Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8601-8620 di 10000 Articoli:
-
Non è bene che l'uomo sia solo. L'amore, il matrimonio, la famiglia nella prospettiva cristiana. Vol. 2: amore insidiato, L'.
Il cardinale Carlo Caffarra affronta un nodo cruciale dell'antropologia contemporanea: l'amore come esperienza di reciprocità e di comunione fra le persone. Gli scritti, composti in diverse occasioni, sono ordinati secondo un disegno unitario, comune ai due volumi. -
Epifania della persona. Azione e cultura nel pensiero di Karol Wojtyla e di Hannah Arendt
Qual è il rapporto tra la persona e i suoi atti? Qual è l'impatto della cultura sulla persona? In che modo la persona si manifesta nell'agire e nella cultura? Sono queste le domande alle quali cercano di dare una risposta alcuni studiosi, provenienti da diverse università d'Italia, riflettendo sul pensiero di Karol Wojtyla e di Hannah Arendt. -
Pecore e pastori. Riflessioni sul gregge di Cristo
Non è sempre facile seguire l'invito di Gesù alla mitezza e all'umiltà di cuore; non e' sempre facile vivere secondo la docilità propria di un gregge. Soprattutto se quel gregge è ""piccolo"""" e pieno di limiti. Eppure è proprio in virtù di questa piccolezza che il 'Buon Pastore guarda ai '""""suoi"""" con grande tenerezza. Partendo da qui, dal privilegio di chi in quel piccolo gregge si riconosce, l'autore offre una riflessione sul legame indissolubile tra le pecore e Cristo, e chiarisce senza censure quali siano i compiti, i carismi e i doveri di ciascuno. Non mancano nel volume spunti chiarificatori su temi di attualità come il sacerdozio delle donne, l'omosessualità, la castità, la pretesa dei cristiani di affermare verità assolute, il dialogo interreligioso."" -
La profezia di Paolo VI. L'Enciclica Humanae Vitae (1968)
A quarant'anni dalla sua pubblicazione, l'Enciclica Humanae vitae continua a provocare reazioni appassionate. Purtroppo,la maggior parte di coloro che hanno denigrato l'Humanae vitae non hanno notato che è anzitutto la ragione a giustificare la posizione di Paolo VI. L'Enciclica conferma le conclusioni evidenti di una serie di discipline scientifiche: medicina, biologia, psicologia, economia, storia, diritto, ecc. -
Gender revolution. Il relativismo in azione
Una denuncia aperta della nuova ideologia del ''Gender'' che livella la differenza tra uomo e donna, indebolendo i principi fondamentali di una naturale e fruttuosa convivenza sociale, che si regge da secoli su forme di aggregazione come ad esempio la famiglia. -
Obiezione di coscienza in sanità. Vademecum
Un vademecum pratico e di agile consultazione per conoscere rapidamente cosa è giuridicamente sostenibile e cosa non lo è, contribuendo così anche alla costruzione di una nuova ""cultura della vita""""."" -
L' Ordo virginum. Germoglio di vita cristiana
Un libro noto nell'ambito di questa antica forma di consacrazione rinata dopo il Concilio. Un sussidio per tante donne desiderose di verificare la propria vocazione alla verginità consacrata nel mondo. -
Ti credevo un altro
Dio va liberato dalle mille maschere che gli mettiamo sul volto, scambiandolo con le figure più diverse del male che ci affligge. Aprendo la Bibbia con occhi e cuore liberi da pregiudizi, si scopre un Dio altro. Amore vivente. La storia che qui si narra sullo sconosciuto Dio amore, comincia quando l'autore ritrova una vecchia Bibbia letta da giovane nel Sessantotto... -
Famiglia di fatto. Problema giuridico e di bioetica relazionale
L'autrice propone un'interpretazione sociologica della convivenza sulla base dei dati Istat e del significato dell'istituto, rendendo ragione del perché tali forme di aggregazione costituiscano un problema di bioetica relazionale e di biopolitica. -
Exilium
Novanta poesie che coprono una stagione dell'anima più che un arco di tempo: 1980-2008. Lippi scava e sperimenta nel suo originale linguaggio, colto, stratificato e ricco di metafore, nelle storie quotidiane e nelle sue fulminanti sentenze. -
Il cardinale Van Thuân. Le forze della speranza
Il volume presenta la vita e la spiritualità del cardinale Van Thuân, la fede messa alla prova, la speranza. Una vita intera tenuta insieme dal filo della fede in Dio. -
Il Padre nostro. Conversazione con Cristina Uguccioni
Il Padre nostro è un affresco straordinario in cui si spiega l'esistente umano, l'esistente storico e quello cosmologico. Il cardinale Angelo Scola intervistato da Cristina Uguccioni ci spiega in modo chiaro, semplice e diretto tutto il significato e la bellezza della prima preghiera che Gesù ci ha insegnato. -
Dr. House MD. Follia e fascino di un cult movie
Perchè il Doctor House piace tanto? Come spiegare il successo televisivo di una serie tv? In queste pagine gli autori interpretano e commentano tutta la genialità del creatore di un cult movie che esalta l'esistenza di valori autentici. -
Diario di un parroco di campagna
In questo capolavoro della letteratura italiana si delinea l'immagine del ''Parroco di Campagna"", figura antitetica rispetto a un mondo deviato e sconvolto, il nostro mondo contemporaneo, che Nicola Lisi usa come metafora per richiamare la bellezza e la necessità della rinuncia al proprio io tesa a riscoprire un rapporto armonioso con Dio, con gli uomini e con le cose del mondo."" -
L' inganno. Vittime del multiculturalismo
Qual è il senso della diversità culturale oggi e quali sono i rischi e le implicazioni che ne derivano, in termini di limitazioni alle libertà individuali e ai diritti civili fondamentali? Souad Sbai riconosce nella condizione delle donne musulmane residenti in Occidente il fallimento della ""società multiculturale"""", in cui l'indifferenza si traveste da tolleranza per scaricare il peso della responsabilità e nascondere un'incapacità di fondo nel mettere a fuoco problemi e soluzioni."" -
Terrorismo dal volto umano
Un nuovo terrorismo sta insidiando il mondo: il terrorismo dei colletti e delle camicie bianche. Si è imposto nelle più grandi organizzazioni internazionali, Onu, Fmi, Banca mondiale, Oms, dove regna quasi incontrastato. Sebbene discreto, moltiplica l'efficacia del terrorismo classico e, contrariamente a quest'ultimo, ricorre ad un'organizzazione completamente diversa in cui si mescolano le scienze biomediche, la demografia, la linguistica e la comunicazione. -
Come insegnare teologia morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte di esposizione sistematica
Questo volume ha a tema il rinnovamento dell'insegnamento della Teologia Morale alla luce del Concilio Vaticano II e delle encicliche Veritatis splendor e Deus Caritas est. -
La logica della religione
La logica della religione offre un quadro della natura della religione in prospettiva filosofica presentando attraverso la successione dei capitoli gli autori classici, medioevali e moderni dalle concezioni più rappresentative. Anche tra coloro che non riconoscono un'evidenza all'esistenza di Dio si trovano elementi rilevanti di discussione sulla natura della religione e sulla sua funzione nella società. -
Davanti al protagonista. Alle radici della liturgia
Al di sopra delle polemiche tra rivoluzionari e conservatori,l'autore si presenta come contemplatore, come uomo commosso dalla bellezza dell'unico Protagonista della liturgia, Cristo. Guidandoci per un percorso di testi diversi tra loro, ci educa a guardare alla Chiesa, alla sua Tradizione e alla sua natura, non come spazio per la nostra affermazione, ma come luogo per accogliere il dono di Cristo. -
Caritas in veritate
Nel titolo della ""Caritas in veritate"""" appaiono i due termini fondamentali del magistero di Benedetto XVI, appunto la """"Carità"""" e la """"Verità"""". Questi due termini hanno segnato tutto il suo magistero in questi anni di pontificato, in quanto rappresentano l'essenza stessa della Rivelazione cristiana. Essi, nella loro connessione, sono il motivo fondamentale della dimensione storica e pubblica del cristianesimo, sono all'origine quindi della Dottrina sociale della Chiesa.""