del Novecento, poi, l'architettura razionalista della Stazione di Santa Maria Novella introduce un nuovo linguaggio architettonico che interesserà il centro storico e la prima periferia. È proprio da questo edificio che inizia l'itinerario consigliato nella guida; un inizio cronologico, ma anche fisico, punto d'arrivo per il visitatore che si accinge a compiere la sua passeggiata architettonica. -
Una voce: la cultura del futuro
"Siamo nati liberi come l'aquila e il condor che volano nel grande Cielo, i raggi del sole e il vento accarezzano le loro piume e i loro volti, sono sempre liberi e dall'alto sorvegliano il loro territorio e prendono il loro cibo e vivono come Madre Natura li creò. Noi, come loro vogliamo essere sempre liberi"""". La cultura degli indiani delle americhe ha radici molto lontane che, attraverso il trascorrere del tempo si è sempre più consolidata di valori che tornano attuali nella """"Cultura del Futuro"""". Il Nativo ha sempre rappresentato un polo di attrazione per tutte le culture del mondo perché è stato visto come una gemma rara in una distesa di culture e religioni. Ichu attraverso le sue parole semplici che toccano gli animi ci trasmette l'amore per la sua cultura in via di estinzione e l'importanza di vedere il mondo con un unico sguardo che unisce tutte le religioni e tutte le razze. La """"Madre Terra"""" fonte di vita e generatrice di abbondanza è la protagonista di """"Una voce. La cultura del futuro"""" che è fondata di elementi naturali e di valori che riescono a unire tutti i popoli e tutte le culture in un unico grande cerchio di pace e fratellanza." -
I vangeli svelati
E se la storia di Gesù (così come ci é stata tra mandata) fosse del tutto diversa? I politici ed i sacerdoti hanno manipolato l'insegnamento originario per altri fini; grazie a loro abbiamo perso il suo messaggio d'amore, lo scopo della nostra vita. Abbiamo dimenticato: ""Chi siamo... da dove veniamo... e dove andiamo!"""". La decadenza dei valori morali, civili, spirituali in cui versa l'Occidente è sotto gli occhi di tutti. Finalmente raggiunta una sintesi che ingloba una visione storica, mitica, poetica, religiosa, scientifica e spirituale della vicenda terrena dell'uomo-dio. """"I vangeli svelati"""" offre una chiave di lettura per recuperare la nostra dignità divina, vivere come reali incarnazioni dell'amore, quali eredi dell'immortalità."" -
Maximo. Il ritorno del guerriero
La sabbia del Colosseo e la rabbia di un gladiatore. Nessuno può avere pietà per un gladiatore morto. Maximo, il ""grande"""", portato in trionfo dalla folla di romani assetati di sangue, è davvero morto sulla sabbia del più grande anfiteatro della storia? I """"Campi Elisi"""" lo attendono insieme alla sua famiglia sterminata dallo spregio di un imperatore tiranno, vizioso e violento. La storia di Roma è finita con la morte di Marco Aurelio per mano del suo stesso figlio? Due soli nomi su tutto: Maximo e Roma."" -
Niente più come prima
Un promotore finanziario siciliano, la moglie tunisina, un pescatore algerino, una terrorista dello Yemen, un italiano docente universitario di economia, un vescovo francese, un'agente turistica polacca, un barbone irlandese. Cosa hanno in comune? Vivono tutti in Italia, alcuni hanno ferite ancora aperte, altri hanno perso il senso della loro vita, ma tutti hanno un solo desiderio. -
Mela e cannella
Eleonora è una quindicenne che sperimenta, giorno dopo giorno, le prime esperienze, le prime delusioni, il primo amore. Nella vita dell'adolescente le novità si rivelano un'arma a doppio taglio: la gioia si alterna al dolore e tutto concorre a formarne la personalità e a farla crescere. La vita quotidiana è tempestata di eventi inaspettati ed estemporanei che travolgono la sua emotività e le fanno assaporare le sorprese che il futuro ha in serbo per lei. Innamorarsi è da sempre l'aspirazione maggiore di una donna, a volte, però, presenta anche imprevisti dolorosi... -
Il guscio del cuore
Il ""male oscuro"""" si impadronisce di un ragazzo. Un portiere di calcio riesce a far uscire il ragazzo da questo """"tunnel"""" con lo sport e l'amicizia. Un libro ricco di valori che tutti dovremmo tenere presenti, soprattutto oggi."" -
L' ultimo guardiano
Chi è l'Ultimo Guardiano e perché è stato chiamato a compiere questa missione? Il clamoroso furto di uno dei simboli della cristianità intera, un complotto ad opera di ""Entità"""" che rischia di sconvolgere per sempre il destino dell'intera chiesa cattolica. Un uomo che viene """"chiamato"""" a compiere una missione al di sopra di ogni possibilità umana. Una donna, stimata archeologa, donna tra le donne, che sarà destinata ad entrare nella storia. Un ritmo serrato e incalzante che sconvolge i canoni della letteratura ordinaria: questo romanzo che si legge """"col cuore in gola"""" ci porta dentro uno dei misteri più grandi di tutta l'umanità."" -
Un perdente esemplare. Le ridicole imprese di Antonello Colli
"L'arte è consolazione. E quella di Antonello Colli ci consola perché è limpida, umana, e nutrita da una profonda cultura. È greca ed italiana insieme. È assimilazione e creazione. È, insomma, Poesia"""". (Gregorio Xenòpulos)" -
Che cos'è il management. Divagazioni inattuali su un mito al tramonto
Che cosa è mai il management? Cosa fa di un dipendente, di un dirigente, un manager? La magia della parola, in questo caso, evoca un mondo in cui il comando rimanda al potere, e dunque segna di per sé la conquista di una distinzione tanto visibile da essere spesa anche socialmente. Ci vuole un po' di cattiveria e qualche dose di cinismo per spargere dubbi in un campo così ben coltivato. Con buona pace delle anime belle, la cui fede incrollabile nel mito manageriale ha prodotto intere generazioni di cloni e qualche disastro memorabile. In questo libro uno dei più grandi manager italiani risponde ad alcuni interrogativi di base. Che differenza c'è tra essere manager ed essere leader? In cosa differiscono potere, comando e leadership? Quale è il giusto mix tra utopia e pragmatismo? E quale il giusto equilibrio tra cultura economica, cultura specialistica e cultura ""generale""""? Ma questo non è solo un manuale per acquisire le conoscenze essenziali della materia. È anche una riflessione critica, attenta, severa, cruda e allo stesso tempo appassionata su ciò che non funziona più nel modello di management in voga negli anni '80 e '90, che aveva creato una certa """"mitologia del successo"""" intorno a questa figura. E insieme è la proposta di un nuovo approccio al """"mestiere"""", nel quale dovranno prevalere sempre di più le competenze pluridisciplinari e generali-ste, lo spirito di """"avventura"""" (intellettualmente inteso) e la flessibilità mentale.""