Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4421-4440 di 10000 Articoli:
-
Le regole non bastano. Come educare i nostri bambini all'obbedienza, all'autonomia e alla felicità
Che cosa sono le regole? A cosa servono nella vita dei bambini? Davvero sono necessarie per vivere bene? Perché tanti bambini fanno fatica ad obbedire e tanti di noi ad insegnare ed ottenere l'obbedienza? Come possiamo concretamente ed efficacemente insegnare ai bambini le ""giuste regole"""" e motivarli alla giusta obbedienza? In questo libro l'autore, esperto psicomotricista e studioso appassionato del mondo dell'infanzia, con un linguaggio chiaro e profondo, ricco di esempi e proposte concrete, risponde a queste domande e ci conduce passo dopo passo a scoprire come anche l'esperienza delle regole con i nostri bambini possa essere una straordinaria occasione per vivere una buona e fruttuosa relazione con loro e condurli sulla strada dell'autonomia e felicità. Una lettura avvincente che ci invita a riscoprire come i bambini ci guardano e imparano da noi che è bello diventare grandi. Ecco perché da sole le regole non bastano."" -
La gioia di studiare. Perché si perde e come ritrovarla
È possibile studiare con un senso d'intima gratificazione da cui nasce il motore della motivazione intrinseca? Pietro Lombardo, da molti anni è un ""coach"""" che con entusiasmo e competenza conduce i propri allevi alla conquista della """"gioia di studiare"""". Questa pubblicazione si rivolge agli studenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e biennio della secondaria di secondo grado per stimolare un lavoro di autoriflessione e di sviluppo delle proprie abilità di studio."" -
365 pensieri per conoscersi, amare, capirsi
Ci sono parole che sanno vibrare nelle corde dell'anima e renderci migliori. In questa nuova pubblicazione Pietro Lombardo, con semplicità, riesce a stimolare riflessioni profonde e un'apertura a nuovi orizzonti evolutivi. Una lettura da assaporare giorno dopo giorno per una crescita continua della propria consapevolezza. -
Obiettivo autostima. Un viaggio interiore per coltivarla e rafforzarla
Perché si perde l'autostima? Qual è il suo autentico significato? Come coltivarla? Pietro Lombardo, con onestà dichiara che non esistono tecniche per avere più autostima, poiché essa è un processo di crescita interiore che richiede consapevolezza, la volontà di guardarsi allo specchio della verità e il tenace impegno a ""sentire, pensare e agire in modo diverso"""". Il libro è ricco di spunti riflessivi, profonde intuizioni, testimonianze ed è accompagnato da esercizi d'autoanalisi e sviluppo personale per orientarsi nella giusta direzione della """"fedeltà a se stessi"""". Diventare persone più solide e fiduciose in se stesse, è un percorso possibile a qualsiasi età, perché, come afferma l'autore (che ha vissuto in prima persona l'esperienza delle """"ferite narcisistiche""""): """"Non è mai troppo tardi per impegnarsi a vivere con maggiore armonia, equilibrio e serenità interiore""""."" -
La vita di coppia. Come raggiungere la maturità psicoaffettiva
È possibile costruire una stabile e serena vita di coppia? Amarsi come coppia è un cammino di maturazione che presenta diversi passaggi di crescita; la coppia può affrontare questo viaggio avvertendo il partner come un alleato, un sostenitore o un nemico da cui difendersi e dover combattere. L'amore maturo permette a entrambi di divenire una persona nuova, capace di rinnovarsi, di crescere e di dare del proprio meglio al partner. Amare nella verità è come rinascere. Una relazione di coppia è feconda quando l'Io e il Tu si pongono l'uno davanti all'altro in modo aperto, autentico e trasparente. In questa pubblicazione Gabriella Ferriani e Pietro Lombardo trattano il tema della relazione amorosa offrendo una serie di stimoli e di riflessioni atti a suscitare la consapevolezza dei principali fattori che possono favorire o ostacolare una serena e felice vita di coppia. Gli autori guidano il lettore alla scoperta delle insidie che minano la costruzione di una maturità psicoaffettiva da cui si origina il senso d'appartenenza e d'intimità. -
Dai più vita alla tua vita! Un percorso di crescita personale in 16 esperienze di giochi teatrali
Un libro creativo e stimolante per chi desidera mettersi in gioco e sperimentare nuove modalità d'autoconoscenza e di relazione interpersonale. Andrea Picco è uno psicologo, drammaterapeuta e attore che da diversi anni conduce, con adolescenti e adulti, percorsi formativi e di crescita personale attraverso laboratori teatrali e artistici. In questo libro propone sedici esperienze che non richiedono particolari attitudini teatrali ma il desiderio e la curiosità di mettersi alla prova. Come ha scritto l'autore: ""Non conosco gioco più bello e più umano del teatro per prendersi cura di sé, per conoscersi davvero"""". Un libro utile a se stessi, genitori, insegnanti, educatori e tutti coloro che desiderano ampliare il repertorio delle proprie strategie d'autoconoscenza, educative e relazionali: spunti per riflettere su di sé e ampliare la creatività e flessibilità mentale."" -
Donna, chi sei?
Una raccolta di poesie dedicate alla donna nella quale i dieci autori esplorano l'universo femminile, accompagnati dalle opere dell'artista Rachele Bianchi, offrendo al lettore un percorso in cui due forme d'arte, la poesia e la pittura, si mescolano divenendo un unicum affascinante e indispensabile. La forza, la fragilità, la dolcezza e la determinazione si alternano e convivono in un gioco che rende omaggio alla donna, presenza insostituibile nella vita di ogni individuo, fondamentale per la società oltre che immancabile fonte di ispirazione nella storia delle arti. -
Giovanni Bonardi. La memoria dei tempi
Giovanni Bonardi, scultore e pittore tra i più dotati artisti cinquantenni della nostra epoca, espone le sue opere recenti all'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e nel libro ""La memoria dei tempi"""" è documenta questa nuova produzione di sculture, in bronzo e in terracotta e dipinti e tecniche miste."" -
Costanzo Rovati. Prima. Durante. Dopo
Volume dedicato alla mostra del Maestro lombardo tenutasi al Castello di Casale Monferrato. Una narrazione visiva dei sentimenti, delle emozioni, delle attese e delle speranze vissute durante il lungo periodo di lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19. -
Rachele Bianchi. Testimonianza del compimento della bellezza
La bellezza come mezzo per comunicare messaggi di una grande rilevanza sociale: l'attività dell'artista Rachele Bianchi analizzata attraverso lo scritto di Germano Beringheli in occasione della grande mostra evento tenutasi a Roma in occasione dell'istallazione permanente di un'opera monumentale in bronzo dell'artista milanese presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. -
Alessandro Mattia Mazzoleni. Nuovo mondo
La grande mostra tenutasi presso Palazzo Salmatoris a Cherasco (CN) è stata l'occasione per presentare una visione completa del percorso artistico di Alessandro Mattia Mazzoleni, ""Nuovo mondo"""" propone dalle opere più recenti fino a quelle dei primi passi mossi come artista: un itinerario che ha toccato tutti i punti di approdo della sua riflessione artistica."" -
Le molte sfacettature dell'arte di Rachele Bianchi. Ediz. multilingue
Il volume a corredo della grande mostra antologica tenutasi ad Atene, presso le sale dell'Istituto Italiano di Cultura in occasione dell'acquisizione, da parte dell'Ambasciata d'Italia ad Atene, di un'opera monumentale della scultrice milanese Rachele Bianchi. Il testo critico della prof.ssa Athenà Schinà, tradotto in greco, italiano e inglese, fornisce un particolare punto di vista interpretativo sul lavoro sia scultoreo che pittorico dell'artista. -
Alessandro Mattia Mazzoleni. Interspazi. Percorsi e divagazioni della visione. Ediz. multilingue
Volume a corredo della mostra dedicata ad Alessandro Mattia Mazzoleni tenutasi a Barcellona, occasione durante la quale Cinzia Di Cuonzo ha potuto indagare il particolare lavoro artistico del giovane esponente della cardboard art attraverso gli elementi caratterizzanti del suo operato: il cartone, le cerniere, i colori e le continue ricerche espressive. -
Acquarellandando. A piedi dai marmi bianchi di Carrara ai balzi rossi di Ventimiglia
Una guida turistica in acquarelli e aforismi. -
Pagina 20
Un libro ""aperto"""" che anche il lettore può """"progettare"""", usandolo come interfaccia, notebook, diario, una sorta di scatola che contiene altre scatole, una stanza che contiene altre stanze. Un libro da creare, personalizzare, vivere. Le autrici Cristina Polli (architetto e color-designer), Elena Enrica Giunta (Designer) collaborano al Politecnico di Milano. Cristina conduce corsi, laboratori e seminari sul tema del colore, ha all'attivo pubblicazioni, mostre personali e collettive, allestimenti; Elena si associa ad ArTeA (arte terapia) ed è cultore della materia in corsi di Metaprogetto e Design."" -
L' operaia che amava la sua fabbrica. Anni di Mivar e di impegno. Quasi un'autobiografia
Una storia operaia, storia di relazioni tra lavoratori, sindacato e ""padroni"""", storia d'impresa, storia di conflitti degli anni più duri, che sfociano nello Statuto dei lavoratori. Il racconto di Maria Pia Trevisan offre risvolti e colori umani che ci permettono di guardare ben oltre la cronaca di un'azienda, la Mivar, e dei conflitti che l'hanno accompagnata per molti anni. Alla fine di questa storia la fabbrica che ha """"contrastato"""" la globalizzazione, profondamente ridimensionata, si avvia al tramonto. Pia tira le somme di una vita operaia e del suo rapporto con il """"padrone"""" che non ha mai considerato un """"maestro di vita"""". Ora c'è del rispetto tra i due, ognuno è convinto di aver fatto la sua parte. E Pia, l'operaia, che da ragazza aveva altri sogni, ma che invece ha trascorso una vita in fabbrica, riconquista la scena offrendoci un racconto maturo, con una forte dose di verità."" -
La primavera di Casanova
Oggi il Casanova settecentesco corrisponde, per molti aspetti, ad uno stereotipo ben preciso di donna attuale. L'eroe del libertinismo si è trasformato nella forza della femminilità contemporanea. Potere, ricchezza, ambizione, bellezza e sensualità. Come pure velleità, vanità, caducità e lussuria. Il Casanova-donna ricalca pregi e difetti di questa figura mitizzata dalla letteratura moderno-contemporanea. Giovane e dinamica, la figura in questione è proiettata verso un successo che travalica i confini dello spazio e del tempo... Il Casanova-donna sta attraversando ancora una fase di formazione. Questa è la sua primavera: un'età in cui sbocciano i fiori... -
Occhi profondo mare
Dopo tanto vagabondare un uomo torna in un paese che lo aveva accolto tanti anni prima facendogli conoscere l'amore. Il ritorno in questo luogo si rivelerà l'inizio di un nuovo viaggio, fatto però stando fermi nello stesso posto e riscoprendo le mille esperienze della vita attraverso la conoscenza di un bambino speciale. La vita è un lungo viaggio, pieno di sorprese e segnali che l'uomo coglie e da cui trae insegnamenti e indicazioni per proseguire lungo il cammino. In questo racconto c'è chi arriva, chi ritorna, chi aspetta di partire e poi parte, chi continua a vivere nel posto in cui è nato senza averlo mai lasciato. C'è chi cerca e chi non ha bisogno di cercare. C'è chi ha bisogno di esplorare il mondo senza sapere cosa sta cercando e trova il tesoro più prezioso che solo l'amore può dare. E c'è chi non sapeva ancora che la vita era un'esperienza da costruire lungo un viaggio fatto con la mente e poi sperimentato col corpo e lo scoprirà viaggiando. Senzanome, paese dal nome insolito, diventa teatro della vita di persone che apparentemente si incontrano per caso ma che il destino fa incontrare in un punto comune dal significato fondamentale e per una ragione ben precisa. Senzanome, il luogo dell'amore eterno. Anche questo racconto è un viaggio. Un viaggio nella crescita della persona e della sua coscienza, nella ricerca di se stesso e dell'avventura più grande che si possa affrontare: quella della vita. -
Coelett. Liber de l'Ecclesiaste in una lengua di part del Tesin
Non un traduzione letteraria del testo biblico, ma una riflessione sofferta e, talvolta, dissacrante sul vivere dell'uomo d'oggi. ""...Ché de tutt quel che 'l fa l'òmm, 'l diseva el Coelett, a la fin de la fera 'se che ghe vegna indrée? Hoo capii che l'è tutt fiaa traj via""""."" -
Una storia impossibile
Polonia, 1933. Debora bella come un cuore e Frydryk che assomiglia a Chopin non ci sono più, ma della loro storia d'amore è rimasto qualcosa che lega il lontano passato al vivo e palpitante presente. Dunque, vediamo quando incomincia questa storia d'amore, perché comunque la si rigiri, di una storia d'amore si tratta. È incominciata oggi, quando avvalendosi dei modernissimi mezzi elettronici di comunicazione fra mondi una volta distantissimi, un ebreo italiano si è messo alla ricerca di un membro della famiglia di suo padre forse sopravvissuto all'Olocausto, mentre un giovane ebreo tedesco che aveva sposato civilmente il suo grande amore, una splendida ragazza polacca, figlia di una donna che sapeva di essere ebrea, cercava di provare che sua suocera era veramente ebrea e quindi era ebrea anche la sua sposa per parte di madre secondo la tradizione ebraica per poterla sposare anche ebraicamente... Comincia così, dunque qui e ora, questa storia impossibile?