Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3661-3680 di 10000 Articoli:
-
Bunker. Il grande monolite di cemento armato tra prefettura e provincia di Milano
Il Bunker, costruito nel 1943 per rispondere alle esigenze belliche, fa parte a pieno titolo della storia dell'Architettura italiana. La struttura in cemento armato è suddivisa in due piani, uno sotterraneo e l'altro seminterrato, ed è mascherata tra i giardini di Palazzo Diotti, sede della Prefettura, e Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. Percorrendone le stanze si possono vedere gli impianti di aerazione, filtrazione e rigenerazione dell'aria prodotti dalla Società Anonima Aeromeccanica Marelli e il passo si fra cauto perché procede sulla storia di una Milano di altri tempi. Il Bunker rimane oggi il testimone di un'epoca e come tale deve indurre a profonde riflessioni sulla stessa, in primo luogo per evitare che si torni ad un nuovo stato di guerra. -
Criminogenesi evolutiva. La violenza come adattamento umano dalle savane allo spazio
La teoria in argomento in questo volume è affrontata in maniera inedita ed esaustiva, anche considerando che la violenza potrebbe essere intesa come un carattere adattativo dal punto di vista evolutivo. L'indagine deve necessariamente rivolgersi al passato remoto dell'Homo sapiens, esplorando la sua filogenetica e l'ambiente nel quale egli si è evoluto. La violenza, pertanto, non potrà essere concepita unicamente come una manifestazione patologica per l'uomo, al contrario può essersi rivelata in passato fondamentale per la sopravvivenza. In quest'opera, i parametri classici dell'antropologia, come le mutazioni o le migrazioni umane, sono messi in correlazione con i principi delle Scienze criminologiche quali la personalità del deviante o l'ambiente dove costui è vissuto; ed inoltre viene valutato l'impatto che la violenza ha avuto nella storia attraverso la disamina dei concetti-chiave propri dell'antropologia. La teoria della criminogenesi evolutiva consente altresì di comprendere e prevenire i rischi dovuti alla permanenza dell'uomo nello spazio profondo; è proposta una nuova visione dell'adattamento umano nello spazio esaminato dal punto di vista dell'aggressività. -
Il diabete tipo 2. Tutte le risposte a portata di mano
Edizione italiana di ""Type 2 Diabetes: Answers at your fingertips"""", 7th edition. Un manuale pronto all'uso per conoscere e riconoscere le mille facce del diabete tipo 2. Gli autori, medici specializzati nella cura del diabete, rispondono a circa 400 domande su ogni aspetto del vivere quotidiano con questa malattia cronica. La lettura di questo libro aiuta chi, ogni giorno, affronta il diabete in prima persona. Fornisce: informazioni aggiornate sulle terapie disponibili e sulle più promettenti in sperimentazione; consigli su come raggiungere il miglior controllo possibile del diabete nella gestione quotidiana; risposte a dozzine di domande sullo stile di vita (dal lavoro alle vacanze, dallo sport alla contraccezione); suggerimenti per mangiare sano, mantenere la forma fisica e abbinare terapie complementari."" -
L' imaging della fibrillazione atriale. Possiamo utilizzare nuovi predittori di rischio di stroke/embolismo sistemico derivati dall'imaging per la gestione clinica del paziente con fibrillazione ...
L'integrazione dell'ecocardiografia con le altre tecniche di imaging, quali la risonanza magnetica e la CT cardiaca, permette di valutare al meglio i pazienti con fibrillazione atriale da sottoporre a procedure di ablazione o di cardioversione del ritmo e di riconoscere i fattori ecocardiografici di rischio. L'ecocardiografia, con tutte le sue diverse applicazioni, dalle tradizionali (rispolverando il monodimensionale e il Doppler dell'auricola) alle tridimensionali, sia con l'approccio transtoracico sia con quello transesofageo, svolge un ruolo fondamentale nel guidare la strategia terapeuticae la terapia medica, nonché nell'indirizzare la gestione della terapia anticoagulante (soprattutto con i nuovi anticoagulanti diretti). La conoscenza approfondita dell'anatomia e della funzione cardiaca è d'obbligo quando è dubbio il rapporto rischio/beneficio della terapia o quando occorrono esami seriati per seguire i pazienti che vanno a cardioversione o ablazione del substrato. -
La salute della donna. Guida pratica. Ediz. a colori
Questa guida si rivolge a tutte le donne interessate a salvaguardare la propria salute. Gli autori, ginecologi della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, esplorano, dal punto di vista fisiologico e patologico, l'evoluzione del corpo femminile durante i vari periodi della vita (pubertà, maturità sessuale, menopausa), dando largo spazio alla prevenzione e alla cura delle più comuni malattie ginecologiche. Oltre 260 figure a colori accompagnano la lettura, rendendola agile e divertente: dall'anatomia dell'apparato femminile, fino alle situazioni della vita di ogni donna. Prima mestruazione, disturbi ormonali, malattie sessualmente trasmissibili, problemi di fertilità, esami da effettuare in gravidanza, sintomi della premenopausa, salute emotiva: ogni donna saprà scegliere le parti di questo libro che più le sono utili in rapporto alla sua età e al momento della vita in cui si trova. Un manuale per conoscere e imparare a gestire anche i disturbi più comuni, scegliere stili di vita sani e prendere le decisioni più giuste per la salute. -
ITS nei trasporti stradali
Questo primo volume della collana, ITS nel trasporti stradali, argomento in parte già affrontato dal prof. Bruno Dalla Chiara nella monografia pubblicata da Egaf nel 2010 ""Telematica per i trasporti"""" viene qui ripreso e ampliato grazie all'intervento degli altri autori, noti docenti di ingegneria di alcune delle principali università italiane. La tematica è di grande attualità stante la recente legge n. 179/2012 nella quale sono state promosse le attività volte alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto. Questa pubblicazione non è quindi destinata solo agli studenti universitari ma anche a imprenditori, management e funzionari del variegato mondo del trasporto, pubblico e privato."" -
CQC e documenti professionali
La carta di qualificazione del conducente (CQC) costituisce un percorso formativo fondamentale per coloro che svolgono, a livello professionale, l'attività di conducenti di veicoli per la cui guida necessitano patenti delle categorie C1 e C, anche speciali, C1E, CE, D1, D, D1E e DE. La CQC, obbligatoria dal 9.9.2008 per il trasporto persone, e dal 9.9.2009 per il trasporto cose, è stata introdotta e regolamentata in Italia dal decreto legislativo n. 286/2005 integrato da vari provvedimenti amministrativi, fra cui, da ultimo il DM 20.9.2013 in vigore dal 4.6.2014. Questo manualetto, pur contenuto nel numero di pagine, affronta nel dettaglio tutti i risvolti amministrativi ed operativi della CQC e degli altri documenti professionali, anche con approfondimenti dottrinali di pregio ed è diretto ad autoscuole e centri di formazione, esaminatori e funzionari UMC, operatori che svolgono servizio di polizia stradale. -
ADR 2015
Per questa pubblicazione è stato utilizzato il testo italiano della direttiva comunitaria 2001/7/CE del 29.1.2001, contenente l'ADR ristrutturato, e su di esso sono stati coordinati i successivi emendamenti biennali e i vari ""corrigenda"""" tradotti da autori Egaf: i testi via via variati sono in carattere corsivo mentre le modifiche introdotte dagli emendamenti ADR 2015, dal corrigendum e dall'addenda sono evidenziati in grassetto corsivo. Questo volume, che contiene il testo integrale dell'ADR con relativa tabella A, pur di circa 1400 pagine è in formato quaderno 21x14 e davvero a portata di mano dei professionisti del settore ed in particolare dei consulenti sia per i ricorrenti esami sia soprattutto per l'ordinaria attività."" -
Sistemi di trasporto intermodali. Progettazione ed esercizio
Approccio tecnico-operativo per la progettazione e l'esercizio alle varie modalità (stradale, ferroviaria, marittima e fluviale): Definizioni e proprietà del trasporto intermodale; Veicoli e attrezzature per la movimentazione nel trasporto intermodale; Infrastrutture intermodali e interporti; Progettazione ed esercizio del trasporto intermodale nella navigazione interna; Porti marittimi e terminal per container nel trasporto intermodale; Ottimizzazione dei servizi di trasporto merci e logistica: metodo di Hitchcock; I grandi flussi di trasporto internazionali e tracciabilità. -
Guida sicura per le patenti superiori. Quiz
Raccolta di schede dei quiz ministeriali 2015 in simulazione d'esame, per conseguire le patenti C1 97, C1, C, D1, D, anche speciali, C1E 97, C1E, CE, D1E, DE. -
Soccorso stradale e attività connesse
I veicoli attrezzati per il trasporto dei veicoli hanno un trattamento giuridico assai diversificato in relazione alla destinazione cui sono adibiti: veicoli ad uso speciale se per il soccorso stradale o rimozione coattiva, veicoli per trasporti specifici di veicoli, per la loro riparazione, demolizione e trasferimenti per le motivazioni più varie. Questa pubblicazione esamina le peculiarità di ognuna delle due tipologie di veicoli oltre alle conseguenti implicazioni di natura giuridica e tecnica senza trascurare quelle sanzionatorie. In particolare vengono illustrate le attività connesse al soccorso stradale e una sequenza di memorandum particolarmente utili per la gestione di tali veicoli. Curato da due esperti del settore, il dott. Giandomenico Protospataro per la parte amministrativa e l'ing. Emanuele Biagetti per la parte tecnica, il libro cerca di dare risposte concrete ai numerosi interrogativi degli operatori del settore. -
Trasporto aereo
Tecnologie, metodi e applicazioni. Approccio tecnico-operativo per il trasporto aereo. -
Ingegneria dei trasporti navali
Tecnologie, metodi ed applicazioni -
L' oroscopo del mondo. Il tema di nascita del mondo e del primo uomo secondo l'astrologia zoroastriana
Nella Persia sassanide (III-VII sec. d.C.) l'astrologia era tenuta in grande considerazione, tanto da essere integrata nel sistema di credenze della religione di stato della corte sassanide, lo zoroastrismo. Il testo zoroastriano del IX sec. ""Bundahisn"""", riportato nel presente volume, inserisce gli avvenimenti del primo giorno di esistenza del cosmo in una cornice astrologica. E' descritto l'oroscopo del mondo e il tema di nascita di Gayomard, il primo uomo della tradizione zoroastriana. Nel tema del mondo e in quello di Gayomard si trovano insieme elementi propri dell'astrologia sassanide e altri ideati in ambito classico e indiano."" -
Il culto degli astri tra gli Aztechi
La vita quotidiana degli aztechi era sottoposta in ogni suo aspetto alle credenze astrologiche. Tutte le divinità del mondo messicano erano strettamente connesse ai cicli dei pianeti e per mantenere l'ordine cosmico le popolazioni precolombiane pagavano un enorme contributo in sangue e sacrifici umani. A partire dai resoconti spagnoli del XVII secolo l'autore analizza l'insieme delle credenze e dei rituali degli Aztechi che concernevano gli astri in quanto divinità, o meglio, le divinità che avevano caratteristiche astrali. Oltre alla descrizione del Pantheon Azteco, con tutti i risvolti astrologici, il presente volume comprende mappa illustrata della grande ruota del calendario azteco, con la spiegazione di ciascun simbolo ivi prodotto. -
Trattato di astrologia
Il filosofo e teologo catalano Raimondo Lullo (1235-1315) è stato un precursore dell'Umanesimo e del Rinascimento. In questo trattato Lullo approfondisce la sua visione dell'astrologia. Si tratta di un sapere che permette di leggere l'universo come specchio del divino o, in altre parole, di una medicina astrale che cura i corpi degli uomini passando dalla loro menti. -
Lo sguardo di Eros
Da Platone a Simmel, da Aristotele ad Hannah Arendt, anche la filosofia non ha potuto fare a meno di interrogarsi sulla forza irresistibile dell'erotismo e delle passioni carnali. Ed è l'idea stessa di bellezza che dall'erotismo muove e che viene a porsi al centro di una riflessione in cui sessualità e sensualità paiono più che mai intrecciarsi al tema della libertà. -
Ereditare e sperare. Un confronto con il pensiero di Ernst Bloch
Il libro è distinto in tre parti, come tre sono i modi qui raccolti di leggere Bloch. Un ampio spazio è concesso al tema della disseminazione vicino all'estetica dove la musica e il pensiero affabulante di Bloch hanno una cospicua parte. Nella seconda parte, viene messo in primo piano l'aspetto verticale del pensiero di Bloch che è più vicino al simbolo che allo scorrere diacronico dell'analogia. Nell'ultima parte G. Cacciatore e V. Scaloni guardano a Bloch che si confronta con il pensiero di Hegel e di Nietzsche sul tema del progresso. -
Su Feuerbach. In appendice: Su Lévi-Strauss
Questo scritto del 1967 si rivela fondamentale per comprendere la genesi della nozione althusseriana di ideologia. Althusser smonta il meccanismo della proiezione posto da Feuerbach alla base del fenomeno religioso, vedendo nel carattere speciale del rapporto teogonico di soggetto-oggetto una potente chiarificazione della struttura dell'ideologico. Altra la via indicata, in polemica con l'ermenuetica e sulla scorta di Freud, da Althusser. Anche Lévi-Strauss resta preso nelle reti dell'ideologico, perché l'isomorfismo delle strutture dell'antropologia strutturale (i miti, i rapporti di parentela) ripetendo semplicemente i livelli della realtà sociale, nega la loro differenza. -
Roba di cui sono fatti i sogni. Arte e scrittura nella modernità
I saggi raccolti in questo volume affrontano una questione radicale nel moderno attraverso problematiche e figure esemplari per una storia della contaminazione tra i linguaggi. L'emergenza e le trasformazioni del paradigma del 'mostruoso"", le relazioni tra arte e scrittura in autori come Pascoli, Longhi, Pasolini, Scialoja, Deleuze, Caravaggio, Bistolfi, Bacon e le più recenti esperienze figurative, nuove possibili concezioni di """"rappresentazione"""" nell'arte contemporanea, le tipologie della figura del pittore nel cinema di contenuto onirico, diventano capitoli di una storia (ancora da scrivere nella sua completezza) della differenza tra la parola e l'immagine.""