Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3841-3860 di 10000 Articoli:
-
Olivia
"Olivia"""" è componimento privato, una confessione autobiografica. In equilibrio tra la sfera innocente dell'adolescenza e la zona più ambigua e torrida del mondo adulto. Il breve romanzo narra l'appassionato attaccamento di Olivia, una ragazzina inglese di buona famiglia che frequenta una scuola per signorine nei dintorni di Parigi, per Mademoiselle Julie, la direttrice. Pubblicato anonimo nel 1949 in Inghilterra, solo negli anni Ottanta fu restituito, grazie a una nuova edizione, alla sua autrice. Apparve allora chiara la sua appartenenza alla cerchia di intellettuali nati sotto il nome di gruppo di Bloomsbury, di cui facevano parte Virginia Woolf e Lytton Strachey, fratello di Doroty." -
Telestreet. Macchina immaginativa non omologata
Le Telestreet, televisioni di strada, sono un fenomeno recente che nel giro di un anno ha proliferato in molte città italiane: un esperimento di democrazia nella comunicazione, e una critica pratica del modello televisivo esistente. Ma proprio nei giorni in cui si stanno correggendo le bozze di questo libro, dal ministero delle Comunicazioni arriva l'ordine di sequestro dei materiali di trasmissione di una televisione di strada di Senigallia, Disco Volante. Mentre si prepara a istituire un Monopolio privato della comunicazione, un vero e proprio Monopolio orwelliano della Verità, il governo Berlusconi si prepara anche a chiudere la bocca con la forza a piccolissime emittenti di quartieri che tentano di sfuggire al suo dominio totalitario. -
Mamma, da grande voglio diventare una lavastoviglie! Tutto quello che la pubblicità non vi dice ma che dovreste sapere
Roberto Gorla prende in esame la pubblicità reale, da quella che ieri ci ha fatto a pezzi il film in Tv a quella che oggi pretende di strapparci un sorriso con una barzelletta idiota. E di spot in annuncio e di annuncio in campagna, mette insieme le tessere di un mosaico che disegnano un mondo dove la professionalità è costantemente sottomessa all'opportunismo e la creatività non è spesso altro che un optional non richiesto. Ricco di proposizioni paradossali, ironiche seduzioni, giochi ed eleganze stilistiche, il libro fornisce al lettore, insieme alle risposte, gli strumenti per misurare un potere che, mentre pervade ogni momento della nostra vita e la condiziona, sembra aver rinunciato all'opportunità di arricchirla di intelligenza. -
Chiudi gli occhi
Un paese sonnecchia sulle rive di un lago del Norditalia, apparentemente tranquillo, in realtà percorso da silenziosi rancori, conflitti razziali, debolezze inconfessabili, e su tutto e dappertutto il sesso con la sua potenza sottile e distruttiva, estrema risorsa per dare un senso a vite annoiate. Ma questo sonno illusorio culla anche l'incubo di un delitto avvenuto tredici anni prima: lo stupro e l'assassinio di una ragazza innocente. E la quiete si spezza quando nel paese ritorna Andrea, che all'epoca era stato considerato colpevole di quell'infamia. -
Cortile a Cleopatra
Apparso per la prima volta nel 1936 e poi ripubblicato nel 1953, questo romanzo fece conoscere l'autrice al grande pubblico. Ambientato nella cosmopolita e levantina Alessandria d'Egitto prima di Nasser, racconta la decadenza di un ambiente esotico, in cui i personaggi sembrano vivere al contempo in una polveriera e in un acquario, ma sempre e comunque ai margini della storia. Vincitrice nel 1976 di un Premio Strega, poi rapidamente dimenticata, Fausta Cialente è considerata da alcuni studiosi una delle maggiori scrittrici italiane del secondo Novecento. -
Tonight at noon. Un'indimenticabile storia d'amore e di jazz
Charlie Mingus, uno dei più grandi jazzisti, compositori e suonatori di contrabasso di tutti i tempi, in un libro della vedova Sue. Lei, giornalista appartenente a una famiglia benestante del Midwest, lui nato in un ghetto di Los Angeles, eccentrico e dalla personalità complessa. A soli due anni dalle nozze il musicista viene colpito da una malattia che lo porterà presto alla morte. Nella seconda parte del libro la narrazione sembra perciò diventare una vera e propria discesa agli inferi, in cui i tentativi di sconfiggere la malattia lasciano il posto alla rassegnazione. Non solo racconto di una storia d'amore, ma anche della sofferenza e dell'annullamento causati dalla malattia, il libro introduce il lettore nel mondo di luci e ombre della musica jazz. -
In nome della razza ariana. Il viaggio di una donna alla ricerca della propria identità
Il silenzio di una madre prigioniera di un oscuro passato. Il cuore di una bimba che non riesce a comprendere perché continui a mentirle, perché non sappia accarezzarla. E l'eterna sensazione che qualcosa non quadri, che in lei ci sia qualcosa di sbagliato, finché, ormai adulta, il confronto con quel passato diviene inevitabile, e allora non resta che attraversare un ponte pregno di ricordi, di conflitti mai risolti. La storia vera di una donna alla ricerca della propria identità, che ha bisogno di conoscere la verità come dell'aria che respira. -
Tempi migliori
Si tratta di memorie che abbracciano i cruciali primi quarant'anni del secolo scorso, rivelano un Dos Passos non soltanto protagonista della scena culturale di quegli anni, partecipe di una società letteraria oggi divenuta mitica, con personaggi del calibro di Hemingway, di Scott Fitzgerald, di Edmund Wilson, di Gertrude Stein e di molti altri, ma anche il giornalista impegnato e lo spericolato viaggiatore in un'Europa in preda alla guerra, o in tutta l'Asia Minore o nel mosaico etnico dell'impero sovietico, misterioso e imprevedibile, quando ancora con il terrore restavano tracce di libertà e quando Stalin era solo un'ombra minacciosa. -
L' ultimo puritano
Numerose opere filosofiche raccolgono il pensiero di George Santayana, ma un solo romanzo lo espone in forma narrativa, facendo insieme rivivere illusioni e contrasti di più di una generazione: ""L'ultimo puritano"""". Una memoria biografica in forma di romanzo, eccessiva come altre del secolo scorso, e che attraverso la figura di due fratelli, il puritano Nathaniel e il più giovane Peter assetato di ribellione e di libertà, ne racconta le ansie, i tormenti, i sogni, le idee, come rispecchiamento di tutta una società prigioniera di paure e, soprattutto, di conformismo."" -
Scritti strabici. Cinema 1975-1988
Alberto Farassino è stato il più instancabile e il più vario degli scrittori di cinema della sua generazione: non pose limiti alle pagine, alle forme e ai modi del suo agire. I duemila e più pezzi da lui scritti per ""la Repubblica"""", qui antologizzati raccogliendone circa trecento, riassumono tutto il destino della critica cinematografica ospitata dai quotidiani italiani che in quel periodo vede restringersi i suoi spazi sino al limite della estinzione fisica. Farassino intuisce, precorre, analizza condivide e infine subisce questa sorte, distribuendo nei suoi saggi editi (Camerini, De Santis, Godard, Gli uomini forti, la Lux, il neorealismo, Gitai, De-pardon, Ruiz, gli apolidi) tutto quel che non potrà mai più stare dentro un giornale stampato in Italia."" -
L'America di Kennedy
Furio Colombo, che allora viveva a New York, e scriveva per ""il Mondo"""" e """"L'Espresso"""", racconta un avventura esaltante, che la brutale soluzione di Dallas ha reso subito mitica nella memoria e nel confronto. Colombo frequentava la Casa Bianca, conosceva il presidente e gli uomini di cui si era circondato, allora giovani poco più che trentenni - Arthur Schlesinger, Theodore Sorensen, Robert Kennedy - e in queste pagine ne analizza l'attività e le capacità di risolvere positivamente momenti storici drammatici come l'arrivo dei missili atomici di Kruscev a Cuba."" -
L' uomo del fiume. La mia vita, il mio calcio
C'è chi comincia a fare l'allenatore sulla panchina del Real Madrid e chi su quella del Bar Bruna di Ponte San Giovanni. Serse Cosmi è partito da lontano, la sua strada è sempre andata in salita, ma è solo sulle salite che sudi, soffri, piangi e incontri la vita. Questa è la storia di un uomo che si è fatto da solo usando armi come sensibilità, intelligenza, genuinità e coerenza, lavoro e tenacia. Un libro che restituisce al calcio la sua dimensione più umana, che lo ricolloca al posto giusto, quello di una grande passione, di un amore spassionato. Uno sport e non una malattia corrotta da mercificare a ogni costo. -
Recinti e finestre. Dispacci dalle prime linee del dibattito sulla globalizzazione
Dopo ""No logo"""", diventato un bestseller internazionale tradotto in 25 lingue, la giornalista canadese Naomi Klein torna a riflettere sul tema della globalizzazione, sulle forme e i motivi delle proteste no global, nonché sulla possibilità di abbattere le barriere erette contro il cambiamento delle logiche che governano l'economia e il commercio internazionale. Nel libro sono raccolti due anni di commenti, articoli e discorsi scritti spesso in occasione delle manifestazioni e summit no global. Tra questi compaiono anche lavori inediti su argomenti come il NAFTA, gli OGM e i fondamentalismi economici."" -
Ughetto racconta
L'Associazione Onlus A x B, Avvocati per i Bambini è nata nel 1998 su iniziativa dell'avvocato Ugo Scalise e della professoressa Barbara Zito, già attivi da diversi anni sui fronte umanitario a favore dei bambini di tutto il mondo che vivono gravi situazioni di disagio. Ugo e Barbara hanno deciso di organizzare un gruppo di lavoro che potesse prestare maggiore attenzione al mondo dei minori, nella convinzione che lo sforzo dei soggetti impegnati nei sociale consente di dare più forza a tutte le istanze cui le Istituzioni sono chiamate a rispondere. Grazie alla disponibilità della AMX Srl, società che opera sui territorio nazionale nel campo cinematografico e dello spettacolo, l'Associazione ha ottenuto l'aiuto di Ughetto, che ne è diventata la mascotte. -
Hippopotamus
Ted Wallace è un vecchio dongiovanni inacidito, un poeta e critico teatrale fallito, stizzoso e alcolizzato. Licenziato in tronco va in cerca di alcune settimane di riposo e di qualche bevuta gratis nella casa di campagna del vecchio amico Logan il cui figlio, bello e misterioso, è anche suo figlioccio. A Swafford, residenza di campagna dei Logan, accadono cose strane, e mentre giungono altri ospiti la situazione volge a un finale decisamente imprevedibile. -
Non è niente
Michela ha ventun anni, vuole diventare attrice di cinema, imparare a piangere meno e forse lasciare Milano. Odia il buio, i tempi vuoti, le gallerie, i dentisti e l'attesa. E poi i carboidrati, la solitudine e il terrore di non capire la realtà che la circonda. Ci sono anche cose che ama, però: come il suo fidanzato Giacomo, baciare gli sconosciuti dopo il vino rosso, rubare nei negozi, guardare i film di pomeriggio e camminare la notte per ore. E sopra ogni cosa Michela ama la sua migliore amica, Viola, che dice le parole strane, si ferisce di proposito il corpo e sceglie fidanzati che la fanno soffrire sempre. Due amiche che si muovono in quel territorio ignoto e senza protezione che conduce alla vita adulta. -
Calle Bucarest 187, Santiago del Cile
Calle Bucarest 187, Santiago del Cile: questo è l'indirizzo dove Patricia Verdugo abitava con i genitori e i fratelli. Il 20 di luglio 1976, quando ormai erano passati quasi tre anni dal golpe militare di Pinochet, una delle tante squadre della morte che infestavano allora il Cile rapì suo padre Sergio Verdugo - e lo fece ritrovare morto nel fiume che attraversa Santiago, il Mapocho. Sua figlia, partendo da un grande dolore personale e da un grande amore per il suo paese, racconta nei dettagli più teneri ed emozionanti e negli episodi più crudeli e strazianti la drammatica storia del Cile, delle migliaia di desaparecidos e della sofferta e coraggiosa transizione di un popolo verso la democrazia. -
Morte per oroscopo. 16 racconti neri e gialli
Chi non si è mai lasciato andare al segreto piacere di leggere il proprio oroscopo sulle pagine di un settimanale? Anne Perry, famosa giallista vincitrice del premio Edgar Allan Poe, ha commissionato a quindici colleghi scrittori un racconto giallo o nero che avesse per filo conduttore lo zodiaco. Talvolta una semplice domanda: ""Di che segno sei?"""" può portare a conseguenze nefaste. Tutti i protagonisti di queste storie, scettici o credenti, appassionati o cinici, hanno a che fare con quella dubbia scienza che è l'astrologia."" -
Morto in 5 battiti
Patch Kinkade è stato uno dei capi degli Infidelz, la più potente e rispettata banda di biker americana. Patch ha guidato a lungo la sezione californiana della banda, con polso, intelligenza e lealtà. Si è ritirato da poco, se n'e andato in Arizona per ricostruire i pezzi di una vita vissuta sempre al massimo e di un matrimonio in crisi. Patch è un ex capo ancora rispettato e amato. Forse troppo, tanto che i suoi legami con il passato lo costringono a tornare sulla strada molto prima del previsto. Succede quando gli Infidelz subiscono una grave perdita dopo gli scontri con una banda rivale e uno di loro resta ucciso. Il nuovo leader, il suo successore, chiede a Patch di indagare, di aiutare a fare luce sull'omicidio. Con il suo stile e l'onestà che lo distingue da alcuni rinnegati agenti dell'FBI, l'eroe di Barger si districa in un cupo labirinto di sesso, violenza e tradimenti, fino a far cadere il velo sottile che copre la misteriosa morte. -
Il ministro anarchico
Questo è il racconto dell'irripetibile avventura umana e politica di Juan García Oliver (1902-1980), ministro anarchico della Giustizia nella Spagna della guerra civile. In realtà, l'uomo nella vita conobbe anche altri ruoli. Ma soprattutto, in un particolare momento della storia del Novecento, divenne ""l'idolo di Barcellona proletaria""""; così infatti lo definì Carlo Rosselli. Il libro custodisce descrizioni di personaggi, immagini, frammenti di documenti e discorsi, come furono scritti o pronunciati a voce da molti suoi protagonisti, sopralluoghi necessari alla narrazione: Barcellona, Madrid, Tolosa... Non una biografia, non un saggio storico, piuttosto un """"documentario"""" dedicato alla memoria della rivoluzione spagnola.""