Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6161-6180 di 10000 Articoli:
-
Il respiro del mare
"L'anelito delle passioni e le ombre dell'occulto pervadono una Calabria torbida e incantevole come non è stata mai narrata"""". Un intreccio di vicende oscure e luminose che partendo dalla rievocazione storica della partecipazione di Amantea alla battaglia di Lepanto del 1571, fornisce la rappresentazione fedele dello spirito di un tempo ribollente di vicende belliche e miserie, passioni politiche e turbolenze religiose, in cui brame inquietanti, ataviche paure e antichi pregiudizi concorrono all'affermazione di una realtà brutale ed esaltante. Un romanzo dal realismo drammatico, dalla suspence magnifica e ambiziosa, nel quale la """"sofferenza"""" di un'epoca tormentata fa da cornice a una struggente storia d'amore e di misteri, in una Calabria di fine Cinquecento ancora legata alla sua dimensione medievale, ma attiva e vitale, orgogliosamente protagonista della piccola e della grande storia. Un racconto appassionante, a tratti vibrante, destinato a garantire, fino all'ultima parola, l'interesse autentico e il coinvolgimento emotivo del lettore." -
Aforismi e poche parole. La lettura non può prescindere da ciò che è scritto
Una raccolta di 227 aforismi catalogati a tema. L'amicizia, il pensiero, la politica, gli interessi, la felicità, la razionalità sono solo alcune delle tante altre prese in considerazione. Più che alla morale si rivolgono all'ironia, se non proprio all'umorismo, giocano con le parole e con le parole all'assonanza, intercettano sentimenti diffusi e autentici, allontanano le conclusioni affrettate. Inducono alla riflessione che appaga lo spirito, proiettando concettualmente e, soggettivamente ognuno in dimensione diverse, secondo le proprie conoscenze. Per Aristotele e gli aristotelici, la riflessione si ottiene perché l'intelletto, non solo conosce, ma è consapevole, sa di conoscere. In questo contesto, l'obiettivo dell'autore è quello di far emergere accanto ad ogni stimolo riflessivo come ""La storia sia finita quasi sempre tra le righe di un libro, ma ciò che importa è che non rimanga lì impressa, bensì sia la nostra mente ad imprimerla nella quotidianità dei nostri racconti""""."" -
Liberi e reclusi
Lo slancio ideale di Isabel, Rodrigo e Sebastian si infrange contro le trame ordite dal cinico e corrotto Solidad e trova anche impedimento nella remissività del re che, nel perseguire una ragion di stato fine a se stessa, si piega al corso degli eventi, assecondandoli. Il rifiuto di Isabel di contrarre matrimonio con Solidad e la irremovibilità di Rodrigo e Sebastian ripropongono una dialettica della storia che lascia spazio alla speranza contro il trionfo dell'ingiustizia. -
Il villaggio incantato
Un bellissimo villaggio di gnomi dove non succede mai nulla fino alla nascita di uno gnometto simpatico e dispettoso, Billy, proprio lui scoprirà un nuovo villaggio incantato abitato da fatine timide e paurose ma grazie alla sua simpatia riuscirà a riunire i due villaggi. Età di lettura: da 4 anni. -
Il topo che scava nei sogni
Il Topo che Scava nei Sogni è una raccolta di racconti per bambini e giovani lettori che può essere apprezzata e goduta anche da un pubblico adulto. I protagonisti e le vicende delle dieci fiabe sono ispirati a personaggi nati direttamente dai sogni infantili dell'autore, dai primi disegni all'acquerello, dalle storie inventate per gioco in cortile. Forse è la loro origine autenticamente onirica a conferire ai racconti colori e atmosfere tanto evocativi. Sono storie che chiedono di essere lette assieme ai propri figli; che incoraggiano i piccoli a immaginare e gli adulti a farsi nuovamente bambini per essere trascinati assieme in mondi fantastici. Storie che vogliono semplicemente divertire, intrattenere ed educare nella speranza di stuzzicare nei lettori un rinnovato appetito di libri. Età di lettura: da 10 anni. -
Il dolore sospeso
"Compagne di viaggio, mi piacciono la semplicità, gli sguardi, le rose di carta sulla bancarella. Mi piace la follia, cosa significa essere folli? Non mi piace il freddo, lo tollero. Quando cresci per strada, devi imparare a gestire tutto: la fame, il gelo, l'afa, gli sguardi e la solitudine. Soprattutto la solitudine. Fa male osservare il mondo intorno che vive, mentre tu puoi solo immaginarlo. Il giorno in cui vivrò davvero, se capiterà, sarà così assurdo che piangerò come un bambino o una bambina o un angelo""""." -
Angelica e la stella marina
Cosa ci fa una stella marina nel mio letto? È quello che si chiede Angelica una mattina prima di andare a scuola, quando con un piede sfiora una piccola cosa appuntita. La stella, incontrata l'estate precedente in acqua si è ricordata di lei e le chiede aiuto perché, la bellissima spiaggia in cui Angelica trascorre le vacanze, è letteralmente inondata di rifiuti: mascherine chirurgiche, cialde di caffè e molto altro. Il grido di aiuto della stella marina viene, anche questa volta, accolto con amore e passione da Angelica che, insieme ai suoi compagni di classe e alle maestre, mette a punto un progetto che la porterà a conoscere i tempi di degradazione dei rifiuti nel mare e a capire come i rifiuti devono essere smaltiti. Quella splendida spiaggia potrà finalmente tornare ad essere un vero paradiso per tante specie animali e per tanti bambini perché il mare è un bene supremo! Età di lettura: da 4 anni. -
Il fantasma lenzuolino
Lenzuolino è un fantasma che, a causa della sua natura, non riesce a trovare amici. Un giorno, però, incontra Zoe, una bambina che senza pregiudizi decide di aiutarlo e portare colore nella sua vita. Una storia che racconta ai più piccoli in modo semplice e divertente l'importanza dell'amicizia. Età di lettura: da 3 anni. -
La Terra del Grand Tour. Storie di uomini e di luoghi lungo le antiche strade della Terra delle Gravine. Ediz. illustrata
Si è tenuta, dal 22 al 25 aprile del 2016, la X edizione del Grand Tour della Terra delle Gravine, evento annualmente organizzato dall'associazione di volontariato culturale Terra delle Gravine. Il decennale costituisce occasione per proporre un primo bilancio di un'esperienza inedita per il territorio e per formulare, al contempo, qualche considerazione in merito a quanto, nel corso di questo medesimo lasso di tempo, è avvenuto all'interno del comprensorio territoriale che ha ormai comunemente assunto la denominazione di Terra delle Gravine. Negli ultimi anni la già consolidata cultura escursionistica è andata incontro ad un'ulteriore evoluzione: da attività riservata alle domeniche fuori porta, intermezzo limitato nel tempo volto al recupero delle energie psicofisiche, essa ha recuperato una funzione un tempo connaturata con l'atto del camminare: lo spostamento fra luoghi, anche lontani. Sono così nati i cammini. -
Fiori e fiori. Cibi e bevande
In questa raccolta di ricette di cucina casereccia, per cuochi, confetturieri e liquoristi, non vi è inventiva ma schietta la tradizione di una cultura che ci ha inclusi tra i frutti successori dei fiori legati alle piante. Le ricette rare, storiche, preziose ove i fiori non mancano come base, contorni e decori, non sono formule di sofisti ma precise trascrizioni di provate e riprovate minestre, confetture, bevande usate da sempre. -
Relazioni, conversazioni e saggi sulla storia della cucina in Puglia. Nuova ediz.
La bellezza delle informazioni offerte da questa signora della cucina salentina è la difesa della tradizione e di un mondo in fuga. La stessa saggezza la ritrovo nel libro che stiamo per sfogliare. Vi sono raccolte molte conversazioni tenute nelle sessioni dell'Accademia Italiana della Cucina e altri saggi che è capitato di redigere alla Ditonno nelle sue peregrinazioni gastronomiche tra le ricette i vocaboli le pietanze gustate o preparate nel corso dei suoi primi ottant'anni. Un libro che non deve mancare nella libreria di ogni cultore della storia, dell'etnologia e della linguistica di casa e neppure nella biblioteca di ogni donna che intenda ben figurare con i suoi commensali. -
Otello. Il virus monello
Sfogliando le pagine di questo libro ci troviamo davanti alla storia di Sara e dei suoi amici in uno dei periodi più difficili della vita di tutti noi. Ma la voglia di farcela è tanta. Otello, con la sua cattiveria da virus monello, non ha portato solo dolore, ma ha portato una lezione di vita a tutti, ci ha insegnato a guardare la vita da un punto di vista più umano. Ci ha fatto capire che la vita non è solo soldi, lavoro, frenesia, ma è tanto altro. Otello ha reso possibile, un cambiamento, attraverso un reset completo della vita di ognuno di noi. La sua rabbia furiosa, ha portato tutti a riflettere sulle mancanze che ognuno di noi ha verso le persone care, ha portato tutti, bimbi e adulti a guardarci dentro, in fondo al cuore. Otello non verrà mai dimenticato, rimarrà una ferita indelebile nel cuore di tutti ma, verrà anche ricordato come il fondatore di un mondo migliore. Età di lettura: da 5 anni. -
Facile Fast Food ovvero lo strano caso delle orecchiette e del capocollo
Età di lettura: da 7 anni. -
Filastrocche senza corona
Filastrocche poetiche come fotografie del 2020 che raccontano gli eventi da differenti sguardi, da varie angolazioni pensieri gesti ed emozioni. Per grandi e piccini. Età di lettura: da 7 anni. -
Lì dove le volpi camminano sugli alberi
«Il presente scritto forse può rappresentare una piccola distrazione, nonostante i tanti problemi attuali delle persone, delle famiglie e della società e nonostante il gravissimo ed importante problema del coronavirus ""Covid-2019"""" e vuole anche umilmente spingere un poco le persone ad un maggior rispetto della Natura e di tutti gli esseri viventi e di tutte le creature naturali, anche di creature a prima sensazione così dannose e fastidiose come le volpi... e niente... spero di riuscire appena appena in questo mio modesto e umile intento.» (dalla presentazione dell'autore)"" -
Arabo. Quaderno di scrittura. Le basi
Il volume contiene: introduzione alla scrittura araba, tutto l'alfabeto lettera per lettera, esercitazioni mirate. -
Inglese. Quaderno di esercizi. Intermediario. Ediz. bilingue
Questo pratico quaderno di esercizi è dedicato a chi possiede un buon livello in inglese e desidera tenersi in allenamento per continuare a progredire. Comprende più di 200 esercizi, presentati anche sotto forma di passatempo, con le relative soluzioni. Al termine di ciascun capitolo, un punteggio di autovalutazione permette di quantificare il livello linguistico raggiunto. Grammatica, morfologia, ortografia, lessico, sintassi... nessun aspetto della lingua è stato tralasciato! Più di 200 esercizi per praticare la lingua inglese. Giochi, cruciverba, esercizi di completamento, ecc. Grammatica, morfologia, ortografia, lessico e sintassi. Tabella di autovalutazione del proprio livello finale. -
Il persiano
Con un ritmo di studio costante di solo 30 minuti al giorno, attraverso dialoghi legati alla vita di tutti i giorni, alle note grammaticali e culturali, agli esercizi con soluzioni e senza mai tralasciare gli aspetti fondamentali di grammatica e di fonetica, lezione dopo lezione, verrà raggiunto un livello di conoscenza intermedio della lingua persiana. Assimil applica un principio semplice ed efficace, che rivoluziona l'apprendimento delle lingue: l'assimilazione intuitiva, il processo naturale che ha permesso a ciascuno di noi di apprendere la propria lingua madre. Nella prima parte dello studio, la fase passiva, la lingua viene assimilata semplicemente leggendo, ascoltando e ripetendo ciascuna lezione. Nella seconda parte inizia la fase attiva, che permette di mettere in pratica le strutture e gli automatismi della lingua già assimilati, continuando nello stesso tempo a progredire. - 86 lezioni - Dialoghi attuali e divertenti con traduzione a fronte e pronuncia figurata - Una progressione grammaticale sistematica - Lezioni di ripasso per consolidare l'apprendimento - Esercizi con soluzioni - Note culturali per scoprire di più sul mondo e sulla cultura persiana. -
Il portoghese
In modo progressivo, attraverso dialoghi vivaci, semplici note e utili esercizi, questo corso per principianti vi permetterà di raggiungere un livello di conversazione corrente equiparabile al B2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. Durante la prima parte del vostro studio, la fase passiva, assimilerete la lingua semplicemente leggendo, ascoltando e ripetendo ciascuna lezione. Nella seconda parte inizierete la fase attiva, che vi permetterà di mettere in pratica le strutture e gli automatismi già assimilati, continuando nel contempo a progredire. In pochi mesi potrete parlare portoghese senza esitazioni né difficoltà, in modo del tutto naturale. -
Russo. Le basi
Questo ""Quaderno di scrittura"""" è stato appositamente concepito per permettervi di imparare a tracciare le 33 lettere dell'alfabeto cirillico russo in caratteri per la stampa e in caratteri corsivi manoscritti. Scoprirete quindi come legare con facilità le lettere tra di loro per scrivere sillabe, poi parole e infine intere frasi. Passo dopo passo, matita alla mano, vi eserciterete a scrivere grazie ai fogli a righe, alle puntuali osservazioni sul tracciato delle lettere con indicazione delle frecce di orientamento e agli esercizi con soluzioni. Sono inoltre riportate le norme fondamentali della pronuncia per consentirvi di progredire nelle vostre conoscenze dell'alfabeto cirillico anche dal punto di vista della fonetica della lingua russa. Infine, arricchiscono l'opera delle informazioni linguistiche, storiche e culturali per farvi apprezzare e comprendere meglio come si siano evoluti nel tempo l'alfabeto e la lingua scritta. Introduzione alla scrittura cirillica. Tutto l'alfabeto lettera per lettera. Introduzione alla fonetica della lingua russa. Esercitazioni mirate (lettere, sillabe, parole, frasi in stampatello e in corsivo). Notizie storiche e culturali.""