Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3801-3820 di 10000 Articoli:
-
La breva
Sedici racconti, il vento per protagonista, che soffia, scorre, passa, rende nervosi, rallegra, esalta o inquieta. In questo fluire di venti, tra cui la breva, si alternano vicende e memorie, come corde di un'arpa dalle molteplici vibrazioni: grottesche, ironiche, tragiche, drammatiche, comiche e inquietanti. Scaltro e ironico è il ""maestro"""" del """"Venditore di paesaggi lacustri""""; eccentrico il polacco vedovo che """"voleva sciogliere gli enigmi indicibili e conoscere il tremendo""""; mistico è Jacob Blumenthal, moderno cagliostro esperto della cabala che ingaggia una sottile battaglia di scacchi e fede col parroco del paese; commovente la tragica storia dei due vecchi amanti de """"Luomo dell'imbarcadero""""."" -
Fuori dal coro. Ruggero Zangrandi. Una biografia
Il volume è la biografia di Ruggero Zangrandi, giornalista di razza e scrittore morto suicida, a 55 anni, nel '70. Figura di spicco del giornalismo, Zangrandi si impone al largo pubblico negli anni Sessanta per le inchieste che svelano le trame del Sifar o scavano sulle verità più scomode sulla mancata difesa di Roma, nel 1943, da parte dello Stato Maggiore italiano. Ma la notorietà più vasta viene raggiunta con un libro memorabile, ""Lungo viaggio attraverso il fascismo"""", che delinea il bilancio esistenziale, politico, ideologico di una generazione, la sua. La storia di Zangrandi, un """"uomo fuori dal coro"""", per narrare la politica e il giornalismo dalla caduta del fascismo alla crisi del Centrosinistra."" -
Elogio di Oscar Firmian e del suo impeccabile stile
Gremito di fatti com'è, di viaggi e interrogazioni e dubbi, di scommesse, giocate dai suoi personaggi principali, vinte e perdute, questo romanzo narra di due protagonisti, il ventottenne Oscar Firmian - alias il giornalista-intervistatore di fama planetaria ""Prometeus"""" - e il suo tanto improvvisato quanto squattrinato """"agente"""" Gabrio Spichisi, alle prese con la misteriosa scomparsa di Evander Deltoid, mitico leader dei Normals, gruppo rock caro ai giovani di tutto il mondo. Claudio Colombo, proprietario della grande casa editrice Esskimat, ha promesso una ricompensa miliardaria se i due riusciranno a intervistare Deltoid. La caccia comincia, ma saranno molti gli ostacoli che si frapporranno nel tentativo dei nostri."" -
Interpretazioni su Renzo De Felice
Il problema dell'interpretazione di Renzo de Felice comincia nello stesso momento in cui nasce la sua opera. Da questa considerazione è nata, ai curatori di questo volume, l'idea di un lavoro che mettesse a confronto alcune significative ""Interpretazioni su Renzo De Felice"""" di studiosi inglesi, francesi e italiani di diverse tendenze e metodologie storiografiche."" -
Primo Levi o la tragedia di un ottimista
Appassionata ricognizione sulla figura di Primo Levi, nutrita di incontri e di interviste, di ricerche di archivio e di corrispondenze inedite, costate anni di lavoro. Per la scrittrice francese di origine ebraica, raccontare un'esistenza così tragica e intensa come quella di Primo Levi, che nel 1987, al colmo del successo, si suicidò, ha significato anche indagare sui perché del razzismo e dell'odio. Per lei, tutta l'opera e la vita dello scrittore torinese sono segnati da una duplice esigenza: quella del testimone che ha visto l'umiliazione assoluta dell'uomo prima della sua eliminazione fisica, e quella del sopravvissuto che non dispera di esprimere e spiegare l'indicibile. -
Antenna Pazza e la tribù dei Paiache
La vera storia di Antenna Pazza, l'indiano che fondò i Paiache e che per primo capì l'importanza dei segnali di fumo e del loro controllo. La sua infanzia, la sua adolescenza, i suoi amici (dal fratello minore Colui-Che-Si-Prende-Sempre-La-Colpa, al fratello di sangue Lunghi-Capelli-Sullo-Stomaco; da Sopracciglio Sorridente dei Chula Settentrionali, ad Ascia o Raddoppia dei Quicquiriquiz), i suoi amori (dalla prima moglie Meteora Fuggente, alla seconda Paperella Dell'Ontario), i suoi nemici (da Bisonte Bavoso dei Bauscia Settentrionali, a Cervo di Pietra dei Mani Pulite) raccontati con la fantasia dei due umoristi Gino & Michele. -
La natura in pericolo. La mia lotta per salvare i tesori naturali africani
Richard Leakey, paleontologo keniota, alla testa del Dipartimento per la difesa della natura e dei parchi del Kenya, si è occupato del grave rischio di estinzione che correvano gli elefanti, vittime del bracconaggio e dell'inestinguibile fame d'avorio di tutto il mondo. In questo diario Leakey e Victoria Morell raccontano quanto sia stato difficile affrontare un fenomeno di corruzione tanto potente ed esteso. Una lotta condotta con gesti dimostrativi eclatanti, grandi operazioni di immagine, ma che non ha risparmiato episodi drammatici e lutti. -
Io, Suzy e i Led Zeppelin
1972: i Led Zeppelin suonano a Glasgow e tutti i ragazzi più svegli della città si azzuffano per i biglietti. In cielo, un Zeppelin, con a bordo Jimi Hendrix, Janis Joplin e Sonny Boy Williamson, convinti che valga la pena di fuggire dal paradiso pur di assistere a un concerto della più grande rock band del mondo. Anche gli angeli a volte diventano dei fan. Martin (il giovane Millar) e Greg, quando non combattono le orde mostruose di Xotha, frutto della loro fantasia adolescenziale, si battono per ottenere l'attenzione di Suzy, la ragazza più carina della scuola, di Scozia, del mondo, che però ha una relazione con Zed, il meglio che ci sia in circolazione, la summa teologica di tutti gli hippie. -
Un universo inquieto. Vita e opere di Paola Levi Montalcini
Paola Levi Montalcini, poco più che ventenne, emergente nel gruppo degli allievi di Casorati, possedeva già nei suoi dipinti un'impostazione personale, scevra da ogni legame. Dopo le drammatiche vicende della guerra riprese il discorso interrotto della sua pittura in base ad un nuovo concetto ""la fine di un monologo per una prospettiva corale"""". In questo volume sono riportati, ad opera della sorella gemella Rita, i passaggi più salienti della sua attività, passaggi che traducono la sua vita nell'opera artistica da lei prodotta, sotto sembianze sempre diverse."" -
Tempo di mutamenti
Il libro è una riflessione sull'uomo e sulle sue capacità psico-fisiche non sfruttate per ignoranza e, ad esempio, per adeguamento a modelli superati di educazione. Il premio Nobel parte dall'infanzia e studia ogni età evolutiva, dall'adolescenza alla maturità alla vecchiaia, vagliando le possibili soluzioni per una vita migliore. Il cervello non invecchia ma si guasta, dice la scienziata, e offre il suo insegnamento a non farlo guastare. -
Labili confini
Qual è la ragione che spinge un ragazzino di appena dieci anni a commettere un crimine assurdo? È questa la domanda sottesa a ""Labili confini"""". Danny Miller ha appunto dieci anni quando entra nella casa di una vicina per rubacchiare qualcosa. La vecchietta torna all'improvviso e lui la spinge giù per le scale e la soffoca con un cuscino. Tredici anni dopo, Danny esce di prigione con una nuova identità e si mette alla ricerca dello psicologo che ha contribuito alla sua condanna giudicandolo capace di intendere e di volere."" -
Un altro mondo in costruzione. Le idee del movimento globale
Non è una semplice guida alle parole chiave del movimento che, da Seattle a Genova, ha costruito un conflitto e, al tempo stesso, una nuova cultura. Non è una raccolta di opinioni di molti dei rappresentanti più significativi della recente stagione di battaglie politiche e sociali. Questo libro è una proposta di discussione e, al tempo stesso, il primo bilancio di un discorso già avviato tra le diverse ""anime"""" di quell'opposizione che un tempo si chiamava contestazione e oggi si definisce lotta alla globalizzazione neoliberista. Con interventi di Vittorio Agnoletto, Giorgio Cremaschi, Marco Revelli, Piero Bernocchi, Luca Casarini, Luisa Morgantini, don Luigi Ciotti, Alfio Nicotra, Stafano Anastasia, Gianni Fabris."" -
Inquietudine
La bella Edith, ragazza di buona famiglia della ricca borghesia di Budapest, tranquillamente e forse un po' noiosamente fidanzata, viene importunata dal giovane tramviere Pal Jancso mentre ritorna a casa. Un fatto all'apparenza insignificante, eppure è la scintilla che sconvolge la vita dei due giovani. Edith, nauseata e insieme attratta morbosamente dalla carnalità degli apprezzamenti, riconsidererà in un solo istante le fragili sicurezze della sua breve vita ovattata; Pal, alle prese con i problemi di un'esistenza sempre ai limiti dell'indigenza, si troverà improvvisamente disoccupato a causa dello scandalo seguente alla denuncia del padre della ragazza. -
Figlio mio adorato. Diario intimo di un apprendista padre
Il racconto intimo di un anno di paternità. Archiviato il tempo in cui la nascita e lo svezzamento di un neonato erano appannaggio esclusivo delle madri, ecco la cronaca di questa straordinaria esperienza narrata dal punto di vista maschile. Un tragitto psicologico ed emotivo che si intreccia con quello femminile. Cosa smuove nell'animo dell'uomo la nascita di un bambino? Come lo porta a rileggere il passato? In che modo cambia il rapporto con le persone alle quali vuole bene? Sono le domande che il protagonista si porta dentro. Lo troviamo alle dieci di sera, seduto sul letto, al termine della festa per il primo compleanno del figlio. Il bimbo è nella sua stanza. Dorme. Lui inizia a sfogliare con la moglie il diario che ha tenuto giorno per giorno. -
La felicità è... un cucciolo caldo
Charles Schulz si confronta con un altro tema universale: la felicità. Un libretto da far leggere agli amici più cari e ai bimbi per dire loro: ""In quale di queste situazioni ti riconosci?"""" e ridere insieme delle più buffe. Per esempio """"Felicità è tanti zuccherini gialli rossi bianchi e rosa senza quelli verdi"""" o """"Felicità è un golfino tutto pelo"""". Età di lettura: da 5 anni."" -
La nave morta
Il centro della storia è la lotta per la sopravvivenza di un gruppo di disperati in balia dell'oceano e delle proprie passioni. Attento alle questioni sociali e psicologiche, Bruno Traven (pseudonimo di Berick Traven Torsvan) ha coniugato il fascino dell'avventura con lo studio psicologico e il mistero della natura umana. Il romanzo apparve per la prima volta nel 1926 in Germania. -
Il buio divora la strada
Alex ha vent'anni, una madre giovane e bella, un padre creduto morto da tempo. Una notte, una telefonata anonima scuote le certezze del ragazzo: forse suo padre è vivo. La voce gli dà solo un nome, un indizio da cui Alex parte per una sorta di terribile caccia al tesoro, che d'ora in poi assorbirà le sue giornate. Incontra l'uomo indicato dalla telefonata, poi altri. Ciascuno dei suoi interlocutori gli rivela qualcosa del padre e gli dà una traccia in più per continuare la ricerca. Ma dopo aver parlato con il ragazzo, tutti, a uno a uno, vengono uccisi. -
Sicurezza è... una coperta e un dito in bocca
Charles M. Schulz si confronta con un altro tema universale: la sicurezza. Un libretto da fare leggere agli amici più cari e ai bimbi per dire loro: ""In quale di queste situazioni ti riconosci?"""" e ridere insieme delle più buffe. Per esempio """"Sicurezza è avere i calzini intonati"""" o """"Sicurezza è arrivare prima che apra il botteghino""""."" -
Mi raccomando. L'arte della «spintarella» da Garibaldi a Berlusconi
Le raccomandazioni sono come l'aria, ci stanno sempre intorno ma non si vedono. Questo libro, invece, di raccomandazioni ne presenta a decine, nero su bianco, originali, autentiche, e con tanto di firma in calce. Segnalazioni di tutti i tipi: divertenti, ironiche, imperiose, melliflue, curiose, di contemporanei famosi e di altri che famosi lo furono. Le raccomandazioni scelte provengono da uno stock di oltre duemila documenti raccolti in vent'anni da un collezionista romano, ex manager dell'IBM ora in pensione. Il libro si divide in due parti: una introduzione in cui si parla della raccomandazione come fatto tipicamente italiano e una seconda parte in cui si presentano le raccomandazioni vere e proprie. -
Br. Imputazione: banda armata
Fatti, testimonianze, nomi, documenti. Il volume intende essere un dossier completo e ricco di informazioni inedite, sul fenomeno delle Brigate Rosse. L'autore tenta di rispondere ad alcuni interrogativi inquietanti sull'origine e sulla realtà del gruppo terroristico. Fu un fenomeno soltanto politico o soltanto criminale? In questa edizione il testo di Vincenzo Tessandori, pubblicato per la prima volta nel 1977, è preceduto da un'introduzione firmata da Gian Carlo Caselli nell'autunno del 2002 e seguito da una postfazione dello stesso Tessandori.