Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3621-3640 di 10000 Articoli:
-
I Vichinghi e la morte. La ritualità funebre scandinava fra migrazione e stanzialità ( sec. VIII-XI)
Analizzando il vasto mondo della ritualità funebre scandinava si evince la pluralità di riti che la caratterizzano e, compiendo una ricerca interdisciplinare che prevede l'analisi di fonti letterarie ed archeologiche, si giunge alla conclusione che i norreni non seguivano precise norme rituali standardizzate. Al contrario, vi è una grande varietà che permette di constatare l'importanza che veniva data al rito funerario. In particolare si può notare come i funerali fossero usati come mezzo espressivo dei vivi, dei congiunti o della comunità alla quale il defunto apparteneva. La sepoltura, la tumulazione, l'incinerazione sono scelte funebri pubbliche e sono sfruttate, in particolare dai potentes, con un chiaro intento di dimostrazione di potere e di forza militare. -
La lacrima di Luthaliel. Àntica
«Agostino Mano colloca la sua storia nel più classico ""tempo fuori dal tempo"""" tipico della Letteratura Fantasy. Un tempo dei luoghi dell'Altrove. Tuttavia, se gli scenari possono essere diversi da quelli del mondo reale, è l'uomo che rimane sempre lo stesso: le sue più intime aspirazioni sono sempre le medesime, i suoi affanni interiori non mutano, anzi, la sua solita inquietudine oggi è aumentata, la sete di bene senza fine deve essere, oggi come in passato, soddisfatta attraverso i tre sentieri dell'essere, cioè la bontà, la verità e la bellezza.» (Paolo Gulisano)"" -
L' eccezione iraniana. Teheran tra idealità e pragmatismo
Il tema centrale del presente numero di Domus Europa è dedicato alla Repubblica Islamica dell'Iran, colta prima di tutto come significativa ""eccezione"""" geopolitica del XXI secolo, e pertanto come fonte di provocazione e sfida per le narrazioni geopolitiche centrate su un """"occidente"""" che di fatto oggi coincide con la sfera di egemonia politica, economica e militare degli Stati Uniti d'America; a riprova del fatto che la geopolitica non è mai una scienza neutrale, ed esige pertanto accanto ad un'ovvia, prima valutazione del livello generale di scientificità e fondatezza della tesi esposta, un secondo livello di costante demistificazione, in cui venga palesata l'adesione - più o meno conscia - agli schieramenti che compongono e si confrontano sul campo globale dell'analisi. (dall'Introduzione)"" -
Gli dèi vagabondi. In cammino dal vulcano alle stelle
Il racconto narra le vicende di un siciliano, da bambino fino ai giorni nostri; un viaggio iniziatico all’ombra dell’Etna dove affiorano gli orrori del mondo moderno, spregiatori e calpestatori dell’infanzia e della giovinezza, soffocatori delle più genuine istanze di una vita semplice, schietta, sana, libera, vera e non asservita a Mammona. -
La conquista della Britannia
La leggenda di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda non manca di affascinare il largo pubblico internazionale, anche grazie ai recenti successi cinematografici come King Arthur. Ma la leggenda di Re Artù ha in realtà una forte base storica. Viene qui tradotta la fonte storica più antica che narra le vicende della Britannia dopo la caduta dell'Impero Romano, e la storia degli scontri fra Britanni e Sassoni che generarono la figura di Artù. Anche grazie alla presentazione e al corredo di note, un testo che consente di entrare nel vivo della storia di Re Artù, uno dei miti immortali dell'Europa. -
Le gesta dell'Islam
Un saggio storico oggi più che mai attuale nel quale si risponde alla necessità di far entrare i propri lettori nel cuore dell'Islam: la sua spinta creatrice di civiltà. Utilizzando una forma non consueta al saggio accademico, l'autore propone una vera e propria narrazione, tirando le somme di quella che, già a partire dalle prime conquiste dei muh?jir?n, si è sviluppata come una civiltà a tutto tondo. Infatti, scorrendo le pagine si avrà una visione globale sui risultati raggiunti dalla civiltà islamica nei diversi campi della conoscenza, partendo dagli esordi e approdando alla modernità. -
Verso Est. In moto da Riccione a Tokyo. Nuova ediz.
20.000 chilometri, forse qualcosa di più o forse qualcosa di meno, non saprei dirlo con certezza perché tutto ciò che contava era partire, avendo cura di tenere l'anteriore della moto costantemente verso est e metro dopo metro raggiungere la fine del mondo. Insieme. -
Mishima Yukio o l'estetica della morte
Questo testo nasce nel tentativo di comprendere le dinamiche che hanno spinto il celebre scrittore giapponese a mettere in atto nel 1970, esattamente 50 anni fa, l'antico rituale del seppuku, il suicidio dei samurai. In gran parte della produzione letteraria dell'autore, infatti, emerge un forte legame con il concetto di morte, plasmandolo nel proprio gusto estetico e rendendolo il punto cardine della propria vita. -
Nove canti. Canti sciamanici del regno di Chu. Testo cinese a fronte
Le poesie dei Nove canti, scritte alla corte del regno di Chu nel periodo degli Stati Combattenti (453-221 a. C.), rappresentano la più antica testimonianza di letteratura sciamanica cinese, nei cui aspetti rituali emergono i tratti salienti dei princìpi Taoisti. Queste raffinate poesie sono pervase da un senso profondo di devozione per le divinità e gli spiriti ancestrali, non sempre corrisposto, generando quel sentimento contrastante di gioia e dolore che è il cuore e l'anima di questi canti: ""Non v'è dolore più grande di chi lascia la vita, / non v'è gioia più grande di chi rinnova il reciproco amarsi"""". Il lavoro di traduzione è supportato da un approfondito commento storico e filologico."" -
Al rogo. L'ultimo Gran maestro dei templari
«Gaetano Mollo, con talento, si mette al posto di Giacomo e, in un libro pieno di umanità, ci parla dell'ultimo Gran Maestro dei Templari e, più in generale, dell'uomo, vale a dire, alla fine, attraverso questi, di noi stessi.» (Philippe Josserand) -
Novelle borboniche
Grazie ad un decennale lavoro di restituzione di inediti contenuti nel ""Fondo Carlo Alianello"""" custodito a Tito (Pz), vedono la luce queste Novelle Borboniche, in cui l'autore dimostra la solidità del proprio sguardo appassionato e critico attorno alla """"questione meridionale"""" ed all'intero processo dell'unificazione nazionale italiana. Dai moti carbonari del 1820-21 alla Repubblica Romana del 1848, dalla battaglia di Custoza fino alle persecuzioni antireligiose degli ultimi decenni del XIX secolo, lo sguardo narrativo dell'autore abbraccia personaggi celebri accanto ad umili ed ignoti popolani e religiose."" -
La «guerra delle sanzioni». L'Unione Europea e la Federazione Russa nell'era dell'interdipendenza economica globale
Questo studio indica il diritto internazionale come fattore-chiave per comprendere, affrontare e superare la crisi geopolitica in atto in Ucraina. La presente ricerca, infatti, analizza la natura giuridica e le effettive implicazioni delle misure economiche restrittive unilaterali adottate nell'ambito della ""guerra delle sanzioni"""" tra l'occidente e Mosca, identificando infine l'Omc come quadro giuridico e istituzionale per la possibile normalizzazione delle relazioni tra l'Ue e la Russia."" -
Un fuoco che brucia ma non consuma. La preghiera del cuore nella singolare esperienza romena del roveto ardente
Da un incontro straordinario al Monte Athos, con la possibilità di visitare gran parte dei monasteri di Romania e conoscere le grandi figure spirituali della tradizione esicasta, l'autore ci accompagna alla scoperta della via esicasta in Romania, e della personalità di p. Daniil, al secolo Sandu Tudor. L'esperienza narrata è quella del gruppo del \""Roveto Ardente\"" e del capolavoro mistico-liturgico di p. Daniil: l'Inno Acatisto al Roveto Ardente della Madre di Dio, dagli inizi del XX secolo al tempo della più spietata repressione comunista. Una magnifica sintesi della storia e della spiritualità ortodossa romena del XX secolo. -
Bushid? e Cristianesimo. Guerrieri e sapienti tra due mondi (XVI-XXI secolo)
Parlare di ""Bushid? e Cristianesimo"""" oggi può apparire una formula ben studiata pour épater les bourgeois, se non come qualcosa in odore di banale sincretismo, o collegato alla vendita di una qualche """"scuola"""" pseudo marziale e/o neotemplare. Ma anche se Bushid? e Cristianesimo oggi ci appaiono quanto mai distanti geograficamente ed antropologicamente, tanto da apparire opposti e contraddittori, la storia dei rapporti fra l'Europa e il Giappone, e la parallela storia dei rapporti fra il Giappone e il Cattolicesimo da sempre s'impernia su questo rapporto, fattosi carne nelle persone che di esso si sono fatte araldi, testimoni e martiri."" -
Elogio dell'Inquisizione di Spagna
Si può osare l'inosabile? Un Autore già noto due secoli fa per il suo coraggio intellettuale e il rigore spirituale, affronta in questo saggio, per la prima volta tradotto in italiano, l'argomento più scandaloso della storia moderna europea: l'inquisizione. In forma di lettere ad un imprecisato (e probabilmente immaginario) Conte, l'Autore ci mostra acutamente come si possa ricostruire la verità anche avendo a disposizione solo il materiale dell'avversario. -
Sotto il velame. Saggio di un'interpretazione generale del poema sacro. La Divina Commedia
Dalla prefazione dell’Autore: ""... Io ho cercato d'interpretare via via i luoghi del Poema, e da questa interpretazione mi provo di risalire alla conoscenza del sistema filosofico del Poeta."""" Con lo sguardo acuto del poeta, ed una poco nota ma profonda conoscenza della tradizione filosofica latina, patristica e medievale, l’Autore svela il senso profondo della grande Avventura di Dante Alighieri, ricchissima di significati etici, spirituali e simbolici ancor oggi di totale attualità."" -
Dal castello del Graal. Mito antico e saga arturiana
In questo saggio l'autrice ci guida in un viaggio affascinante nelle radici storiche ed antropologiche della saga di Re Artù e della Tavola Rotonda, che affondano nel mito ben oltre il Medioevo, con simboli e significati tradizionali derivati dall'antichità greco-romana, medio-orientale e germanica. Ne emerge uno sguardo sempre innovativo e provocatorio, non solo del nostro Medioevo, da delle stesse radici dell'Europa contemporanea. -
Europa imperiale. Storia e prospettive di un ordine sovranazionale
L'idea di Impero, il principio di un ordine sovranazionale garantito da una monarchia universale, ha segnato tutta la storia europea, da Roma fino alla fine dell'Impero Austro- Ungarico. Oggi che la storia si è rimessa in cammino, acquistano nuova forza gli ideali cosmopoliti e sovranazionali e l'antico Impero torna ad essere una suggestione, una tradizione cui ispirarsi nella costruzione della nuova Europa oltre la crisi del Covid19. Questo saggio delinea la storia dell'Impero e restituisce un quadro di grande interesse sul possibile ruolo dell'Europa nel XXI secolo. -
Celine. La centounesima notte
Come racconta l'opera l'Autore: ""È un contributo di parte perché sono céliniano dalle prime righe del Voyage. """"Di parte"""" perché quando Céline dice di aver pagato ogni riga scritta con le distonie dell'esistere, non dubito che sia la verità. Un eroe di guerra che pensava alle sue """"trippe"""". Un medico degli ultimi, figlio lui della piccola borghesia che lo avrebbe voluto commesso in una gioielleria. L'ammorbata congerie umana, dalla naja al fronte, da Parigi all'Africa agli Stati Uniti, esala lo stesso afrore. Una vedova e una prostituta sono l'eccezione che conferma la regola… Antisemita come buona parte della Francia di allora, rimasto, con il cerino in mano a illuminare i suoi deliri, rescapé dove i riciclati si appuntavano la medaglia dell'amnesia assolutoria. Detto da me, vale per quel che vale ma almeno ci metto la faccia."""" ."" -
Creatura
Mia, nella sua luce bianca e nera. Una fotografa che incontra se stessa negli scatti raccolti durante il suo cammino, in cui nuovi intrecci la portano al bivio della sua crescita interiore. Louis, dallo sguardo profondo e dall'animo inquieto, che diventa il tessitore di legami che profumano di pioggia estiva e di brezza marina, come l'incontro con Sara che mette a nudo la sua fragilità, di un uomo in cui vive il bambino dimenticato. Dora darà lo scacco per cui queste esistenze, che il destino ha voluto si combinassero in un groviglio di luci e ombre, saranno costrette a confrontarsi e infine, calato il sipario, trovare il luogo sicuro in cui ricominciare a vivere.