Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6261-6280 di 10000 Articoli:
-
Fiat Dino. 1966-1972
La Dino è stata una delle più celebri ""instant-classic"""" della storia Fiat. Del resto, dalla collaborazione fra la più grande Casa automobilistica italiana ed il più famoso costruttore del mondo di vetture sportive non poteva che nascere un mito. Motore Ferrari, meccanica Fiat, carrozzerie di Pininfarina e Bertone: ci sono tutti gli ingredienti per una vettura straordinaria, che ha vissuto gli ultimi anni di successo prima della crisi petrolifera. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni."" -
Fiat 1300-1500. 1961-1967
La 1300 e la 1500 sono state il prodotto di classe della Fiat negli anni Sessanta, dal boom economico alla ""congiuntura"""". Berline sobrie, eleganti e raffinate, superiori alla media ma senza eccessi, interpretavano i gusti della buona borghesia nazionale, ancora legata ad un'elegante formalità all'alba di un momento di forte transizione. Le versioni familiari, al contrario, rappresentano un bell'esempio di concetto ancora troppo innovativo per essere compreso davvero. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni."" -
Fiat Croma. 1985-1996
La Croma è stata una vettura anticonvenzionale, insolita, intelligente e accattivante ed ha permesso alla Fiat di giocare ai massimi livelli sui mercati internazionali nei ""rampanti"""" anni '80. Ammiraglia lussuosa ma non antiquata, raffinata ma pratica, è stata innovativa sotto molti punti di vista, dalla tecnologia al marketing. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni."" -
Fiat 508C e 1100. 1937-1953
La 508 C e le successive 1100 sono state pietre miliari nella storia della motorizzazione italiana. Declinate in innumerevoli versioni, prima e dopo la guerra, sono state le colonne portanti della gamma Fiat per oltre tre lustri, contribuendo alla transizione verso l'automobile moderna. Berline e cabriolet, giardinette, sportive e furgoncini, hanno risposto alle diverse esigenze della clientela privata e professionale con grandi doti di robustezza e stile sempre piacevole. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni. -
Fiat 501, 502 e 503 (1919-1927). Ediz. illustrata
La 501, insieme con la meno famosa 502, è stata la prima automobile moderna e di relativamente grande produzione costruita dalla Fiat nel dopoguerra. Robustissima, versatile e, per quei tempi, anche economica, ha contribuito a diffondere l'automobile in Italia in modo importante. La successiva 503 è stata un interessante modello di transizione, generosa e dallo stile moderno. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni. -
Fiat Duna. 1987-1991. Ediz. illustrata
Un buon progetto e un designer illustre a volte non bastano: la Duna è stata il più disastroso errore di marketing della storia della Fiat, trasformando speranze e convinzioni in risultati fra il fallimentare e il grottesco. Ciò nonostante, dal punto di vista storico è un modello da riscoprire, contestualizzandolo ed osservandolo in uno scenario internazionale più ampio, che va dall'Europa al Sudamerica. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni. -
Fiat 500. 1957-1975. Ediz. illustrata
La 500 è probabilmente la più famosa della automobili italiane. Nata per soddisfare l'enorme desiderio di mobilità a costo contenuto durante il ""boom"""" economico degli anni '50, ha saputo poi reinventarsi come prodotto al di sopra delle mode, delle classi sociali e degli utilizzi, entrando a far parte della vita quotidiana degli italiani. Auto popolare e raffinata utilitaria, per quasi vent'anni è stata un punto di riferimento, prima di diventare un mito. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni."" -
Fiat 1500. 1935-1950. Ediz. illustrata
La 1500 è un modello di importanza fondamentale, non solo nella storia della Fiat ma nell'intera evoluzione dell'automobile. E' la prima applicazione in grande serie delle teorie aerodinamiche, ma anche dei concetti di ergonomia, il tutto unito ad un'incredibile raffinatezza tecnica. Bellissima, elegante e confortevole, rappresenta la migliore interpretazione dello spirito innovativo del suo tempo. Negli anni seguenti ha poi affrontato le difficoltà della guerra ed i sogni della ricostruzione. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni. -
Fiat Tipo. 1988-1995. Ediz. illustrata
La Tipo è il modello che ha definitivamente portato l'elettronica nelle auto di grande serie: concentrato di modernità tecnologica abbinata ad uno stile originale, è stata un punto di riferimento a livello europeo di come doveva essere la vettura media degli anni '90. Oltre che di confortevole auto di famiglia, ha saputo interpretare con notevole successo anche il ruolo di sportiva con le sue versioni ad alte prestazioni. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni. -
Fiat Nuova Campagnola. 1974-1987
Tecnologicamente all'avanguardia, ma ancora molto legata ad un concetto di fuoristrada estremamente spartano, la Nuova Campagnola è stata l'ultima 4x4 ""dura e pura"""" prodotta dalla Fiat, prima dell'era dei SUV. Nata soprattutto per impieghi militari, con la versione AR76, ha avuto comunque un certo successo anche come vettura per impieghi professionali civili e per il tempo libero. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni."" -
Fiat 2800. 1938-1943. Ediz. illustrata
La Fiat 2800 è stata l'ultima grande vettura di rappresentanza del marchio torinese, il tentativo di portare la ""rivoluzione aerodinamica"""" della 1500 su un modello più grande, in una sintesi di modernità ed eleganza. La sorte, tuttavia, è stata differente e una parte importante dei pochi esemplari costruiti è poi stata destinata ad impieghi militari. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni."" -
Fiat 510 e 512. 1919-1927. Ediz. illustrata
Con la 510 la Fiat riaffermava la propria posizione nel segmento delle vetture di lusso a sei cilindri dopo il complesso periodo della Prima Guerra Mondiale. Vettura moderna ed imponente, rappresentava un enorme passo avanti rispetto ai modelli del passato, più efficiente, affidabile e funzionale. Insieme con la sua evoluzione, la 512, è stata per quasi un decennio un esempio di sobria eleganza. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni. -
Carrozzeria Coriasco. Ediz. italiana e inglese
Coriasco, in Italia, è sinonimo del camioncino compatto e leggero. Accanto a migliaia dei suoi celebri veicoli commerciali su base Fiat 600 T ed 850 T, però, il Carrozziere torinese ha anche realizzato numerosissimi altri allestimenti, che spaziano dagli autobus alle ambulanze, dai veicoli pubblicitari alle giardinette, vetture elaborate e persino qualche auto da competizione. Questo libro, frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca, ne racconta tutta la storia, corredandola con un imponente apparato iconografico che illustra tutta la sua produzione. -
Fiat Tempra. 1990-1996
La Tempra è la vettura che ha portato a pieno compimento la strategia delle ""piattaforme"""" comuni a più marchi, modelli e segmenti nel Gruppo Fiat. Buon connubio di innovazione e razionalità, berlina efficiente oppure Station Wagon incredibilmente spaziosa, disponibile persino a quattro ruote motrici, è stata la classica automobile delle famiglie italiane negli anni Novanta. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni."" -
Fiat 124 e 125 fuoriserie
Le Fiat 124 e 125 sono state le ultime vetture sulle quali i carrozzieri italiani hanno allestito delle vere e proprie fuoriserie, prima del tramonto di questo genere di vetture. Parallelamente, però, sono state largamente utilizzate come basi per vetture da competizione, a partire dai rally, che proprio in quegli anni si stavano diffondendo, fino alle monoposto. Accanto alla famosa Abarth Formula Italia, infatti, ci sono state in giro per il mondo numerose formule nazionali che hanno impiegato i motori 124 e 125 (o delle vetture costruite su licenza Fiat nei diversi Paesi), dalla Formula Vostok sovietica alla Formula Seat 1430 in Spagna, fino al Sudamerica. -
Fiat Campagnola. 1951-1973
La Campagnola è stata la prima fuoristrada italiana. Nata dalle esperienze di guerra, ma pensata anche per l'impiego civile, ha accompagnato due generazioni di soldati e qualche agricoltore nelle loro attività professionali. Costantemente aggiornata nella meccanica, è rimasta in produzione per oltre vent'anni, dimostrandosi un eccellente mezzo da lavoro, quando ancora il concetto di fuoristrada per il divertimento non esisteva. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni. -
Fiat 519. 1922-1927. Ediz. illustrata
Ricercata, lussuosa e costosissima, la 519 è stata in assoluto il modello di maggior pregio e raffinatezza mai prodotto dalla Fiat, quando ancora la Casa torinese competeva nel segmento delle vetture di altissimo livello, negli anni fra la Grande Guerra e la crisi di Wall Street. Solo la Superfiat avrebbe potuto offrire ai clienti qualcosa di più, ma la sua produzione cessò ancora prima di iniziare. Questo libro racconta tutta la storia della 519, dalla nascita alle successive evoluzioni, insieme all'oscuro episodio della Superfiat, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni. -
Fiat 508 «Balilla». 1932-1937. Ediz. illustrata
Con la 508 ""Balilla"""" la Fiat ha compiuto il primo concreto tentativo, per quanto non completamente riuscito, di realizzare una vettura popolare in Italia. Affidabile, pratica ed efficiente, non era tuttavia sufficientemente innovativa per sovvertire le regole del mercato. Godette in ogni caso di un grandissimo successo in tutte le sue numerose varianti, dalle austere berline alle affascinanti sportive. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni."" -
Fiat Cinquecento. 1991-1998
Con alle spalle un'eredità molto impegnativa, la Cinquecento rappresentava il nuovo modo, moderno e razionale, di interpretare la vettura da città secondo la Fiat. Caratterizzata da un design pulito e minimalista, era una vettura estremamente pratica, che si concesse però anche qualche velleità sportiva con la versione Sporting, qualche raffinatezza con le serie speciali e persino un'innovativa variante elettrica. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni. -
Fiat 1800-2100-2300 (1959-1968). Ediz. illustrata. Vol. 1
Con la serie di vetture a sei cilindri, la Fiat ha consolidato la propria presenza nel segmento della ammiraglie di respiro internazionale. Declinate in diverse varianti, affiancavano alla convenzionale ed elegante berlina anche una moderna e ricercata versione familiare e l'attraente coupé ad alte prestazioni, con carrozzeria Ghia e meccanica Abarth. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.