Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4441-4460 di 10000 Articoli:
-
Dreamland
Esiste un luogo magico dove tutto inizia e nulla può finire, dove ogni cosa è possibile e dove i desideri più autentici si realizzano. È un luogo dove chiunque può andare, dove qualcuno torna spesso e dove tutti sono stati almeno una volta, anche chi se lo è dimenticato. È un luogo fatto sogni, di immaginazione e di eternità... Un luogo dove realtà e fantasia si fondono, ammesso che ci sia differenza. Ammesso che la realtà non nasca dalla fantasia e che la fantasia non sia più reale di quello che immaginiamo. Questa è la storia di un viaggio per raggiungere quel luogo... -
Che guaio, Matilde!
C'era una volta (e forse c'è ancora) un piccolo paese di campagna, spolverato di neve in inverno e circondato da risaie ricolme d'acqua in primavera. Qui vivono la piccola Matilde e la sua inseparabile micetta Betta, nera dalla punta delle orecchie all'ultimo pelo della coda. Per tirar fuori dai guai la gattina, che finisce in un impiccio dopo l'altro, la bimba deve affrontare spaventose creature, quali bizzarri omini alti non più di venti centimetri e un gatto verde con otto zampe, alto cinque o sei metri con un serpente al posto della coda e denti lunghi e aguzzi. Matilde fila sempre veloce come un treno e grazie all'aiuto di personaggi un po' strampalati non si perde mai d'animo. Tutti in carrozza, allora, che sono in partenza le prime due avventure di Betta e Matilde! Età di lettura: da 6 anni. -
Corte Badia
Olga e Dante si conoscono durante la Grande Guerra e subito decidono di sdare la sorte e unire i loro destini. Devono lottare per sopravvivere, ma anche per continuare ad amarsi, perché, alle di coltà del momento storico in cui si trovano a vivere, si aggiungono i contrasti dovuti ai loro caratteri tempestosi e discordanti. La loro storia e quella dei loro gli si svolge negli anni tra le due guerre mondiali, densi di avvenimenti, e dalla periferia di Milano, in cui prende l'avvio, si conclude in un paese di provincia, nella Corte Badia, cioè la corte dell'abate, sorta intorno ad una chiesa sconsacrata, che fa da cornice ai loro amori, e alle loro ossessioni. Le loro vicende si intrecciano con il destino di un paese in marcia verso la catastrofe, ma della minaccia che incombe all'orizzonte nessuno sembra rendersi conto, e ognuno dei personaggi, alle prese con la forza della vita e delle proprie passioni, insegue una propria idea di felicità. ""...una famiglia nelle bufere della storia un cortile in mezzo alla città una città per tornare a vivere... e mentre le ruspe demolivano la Corte Badia ho cominciato pian piano a costruirne una di carta."""""" -
E venne sera
Può un tranquillo paese dell'appennino tosco-emiliano celare misteri ed inquietudini? Può l'ennesima noiosa estate di Mattia, un ragazzino di 14 anni trasformarsi in una esperienza che lo segnerà per tutta la sua vita? L'intreccio di avvenimenti, un trionfo di così tanti sentimenti in un micromondo descritto con passione e talento. Le molteplici insidie che il mondo adulto nasconde e oscura sono qui vissute con la leggerezza di un adolescente e tre suoi compagni di vacanza, l'ultima, che segna inevitabilmente un passaggio, una svolta... -
Ritratti d'istanti
I ritratti di Claudio Jaccarino sono nel senso più profondo ritratti d'istanti ma non distanti. Sono prossimi ai destini. Tratti dalla prossimità di un volto nel balenìo di qualche pennellata. Il colore sembra sgorgare direttamente dalla mano fatata di Claudio. A volte addirittura dai suoi occhi, grondanti immagini, linee, posture. Sono già i suoi pensieri a essere imbanditure colorate, agrimensure dello spirito. Una tavolozza interiore sulla quale migrano dei tratti, formando un impasto anarchico di immagini e di colori. -
In quale Stato? Vermi, una società che striscia. Vol. 3
Ogni tanto ti domandi ""In quale stato viviamo?"""" o """"In quale stato ci siamo ridotti?"""" Vorresti capire cosa si prova ad essere precari e far parte della prima generazione in Italia, dal dopoguerra ad oggi, ad essere in completa discesa economica? Oppure. stai disperatamente cercando qualcuno che ti spieghi perché il lavoro, l'economia e la finanza hanno fatto corto circuito tra loro? Beh, chiedere tutto ciò a dei vermi sembrerebbe poco saggio... Ma in questo libro non troverai risposte ma solo domande, riflessioni , sfoghi, farciti da bei sorrisi. Sorrisi a denti stretti, strettissimi, praticamente digrignanti."" -
Semaforo rosso per i figli dei sogni
Una scrittura leggera e insieme potente, come il volo di un atleta sugli sci, ci conduce dentro l'adolescenza di Marta, che dello sci alpino è una promessa. Portata a spendere il suo tempo senza risparmio o strategie, proprio i momenti più cupi dell'esistenza le insegnano come l'aver tagliato il traguardo non sempre significa concludere la gara, perché quella con noi stessi non finisce mai. Così come ogni arresto, con la sua apparente perdita, suggerisce una via diversa per crescere e ritrovarsi. Marta è condotta attraverso la vita dalla forza di un sogno non realizzato, e ciò le permette di lasciarci una sommessa consolazione: non si deve aver paura di sognare, perché la strada dei sogni non è diritta ma porta al cuore di quello che siamo. -
Leonardo Da Vinci. Nulla è la luna. Tre scoperte destinate a cambiare la storia dell'arte
Nel corso degli anni sono stati pubblicati migliaia di libri su Leonardo Da Vinci ma nessuno ha mai applicato i suoi dettami matematici ad una delle sue opere pittoriche, per altro esigue ed enigmatiche, ottenendo le ""matematiche dimostrazioni"""" da lui volute, tali da affermare in maniera incontrovertibile che la sua pittura è scienza. Per quasi trent'anni l'autore si è dedicato alla ricerca di questi dettami studiando, sperimentando e infine giungendo a tre scoperte destinate a cambiare la conoscenza dell'Arte di Leonardo."" -
Fiume del mio tempo
Padre Lucio Zavattin e Carlo Gerola ci offrono un abbinamento tra parole e immagini. Testi profondi che toccano il cuore, immagini che per la loro intensità, appagano lo spirito. -
In silenzio
Una raccolta di poesie che si potrebbe dire levigata dal tempo e dalle vicende della vita con le tristezze e i dolori, le difficoltà e le gioie. -
In montagna tra storia e curiosità. Venti itinerari tematici
Nelle valli pinerolesi, venti escursioni a piedi o in bicicletta per scoprire memorie di vita e di guerra: forti, scuole, bealere, coltivazioni, residuati bellici. -
Black and blues
Sette racconti con una varietà di temi sorprendenti: atmosfere noir, misteri alchemici, percezioni extrasensoriali, le alterne ed imprevedibili vicende dell'amore, i capricci del destino... -
Intorno al fiume. Venti itinerari tra le confluenze del Po
Da Racconigi a Verrua Savoia, passando per Torino: venti facili itinerari, in bicicletta o a piedi lungo il grande fiume Po, tra natura e paesaggi, storia e arte. -
Il sigillo del re
La guerra di indipendenza americana è nel suo pieno svolgimento e nelle sue fila rimangono intrecciate le vite di soldati, rivoluzionari e gente comune. Un romanzo che ci parla di un mondo lontano in cui i valori erano qualcosa per cui vivere o per cui morire. -
La piazza della zingara
Un romanzo che indaga la cultura ""rom"""" alla ricerca di una possibile integrazione, un piccolo passo per superare l'ostacolo del pregiudizio e ristabilire l'equilibrio di un mondo dove le differenze potrebbero ritornare ad essere una ricchezza inestimabile."" -
Buffalo Bill è arrivato a Torino
Torino, 1906. In una città attraversata da intense trasformazioni sociali si vive l'eccitazione del grande evento imminente. A monopolizzare quotidiani e riviste, manifesti sui muri, discorsi di borghesi e popolani, è l'arrivo del leggendario Buffalo Bill, che si esibirà in Piazza d'Armi con il suo grandioso Wild West Show, 800 persone e 500 cavalli in tournée. Un momento storico ricostruito con sguardo attento e non privo di ironia attraverso articoli di giornale e documenti d'archivio, un vivace ritratto dell'epoca ma soprattutto di una ""torinesità"""" che riesce a sembrarci incredibilmente contemporanea. E sullo sfondo di questo quadro, tratteggiata con brio, si staglia la fuga amorosa di Rosina con un """"moretto"""" della troupe americana: una vicenda resa immortale dal sonador bòrgno dle cort e dle piòle, ossia Eugenio """"Veritas"""", il cantastorie cieco di nobili origini che ha lasciato alla città un patrimonio indimenticato di cultura popolare."" -
La signora del monte. Vecchie storie a Monforte d'Alaba
Anni '30 e '40 a Monforte d'Alba: antiche leggende, frammenti di storia, l'alito scuro della guerra, si intrecciano con la vita e i pensieri dei personaggi di questo coinvolgente volume autobiografico. -
The abandoned
Studentessa dal cuore d'oro di giorno e selvaggia rocker di notte, Rylie è una delle più amate abitanti di Buffalora, una cittadina isolata nel profondo sud degli Stati Uniti. Quando arriva in città Naomi, tra lei e Rylie è amore. Sfortunatamente in arrivo c'è anche una spaventosa tempesta, una di quelle che cambiano il corso degli eventi. Improvvisamente tutti gli adulti muoiono, per poi resuscitare dal regno dei morti. Questi zombie mangiatori di carne umana iniziano subito a dare la caccia agli adolescenti sopravvissuti. Mentre il fetore della morte riempie l'aria, e l'amore colma i loro cuori, Rylie e Naomi si fanno strada tra le vaste terre paludose che circondano Buffalora, alla ricerca della salvezza... -
Cani da rapina. Storia criminale di Ostia e della Suburra romana
Nel cuore della più degradata tra le periferie romane, tra rave illegali e risse da stadio, un gruppo di giovani sbandati dediti a ogni tipo di crimine incappa nel ritrovamento di un grosso quantitativo di cocaina. Il denaro che potrebbero ricavarne è il loro primo pensiero... prima di scoprirsi proiettati in un affare più grande di loro, dove i boss della banda della Magliana incarnano un passato di violenza rabbiosa: sopraffazioni pronte a tornare in gioco lungo la strada che, dai palazzoni della borgata, arriva fino alla cupola del grande spaccio internazionale. Un romanzo-verità, una testimonianza nuda e cruda di un mondo in cui l'amore si paga in contanti e dove la vita umana vale meno di un grammo di droga. -
Il libretto rosso di Garibaldi. Discorsi, scritti e proclami dell'uomo che inventò l'Italia sognando una patria socialista
A partire dal 1861, completato il tormentato percorso che avrebbe consentito all'Italia di scoprirsi unita, la figura di Giuseppe Garibaldi, grande protagonista del Risorgimento, fu oggetto di un'intensa operazione di revisione storiografica che, nel momento in cui consegnava ""l'eroe dei due mondi"""" alla polverosa galleria dei """"padri della Patria"""" nascondeva, dietro l'icona del personaggio, gli importanti contenuti sociali del suo pensiero e della sua azione. Frutto di un'accurata selezione di proclami, lettere, testamenti politici e manifesti firmati dal soldato di Nizza, """"Il libretto rosso di Garibaldi"""" recupera la visione politica che animò il condottiero e consegna alla memoria del presente un Garibaldi di volta in volta operaista, internazionalista, anticlericale e socialista. Un percorso importante, tutto da riscoprire, che, affondando le sue radici nella dimenticata tematica del """" Risorgimento tradito"""", passa per le insurrezioni latino-americane, la guerra civile spagnola e arriva fino alle battaglie combattute dai partigiani antifascisti e all'ideologia a cui guardarono sia le formazioni comuniste (non a caso dette """"garibaldine""""), sia le brigate di Giustizia e Libertà.""