Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2221-2240 di 10000 Articoli:
-
Demoni d'amore
I Demoni d'Amore sono ovunque, accompagnano le nostre giornate, vivono attraverso le sensazioni di un rumore, un sapore o un odore. I Demoni d'Amore trasformano la vita in poesia e ogni parola diventa canto dall'alba al tramonto. Non ci sono limiti per I Demoni d'Amore perché ci appartengono e noi spesso li trascuriamo. È proprio in quel momento di lenta trascuratezza che si insinuano in noi, talvolta silenziosi e sornioni, talvolta prepotenti e carnali, come corpi vivi e guizzanti. Si animano e prendono forma nella sfera lunare notturna o negli occhi di una donna, nel ricordo del padre o nel vagito di un figlio. Tutto gira intorno ad essi e la nostra immaginazione non può fingere che non esistano. -
Uomo e universo allo specchio. Un'introduzione all'opera di G.I. Gurdjieff
Uomo, universo. Dinanzi a questi due concetti si sono versati fiumi e fiumi di parole. Si è detto tutto forse e il contrario di tutto. Sono state fornite definizioni, fra le più disparate, per dare delle risposte, più o meno definitive, a domande che ancora oggi rimangono insolute al centro dell'esistenza di ogni essere: ""che cosa è l'uomo?"""", """"che cosa è l'universo?"""". L'autore non ha alcuna pretesa o ambizione di dare risposta alcuna a questi quesiti, ma una sola volontà chiara e definita: invitare il lettore a percorrere un piccolo viaggio fatto di domande. Un viaggio in cui l'osservazione diventa una chiave e l'ascolto, invece, una porta che conduce altrove. Ad accompagnare il lettore sarà un maestro, Georges Ivanovitch Gurdjieff, e si sa bene che certi viaggi, fatti in compagnia di un maestro, possono diventare sorprendentemente interessanti, soprattutto se iniziano passando per uno specchio."" -
Dal verde al viola. I colori di una vita
Una vita per l'arte, una vita per il viaggio, una vita per la vita. Un colore per ogni capitolo della vita. Una donna, moglie, madre, insegnante che non teme di guardare allo specchio se stessa, di raccontare ciò che ha visto ed attraversato. Ed infine la rinascita. Dal verde al viola è un racconto sull'esperienza delle diverse dimensioni dell'esistenza ed, al contempo, una biografia in cui vita vissuta e vita narrata, parole ed immagini si compongono a ricordarci che la vita altro non è che un viaggio costante attraverso il quale affondare lo sguardo sul mondo presente, su quello passato e quello futuro, ma soprattutto interrogarsi sugli uomini, sul destino di ognuno dei volti incontrati e, specialmente, sul proprio. -
Centootto volte più grande del sole
Cos’hanno in comune una maturanda, amante del baseball, e un uomo, innamorato della matematica e della filosofia? Alessandra ha diciotto anni, grandi occhi verdi, vivi ed aperti sul mondo, capelli neri perennemente raccolti in due codini. Frequenta la terza liceo e ama giocare con i Greenrays, sebbene sia l’unica ragazza in squadra. Padre Giovanni è un sacerdote, ha trentanove anni ed un nipotino, Lorenzo, che adora. Ama la matematica perché convinto che racconti dell’esistenza di Dio come e più di qualunque altra disciplina esistente. A farli incontrare prima, a legarli in maniera indissolubile poi, saranno una malattia, una corsia d’ospedale, una cavalcata verso la maturità dell’anima ed un filo la cui apparente invisibilità si dimostrerà essere inversamente proporzionale alla sua ancestrale potenza. -
Le confessioni di Abulafia. Vita di un visionario
Avraham Abulafia (1240-1291) con questo libro ritorna dalla memoria del tempo dopo quasi otto secoli di oblio. Egli fu un viaggiatore instancabile, un indagatore di sapienza, un esperto di filosofia e un maestro di kabbalah. Con la sua opera fondò una conoscenza nuova e rivoluzionaria sovvertendo, con il suo pensiero, l'ordine stabilito delle cose. Incrociò la sua vita con papa Nicolò III che lo condannò al rogo, con la città di Barcellona, di Patrasso, di Capua e di Messina, con il Vespro Siciliano e con tanti sapienti dell'epoca. Esplorò attraverso l'intelletto e la ricerca interiore la possibilità di portare alla luce il meglio di ogni essere umano, avvicinandolo al Signore dell'universo attraverso la conoscenza dell'alfabeto ebraico, la meditazione, la permutazione delle lettere, il silenzio e la musica. Grande è stata la sua impresa terrena al punto da proclamarsi Messia. Questo libro racconta la sua vita, i suoi successi e le sue cadute, le sue illuminazioni e il suo pensiero, affidando ai posteri una catena di conoscenza la cui finalità è quella di non interrompersi mai. -
Tu promettilo al vento
Una storia che appartiene al presente e un'altra che appartiene al passato si intrecciano. Due racconti apparentemente distanti, ma accomunati dalla stessa essenza: la negazione del diritto a una vita serena. Hani è un bambino siriano costretto a separarsi dalla sua bellissima città e dai suoi affetti a causa della guerra. La spensieratezza e l'allegria dei suoi dieci anni si scontreranno con l'orrore provocato dagli adulti, quando ""magicamente"""" incrocerà Stephan, un ragazzino tedesco poco più grande di lui, che lo accompagnerà alla scoperta del suo mondo. Lungo il viaggio dalla Siria al mare, Hani avrà sua sorella Amal a fargli da guida, ragazza che porta la speranza nel nome e la voglia di cambiare il mondo nel cuore. Uno specchio, un sogno e un ciondolo faranno incontrare Hani e Stephan, portandoli a scoprire un'amicizia che non conosce barriere, limiti e pregiudizi, la stessa che legherà Stephan a Thomas, anche lui vittima dell'olocausto medico-scientifico nazista."" -
La maledizione terrena e la magia dei sogni
Tuttoèqui è un paese fatato dove regnano la serenità e l'armonia, almeno finché un giorno la sinistra Edda non arriva a turbare l'equilibrio di quel mondo e la felicità di Ara, figlia del regnante di Tuttoèqui, Amos, e del suo amato principe Currell. Per i due innamorati iniziano una serie di sfortunate peripezie che, grazie all'intervento di alcuni esseri magici e alla potenza dell'amore, potranno trovare un lieto fine nel parallelo mondo dei sogni. Età di lettura: da 7 anni. -
Novelle di Sicilia
"Novelle di Sicilia"""" è un viaggio a ritroso nel tempo in una terra traboccante di storia e di cultura, scrigno impareggiabile di tesori artistici e di bellezze paesaggistiche che testimoniano un glorioso passato, crocevia di popoli che hanno stratificato culture diverse, luogo in cui le diseguaglianze sociali ed economiche, insieme alle accese contrapposizioni politiche, hanno temprato il carattere forte di una sicilianità capace di superare anche le più avverse temperie della vita." -
Splendi
Quest'opera rappresenta un viaggio atemporale per i cieli inesplorati dello spirito dell'autore, contiene la sintesi di una vita disegnata con l'inchiostro indelebile della poesia, immortala le fuggenti sensazioni sotto il vento caldo delle emozioni, rievoca le tracce di un cammino compiuto sulla riva sabbiosa dell'anima, cancellato dalle onde gentili del mare. È un susseguirsi di affascinanti e avventurosi sentieri, cangianti per scenario e per colore, sulla scia di fulgide fugaci immagini. È un vorticante sciame di ammalianti atmosfere, che aprono finestre sulle sconfinate distese dell'ignoto, accompagnate da melodie misteriose, scandite al ritmo delle stagioni del cuore. -
La bella Angelina. Sono morta per restare
Catania, 1911. Angelina Mioccio, figlia di una famiglia benestante di origini ebraiche, muore suicida lanciandosi dal torrione del Castello di Leucatia, dono del padre per l'imminente matrimonio della figlia con un buon partito, come nelle migliori tradizioni dell'epoca. Una decisione contrastata in ogni modo da Angelina, fino all'esito fatale. Da allora, storia e leggende si intrecciano intorno alla vicenda della giovane donna e del suo spirito che sembra aleggiare ancora oggi nel ""suo"""" castello. Mentre la sua salma agghindata con quell'abito da sposa che lei non avrebbe mai voluto indossare, giace tuttora, imbalsamata e dimenticata, nel cimitero monumentale del capoluogo etneo."" -
Jean Calogero. Omaggio a Catania. Ediz. illustrata
Giovanni Calogero, in arte Jean Calogero (Catania 1922/2001) è stato sicuramente uno degli artisti siciliani più visionari ed eclettici, nel panorama dell'arte contemporanea internazionale. ""Omaggio a Catania"""" vuole rappresentare un momento di forte celebrazione della sua città natale. Con i dipinti ad olio, le tempere e nei veloci disegni a china pubblicati in questo catalogo, Calogero dimostra tutta la sua adesione affettiva ai luoghi della memoria, interpretando con l'usuale effetto scenografico, la sua Catania, che appare come generata da un sogno architettonico, mantenendo una corrispondenza tangibile, ricca della sua cromatica poesia, e di una riconosciuta personalità stilistica e pittorica. Nel catalogo si è voluto che, a celebrare la Catania di Calogero, ci fosse una nota che Leonardo Sciascia scrisse in occasione di una mostra a Palermo nel 1970, della quale ne è spesso stata pubblicata solo una parte."" -
Ieri, oggi e... forse domani
"Ieri oggi e... forse domani"""": passato e presente si uniscono armoniosamente per dar vita a un futuro migliore. Il ricordo di """"ieri"""" narrato """"oggi"""" permetterà di non ripetere, """"forse"""", lo stesso errore """"domani"""". I racconti e le favole di Francesco Brusò trattano tematiche universali che non passano mai di moda, portando così il lettore a un'attenta riflessione su quelle problematiche che attanagliano la vita di tutti i giorni, cercando di cogliere sempre il lato positivo dell'esistenza." -
Dove sono gli uomini responsabili? Coscienza e discernimento morale
Dove sono gli uomini responsabili? È un quesito, questo, che dovrebbe scuotere nel profondo l'animo degli uomini e delle donne che vivono nella società d'oggi. Il prof. don Vittorio Rocca, partendo dalla convinzione che la coscienza è un dato costitutivo e distintivo della persona e che l'uomo vale la sua coscienza come pure dalla constatazione della crescente consapevolezza dell'importanza della coscienza per vivere la complessità e la rapidità che caratterizzano la società di oggi, prospetta il problema della questione educativa e, con questo volume, si propone di dare un contributo alla formazione della coscienza e al discernimento morale. Il lettore è aiutato a comprendere gradualmente cosa sia il discernimento morale senza mai perdere di vista il punto di riferimento essenziale: Gesù Cristo. L'ampio e ben articolato sviluppo logico del discorso e dei capitoli, lo stile chiaro ed iconico, il linguaggio semplice e puntuale ne rendono facile e attraente la lettura. -
John Fitzgerald Kennedy. Il leader del mondo
John Fitzgerald Kennedy è senza dubbio nella storia delle istituzioni statunitensi il presidente più di tutti ricordato e rimpianto, e costituisce ancor oggi in assoluto unico ad assumere la carica all'età di 43 anni, l'unico a professare la fede cattolica, il quarto capo di Stato del Paese a rimanere vittima, nell'esercizio delle funzioni presidenziali, dell'insensata violenza, contenuta in un agguato politico, perpetrato con crudeltà e ferocia. John Fitzgerald Kennedy è anche allo stesso tempo, nella considerazione unanime dell'opinione pubblica mondiale, generalmente accettata, il presidente più ammirato ed amato, colui che trasse fuori gli Stati Uniti ed il mondo dai rischi di una ""Guerra Fredda"""", sempre pronta ed in bilico per esplodere in uno scontro termonucleare tra potenze del pianeta, ed anche ancora l'uomo che inaugurò, con intelligenza e perseveranza, l'etica del negoziato, affinché il progetto per il disarmo potesse realizzarsi in modo equo, bilanciato e condiviso, tra tutte le nazioni."" -
Alle pendici del Vesuvio. Una saga familiare
Il romanzo narra contemporaneamente le vicende di due famiglie, una napoletana e l'altra del casertano. Lo sfondo storico è uno dei più drammatici del secolo scorso. Gli avvenimenti della loro vita, da quelli più semplici della quotidianità a quelli più complessi e dolorosi, si intrecciano con gli eventi del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. Nel romanzo sono descritti gli usi e le abitudini di personaggi che devono confrontarsi tutti i giorni con la realtà di un'Italia, uscita di recente dalla Grande Guerra. Il lettore accompagna i nostri eroi nelle loro vicissitudini, si susseguono nascite, matrimoni, amori e lutti. La storia delle due famiglie si dipana in modo parallelo e sembra che i protagonisti non debbano mai incontrarsi, ma continuare le proprie vite ignorando l'esistenza gli uni degli altri. Tuttavia, il destino riserva sorprese e i due filoni narrativi confluiranno in un'unica storia a lieto fine. -
Il mio pensiero a colori
Nel testo ""Il mio pensiero a colori"""" sono molti gli echi poetici che si possono cogliere, tra cui San Francesco e Federico Garcia Lorca. L'interesse dell'autore verte sulle tematiche che vanno dall'amore, alla politica fino ai più antichi interrogativi mai risolti dall'uomo. Spesso il poeta, che ha scelto la missione del medico nella vita di tutti i giorni, dialoga con Dio a cui chiede il perché del dolore umano che tanto vorrebbe sconfiggere con la sua professione ma, poiché non riceve risposta, accetta di sottostare alle leggi della vita terrena con la serenità, che solo un uomo che conosce tutte le sfumature della vita può avere. Non manca neanche l'interesse filosofico per l'eroe e la passione per la terra natia con le poesie """"Eroe"""", """"Etna"""" e """"Catania""""; infine, delicati versi che sono quasi un inno dedicato alla figura che incarna la delicatezza per antonomasia... la donna."" -
Lettere d'amore dal Panama
"Lettere d'amore dal Panama"""" dimostra quanto sia reale il celebre scritto di Virgilio Omnia vincit amor: l'amore vince tutto. Infatti, Salvatore e Lucia, protagonisti e genitori del nostro Autore, hanno abbattuto ogni ostacolo per coronare il loro sogno d'amore. Aldo Agostino Dugo raccontala storia della sua famiglia attraverso la pubblicazione delle lettere che il padre Salvatore ha scritto all'amatissima Lucia, inserendole in una cornice familiare di estrema bellezza: le vicende familiari si intrecciano e vengono ben collocate nel contesto storico locale e nazionale, dando al lettore non solo l'opportunità di conoscere la vicenda personale dell'autore, ma anche quella di poter rifettere sugli avvenimenti storici che hanno segnato le nostre radici e la nostra identità." -
È una giornata perfetta!
Le brevi storie di CarlOtto, dei suoi amici e delle sue amiche, si svolgono in estate. La scuola è terminata e per ogni bambino si apre il mondo delle vacanze e del tempo libero. La loro, è un'età in cui ci si sente grandi ma non si hanno ancora l'esperienza e la maturità per gestire situazioni, sensazioni e sentimenti. In primo piano le relazioni tra bambini e bambine, e ancora il loro rapporto con gli adulti, con l'ambiente, gli animali e la tecnologia, gli atteggiamenti tipici di genitori e conviventi nei confronti di figli propri o acquisiti. Personaggi espressione di una società variegata nella quale ciascuno cerca e vive la propria identità in un fitto mondo di relazioni. -
Qualcosa che s'impara
Il perdono è qualcosa che s'impara quando trasforma il dolore in una storia. Gian Luca Favetto avanza in una foresta di domande e nel suo errare trova la colpa, il dono, la poesia; e, ancor prima, il grande rito del teatro, che dal sangue di Macbeth ci conduce alla magica leggerezza di Prospero. Parla con Cervantes e con Fitzgerald, attraversa il ponte di Mostar e quello di Brooklyn, ritrova Achille e Priamo, riconosce se stesso ventenne, perduto e mai perdonato, ripara ricordi e sentimenti rimettendo insieme il tempo, le generazioni, i continenti. Così, l'uomo-scrittore lancia in avanscoperta le parole, che tornano a casa sotto forma di gesti e di respiro. Che si fanno carne, per dimorare finalmente tra noi. -
La memoria della cenere
Scritto in una lingua nitida e forte, capace di trascrivere le emozioni, La memoria della cenere racconta di una rinascita, di un'anima che si rigenera, alla ricerca di un fragile, delicato equilibrio con le verità impassibili che governano la vita.rn«Chiara Marchelli racconta l'amore imperfetto, i momenti di felicità fatti di nulla, i ricordi cuciti sotto pelle, portati con sé anche se si sente di non appartenere, fino in fondo, a nessun posto. Veste di sicurezza l'irrequietezza, lasciando che la cenere si depositi e che, alla fine, sia il silenzio a parlare» - Cristina Taglietti, La Lettura«Con una scrittura nitida e matura, dettagliata nelle descrizioni, eppure attentissima ai moti dell'anima della protagonista, Chiara Marchelli confeziona un romanzo intimista che ci lascia con un finale apertissimo e un sottile messaggio di speranza» - Ilaria Zaffino, RobinsonrnElena è una scrittrice, sa leggere le storie sui volti delle persone. Una notte, un aneurisma la colpisce nella sua casa di New York. Sopravvive, e insieme a Patrick decide di trasferirsi in Francia, nell'Auvergne, in un paesino ai piedi del vulcano Puy de Lúg. Durante la convalescenza, la mente di Elena arde di pensieri, di memorie interrotte, di sentimenti riscoperti, di attese e incertezze, come il magma che ribolle sottoterra, a pochi chilometri da lei. Quando i genitori vengono a trovarla per un breve soggiorno, il loro arrivo coincide con un'improvvisa eruzione del vulcano. E mentre una colonna di fumo, cenere e lava inizia a uscire dalla bocca del Puy de Lúg, i protagonisti si trovano bloccati tra le mura di casa, in un tempo sospeso che sovverte ruoli e sicurezze, paure e desideri.