Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8561-8580 di 10000 Articoli:
-
Catherina
La lingua toscana medievale rinasce per raccontare la straordinaria storia di una donna: Catherina, che diventerà Santa Caterina da Siena. Sergio Galluzzi, già professore presso l'Università di Siena, ha composto infatti un imponente poema nella lingua parlata a Siena nel Trecento, per narrare la vicenda umana e personale di Caterina. Si tratta di 7730 versi in terzine a rima incatenata, le rime dantesche, ed in lingua ""vulgare toscana"""", in una veste tipografica arricchita da schizzi e fogli preparatori di Francesco Vanni."" -
Vagabondi o pellegrini?
La nostra, dicono gli esperti, è una società della non-appartenenza. Eppure, quando li si incontra, ci si accorge che i giovani manifestano in modo perentorio e inequivocabile di essere affamati e assetati dell'abbraccio di un padre. Il Signore Gesù è venuto per renderci accessibile l'amore del Padre. -
Le campane di Siena nella storia della città
Le campane hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dei cittadini, ma anche negli eventi più significativi della società senese. Dal catalogo redatto dall'autore è possibile apprendere una grande quantità d'informazioni relative a eventi storici e non solo, visto che il suono delle campane ha scandito per secoli la vita dell'uomo. Un viaggio affascinante attraverso testimoni particolari della storia della città di Siena, un viaggio piacevole per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di tale città. -
Fu invitato anche Gesù. Conversazioni sulla vocazione famigliare
"Sono qui raccolte le lezioni che Padre Mauro Lepori ha svolto in occasione di alcuni ritiri spirituali indirizzati alle famiglie. Leggendo queste pagine dense e al tempo stesso scarne nel loro puntare al fondo delle cose, mi sono riconfermata in una mia convinzione, cioè che i contemplativi riescono a leggere con acume tutto particolare l'esperienza altrui, e trapassare il velo che rende opaca la nostra affannosa vita."""" (Eugenia Scabina)" -
Che cos'è una religione. La concezione di Tommaso d'Aquino di fronte alle domande odierne
L'autore evidenzia l'urgenza di una messa a punto odierna di quei presupposti filosofici, indispensabili ad una teologia delle religioni, che sono legati al recupero in chiave scientifica della nozione di verità sul piano conoscitivo, e di quella di legge naturale sul piano etico. -
Globalizzazione. Una prospettiva cristiana
Non un trattato sulla globalizzazione, ma un contributo per fornire gli strumenti di una lettura cristianamente ispirata, per capire e risolvere i problemi che essa suscita. (La civiltà cattolica, 20-01-07). -
Non è bene che l'uomo sia solo. L'amore, il matrimonio, la famiglia nella prospettiva cristiana. Vol. 1: Creati per amare.
Primo uscito di due volumi sulla famiglia del Card.Carlo Caffarra, affronta un nodo cruciale dell'antropologia contemporanea: l'amore come esperienza di reciprocità e di comunione fra le persone. -
Non dimenticare la tua mamma
Il volume è uno straordinario atto di devozione verso Maria Madre di Dio, la prima creatura che Cristo ha lambito con la potenza della Risurrezione: in Lei si è realizzato il disegno di Dio. -
La pittura a Milano tra Duecento e Trecento. Stile e iconografia
Il volume propone uno studio accurato sulla storia dell'arte a Milano tra l'avvento della signoria Viscontea, 1277, e il definitivo consolidamento di questa signoria, 1330. Trattandosi di opere medioevali, lo studio si basa soprattutto su indagini iconografiche e stilistiche, poiché nella maggior parte dei casi mancano documenti che possono confermare attribuzioni o datazioni di un'opera artistica. Lo studio è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere l'arte medioevale e le sue problematiche. -
Per una politica dei doveri. Dopo il fallimento della stagione dei diritti
Nella stagione dei diritti della modernità c'è una dinamica perversa che chiude l'uomo nella produzione egoistica di sè e gli impedisce di assumere doveri, senza i quali i diritti si avvitano su se stessi. -
Familia via Ecclesiae. Il magistero di papa Wojtyla sul matrimonio e la famiglia
Il volume raccoglie alcuni testi del Magistero di Giovanni Paolo II sul matrimonio e la famiglia, introdotti e commentati dallo studioso Giancarlo Grandis. -
Sulle tracce di Joseph Ratzinger
Non e' il solito libro sul papa. Non e' un libro storico e neanche un'analisi del lavoro teologico del professor Ratzinger. E' piuttosto un racconto coinvolgente che con affettuosa curiosità conduce il lettore nei luoghi in cui il Papa e' nato e cresciuto, in cui si e' formato come sacerdote e come uomo. Un libro ricco di incontri con persone vicine e fedeli a Benedetto XVI. -
Eutanasia. Della morte e di altre cose
Il termine eutanasia, molto usato oggi e spesso al centro di numerosi dibattiti, non significa soltanto ''buona morte'', ma indica diverse pratiche mediche spesso confuse tra loro. L'autore nei vari capitoli del volume cerca di spiegare i molteplici aspetti del termine eutanasia, cercando soprattutto di fare chiarezza su un tema assai dibattuto. Accanto al tema dell'eutanasia l'autore analizza il concetto di vita, di morte, e di cosa attende l'uomo dopo la morte fisica. Parlare di eutanasia e' un modo per parlare dell'uomo, delle sue paure e delle sue speranze, per provare a dare risposte a domande che la ragione pone ma di cui a volte non da' soluzioni facilmente accettate. -
La verità della religione. La specificità cristiana in contesto
L'individuazione di criteri filosofico-teologici in grado di chiarire cosa si debba intendere per ""religione"""" è divenuto oggi un compito irrinunciabile. A differenza del passato, il contesto odierno è segnato da una crescente incertezza al momento di dover riconoscere i caratteri essenziali di una religione e valutarne i rapporti con la filosofia, la cultura, la società civile. Da tale dibattito non è esente lo stesso cristianesimo, il quale si trova nella necessità di contribuire a chiarire cosa sia una religione. Il volume che il lettore ha fra le mani si propone di offrire significativi elementi per questo chiarimento, attraverso capitoli di scansione sia storica sia sistematica."" -
Famiglia diventa ciò che sei. Matrimonio e famiglia nel magistero di Giovanni Paolo II
Il Convegno ""Famiglia diventa ciò che sei"""", svoltosi a Matera lo scorso anno, da cui scaturisce il libro, ricco di importanti interventi e contributi, si colloca sulla scia delle indicazioni riguardo la famiglia dettate dal grande papa Giovanni Paolo II. Un volume che ribadisce con forza la necessità di occuparsi del tema famiglia per combattere l'individualismo dilagante nella nostra società, e spinge a riflettere ogni singolo uomo sia laico che non sull'importanza e la sacralità del matrimonio."" -
La storia vera della pillola abortiva RU 486
Gli autori svolgono un'azione informativa capillare che documenta in maniera ineccepibile gli aspetti controversi della pillola abortiva. -
Sorpresi dalla gratuità
Dalla grazia di possedere gratuitamente tutto ciò che l'uomo è intento ad afferrare parte l'annuncio della Chiesa nel mondo. Nulla può superare la gratuità di Dio, poiché nulla è più grande dell'infinito. L'odierna cultura della rapacità, del disprezzo della vita e dell'amore gratuito sembra intonare un canto di vittoria, l'amore gratuito di Cristo invece rigenera il tempo e la storia, suscitando un popolo, che sorpreso dalla grazia, si ferma ad accompagnare l'umanità ferita verso l'abbraccio del Padre. -
Bioetica tra natura e cultura
L'autore evidenzia la sfida della bioetica come una battaglia che si combatte sul teatro della civiltà in assoluto. I temi piu' scottanti suscitati dalla bioetica vengono affrontati nei diversi capitoli del volume,cercando di dare risposte esaurienti ai problemi trattati, ma soprattutto cercando di ricondurre ogni argomento al concetto di natura umana, di dignità dell'uomo e di libertà. Connesso al concetto di liberta' e' il concetto di limite. Il limite di cui parla Belardinelli investe non solo il singolo uomo, ma tutta la societa' che sembra non riconoscere piu' i propri limiti. -
Alla ricerca di una sana laicità. Libertà e centralità dell'uomo
In un paese in cui ancora oggi il termine ""laico"""" è inteso come antitetico di """"cattolico"""", è facile comprendere come la semplice prospettiva di un dialogo tra credenti e non fosse destinata a provocare scandalo. Il dialogo per rimanere vivo ha ora bisogno d'inverarsi in alcune iniziative concrete. Ancor più, ha bisogno di contributi critici che non diano nulla per definitivamente acquisito. Il volume riprende, amplia e aiuta a comprendere nel suo significato più profondo il discorso pronunziato dal santo padre Benedetto XVI alla Fiera di Verona nell'ottobre 2006. Tutti gli articoli qui raccolti nascono dalla volontà di approfondire il rapporto tra fede e ragione, oltre a invitare a un dialogo necessario e fecondo sia per i credenti che per i non credenti."" -
Amare l'amore umano. L'eredità di Giovanni Paolo II su matrimonio e famiglia
Nel suo 25° anniversario, l'Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia raccoglie la ricca eredità del fondatore, di cui il presente volume vuole essere testimone, riunendo i contributi dei docenti delle sue diverse sezioni internazionali. Una riflessione di fondo sulla verità dell'amore umano, del matrimonio e della famiglia s'impone oggi come ineludibile e urgente di fronte a un'autentica mutazione antropologica e culturale. Grandi personalità ecclesiali e qualificati esperti intervengono per illuminare l'insegnamento di Giovanni Paolo II, sottolineandone il ruolo determinante nel promuovere l'amore umano in tutte le sue articolazioni e manifestazioni. I loro contributi ne percorrono l'itinerario di formazione, i nuclei fondamentali del magistero attraverso le encicliche, le catechesi, le opere filosofiche e poetiche.