Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2181-2200 di 10000 Articoli:
-
I luoghi di Sant'Alferio. Viaggio fotografico nell'abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni. Ediz. illustrata
Un viaggio fotografico inedito nell'abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, risalente all'anno 1011, attraverso più di 400 immagini con inquadrature ampie, senza distorsioni prospettiche e di grande formato. Per la prima volta in un libro tutti gli ambienti della Badia di Cava. Un percorso che segue la cronologia della costruzione del monastero mostrando la Badia come si presenta ai nostri occhi nel 2019, dopo i numerosi interventi di manutenzione, recupero e restauro eseguiti negli anni. -
Il basket cavese 1940-2020. Storia e racconti
In questo libro l'autore ha ricostruito 80 anni di storia del basket cavese, mettendo in evidenza tanti atleti, dirigenti e allenatori che ne hanno fatto parte. Inoltre, tanti racconti esilaranti e il ricordo di chi è prematuramente scomparso. La cosa certamente positiva è poter riscontrare dai racconti che tanti giovani sono cresciuti e continuano a crescere in un ambiente sano, in una grande famiglia, che ha costituito e costituisce un'importante ""palestra di vita"""". Molti degli atleti hanno raggiunto importanti traguardi nel baset e anche in altri sport, tanti altri nell'attività professionale o sociale. Si nota, tra le righe, tanta soddisfazione dell'autore per aver fatto e fare tuttora parte di questa meravigliosa """"avventura""""."" -
Alla riscoperta della memoria. Il gioco. Ediz. illustrata
Il volume racconta la città di Cava de' Tirreni (SA) attraverso brevi pagine che ne facilitano la fruizione, la conoscenza del territorio e la sua storia. Tutto questo per rinsaldare il senso di appartenenza alla comunità, per una riscoperta della propria identità storica e culturale che vuol dire essere cittadini attivi e consapevoli, riconosciuti dalle istituzioni. ""Alla riscoperta della memoria"""" è affiancato da un tabellone di gioco estraibile."" -
I Portici ieri e oggi. Il borgo attraverso le opere del pittore Matteo Apicella
L'opera è pubblicata a 110 anni dalla nascita di Apicella, rappresentando un omaggio inedito al celebre artista cavese. La curatela è affidata a Giuseppe Apicella. ""Un viaggio dall'arte alla realtà con l'immaginario e la sensibilità di questo figlio della Valle Metelliana che attraverso il suo ricercare, osservare, ci rende partecipi del suo ricco fiume di sentimenti per la sua amata Città, dall'antico Borgo al verde delle sue valli, ai suoi particolari casolari o angoli ormai scomparsi ed immortalati nella sua ricchissima produzione""""."" -
Il vento mi ha sussurrato le sue storie
Questo libro ti farà vedere il mondo in modo diverso, ti aprirà la mente e ti farà capire le cose importanti e le cose da lasciare andare. Puoi usarlo anche come oracolo: apri una pagina a caso e forse trovi la risposta di cui hai bisogno in questo momento. Un libro pieno di emozioni forti: ti farà piangere e ridere ma soprattutto ti farà pensare. Ti accompagnerà per tutta la vita: i suoi racconti ti aiuteranno a prendere decisioni importanti che potranno cambiare la tua vita. Puoi leggerlo tutto d'un fiato, magari in una notte insonne, o leggere una storia al giorno. Puoi leggerlo e rileggerlo centinaia di volte ed ogni volta scoprirai nuovi messaggi, ne trarrai nuove informazioni utili per decidere ma soprattutto utili per migliorare noi stessi. -
Gigli di mare
"Gigli di mare"""" è la terza raccolta di poesie dell'avvocato e docente universitario Francesco Paolo Volpe. Un' """"antologia poetica del lockdown"""" in 4 capitoli (Poesia al tempo della pandemia, La lingua dei miei pensieri, Le stanze di Paoletta, L'appendice dei ricordi) che accoglie anche due emozionanti poesie scritte dalla figlia Paola." -
Sotto le stelle di Vetranto. Ricordi, sogni, incubi e risvegli
Ascolto, osservazione, ragionamento, esercitazione del proprio ingegno e, infine, emozione, gioia; fare il medico è ciascuna di queste cose, ma ogni affermazione porta in sé le proprie ragioni e i propri limiti; forse medicina è solo una scienza dai mille volti che, a volte, porta a considerare i medici, le cui competenze si realizzano su un piano non solo biologico, ma anche psicologico e culturale, figure mitiche. Ma vi è un aspetto più silenzioso, fatto anche di sacrificio, di rinuncia, di fatica, che si consuma nelle corsie alla ricerca di traguardi prestigiosi, su un gioco sottile disperanze e illusioni. Un romanzo che aiuta a scoprire l'alterna vicenda delle cose umane, mista di sventure e di cose liete, d'innalzamenti e di abbattimenti, a cui non ci si può in alcun modo opporre. -
De Luca. La comunicazione politica di Vincenzo De Luca da sindaco a social star
Vincenzo De Luca è oggi indiscutibilmente uno dei celebrity leader italiani più seguiti e imitati. La sua ""fama"""" è cresciuta esponenzialmente in questo periodo pandemico, una tragica condizione che ha finito per esaltare in una miscela esplosiva le doti oratorie e affabulatorie del presidente della Regione Campania. Il testo di Domenico Giordano scompone e analizza le forme attraverso le quali la mediaticità di De Luca si manifesta in tutta la sua irruenza."" -
L' «Oppidum» di Lioni. Itinerari tra storia e natura
Tra i sistemi difensivi di epoca preromana, che emergono in punti strategici del territorio appartenuto in antico alle gentes di stirpe sannitica, si annoverano nel comune di Lioni (Avellino) le poderose vestigia di Oppido Vetere, una delle roccaforti della tribù degli Irpini, posta a dominio del vasto comprensorio della valle dell'Ofanto. Le indagini archeologiche hanno evidenziato una interessante stratificazione storica, ricca di spunti di ricerca, che vede racchiuse all'interno delle mura le tracce di edifici successivi, tra i quali spiccano strutture verosimilmente di tipo palaziale, risalenti al medioevo. Emerge una realtà paesaggistica che si offre all'animo di chi cerca nella purezza dell'aria, nella particolarità e varietà della flora, nella limpidezza delle sorgenti, nei panorami che si aprono lungo i percorsi pedonali e ciclabili, un luogo che ha un legame ancestrale con i nostri antenati, che auspichiamo possa offrire anche occasioni per un sano sviluppo turistico ed economico. -
Racconto della mia vita cavese. Souvenirs di Paolina Craven
Dopo anni di ricerche in diverse biblioteche europee per rintracciare i diari cavesi della scrittrice Paolina Craven, l'autore Federico Guida ha rinvenuto all'Institut Catholique de Paris il fondo Craven-La Ferronnays, ossia l'archivio privato delle due famiglie costituito da un centinaio di documenti manoscritti, in gran parte vergati dalla scrittrice stessa: una vera scoperta che gli ha permesso di conoscere in modo approfondito e nuovo il rapporto con Cava de' Tirreni (SA) di Paolina Craven e molti aspetti interessanti della sua personalità. Pauline-Marie Craven nata de La Ferronnays (Londra 1808 - Parigi 1891), oggi largamente dimenticata, fu una scrittrice celebre presso i contemporanei: incontrò il successo già con la sua prima opera del 1866 Récit d'une soeur: souvenirs de famille, dedicata alla storia della sua famiglia di origine e apparsa in numerosissime edizioni e traduzioni nelle principali lingue europee. La sua produzione letteraria fu molto vasta, comprendendo romanzi (ricordiamo solo Anne Séverin, 1868, e Fleurange, 1872) e saggi (tra i quali le biografie Adelaide Capece Minutolo, 1869, e Lady Georgiana Fullerton: sa vie et ses oeuvres, 1888). -
Coerenza e risonanze. Considerazioni ed esperienze per una musicoterapia interdisciplinare
Il termine stesso 'musicoterapia' evoca da sempre un certo fascino. Ma nella realtà dei riscontri clinici, educativi e riabilitativi, essa è ancora ritenuta spesso secondaria, o addirittura superflua, soprattutto da parte degli specialisti, degli insegnanti e dei terapeuti che la vedono come attività residuale o palliativo psicologico. E si può ritenere che questa sia una situazione mortificante per la disciplina e per il musicoterapista, spesso subalterni ai pregiudizi o ausiliari di altre discipline. Questo lavoro tenta di attirare la vostra attenzione sulla forza stessa della musicoterapia, sulla sua autonomia libera dai condizionamenti strettamente clinici e accademici e soprattutto sulle capacità insite nella disciplina perché basate sulle stesse caratteristiche dinamiche della musica. Si offrono al lettore argomentazioni sulla applicabilità dei nuovi suggerimenti nonché proposte innovative e sperimentali suggerite dagli sviluppi della fisica quantistica e delle relative implicazioni epistemologiche che aprono nuovi orizzonti di ricerca, restituendo alla musicoterapia rinnovate prospettive terapeutiche. -
Sport e grande guerra. Il contributo del Sud. Atti del Seminario Internazionale (Caserta, 5-6 ottobre 2017)
Le origini dello sport a cavallo tra l'Ottocento e il secolo ""delle masse"""", e in particolare l'accelerazione impressa alla sua maggiore diffusione proprio dallo sviluppo tecnologico e moderno successivo a quel conflitto. Sono ricchissimi i riferimenti alla storia generale, a quella della Chiesa, alla """"questione meridionale"""", alla storia della politica, a convalidare la presenza del fenomeno sportivo nel tessuto sociale del Paese anche in territori, come il Sud e le Isole che, presi da altre problematiche più stringenti, potrebbero apparire più lontani e distaccati dalla tradizione del ludus e del loisir. Un testo ricco di novità storiografiche e soprattutto di proposte di ricerca, fra cui la necessità di una sempre maggiore attenzione per le fonti archivistiche, ineludibili per chi intende compiere una storia dello sport scientificamente fondata."" -
MineRARI. Il magico mondo dei minerali, comuni, rari... rarissimi. Nuova ediz.
Le spiegazioni di un'insegnante di scuola primaria e di un noto mineralogista, unite alle immagini di un grande fotografo di minerali, vi aiuteranno nella decifrazione dei termini tecnici. Vari personaggi di fantasia vi faranno da ""tutor"""" nella distinzione delle forme, dei colori e delle caratteristiche principali delle varie classi di minerali. Un libro utilissimo, come ausilio didattico, ai docenti delle scuole primarie e secondarie, che piacerà molto anche ai vostri genitori e a tutti coloro che desiderino conoscere le basi della mineralogia. Età di lettura: da 6 anni."" -
Pensa in grande. Chicken wings. Vol. 3
Il terzo volume della saga dei ""polli volanti"""", i """"Chicken wings"""", fumetti aeronautici creati da Michael e Stefan Strasser. Questo terzo volume raccoglie altre strisce umoristiche dei noti personaggi, tradotte in italiano."" -
Un idrovolante non può ammarare a Cori. Atti della giornata di studi su Alessandro Marchetti (Cori, 30 giugno 2018)
Ricordare nella sua città Alessandro Marchetti, progettista di alcuni dei velivoli italiani più famosi di tutti i tempi, è come pretendere che un idrovolante ammari sui monti Lepini? I nove interventi di storici, esperti di musei e tecnologie espositive, archivisti e bibliotecari presentati nella giornata di studi del 30 giugno 2018 descrivono modalità, contenuti e approcci innovativi per giungere alla realizzazione di un'Ala Marchetti del Museo della Città e del Territorio di Cori che dialoghi con i visitatori in modo originale e superi le tradizionali limitazioni di spazi e collezioni. -
Angelo Berardi. Trattatista e compositore del Seicento
La figura e l'opera di Angelo Berardi negli ultimi sessant'anni è stata oggetto di studio da parte di un esiguo numero di specialisti. Ognuno di essi ha affrontato un peculiare aspetto della produzione o della vita del dotto compositore, contribuendo a delinearne un ritratto sempre più nitido. Anche la pubblicazione in facsimile di alcune sue opere o la loro digitalizzazione online hanno concorso a diffondere la sua visione teorica e il suo vasto sapere. Nonostante ciò, molti dati restano incerti o dubbie alcune interpretazioni del suo pensiero. I saggi di Franco Dall'Ara, Piero Gargiulo, Andrea Luppi e Alceste Innocenzi qui pubblicati avvicinano in modo articolato e approfondito specifiche tematiche trattate da Berardi nell'ambito della sua non cospicua opera teorica e offrono una riflessione più mirata sul contesto culturale secentesco e sul ruolo da lui svolto. -
La ricerca musicologica in Italia, stato e prospettive. Atti della giornata nazionale di studi Roma, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 26 settembre 2017
La ricerca musicologica in Italia: stato e prospettive accoglie alcune delle relazioni presentate durante la giornata di studi tenutasi nella sala della ""Comunicazione"""" del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca il 26 settembre del 2017. L'iniziativa, promossa dall'Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica, dalla Conferenza nazionale dei Direttori dei Conservatori di Musica, dalla Fondazione Istituto Italiano per la Storia della Musica, dall'Associazione culturale «Il Saggiatore musicale» e dalla Società Italiana di Musicologia ha permesso di conoscere meglio il mondo della ricerca musicologica in Italia."" -
Ustica, i fatti e le fake news. Cronaca di una storia italiana fra Prima e Seconda Repubblica
La strage di Ustica è rimasta intrappolata all'interno di un uso pubblico e politico della vicenda che ha di fatto impedito alla pubblica opinione di poter avere gli strumenti interpretativi necessari per comprendere la complessità di quello che, da tempo, è ormai diventato il ""caso Ustica"""". Le numerose fake news sorte attorno all'evento fin dai primi mesi successivi all'incidente hanno ricevuto una capillare diffusione da parte del sistema mediatico, contribuendo così ad alimentare la forte polarizzazione sociale italiana sull'onda del cortocircuito che ha investito la vita politica nazionale nel passaggio tra Prima e Seconda Repubblica."" -
Ryanair nel Bel Paese. Cronaca di una colonizzazione. Nuova ediz.
La Ryanair vola in 37 nazioni e nell'anno 2018 ha trasportato 142 milioni di passeggeri. Una media di 3.800.000 passeggeri per ogni nazione servita. In Italia nello stesso anno, risulta aver trasportato 37.880.000 passeggeri il che equivale a dire che dal nostro Paese la compagnia ricava il 27 per cento del totale complessivo di passeggeri, in pratica quasi un terzo di tutto il suo traffico che pur si svolge su altri 36 Paesi. Di fronte a tali cifre crediamo che l'aver usato il termine ""colonizzazione"""" nel titolo, non possa affatto considerarsi una forzatura, e spiega anche perché ci siamo voluti cimentare in questa opera, alla sua seconda edizione."" -
Concerto per pianoforte, timpani e percussioni (Monaco 1958)
Il Concerto per pianoforte, timpani e percussioni fu scritto da Clemente Terni nel 1958, durante un periodo in cui si trovava a Monaco di Baviera, città assai inserita in quei nuovi eventi musicali rivoluzionari, caratterizzati dalla creazione della musica dodecafonica da parte di Arnold Schönberg e oggi riassunti sotto l’etichetta “Scuola di Darmstadt”. Terni guardava con attenzione e cautela a questa nuova corrente, alla quale scelse di non aderire, mantenendosi fedele alla sua cifra stilistica compositiva, che aveva ben chiara dentro di sé. Sottolineiamo proprio questo termine “dentro” perché il Concerto fu composto da Terni senza avere a disposizione un pianoforte: tutte le note, tutta l’armonia del brano, il Maestro le vedeva con nitore nella sua mente e le ha trasposte sulla carta pentagrammata, manoscritte, donandoci questo prezioso gioiello che oggi siamo lieti di rendere di pubblica fruizione.