Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3561-3580 di 10000 Articoli:
-
La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica. Vol. 3: decadimento, Il.
Insuperata storia della gloriosa Repubblica di Venezia premiata e ristampata in varie edizioni nel secolo scorso. Non più disponibile da decenni, questa ristampa anastatica ritorna finalmente a disposizione degli innumerevoli cultori della storia veneta. -
Istoria delle piante che nascono ne' lidi intorno a Venezia (rist. anast. Venezia, 1735)
"Istoria delle piante che nascono ne' lidi intorno a Venezia"""" è un'opera postuma di GianGirolamo Zannichelli, accresciuta da GianJacopo figliuolo dello stesso ed accademico dell'Instituto delle Scienze di Bologna e pubblicata a spese sue. In Venezia: appresso Antonio Bortoli, 1735." -
Orchidee in Friuli Venezia Giulia. Bioindicatrici della qualità dell'ambiente
Questo libro è il primo che tratta solamente le orchidee spontanee stabili del Friuli Venezia Giulia. La distribuzione delle orchidee può variare notevolmente negli anni specialmente per cause che si possono imputare alle attività antropiche ed altro. I nomi volgari sono stati indicati in lingua inglese perché nella lingua italiana spesso i nomi volgari delle orchidee sono più di uno o addirittura non esistono e perché l'inglese è ufficialmente la lingua della Unione Europea. 64 schede di orchidee indicanti distribuzione, caratteristiche distintive, ambiente, impollinatori. -
Tempo
Il tempo finito nasce e muore con noi. La sua finitudine è proporzionale al nostro essere individui, unici, mortali, imperfetti, umani. Questo è il ""nostro"""" tempo, quello di cui dobbiamo occuparci, di cui dobbiamo avere cura, perché la nostra imperfezione include anche l'incertezza sulla durata della nostra esistenza."" -
Via Claudia Augusta. Una strada lunga 2000 anni. Prima parte. Da Altino a Trento
Prima parte Altino (Ve) - Trento Km 244 di un grande itinerario Europeo in Mountain-bike, Gravel, City-bike, bici da corsa, escursioni a piedi, Nordic-walking, accessibilità per i disabili, Escursioni a cavallo, in auto e minibus, camper ed autobus -
Il Cansiglio e la sua fauna. Indagini demoecologiche delle specie presenti
Questo libro offre un supporto ed un ausilio per visitare e magari frequentare con costanza anche stagionale, la Foresta del Cansiglio. E' una pubblicazione pensata, strutturata e realizzata per essere una trattazione, il più possibile completa e d'aiuto a chi, percorrendo i sentieri predisposti per la visita, intende godere intellettualmente e spiritualmente della sua ricchezza e della sua bellezza con particolare attenzione alla fauna, facendoci altresì conoscere anche le emergenze e le criticità biologiche. -
Tutto cominciò dal quaderno di mamma Nella. Un grande chef si racconta tra aneddoti e ricette
"Ho messo il cuore raccontando il percorso della mia vita sin dall'infanzia: scrivere questo libro è un augurio per festeggiare i miei ottant'anni insieme alla mia famiglia, ai miei amici, ai miei clienti e ai miei lettori""""." -
Il lupo in Cansiglio. Risultati delle indagini 2015-2020
Il ritorno del lupo in Cansiglio, il più importante e dinamico predatore del nostro continente, dopo circa 100 anni di totale assenza. Raccolta delle osservazioni e risultati delle indagini svolte tra il 2015 e 2020. Autori: Francesco Mezzavilla, Mauro Da Ros, Silvia Felappi, Luca Zanchettin, Guerrino Malagola, Juri Mognol. -
Canzoni d'inverno
Il protagonista del libro è Claudio, un giovane cagliaritano di 33 anni, laureato in giurisprudenza, da tempo disoccupato e messo alla prova dalla crisi economica, che trascorre i suoi giorni a distribuire il proprio curriculum e a bussare alle porte delle agenzie di lavoro, sperando di trovare prima o poi una nuova occupazione. La passione per la musica contribuisce a stemperare la frustrazione per la sua difficile condizione; una passione condivisa con Ciccio, Chix ed Enzo, gli altri componenti del gruppo musicale Avatar Robots, nel quale suona la chitarra elettrica. La musica, per Claudio, non è appena un passatempo: diventa il modo con cui trasfigurare le sue giornate grigie, leggere le varie situazioni, capire la propria vita e analizzare svariati crocevia della sua esistenza (quando, ad esempio, interrompe il rapporto con Lori, la sua fidanzata). Inoltre, la personalità di Claudio è molto sensibile e la musica sembra essere il fattore che scopre e alimenta il proprio desiderio di realizzazione umana, che talvolta affiora, anche in maniera comica e scomposta. -
Gioia nel dolore, coraggio nella crisi
Quando l'afflizione è profonda, nel nostro animo si accumulano sentimenti di grande intensità che spesso formano un groviglio inestricabile. Sono confusi i sentimenti, gli scopi, le valutazioni, la direzione. Ma nello smarrimento di questo labirinto è possibile trovare una chiarezza spirituale e un refrigerio misteriosi e paradossali, che possono soltanto venire attribuiti al tenersi avvinti a una fede incrollabile nella bontà di Dio. Dall'esperienza dell'accompagnamento della propria moglie durante una malattia terminale, l'autore ha additato un orizzonte di speranza che è alla portata di ognuno, a una gioia che affiora nel dolore, a un coraggio che germoglia nella crisi. -
Mio padre mi disse. Tradizione, religione e magia sui monti dell'alta Sabina
Grazie a lunghe e minuziose indagini che hanno coinvolto agricoltori, pastori, artigiani, massaie, questo saggio si propone di tracciare un profilo del mondo religioso e magico dell'Appennino laziale e, in particolare, delle genti dell'altopiano di Leonessa. -
L' invenzione dell'Occidente
«I saggi contenuti in questo volume sono il risultato dell'attività di ricerca e di riflessione di un medievista: essi toccano pertanto, per così dire, la ""preistoria"""" di un concetto che è essenzialmente e squisitamente moderno, per quanto antica sia la parola che lo designa. Anzi, siamo convinti che si debba lavorare a fondo sulla coincidenza dei campi semantici di """"Occidente"""" e di """"Modernità"""", se davvero vogliamo comprendere a fondo quale sia stato il lungo e non certo univoco - e tanto meno casuale - iter che ha condotto e indotto molti, oggi, a ritenere che esista un """"Occidente"""" come valore etico e culturale obiettivo e che dirsi """"occidentali"""" sia cosa del tutto ovvia, naturale e irrefutabile.» (Dalla Postilla dell'autore)"" -
Memorie di sangue. Genocidi del '900
La celebrazione annuale della ""Giornata della Memoria"""" costituisce un'occasione inedita per conoscere meglio e meditare il ricordo ed il senso dei genocidi che hanno insanguinato il Novecento, perché la memoria sia la miglior garanzia che siffatti episodi non si ripetano più. Grazie alla parola diretta di esponenti delle comunità ebraica ed armena, ricercatori, storici, insegnanti, questo volume raccoglie la storia dei genocidi del Novecento, dalla Shoah al genocidio degli Armeni, fino al tentato genocidio delle popolazioni italiane nelle foibe carsiche."" -
Napoleone e la fine di Venezia
Molto è stato scritto su Napoleone e sulle sue imprese militari. Un aspetto che tuttavia non è stato ancora adeguatamente illuminato è il ruolo di Napoleone Bonaparte nella invasione e nella distruzione della più antica Repubblica aristocratica italiana, quella di Venezia. «Solo recentemente nel muro dell'idolatria napoleonica sono state aperte brecce, subito liquidate come revisionismo, sostantivo che (...) ha mantenuto il connotato negativo anche in campo culturale in base all'assunto che i fatti storici codificati nelle varie ""vulgate"""" non devono essere sottoposti ad analisi e ad eventuali reinterpretazioni. Con questo libro (...) l'autore sceglie come oggetto dell'indagine storica i diciotto mesi (primavera del 1796 - autunno del 1797) che vanno dall'aggressione napoleonica di Venezia fino alla soppressione della Repubblica. (...) Il volume ha la cadenza di una serrata istruttoria con ampio """"uso della prova"""" come nel caso - centrale sotto il profilo storico e determinante al fine di chiudere l'annosa polemica sollevata dagli ammiratori di Bonaparte - della presenza o meno di una regolare dichiarazione di guerra prima che la Francia assestasse il colpo di grazia alla già agonizzante Repubblica»."" -
In esilio con il duca. La storia esemplare della Brigata Estense
Nell'ambito della demistificazione storiografica della retorica risorgimentalista otto-novecentesca, uno dei fronti più ""caldi"""" e innovativi è costituito dalla riscoperta dell'opposizione italiana alla conquista piemontese. Questo saggio rivela al largo pubblico uno degli episodi più eclatanti e commoventi di questa lotta popolare per la libertà: un piccolo Stato, il Ducato di Modena, travolto dalla macchina da guerra piemontese, rifiuta di scomparire dalla storia. Il suo piccolo esercito per non cessare la propria lotta e ammainare la propria antica bandiera, rifiuta di sciogliersi e prosegue per anni la propria lotta come Brigata modenese autonoma, la Brigata Estense, assieme all'Esercito Austriaco contro i Piemontesi. Una storia rimossa che ha dell'incredibile, e ridisegna la storia dell'unificazione dell'Italia del nord, grazie ad una documentazione inedita e inoppugnabile."" -
Il segreto cristiano delle fiabe
L'eterna vitalità delle fiabe tradizionali ha in sé un segreto che ne spiega la lunga trasmissione, da bocca ad orecchio, per intere generazioni. Il semplice tessuto narrativo della Fiaba cela in sé un ordito di simboli e di miti che rispondono agli eterni bisogni dell'uomo di restituire significato alla vita, al cosmo, alle fasi di passaggio dell'esistenza. Contrariamente all'esegesi psicanalitica, l'indagine di Attilio Mordini si basa sull'antica sapienza cristiana, particolarmente dei Padri della Chiesa dei primi secoli, per illuminare la sapienza nascosta delle fiabe, da quelle ""classiche"""" radunate dai fratelli Grimm alla fine del 1700, fino a quelle """"moderne"""" come Pinocchio o i capolavori cinematografici di Bergman """"Il Settimo Sigillo"""" e """"La fontana della Vergine""""."" -
L' eros in maschera nei canti di Dante
II poema di Dante ha assunto con il tempo il titolo definitivo di ""Divina Commedia"""", per sottolinearne la sacralità, la maestà, la grandezza. Però non si spiega il senso, perché il divino o il sacro non è rappresentabile. Mentre la commedia è una rappresentazione oltre ogni limite scandalosa del mondo. Nel commentare a uno a uno i Canti della Divina Commedia, Caleo mette in evidenza questo aspetto del poema di Dante non ancora notato. Ecco: il nostro poeta si prende gioco del sacro. Ma anche, come, dire il sacro si prende gioco di lui. Perché per poter essere rappresentabile il sacro deve farsi persona. E la persona tragica o sacra della commedia è lo stesso Dante, che da solo si fa oggetto di riso e di disprezzo. Il lettore che legge questo lavoro si troverà a cospetto di un altro Dante. Di un Dante che la letteratura ha voluto ignorare perché attenta allo spettacolo da lui offerto. E non ha guardato al quel Dio nascosto che lo muoveva sul palcoscenico del mondo."" -
Historia ovvero Historia turco-bizantina 1341-1462
La storia dell'Impero Bizantino è soprattutto quella della sua grandiosa eredità, che dai fasti di Ravenna per un millennio ha abbracciato negli ambiti artistico, culturale, spirituale larga parte dell'Europa e, in modo particolarissimo, tutta l'Italia centro-meridionale e adriatica. La parte meno nota di questa grandiosa epopea di civiltà è quella terminale, in cui per due secoli (XIV e XV) Bisanzio fu fino alla sua fine la frontiera della civiltà cristiana contro la crescente pressione dei Turchi. -
La compagnia, l'anello, il potere. J. R. R. Tolkien creatore di mondi
Il successo della trilogia cinematografica tratta dal capolavoro di John Ronald Reuel Tolkien, ""Il Signore degli Anelli"""", ha riportato di grande attualità l'opera dello scrittore inglese. Questo libro, in una nuova edizione ampliata, analizza approfonditamente l'opera di Tolkien sotto l'aspetto simbolico, filologico, letterario e come fenomeno sociale e politico, con una sezione dedicata ai numerosi continuatori (e imitatori) del """"Signore degli Anelli"""", per investigare le motivazioni del suo successo e dell'attrazione contemporanea verso il Fantastico."" -
L' unità divisa. 1861-2011: parla l'Italia reale
1861-2011, ovvero 150 anni dalla proclamazione del Regno d'Italia, tappa intermedia ma simbolica del processo di unione politica dell'Italia che si concluderà solamente nel 1918. Una data-simbolo, che in quanto tale travolge la concretezza storica con il linguaggio del mito politico, delle rappresentazioni oleografiche, di una vulgata da ""Libro Cuore"""" che nacque nei primi decenni dell'Italia unificata come parte di una strategia pedagogico-politica atta a """"creare gli italiani"""", e che riproporre nel XXI secolo appare prima incomprensibile, e poi paradossale. A differenza di altri grandi Stati europei come la Francia e la Germania, questo processo non riuscì a """"creare gli italiani"""" almeno fino alla 1ª guerra mondiale: le grandi questioni nate lungo i decenni che vanno dall'invasione napoleonica all'unificazione (1796-1870) non a caso restano ancor oggi irrisolte: la questione meridionale; la questione settentrionale; la questione cattolica; la questione nazionale, sintesi delle prime tre. Il 150° può invece essere l'occasione per rileggere il processo dell'unificazione italiana a partire dai territori dell'Italia concreta. Ognuno diverso dagli altri, ma tutti accomunati dallo storico confronto con un'unità a suo tempo quasi completamente inattesa. Come ne è cambiata l.identità in questi 150 anni? Questa è la scommessa che regge questo libro.""