Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3781-3800 di 10000 Articoli:
-
L' immagine-pensiero. Tra Fellini, Wilder e Wenders: un viaggio filosofico
Questo libro è il tentativo di occuparsi non di cinema, ma di film. Senza sentirsi in obbligo di giustificarsi. Senza cautelarsi preventivamente con robuste dosi dell'Estetica di Hegel o del saggio di Heidegger sull'origine dell'opera d'arte. Senza bombardare il malcapitato lettore con il napalm delle citazioni. L'intento è di verificare, nel campo aperto della lettura del testo cinematografico, fino a che punto la filosofia ""c'entri"""" o meno con il cinema, senza preoccuparsi che ciò che si dice, lavorando su un film, abbia la qualità di essere """"filosofico"""". Si vorrebbe insomma considerare una buona volta risolta, o comunque poco interessante, la questione riguardante lo statuto del cinema. E affondare invece - fino a dove si è in grado di farlo, con tutti gli strumenti analitici di cui si dispone - nel vivo dell'opera cinematografica. Per capirla di più, certamente, ma anche e soprattutto per cogliere meglio in essa la presenza di una 'charis' inconfondibile."" -
L' universale singolare. Saggi filosofici e politici 1965-1973
Che cos'è un intellettuale, qual è il suo ruolo nella nostra società? Che cosa significa essere scrittori, non solo per la propria epoca ma lasciando un'eredità storica? Se lo scrittore deve assumere un compito critico verso il proprio tempo e la propria società, può ancora pretendere di rivestire un ruolo politico? C'è un senso nell'evento chiamato ""Maggio '68"""" e nell'esperienza drammatica del socialismo reale che ha segnato la storia del secolo passato? Queste domande ritmano i saggi e le interviste raccolti nel volume e scandiscono la riflessione sartriana tra il 1965 e il 1973, un periodo cruciale in cui il filosofo e scrittore francese stava redigendo la biografia di Gustave Flaubert (L'idiota della famiglia), la sua ultima grande opera, continuando a svolgere una lucida osservazione critica del presente. Ne emerge una riflessione filosofica di grande densità, condotta mediante un lavoro incessante di interrogazione sul senso delle parole. Al contempo e quasi per contrasto si delinea la figura di un intellettuale a tutto campo: quella dello stesso Sartre."" -
I filosofi del fuoco. Per una epistemologia debole dell'alchimia
Se l'alchimia è un sapere, che tipo di sapere è? Può essere ricondotto a schemi logico-razionali o necessita di un'apertura a significati e visioni non comuni? Perché l'alchimia è così misteriosa? E perché molti hanno la sensazione di smarrirsi nell'affrontare il linguaggio alchemico? Infine, in un mondo ipertecnologico e iperscientifico l'alchimia ha ancora un senso? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo saggio intende dare una risposta partendo dallo strumento epistemologico col fine di delineare a quale tipo di conoscenza l'alchimia attinga e quale visione del mondo essa trasmetta. Un saggio per tutti, per chi inizia ad avvicinarsi a quest'arte e per chi già la ""frequenta"""" da tempo. Insomma, per tutti quegli uomini-alchimisti curiosi di conoscere quale modalità inusuale, eppure efficace, per conoscere sé stessi e il mondo l'alchimia possa offrire, per prendere iniziative, agire in conformità con le leggi della Natura e trasformare il semplice sapere tecnico in un saper vivere."" -
Tutto torna ma diverso. Capitalismo o capitalismi?
Questo libro tratta degli aspetti economici (produttivi e finanziari) del capitalismo(i), tuttavia nell'ambito di prevalenti ""strutture"""" dei rapporti tra gruppi e raggruppamenti sociali. L'ipotesi centrale è che gli agenti capitalistici giocano un conflitto di strategie che comporta dinamici processi di sviluppo-crisi-trasformazione (dei rapporti sociali). Il gioco del conflitto capitalistico ha sue regole generali, ma è condotto da giocatori """"individuali"""" (gruppi sociali) che le interpretano e le modificano, venendosi così a trovare in un """"mondo nuovo"""", di cui si ha in genere comprensione alla fine del periodo storico di trapasso. Da qui nasce l'esigenza della memoria storica, della comprensione del nostro passato (il """"tutto torna""""), servendoci però d'essa al fine di apprestare nuovi orientamenti utili nella presente epoca, in cui tutto si manifesta in forme differenti. A partire dall'interpretazione dei caratteri di quello che l'autore denomina capitalismo borghese (grosso modo, dagli anni trenta-quaranta dell'ottocento alla prima guerra mondiale), si conduce l'analisi di quello più moderno dei funzionari del capitale, traendone previsioni per le future trasformazioni già iniziate nella fase storica che stiamo vivendo."" -
Amore civile. Dal diritto della tradizione al diritto della ragione
Il volume raccoglie i seguenti contributi: A continuità del progetto radicale e l'opera di Loris Fortuna (Marco Pannella); Diritto di famiglia europeo (Emma Bonino); Presentazione del progetto di riforma (Bruno De Filippis); Il mito della famiglia naturale, la rivoluzione dell'amore civile (Diego Galli); La famiglia e le sue forme (Guido Allegrezza); Le trasformazioni familiari in Italia: un approccio sociologico (Anna Laura Zanatta); Famiglia, affetti e sessualità. Una ragionevole decostruzione (Piergiorgio Donatelli); Amore civile e riforma del diritto di famiglia (Enrichetta Buchli); Il diritto di famiglia in una prospettiva di riforma (Francesco Bilotta); La parte del padre (Maurizio Quilici); Scienza e diritti: un nuovo codice civile (Filomena Gallo); È un dovere per tutti noi valorizzare questa proposta (Sergio Rovasio); Per un divorzio più rapido e meno costoso (Diego Sabatineli e Alessandro Gerardi); Dalle famiglie arcobaleno (Giuseppina La Delfa); Le nuove libertà non sono soltanto questioni di ""minoranze"""" (Marco Cappato); Il riconoscimento giuridico delle comunità intenzionali (Elfo Frassino)."" -
La DDR. Una storia breve 1949-1989
Il 3 ottobre 1990, tre giorni prima del 41° anno dalla sua fondazione, la Repubblica democratica tedesca smise di esistere come stato. Nei ricordi delle persone essa continua a vivere, all'Est come all'Ovest, tra nostalgia per il passato, film e revival, condanna senza appello di uno stato e della sua popolazione e tentativi di minimizzare quella che è stata chiamata la «seconda dittatura tedesca». La DDR. Una storia breve ci offre una sintesi essenziale ed equilibrata di quarant'anni di storia. -
Alzarsi in volo. Il futuro dell'Italia tra eccellenze diffuse e rischi di declino
L'obiettivo di questo testo è quello di mostrare come il nostro Paese, da molti anni in difficoltà sul fronte della crescita e dello sviluppo, dispone di un patrimonio di ""eccellenze"""" nei settori più svariati, dell'economia, della scienza, della cultura. Un patrimonio prezioso che è frutto della competenza, della creatività e della tenacia di personaggi che, nonostante gli ostacoli frapposti dal sistema-Paese (con al primo posto la politica e la burocrazia), riescono a raggiungere risultati straordinari, che ci proiettano al vertice delle graduatorie mondiali e suscitano l'ammirazione (e l'emulazione) in molti Paesi concorrenti."" -
Nuvole di me
"Ho voluto dare forma alle ombre, allo sguardo che ho dentro, alle sfumature del mio animo ribelle, al dolore, all'amore che ho provato, che provo, voglio provare, tutto assieme, nuvole di me.""""" -
Iseo Franciacorta. Luoghi e ricette-Places and recipes. Ediz. bilingue
Questo libro aiuta a scoprire una bella zona dell'Italia e il ""gusto"""" autentico di questi luoghi con un viaggio nel paesaggio, fra le cantine, camminando silenziosi lungo la via Valeriana piuttosto che su un battello animato dalle voci dei turisti. Una lettura che induce a venire e visitare, a sperimentare e condividere le cose piacevoli che un tour nell'Italia riesce sempre a offrire."" -
Sentinelle del silenzio. Architetture della Grande Guerra nella Valle del Caffaro, in Valle Sabbia e in Alta Val Trompia
Il presente volume consente di vedere lo stato e la storia di varie fortificazioni e dei sistemi di difesa passiva realizzati nelle alti valli bresciane durante il primo conflitto mondiale. Quel settore che se oggi può forse essere riletto come strategicamente marginale, allora, seppure isolato tra gli eventi della nota ""Guerra Bianca"""" in Adamello a occidente e le grandi offensive sugli Altopiani ad oriente del Garda, costrinse a realizzare opere stradali e fortificazioni imponenti, sovente in ambienti estremamente complessi e in condizioni avverse, sotto gli occhi e il tiro dello stesso nemico."" -
Nell'ora blu. Liberi versi e brevi racconti
In queste pagine le parole, ispirate da stupore o meditata riflessione, pare siano state a lungo pensate e soppesate, quindi scelte e infine distillate in nitide epigrafi. Esse danno forma tangibile a un'inquieta e sofferta ricerca esistenziale. Traspare una civiltà che riverbera, privata magicamente della condizione terragna, nei tanti e suggestivi disegni, ben più che didascalico corredo ai testi: ricami di filigrana policroma, nel figurare cordofoni, ance e tamburi, raccontano l'incantamento di ritmi ipnotici, melodie taumaturgiche, danze rituali. Il mare è portato nel cuore da chi lo naviga, ma può risuonare anche in coloro che ne hanno solo vagheggiato l'orizzonte. E quel Salento, quel Sud che ""restituiva esistenza all'origine"""" e si trasfonde nell'estasi di ieratici dervisci è un luogo che non ha più confini poiché appartiene alla geografia dell'anima."" -
Catalogo dei dipinti del Seicento e del Settecento. Ediz. illustrata. Vol. 1
Questo primo volume del catalogo generale dei dipinti del Museo Diocesano di Brescia è il frutto di un lavoro di studio che ha riguardato un cospicuo numero di opere del Seicento e del Settecento e ha permesso di giungere, in alcuni casi, a nuove attribuzioni che gettano luce su un patrimonio, come quello custodito dal Museo Diocesano, che mette bene in evidenza il valore della pittura di due secoli, specie del Seicento, che spesso sono messi in ombra dalla grandezza del Cinquecento locale. Gli interpreti della pittura a Brescia in questi due secoli si segnalano per la varietà degli orientamenti e le committenze indicano la capacità di clero e società di non accontentarsi di attingere agli artisti locali ma, soprattutto nel XVIII secolo, di avvalersi di interpreti di fama, come Celesti e Pittoni, che a Venezia erano considerati capisaldi dell'arte. -
Un segno per unire. Il nuovo presbiterio della parrocchiale di Calcinato. Ediz. illustrata
Fu così che l'altare e l'ambone scolpiti da Edoardo Ferrari presero corpo: ""Buongiorno Edoardo, sono in chiesa durante la meditazione mattutina e mi sono venute queste idee che le espongo: altare lato di fronte al popolo: dal suo costato sgorgarono acqua e sangue. Lato destro guardando dall'assemblea: battesimo (acqua pura che sgorga dalla roccia). Lato sinistro guardando dall'assemblea: cresima (sarete battezzati in spirito santo e fuoco). Lato opposto all'assemblea: eucarestia (Ap 5,6 agnello, in piedi, come immolato). Ambone Ap 5,1 'e vidi, nella mano destra di colui che era assiso in trono, un libro scritto sul lato interno e su quello esterno, sigillato con sette sigilli'. È un'idea per cominciare a pensare. Grazie. Don Ruggero corresse l'ambone, suggerendomi la figura di un angelo che annuncia la resurrezione. Il libro della Parola di Dio è già presente sull'ambone. Benissimo: così fu deciso."""""" -
Un dono speciale
L'esistenza pare avere un conto perennemente aperto con Lucio che, ovunque vada, continua a scontrarsi col mondo intero. Estremamente provato dalla tragedia di suor Maricaterina sembra incapace di togliersi dal cuore e dalla mente lo splendido ricordo di lei. Per l'uomo i Conflitti dell'Anima continuano a ripetersi, soprattutto dal momento in cui si imbatte, meglio, si scontra con il ""ciclone Rosj"""" che lo fa ripiombare violentemente vittima dei suoi mai rimossi fantasmi. Rosj e Mariacaterina, due presenze tanto distanti nei luoghi e nel tempo eppure estremamente simili. Due storie che si intrecciano continuamente l'una nell'altra in un susseguirsi di eventi inimmaginabili."" -
Anni d'arte. Estetica e canoni nel Novecento
Andrea Barretta si presenta nella dualità di critico d'arte e di scrittore e pertanto racconta un ambiente artistico che crea una scena, da cui prende avvio con un resoconto come saggio esegetico. E tenta di discuterne senza per questo pretendere di offrire un esaustivo indirizzo dell'arte moderna ma una prospettiva, tra estetica e canoni, negli anni in cui l'artista ha posto domande sul linguaggio e sulle norme espressive in rapporto con il sociale tenuto in primo piano. Il libro è organizzato sul percorso dei ""gruppi"""" e dei """"movimenti"""" artistici della prima metà del Novecento, per poi aprire nell'ultimo capitolo una finestra sugli anni Sessanta e Settanta come ideale prodromo all'arte contemporanea sugli sviluppi delle ricerche d'avanguardia avanzate negli anni precedenti, nella definizione di una critica che guarda alla bellezza, in una nozione di storia che schiude una sperimentazione essenziale fra tradizione e modernità, con i massimi esponenti che qui sono citati e che l'autore ha scelto per mostre da lui curate."" -
Il filo d'oro. Elena senior & Elena junior
"È la tua vita mamma che mi scivola davanti agli occhi e non riesco a fermarla! Vorrei trattenerla e scegliere qualcosa da poter appendere al filo d'oro della mia esistenza, ma mi accorgo che per te non basterebbe. Frugo, rovisto affannosamente, il materiale non manca, mi serve però qualcosa che non mi parli solo dei tuoi sacrifici, dei tuoi dolori repressi, delle tue sfortune: cerco cerco... Ecco finalmente trovato: il tuo enorme reggipetto gonfio delle tue imponenti tettone di cui tu andavi fiera, i tuoi trofei di guerra complici della conquista del Pierino di Campoverde e un preziosissimo paio di calze di nylon, una vera rarità in grado di scovare certi angoli oscuri del tuo animo e metterli a nudo. Parlano soprattutto della tua giovinezza e della tua personalità unica, forgiata da tante traversie che ti hanno reso straordinaria e che meritano di essere narrate.""""" -
Quando ritornerò.... La storia del Sottotenente Antonio Gargano dalla Scuola Ufficiali alla battaglia di El Alamein (1937-1942)
Dalla fitta corrispondenza di Antonio Gargano, Ufficiale di Artiglieria Medaglia d'Argento al Valor Militare, per gli amici e i parenti semplicemente ""Rodi"""", nasce questo romanzo storico, intenso e soprattutto vero. Antonio aveva combattuto per un Giuramento fatto alla Nazione, alla famiglia, ai suoi affetti. Un giuramento fatto sul suo Onore che vive integro ancora oggi nei suoi scritti; aveva combattuto per sopravvivere e tornare a casa da Elsa, sua moglie amatissima e dalla piccola figlioletta Annamaria che non aveva mai conosciuto ma che aveva amato ugualmente fino all'ultima scintilla della propria vita. Aveva combattuto per una guerra forse inutile come lo sono tutte le guerre, una guerra che aveva chiesto il suo sacrificio in una terra lontana dal suo Paese, come lo è stato per gli amici e i nemici che in questi luoghi vissero e morirono con una divisa. Per cercare di capire il senso di tutto questo rimasto presente nelle lettere che sua figlia ha gelosamente e amorevolmente conservato, c'è il ricordo della sua breve vita incastrato nelle vicende di quei tremendi anni di guerra, un ricordo animato ora dalla sua voce."" -
L'ULTIMO VIAGGIO - Ritorno al Barrio México
Basato su fatti realmente accaduti. Danny, amava l'avventura, ricercava continuamente nuove esperienze, e si calava in esse noncurante dei possibili rischi. Un giorno conobbe un uomo straniero, con il quale instaurò un profondo legame di amicizia. Egli cambiò tutte le carte in tavola, offrendogli la possibilità di migliorare il suo futuro. Danny, dopo aver vissuto anni difficili, desiderava sentirsi vivo, veramente vivo. A causa di un lieve disturbo caratteriale era stato etichettato e marginalizzato, proprio dalle stesse persone di cui si era più fidato. Una serie di episodi negativi, che lo indussero ad intraprendere nuove strade; si introdusse, così, su invito dell'amico, in dinamiche ignote, e le sue ambizioni si ingigantirono a dismisura. Una volta partito da casa, per più di due mesi non si ebbero più notizie. Fu il suo ultimo viaggio. Un viaggio di sola andata. Ciò che veramente accadde, in parte rimane ancora avvolto nel mistero. La sua vicenda sconvolse non soltanto la famiglia, ma l'intera comunità. -
Il maestro del tempo. I delitti di Bar Harbor. Vol. 1
Uno sparo in pieno giorno rompe la quiete dell'Arcadia National Park gettando il panico nella pacifica cittadina di Bar Harbor sulla costa atlantica degli Stati Uniti. Il vice sceriffo Michelle Meinwald, nelle cui vene scorre sangue Apache Mescalero, si ritrova invischiata in un'indagine dai risvolti misteriosi. A farne le spese è il bibliotecario Benjamin Archie sul quale gravano forti indizi di colpevolezza. Enigmatici personaggi dal passato burrascoso si intrufolano nell'inchiesta intenzionati a giocare una macabra partita a scacchi con la vita altrui.Gli affascinanti colori del foliage d'autunno nel Maine fanno da sfondo all'intricata vicenda di morti violente all'apparenza inspiegabili e lo scorrere inesorabile del tempo diviene il paradigma di una sottile linea di demarcazione fra passato e presente. -
Il coraggio che non ebbi-Dove il gioco mi portò
Il volume raccoglie due racconti. Nel primo: Soledare ha vissuto un tratto della sua vita nella menzogna facendo vivere nell'infelicità la figlia. Ora, purtroppo, le si presenta il conto. Chissà se per lei ci sarà ancora pace e un po' di felicità se anche per lei va bene il detto: ""Non è mai troppo tardi!"""". Nel secondo: Lui e lei i due protagonisti di questo secondo racconto narrano entrambi in prima persona la loro esperienza sulla dipendenza, l'una dal gioco, l'altro dalla droga.""