Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4401-4420 di 10000 Articoli:
-
Storia italiana del Novecento
Il Novecento è un secolo di contraddizioni: testimone di immani sciagure, ma anche di incredibile sviluppo e di trasformazioni tanto rapide quanto epocali. Secolo in cui l'Italia, stravolta più volte dalle difficoltà di inizio secolo e dalle devastazioni delle due guerre mondiali, sceglie il sistema repubblicano e arriva al boom economico degli anni Cinquanta. Mentre la Guerra Fredda divide il mondo, il Bel Paese vive il problema da sempre latente della disparità tra Nord e Sud, che rallenta lo sviluppo economico e la crescita dell'identità nazionale. Ripercorriamo poi gli Anni di piombo, che sono anche gli anni della crisi petrolifera, della fine dei sogni di crescita illimitata e del sorgere di nuove consapevolezze sociali. Si arriva quindi ai primi anni Novanta, segnati alle inchieste di Tangentopoli e dalla nascita della Seconda Repubblica, e poi oltre fino agli avvenimenti dei nostri giorni. -
Il grande libro dei dolci della nonna. Torte, biscotti, dolci al cucchiaio: le migliori ricette tradizionali
Come dimenticare il profumo che si diffondeva nell'aria quando la nonna preparava un dolce? O il sorriso stampato sul viso di noi bambini quando il ciambellone era pronto? ""Il grande libro dei dolci della nonna"""" vi aiuterà a realizzare tutte quelle ricette che fanno parte della nostra tradizione. Grazie ai consigli, alle schede dettagliate e alle fotografie illustrative che accompagnano, passo dopo passo, la preparazione del dolce, potrete rendere il fine pasto, la colazione o la merenda un momento speciale e scoprire tutti quei trucchi per preparare dolci gustosi proprio come quelli delle nostre nonne. Dalla ricetta per un pan di Spagna perfetto a quella della classica crostata, passando per dolci più elaborati: un viaggio che ci riporterà indietro nel tempo tra i sapori e i profumi dei nostri ricordi."" -
Le leggende del jazz
Improvvisazione, swing, blue note, glissando, scat... questi e altri ingredienti hanno fatto del jazz uno stile musicale inconfondibile e amato in tutto il pianeta. Nato negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, il jazz affonda le sue radici nella musica afro-americana, ma è stato arricchito dalla contaminazione di diversi stili, frammentandosi a sua volta in innumerevoli correnti e categorie. Dalle prime band di New Orleans, passando per il genio assoluto di Louis ""Satchmo"""" Armstrong - che divenne un modello per tutti i musicisti jazz che seguirono - alle big band di Duke Ellington, Fletcher Henderson e Benny Goodman, o alle insuperate performance di Ella Fitzgerald e Billie Holiday, questo libro ripercorre la storia del jazz soffermandosi sulle straordinarie personalità e brani che più hanno segnato questo genere musicale. Oltre ai classici, ampio spazio è dedicato anche agli artisti del secondo dopoguerra che rinnovarono il jazz, restituendogli freschezza e vitalità per le nuove generazioni di artisti che oggi animano la scena musicale."" -
Venti diversi
"Il susseguirsi delle stagioni, nel corso della propria esistenza, prima o poi prende il sopravvento. E, in questi (veri) versi, il contatto con i voleri dei cieli e delle terre si materializza nell'inconsistenza fisica dello spirito. Discostandosi, nonostante ciò, da una plateale meteoropatia. La preferenza è indirizzata, piuttosto, ad una forma lirica che provoca fratture con l'indifferenziato, che ribadisce a più riprese quella natura che è forza generatrice, potenza mediatica nel rapporto con l'Es.""""" -
Carpe diem. Raccolta di poesie
"Maria Rosa Catalano Neri è una poetessa del tempo e nel tempo. Lo stesso titolo di questa silloge, 'Carpe Diem', ci dice tutto dell'opera stessa che è una indagine psicologica, uno scandaglio interiore che avviene tramite il racconto semplice e diretto delle emozioni che lo scorrere, il fuggire del tempo suscitano nell'animo della scrittrice. L'autrice recupera un passato denso di emozioni, ricco di palpiti, pregno di sensazioni, di riflessioni sull'attimo fuggente, quell'attimo in cui lei, come ciascuno di noi, avrebbe dovuto fare o non fare, dire o non dire la cosa giusta al momento giusto. Si susseguono immagini di stagioni felici spazzate via dal vento, ma soprattutto dal tempo che modifica ogni cosa, che ci costringe a cambiare, ad adattarci a nuove situazioni, a nuovi modi di vivere il mondo. La realtà ha le sue logiche di cambiamento alle quali siamo costretti a sottostare, ci chiede ogni giorno uno sforzo immane nell'accettare le sue assurde logiche, quelle di un mondo dotato di ogni bellezza che spreca il suo prezioso tempo distruggendosi, ferendosi, logorandosi con guerre e ingiustizie."""" (Tratto dalla prefazione a cura di Domenica Moscato)" -
La città sottile
"La città sottile"""" è il resoconto di un intricato viaggio toponomastico-etnologico tra le vie e i quartieri di una Torino mai uguale a se stessa; è una cartografia dell'anima ben tracciata dall'autrice Rita Brescia; è una geografia che da fisica-urbanistica, diviene interiore-introspettiva. La città, dunque, non è scenario inanimato in cui si svolgono le azioni dei personaggi, ma è essa stessa protagonista attiva. L'autrice, quasi a continuare, attualizzandola, la narrazione calviniana di """"Le città invisibili"""", si interroga su cosa sia oggi la città e quale legame la unisca ai suoi abitanti, dimostrando che esiste una fitta rete di corrispondenze, come i mutamenti urbanistici riflettono le metamorfosi di ciascuno, e quanto la realtà circostante mette tutti noi, ininterrottamente e quasi coattamente, in contatto con i luoghi della memoria."""" (Dalla Prefazione di Rosamaria Scarfò)" -
Piaghe d'amore
"'Piaghe d'amore' porta inequivocabilmente le stimmate - le piaghe dell'amore per la poesia che, in illimitato volo, sa farsi poesia d'amore. E l'amore, considerato e declinato in tutte le sue versioni attraverso il caleidoscopio dell'avventura umana, viene descritto nella sua immagine più vera, duellante fra eros e thanatos, fra philìa e neikos. L'amore nei differenti registri di questo poeta è realtà-simbolo, materia-emozione, allegoria, parabola, platea di varianti e di disuguaglianze, apertura all'inconosciuto, al mutante, al trasformante."""" (dalla Prefazione di Marina Pratici)" -
Arkadia
"Quando il prestigioso strumento della poesia riesce a cogliere quelle intime emozioni che sono proprie di chi le scrive, ma che diventano al tempo stesso condivisibili da parte di chi le ascolta, quando la parola è suono e l'astratto è visibile nei versi, la poesia diviene valore, e tra i valori, quello più sublime. I componimenti di Cinzia Laila Cosenza ne sono la piena dimostrazione. In """"Arkadia"""", già dai primi versi, notiamo come l'autrice riesca a rendere il lettore testimone """"in diretta"""" delle sue emozioni. Attraverso un linguaggio evocativo e immediato, vibrante e """"lurido"""", la poetessa cattura delle immagini che sono come fotografie: riproduzioni dello stato d'animo di un momento. Le descrizioni non sono mai dettagliate, nella consapevolezza che la poesia si lascia scoprire da sé, e quando le parole fluiscono in altri piani si ha la sensazione di vivere una sorta di viaggio onirico dove frammenti di un sogno costituiscono la vera condizione del linguaggio poetico."""" (Dalla Prefazione di Antonia Ventura)." -
I sogni di Sebastiano S.
"I venti salati e impetuosi, la salsedine, una scogliera che divide gli uomini dalla natura, affrancandoli, sono gli elementi caratterizzanti lo scenario narrativo di """"I sogni di Sebastiano S."""" dell'autrice Agata Dovì, ambientato nella Catania di primo Novecento. L'autrice narra le difficoltà dell'esistenza del protagonista, Sebastiano che, adulto, torna a fare i conti con se stesso e con il passato. Tutto ha inizio dall'infanzia tumultuosa del capofamiglia, Nostromo, che lo costringe a vivere di privazioni, ai margini della società. La sua fortuna è di imbarcarsi come mozzo per il Corno d'Africa dove conosce Agata-Rosalia, la Convertita (nome assunto all'arrivo in Sicilia), l'Etiope, l'Amore dalla pelle nera."""" (tratto dalla Prefazione di Francesca Rappoccio)" -
Quantum immortality
Anno 2021. Il mondo ha appena sfiorato l'incubo della catastrofe nucleare e vuole voltare pagina, puntando sulle conquiste interstellari. In un'orgia di scoperte e di innovazioni tecnologiche, dalla fisica all'informatica e dalla chimica alla biologia, l'umanità è pronta al grande balzo che sconvolgerà le stratificazioni sociali ritenute eterne. Ma c'è un tabù ancora da violare, l'immortalità. Millenni di religione, di etica e di educazione collassano di fronte all'ultimo, inevitabile obiettivo. Saranno loro, gli highlanders, a dominare l'Universo? -
Frammenti di vita
"I segni della quotidianità raramente prendono strade complesse, perse come sono dentro la convenzionalità dell'espressione ricorrente. Il linguaggio di Vanda Pagnotta, semplice e incisivo, viceversa sceglie di percorrere temi usuali in maniera inusuale dal momento che l'autrice si preoccupa di lasciare delle tracce essenziali per la costruzione di liriche pregne di sentimento. Un'attenzione particolare è riservata allo stato d'animo in cui si realizzano le emozioni, divenendo un vero e proprio luogo in cui risiedono pensieri, percezioni e momenti. La maniera dell'autrice è sfumata dall'intimità di ciò che ella vive, e conduce il lettore dentro atmosfere rarefatte eppure, allo stesso tempo, chiare ed esatte dentro un repertorio immaginifico: 'Il vecchio tavolo / non è mai solo, è sempre allestito / per nuove avventure, / da ricordare e da raccontare.', mentre la luce di una fonte metaforica accompagna i versi con fragore dolente, permettendo di spingere l'analisi delle cose immergendola in momenti esclusivi e intimi."""" (Tratto dalla prefazione a cura di Katia Colica)." -
Riscriver bianconeve. La poesia degli scrittori
La poesia non è solo ispirazione, ma si configura come una forma di pensiero, di rielaborazione della realtà e delle conoscenze umane. In particolare, per l'autrice, è anche riflessione critica, poiché nasce dalla lettura di autori a lei cari. -
Teneramente amore
La poesia di Giovanni Foti segue il filo conduttore dell'amore cantato in tutte le espressioni. Questo nobile sentimento tinge le liriche che celebrano in molteplici forme la figura della donna, evocata - in questa raccolta - in tutte le estrinsecazioni. Lo spirito e le eterogenee forme descritte confluiscono in un rapporto ossimorico riconducibile nella contrapposizione Amore-Odio; questo duplice aspetto connota la descrizione strutturale della poetica del nostro autore. La fluidità del verso, libera da schemi precostituiti e svincolata dalle regole ritmiche operanti nella versificazione, consente l'approccio alla sua poesia in modo diretto. La lettura delle liriche scorre piacevolmente e ingabbia il lettore in un turbinio di forti emozioni. L'intera poetica di Giovanni Foti riesce a toccare le corde più sensibili del nostro animo sino a confluire in una realtà incarnata in cui possono incontrarsi anima e corpo come due dimensioni profondamente unite. Lasciamoci coinvolgere da questi versi, il profondo e intenso significato che si manifesta attraverso la lettura delle liriche raccolte in questa silloge poetica saprà ""renderci complici"""" e trascinarci lontano."" -
Il rovescio delle medaglie. Saggio sull'esistenza terrena
Marcello Ghione artista, pittore, poeta e scrittore. La copertina rappresenta due sue pitture; una saggistica profonda con dei concetti interessanti sprona a ragionare sul concetto dell'esistenza umana sulla terra. -
Za l'immortale. Centodieci anni di Cesare Zavattini
1902-2012: centodieci anni della straordinaria ""vita immortale"""" di Zavattini attraverso vita, opere e """"miracoli"""". L'accuratezza della ricostruzione, coniugata alla ricchezza di storie e aneddoti, alla ricostruzione della vicenda umana """"Za"""" danno vita a un'opera godibile a tutti i livelli. Raccontando di un autore che parlando di sé parlava tanto a (e di) tutti i suoi contemporanei. E di noi."" -
Avanti! Un giornale, un'epoca
1896-1993: le sue pagine, i suoi giornalisti e direttori raccontano il secolo. Un secolo fotografato dagli articoli del quotidiano e dai suoi direttori e protagonisti. Intini, con incalzante stile giornalistico, svela aneddoti e testimonianze che portano novità storiche, anche inedite, che non mancheranno di sollevare polemiche. Un volume che, per mole e approfondimento, può dimostrarsi utile anche a studiosi, ricercatori e studenti. -
Premio Adrenalina 2012. Ediz. illustrata
Catalogo della mostra tenutasi a Roma dal 15 novembre al 2 dicembre 2012 presso il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea (Testaccio).Arrivato alla quarta edizione il Progetto Adrenalina cambia i suoi connotati e le sue fattezze e si evolve, facendo un passo in più verso lo scopo per il quale è nato: dare una possibilità di emergere e mostrare le proprie capacità alle giovani leve di artisti. Da proncipale rassegna della capitale dedicata alle nuove tendenze artistiche, Adrenalina diventa Premio, offrendo non solo l'opportunità alle nuove generazioni di artisti di mostrare il proprio talento, ma anche una concreta possibilità di ricevere un riconoscimento del proprio genio creativo. -
Vincere l'ansia. Il metodo «Il Flauto di Pan»
Come porsi davanti all'ansia? Quante ansie possono sconvolgere il nostro equilibrio psichico? L'ansia ha una funzione solo negativa? Qual'è il significato più profondo di questo sintomo in rapida crescita soprattutto nei paesi industrializzati? Esistono delle concrete strategie per poterla affrontare? Gian Carlo Gobbi (psicologo e psicoterapeuta, conduttore del corso Il Flauto di Pan: come vincere l'ansia) risponde con chiarezza scientifica a questi quesiti, mettendo a disposizione del lettore una nuova ed interessante prospettiva, da cui osservare e riconoscere la presenza dell'ansia nella nostra esistenza. L'ansia può essere un'amica che viene a trovarci per invitarci alla danza dell'ascolto dei nostri bisogni più profondi e per generare la cultura del rinnovamento interiore verso uno stato di maggiore benessere psicofisico. Un libro scritto in modo chiaro, profondo e con un piszzico di sano umorismo che rende la lettura semplice e coinvolgente al tempo stesso. -
La resilienza. Come affrontare la sofferenza e riscoprire la forza interiore
È possibile affrontare in modo costruttivo un trauma, una perdita, una sofferenza? L'autrice Franca Sartori, a causa di un suo personale dramma, ha potuto scoprire come in ogni individuo vi sia la forza di superare i momenti dolorosi dell'esistenza e di evolvere, nonostante le avversità. Questo concetto in ambito scientifico ha un nome: resilienza, che Platone chiamava ""forza d'animo"""". In questa pubblicazione l'autrice riesce ad esprime con saggezza, equilibrio e maturità concetti profondi e coloriti da un'autentica passione per la vita. Riscoprire questa parte profonda di se stessi, iscritta ontologicamente nel DNA del nostro essere spirituale e psichico, rappresenta una delle scoperte più importanti e significative per l'intera umanità. Una lettura da vivere con passione pagina dopo pagina da donarsi e da donare a chi vive momenti di difficoltà."" -
Un leone in gabbia. L'incredibile ma vera storia di Alberto
Immaginate di essere in una stanza buia dove nessuno vi può vederene sentire. Il battito del cuore è come un piccolo pensolo sospeso. Il tempo si è fermato. eppure lo vedete scorrere davanti a voi senza poterlo afferrare. Sapete amare, soffrire e pensare, ma non lo sapete comunicare. Siete come ""un leone in gabbia""""! La vostra forza è imprigionata e il buio è l'unico vostro rifugio. Poi un giorno, qualcuno vi vede e trova una chiave per permettervi di uscire. Ed è così che inizia una nuova vita. Questa è la commovente storia di Alberto, che ci insegna come sia importante partecipare al teatro della relazione autentica, l'unica in grado di guarirci, liberarci e farci volare nei cieli della vostra umanità.""