Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8541-8560 di 10000 Articoli:
-
Santa Caterina da Siena. Legenda minor
Il Caffarini nella Legenda Minor descrive gli episodi piu' salienti (tra cui i vari miracoli) della vita della Santa senese, colmando i vuoti lasciati da Raimondo da Capua nella sua Legenda Maior. -
Sillabo. Sommario dei principali errori della nostra età
Opera composita pubblicata contemporaneamente all'enciclica ''Quanta Cura'' di Pio IX nel 1864 che raccoglie enunciazioni e scritti in cui il Pontefice condanna gli ''errori'' di quel periodo travagliato per la Chiesa e per lo Stato Pontificio. Troviamo quindi proposizioni contro il repubblicanesimo, liberalismo, naturalismo, socialismo etc. che, al di la' di un' inevitabile frammentarieta' superficiale, ci danno un quadro puntuale e particolareggiato di un epoca complessa che non sconvolse solo l'assetto politico dell'Italia. -
Filotea
Capolavoro del santo vescovo di Ginevra, uno dei più bei manuali di dottrina evangelica. -
Chi è il cristiano? Duemila anni un ideale senza fine
Queste pagine sono un tentativo frammentario di descrivere la genesi, la natura e il compito del cristiano, cioè dell'uomo che per grazia ha incontrato la fisionomia della nuova creatura. A questo punto sembra inevitabile partire da noi stessi per poter capire le umane vicende che coinvolgono gli uomini di oggi, in particolare i cristiani, spesso oggetto di critiche e accuse, e chiedersi se oggi e' possibile proporre Gesù come ideale di verità, e come modello da seguire. -
Contro le eresie
Opera in due volumi. Il secondo secolo fu un periodo travagliato per la Chiesa sia a causa delle persecuzioni che del sorgere di varie eresie, tra le quali la piu' pericolosa fu quella gnostica. Contro di essa S. Ireneo, che aveva alle spalle una formidabile preparazione classica e filosofica, scrisse quest'opera stroncando per sempre la subdola eresia che negava la Creazione e l'incarnazione di Cristo, travisando e manipolando le Sacre Scritture. -
Se vuoi, puoi guarirmi. La salute tra speranza e utopia
Se vuoi puoi guarirmi (Mc 1,40): un uomo, colpito da malattia incurabile, si aggrappa a Gesù rivolgendogli queste parole. Anche oggi noi possiamo riconoscere il timbro inconfondibile nella domanda che ogni malato rivolge al medico. Che cosa è veramente in gioco nella sua imperiosa ricerca di guarigione? Cosa significa curare? Si può davvero guarire? -
L' alba dei sensi. Le percezioni sensoriali del feto e del neonato
Chi non si è mai domandato come percepisce un neonato le persone che lo circondano, o come vede i nostri volti, o cosa sente delle nostre parole: questo volume raccoglie tutte le conoscenze relative a questo argomento in nostro possesso, ma va oltre in quanto sono inserite anche le conoscenze relative alla percezione del feto. -
Catechismo tridentino. Catechismo ad uso dei parroci pubblicato dal Papa Pio V per decreto del Concilio di Trento
In questo volume si propone la versione integrale del catechismo di Papa San Pio V. L'opera ha acquistato un grande interesse per le recenti discussioni sulla riforma liturgica, ed in particolar modo sulla possibilità riconosciuta da Papa Benedetto XVI di celebrare liberamente la messa in latino. -
Il cristiano e il mondo moderno
Quest'opera di Danielou è quanto mai attuale, considerando la crisi sempre piu' grave in cui versa la Chiesa di oggi, proprio a causa dell'incapacità' dei cristiani di conciliare la propria fede con la modernità. In quattro intensi capitoli, l'autore cerca di sciogliere i nodi che caratterizzano il rapporto tra modernità ed adesione sincera alla fede cristiana, proponendo soluzioni che evitano al credente di essere rilegato ai margini del mondo moderno, e mostrando anzi una sua integrazione in esso al fine di raccogliere le sfide mantenendo integra la propria identità ed esercitando la propria funzione di lievito. Questa sfida secondo Danielou può essere vinta solo grazie ad un coraggioso ritorno alla tradizione cattolica, evitando di rincorrere la nuova era -
Ragione e vita. A che punto è la notte?
L'abitudine, un po' fuori moda di chiamare le cose con il loro nome, aiuta a rendersi conto di quanto sia fitta la notte che incombe sul nostro tempo. Prima e piu' che un affievolirsi del senso morale, e' una notte della ragione. La sventura primaria e piu' grave che affligge il sapere e la mentalità della nostra epoca non e' la perdita della fede: e' il deteriorarsi o addirittura lo smarrimento della sanità mentale. Con tutti i loro ragionamenti sono diventati vuoti di verità (cfr. Rm 1,21): il giudizio impietoso dell'Apostolo Paolo sulla prestigiosa sapienza greca e' anche una profezia su molte espressioni della cultura contemporanea. Il volume tratta, con chiarezza e forza, doti che caratterizzano notoriamente l'autore, temi tra i piu' scottanti del nostro tempo che fanno riferimento alla vita: l'aborto, la pace e il rispetto della vita umana in generale. -
Il volto missionario della parrocchia
La Parrocchia - la Chiesa tra le vicine - è il luogo dell'educazione integrale degli affetti attraverso l'innesto della parentela naturale nella nuova parentela donata dallo spirito del Crocifisso Risorto. -
Tommaso D'Aquino. Il dottore angelico
Questo testo inedito di Maritain mette in luce alcuni aspetti della personalità e dell'opera di S. Tommaso, dell'armatura dottrinale indispensabile alla Chiesa. Svela un sapere che non e' del tempo, ma al di sopra, che porta il pensiero cattolico a edificare piuttosto che a disperdere. -
Contro la noia
In questo incontro vengono pubblicate le omelie che il Patriarca ha tenuto in vari incontri con i giovani. Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. Noi cristiani dovremmo ricordarci piu' spesso questa ragione che Gesù stesso ci ha dato della Sua presenza tra gli uomini. Egli e' certo il nostro Salvatore. Ma la salvezza non e' una questione meramente spirituale, e' una questione concretissima, che riguarda tutto l'io e tutta la vita e comincia qui e ora. -
Pinocchio, Peppone, l'Anticristo e altre divagazioni
Una raccolta di saggi che sconfinano dall'ambito rigorosamente ecclesiastico, ma non da quello della visione evangelica: Collodi, Solovev, Chesterton, Tolkien, Bacchelli, la Rivoluzione Francese e il Risorgimento. Divagazioni intorno a libri e vicende per affermare la inconciliabilità del bene e del male, per mettere in guardia contro gli irenismi zuccherosi che non costruiscono la pace, degli ecumenismi senza la carità della verità. -
L' eucaristia in san Tommaso «dottore eucaristico». Teologia, mistica e poesia
La teologia eucaristica di San Tommaso D'Aquino risalta su ogni altra per limpidità e acutezza. La contemplazione eucaristica fu così intensa che giunse ad aprire in San Tommaso la sua vena poetica e lirica che raggiunse i suoi massimi livelli nelle sequenze e negli inni che tutti conosciamo. -
Diario e memorie di guerra del marinaio Mario Panfili (1940-1945)
L'esperienza che Panfili ha fissato in un vasto materiale autobiografico rispecchia perfettamente la complessità degli avvenimenti in cui egli venne implicato fra il 1940 ed il 1945: una storia, la sua, che ripercorre le tappe della seconda guerra mondiale dalla vigilia fino alla conclusione. La testimonianza dell'autore spazia dalla descrizione di una guerra condivisa, al resoconto di una lotta dolorosa ma necessaria per riscattare la patria ed affermare nuovi valori. -
L' Europa di Benedetto nella crisi delle culture
Il primo volume di Joseph Ratzinger che esce dopo la sua elezione al soglio pontificio. Tre saggi sull'Europa, sulla difesa della vita e sulle ragioni del credere. Ciò di cui abbiamo soprattutto bisogno in questo momento della storia sono uomini che, attraverso una fede illuminata e vissuta, rendano Dio credibile in questo mondo. -
Enciclopedia del Chianti senese
Un'enciclopedia lontana dal mondo astratto di certe raccolte, ma che ha la capacità di fornire scientificamente informazioni utili, oltre a curiosità della terra del Chianti. L'autore non descrive la realtà analiticamente, ma cerca di narrarla, cerca di condurre il lettore a conoscere e ad apprezzare la sua terra. -
Totus tuus. Il magistero mariano nei testi di Giovanni Paolo II
In questo volume sono raccolti e commentati alcuni dei piu' importanti testi mariani del Magistero del Servo di Dio Giovanni Paolo II. Il libro si sviluppa seguendo i temi della persona e vita di Maria Santissima, la sua cooperazione nell'opera di redenzione, il suo ruolo unico nella Chiesa e nel culto cattolico. -
Pace e guerra
Con questo saggio il Cardinale Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, offre un prezioso contributo all'approfondimento dei concetti di pace e di guerra, usati sovente con una superficiale conoscenza che ne snatura e avvilisce l'essenza stessa. L'autore, in modo penetrante, affronta l'argomento alla luce del magistero della Chiesa, nonché delle sacre scritture, delle encicliche e della dottrina sociale.