Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6281-6300 di 10000 Articoli:
-
Fiat 126 fuoriserie
La Fiat 126 è stata oggetto di interessanti trasformazioni nel complesso scenario degli anni '70, dalle concept-car che studiavano soluzioni innovative di mobilità urbana alle spartane fuoristrada leggere per il tempo libero. La si ritrova, poi, sui campi di gara, a cercare di prolungare l'epopea delle bicilindriche da competizione nata e cresciuta con la mitica 500. Infine, gode di una seconda vita nei paesi dell'Est, grazie ai modelli prodotti in Polonia, che servono come base per vetture sportive, piccole cabriolet, dune-buggy e kit-car. Un universo automobilistico quanto mai variegato e colorato, che questo libro descrive in dettaglio. -
Poetika 2. Un'altra poesia
Una panoramica a trecentosessanta gradi della poesia italiana contemporanea. Questa silloge è un intenso messaggio di speranza per la poesia, che non è morta né deve confondersi con quei pensieri che spesso leggiamo sul web, ma che invece sa dimostrare la propria forza espressiva, padroneggiando la tecnica e il linguaggio lirico, trasformando l'emozione personale in sentimento universale, prestando attenzione alla qualità del messaggio e all'innovazione stilistica. -
Litany
L'orrore della vita, la bellezza della vita. L'infanzia negata, vomitata, scaduta. La fantasia salvifica, ma solo per poco. Siamo il fango che abbiamo ingoiato, siamo il fiele che abbiamo bevuto. Indietro non si torna. Mai. Si può soltanto camminare sui detriti di un'esistenza immaginaria, ferirsi, annientarsi... per poi farsi stelo in una crepa, fiore in mezzo al fango, ali senza volo. Su una spiaggia desolata un Bambino e il suo Topo, una Signora, il Vecchio e, finalmente, un Uomo. Un'amicizia impossibile, una cancrena inarrestabile. E dalla fine inevitabile di tutto, la rinascita di tutto. Il dolore, la crescita, la speranza, uno spiraglio di vento. E di luce. Una litania poetica per un fiaba horror. Una metafora sull'esistenza pungente e dolorosa quanto può esserlo la bellezza così struggente che fa male. -
Dall'altare della gloria
Trentadue colonne per edificare un grande tempio in onore di quell'amore che condusse al tanto anelato altare della gloria, dove non giunge chi detiene il potere economico o politico, chi vince guerre o chi soggioga il proprio simile, bensì chi sa riconoscere l'emozione di un cuore che palpita, chi scopre dentro di sé quel ""Tesoro degli dei"""" proclamato dall'Oracolo di Delfi. Questa silloge è un inno corale all'amore, unico mezzo possibile per il raggiungimento della gloria, articolata in 32 percorsi che accompagneranno lentamente il lettore sino al sacro altare."" -
Francesco Baracca. L'ultimo volo di Pegaso
Un romanzo storico sulla vita del grande aviatore italiano. Suddiviso in tredici scene, l'esistenza di Baracca si trasforma in una sfida contro la morte fino all'ultimo volo, quando sarà abbattuto da un semplice fante. La trasfigurazione di Baracca in Pegaso, il cavallo alato che portava i fulmini a Giove, cessa con la morte, che lo riporta alla sua dimensione umana. -
I creatori di universi
Edouard Revin è un uomo solo che vive di ricordi avvolti in una nebbia misteriosa da cui emerge con chiarezza soltanto il volto e il nome di Laura, una ragazzina solitaria quanto lui da tempo scomparsa. Revin è uno dei massimi esperti di esotecnologia, la disciplina che studia i manufatti alieni rinvenuti su molti pianeti esplorati dall'uomo. Revin sarà chiamato a indagare su un gigantesco ritrovamento in un'area settentrionale, Kurtin, che pare collegarsi alle sue ricerche. A conferirgli l'incarico, il Ministro, un'alta personalità governativa che sembra sapere molte cose del suo passato. Sul sito troverà la collaborazione di Lili Simmon, la direttrice dei lavori, convinta che il misterioso reperto sia in realtà un'astronave di una civiltà antichissima. Ma a complicare le cose interverrà la figura oscura di Millen, capo di una setta che si oppone a qualsiasi indagine sul passato dell'universo. Una sconvolgente rivelazione mostrerà ben presto a Revin la realtà ultima del cosmo. Nella lotta con Millen, Revin riuscirà a dipanare la matassa delle sue origini e del suo intricato passato. -
Le 7 porte
Fawn e Venison sono due gemelle identiche nell'aspetto ma agli antipodi nel carattere. Quando la sorella più ambiziosa, Venison, lascia Boston per trascorrere un anno a Santiago di Compostela dove svolgerà la tesi in storia delle religioni, Fawn, prossima a diventare avvocato, ha il presentimento che qualcosa stia per cambiare inesorabilmente. Ed è quando, all'improvviso, passati alcuni mesi dal suo arrivo in Spagna, Venison sparisce nel nulla che la sorella, metodica, razionale e avversa ai cambiamenti decide di affrontare un lungo oscuro viaggio alla sua ricerca. Questo viaggio la porterà molto oltre le sue aspettative, riuscendo, suo malgrado, a scoprire verità nascoste sulle origini della loro famiglia, viaggiando attraverso Spagna e Francia sullo sfondo di due grandi e misteriosi santuari, Santiago e Rocamadour. -
L' altroquando
Anno 2045. In uno mondo governato dalla Germania a seguito della vittoria nazista sugli alleati nella seconda Guerra Mondiale, il giovane Hans von Carell viene avvicinato da un misterioso scienziato che gli rivelerà la grande menzogna che stanno vivendo, e lo coinvolgerà in un folle piano con lo scopo di riportare le cose al loro posto. L'Altroquando è un romanzo ucronico, distopico e fantascientifico, un'avventura che ha inizio in un futuristico universo alternativo, e una misteriosa macchina che il nostro protagonista scoprirà sul malgrado essere la chiave di quel mondo che lo circonda. -
Il mattatoio dei matti
Un viaggio tra il surreale e l'incubo in cui l'autore è artefice e primo protagonista attraverso il suo pensiero, gettando i semi della follia che coltiva con estrema perizia. Come fiori del male, i sentimenti più oscuri germoglieranno dentro ai protagonisti, fino a sbocciare in epiloghi talvolta attesi, più spesso del tutto imprevisti. Sentimenti che spaziano dall'odio alla rabbia, dalla tristezza alla rassegnazione, dalla sofferenza al rancore. Esistenze sospese, vite, e non vite, le cui storie hanno come punto di connessione l'elemento fantastico. -
L' enigma di Benson
Da anni nella città di Benson è sparito un intero quartiere, ma nessuno sembra preoccuparsene. Solo uno strano personaggio, che si fa chiamare Colonnello, si è intestardito a tentare di dipanare il mistero di quella sparizione e dello strano silenzio che ne è seguito. Ha scoperto che l'unico modo per penetrare nel quartiere è attraverso la porta di una scuola abbandonata. Chi ha superato quella porta, però, non ne è mai tornato. Non gli resta che organizzare l'ennesima spedizione con una squadra del tutto speciale in cui i componenti frequentarono la scuola quando questa era in funzione. Nel sottosuolo dell'edificio la squadra tenterà di risolvere l'enigma che si rivelerà più conturbante del previsto, tanto che ogni componente dovrà fare i conti con la propria reale essenza fino a un finale mozzafiato in cui si intrecceranno vicende intessute a centinaia di anni luce di distanza con quanto accade sottoterra. -
«Attikon... keramon». Veder greco a Camarina dal principe di Biscari ai nostri giorni. Vol. 1
In questo primo volume confluisce tutta la ceramica attica rinvenuta nella colonia greca di Camarina, nella quale viene importata, dopo Gela e Agrigento, la maggiore quantità di vasellame attico figurato, soprattutto a partire dalla terza fondazione della città (461 a.C.). Il volume pubblica i Pre-Atti della mostra itinerante ( Catania-Vittoria-Camarina-Ragusa-Siracusa, 11-14 giugno 2008), che ha visto esposti i vasi rinvenuti nella sub-colonia siracusana e conservati nei musei della Sicilia sud-orientale. Esso, di 259 pagine, contiene uno studio complessivo delle importazioni, corredato da istogrammi, che illustrano la fortuna delle forme vascolari ( messe in relazione con contesti) e dei soggetti (in rapporto con la produzione globale ateniese). -
Fragmenta Paphia. Elementi di decorazione architettonica da Garrison's camp di Nea Paphos
Gli elementi di decorazione architettonica provenienti da Garrison's Camp consentono di poter ampliare le conoscenze su due aspetti fondamentali della città, capitale di Cipro in età ellenistica: da una parte sui monumenti, in gran parte andati distrutti, e dall'altra sull'origine dei modelli e delle maestranze. Questo è utile non solo per le conoscenze relative alla città di Nea Paphos ma anche per tutta l'isola, sulla quale molto poco ancora si conosce relativamente a questi aspetti. -
La casa sull'altura
"Il ragazzo che arrivò in quella casa - un pomeriggio di ottobre, ventoso aveva una tredicina di anni: una peluria alle mascelle e i capelli neri. Affranto, intontito, guardava intorno, come fosse, così sembrava, uno che fuggiva. Da un grande poeta italiano contemporaneo, un racconto struggente e misterioso che tocca temi forti, antichi e vivi al tempo stesso. L'uomo, la natura e gli animali, gli affetti e l'amicizia, l'infanzia tradita. Postfazione di Goffredo Fofi. Età di lettura: da 11 anni." -
Un cane in viaggio
Un cane, un poeta. Vagabondi, come le nuvole in cielo, attraversano i sentieri delle nostre campagne, le vie delle nostre città. Randagi, né servi né padroni, non guardano, vedono. Non sentono, ascoltano. Il cane, tra i campi, scopre la vita, la musica, i canti di talpe e cavalli, di volpi e civette. E di tutti gli animali, i soli che hanno l'anima uguale degli uguali. Il poeta, tra monumenti e palazzi, tra auto e negozi, ritrova persone. Tristi e felici, attente e distratte, sul far della sera inseguono il volo di storni e gabbiani. Versi e disegni che rincorrono la gioia che scaccia la noia. E il bisogno di aria. Di verde. Di poesia. Età di lettura: da 7 anni. -
Dall'Atlante agli Appennini
Un ragazzino, poco più di un bambino. La madre lontana, in un paese straniero. Poche lettere, poi neppure più quelle. L'attesa sempre più trepidante di notizie, poi la paura di averla persa per sempre. Infine, la decisione di imbarcarsi, attraversare il mare e andarla a cercare laggiù, in quel paese lontano... Titolo, trama, personaggi, tutto è esplicito, e diretto riferimento al racconto di Edmondo De Amicis ""Dagli Appennini alle Ande"""". Ma Marco è diventato Youssef, il suo paese non è ai piedi dell'Appennino ligure ma dell'Atlante marocchino, l'Eldorado non si chiama Argentina ma Italia. Età di lettura: da 9 anni."" -
Il giorno in cui la mucca starnutì
Che sarà mai uno starnuto? Un battito di farfalla? Una pagina sfogliata? Impercettibili spostamenti d'aria, minuscole variazioni dell'esistenza, gesti da poco... il nostro mondo ne è pieno. Eppure, a volte, le conseguenze di una minuzia sono gigantesche. Lo sa bene il piccolo Fletcher, guardiano di mucche, che per inseguire un leprotto troppo svelto lasciò al gelo la Floss: lo starnuto della mucca raffreddata può cose che neanche un tornado riesce a inventare! In una disastrosa e divertente reazione a catena, in cui il topo mosso dallo spostamento d'aria piomba sul gatto che piomba sulla capra che piomba su mille altre cose e infine su un rullo compressore che a rompicollo sfreccia per la città e piomba sulla ruota panoramica del parco comunale e si trasforma in una girandola scoppiettante di fuochi d'artificio che pericolosamente rotola verso il mare e... Chi fermerà la carambola infinita? Età di lettura: da 9 anni. -
Isis. Con poster
Imperturbabile, silenziosa, immobile, schiva. Nulla pare interessarla, né le bambole, né i libri, né gli amici. Passa ore e ore affacciata alla finestra, ma i suoi occhi verdi sembrano non accorgersi della vita che le scorre a fianco. ""A che le serve avere gli occhi così grandi, se non vede nulla?"""", dice la gente. Ma non è che Isis non veda, Isis non guarda. Non vuole essere distratta. Non vuole che la vita, i desideri, le speranze degli altri la distolgano dalla sua misteriosa metamorfosi. Lo sguardo fantastico di Silvina Ocampo - attraverso l'interpretazione di uno dei più interessanti fumettisti spagnoli contemporanei - apre scorci di realtà oltre l'assurdo. Età di lettura: da 8 anni."" -
Baci. Ediz. a colori
Beso, puthje, suudlus, poca?unek, cusan, öpücük, beijo, kuss, petó, baiser, polibek, csók, kiss... Consonanti, vocali, accenti diversi per definire una delle dimostrazioni d'affetto più universali. Li ha fusi tutt'insieme Goele Dewanckel, in quell'esperanto delle lingue che da sempre è il disegno. Tra i colori, i gesti e gli sguardi di tanti amanti diversi -donne, uomini, bambini, animali, piante- in un libro senza parole, le parole sembrano affiorare e rincorrersi. Per dire che l'amore va sempre e comunque bene. E che non ci sono amori giusti e amori sbagliati. E, soprattutto, per dire - come recita l'unica frase che campeggia all'inizio del libro - ""Cada beso una revolución""""."" -
Gli stranieri. Ediz. a colori
Era una terra di sabbia e pietre e poco altro. Ma era la patria di un popolo. Su questa terra la gente si occupava delle proprie capre e aspettava il maturare delle olive e la sera i vecchi raccontavano le loro storie. Età di lettura: da 8 anni. -
A che pensi? Ediz. illustrata
Vincitore del Premio Andersen 2013, miglior libro fatto ad artePer strada, c'è chi passeggia e chi si affretta. Ciascuno con i suoi pensieri, pesanti o leggeri. E tu, a che pensi? Età di lettura: da 4 anni.