Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8581-8600 di 10000 Articoli:
-
Il credo nell'arte cristiana italiana. Ediz. illustrata
Questo volume raccoglie il frutto di una ricerca, condotta da Roberto Mastacchi nell'arco di due anni, su tutto il territorio italiano, al fine di studiare le modalità con cui l'iconografia cristiana ha tradotto in immagini il contenuto del Credo, o Simbolo della Fede. -
La divina misericordia nella liturgia e nella preghiera
Il volume ripercorre la storia e la teologia soggiacenti alla divina misericordia, culto scaturito dalla vita e dalla testimonianza di santa Faustina Kowalska, culto che ha ricevuto grande impulso grazie anche all'impegno di Giovanni Paolo II nella diffusione della devozione verso la santa polacca e la divina misericordia. ""Fin dall'inizio del mio ministero nella sede di San Pietro a Roma, ho ritenuto questo messaggio (la divina misericordia) come mio particolare compito. Si potrebbe anche dire che appunto questa situazione mi ha assegnato come compito quel messaggio dinanzi a Dio, che è provvidenza. (papa Giovanni Paolo II)."" -
Dalla pietra al maestro
Il volume raccoglie la straordinaria intervista a Sotoo realizzata da un giornalista spagnolo strenuo sostenitore della causa di beatificazione del grande architetto spagnolo Antoni Gaudì. Lo scultore Sotoo, collaboratore di Gaudi nella realizzazione della Sagrada Familia di Barcellona, racconta al suo intervistatore il rapporto con l'arte, l'esperienza della sua conversione, l'incontro con Dio, e soprattutto la sua amicizia con Gaudi' punto di riferimento per il lavoro, ma in particolare per la sua conversione: ''ho compreso che non dovevo guardare Gaudi' a guardare là dove lui guardava''. -
Mistero e sacramento dell'amore. Teologia del matrimonio e della famiglia per la nuova evangelizzazione
Questo libro completa la costruzione di una ''visione teologica del matrimonio e della famiglia per la nuova evangelizzazione''. L'autore, partendo dal mistero-sacramento dell'amore umano, approfondisce il legame tra matrimonio sacramentale e Chiesa sacramento, sviluppando il rapporto che unisce mistero trinitario e simbolica nuziale. La famiglia cristiana rivela così tutta la propria bellezza sacramentale e la capacità di diffusione ecclesiale e missionaria. -
Nostalgia di resurrezione. Ragione e fede in Occidente
La nostra epoca è caratterizzata da una notte che è calata sull'uomo rendendolo insensibile alle domande fondamentali sul senso della vita e sulla felicità. La vita dell'uomo è come se fosse affidata alla sorte, cosicchè esso si sente totalmente abbandonato e in balia del caso. Questa debolezza e paura ""postmoderna"""" può essere superata dall'uomo solo facendosi stupire dell'avvenimento cristiano."" -
L' esperienza sorgiva. Persona, comunione, società
Gli insegnamenti del prof. Slanislaw Grygiel sono all'origine di questo volume, il cui fulcro sta nell'""esperienza sorgiva che è in ogni uomo, dove teoria e prassi non sono separate, ma convivono in una profonda unità che solo l'amore sa generare""""."" -
Religione e spazio pubblico
Una seria riflessione sul ruolo della religione nello spazio pubblico, dal punto di vista dei credenti e, soprattutto, dei laici. -
Perché il papa ha le scarpe rosse? I bambini interrogano Benedetto XVI. Ediz. illustrata
Sono i bambini a porre le domande più interessanti: questo libro, in cui dei bambini interrogano il segretario del papa, monsignor Georg Ganswein, lo dimostra. Sono 19 le domande alle quali ""don Giorgio"""" ha accettato di rispondere. """"Perché il papa non ha una moglie?"""" oppure """"Come fa il papa a sapere che Dio esiste?"""" Solo quella sul numero di telefono del papa doveva rimanere senza risposta: """"Se lo rivelo, il telefono squillerà giorno e notte, e il santo padre non potrà più riposare"""". Età di lettura: da 8 anni."" -
Amo perché amo, amo per amare. L'evidenza e il compito
Ogni uomo è interessato all'amore: ne va della sua esistenza, della possibilità di un adeguato compimento del suo desiderio di felicità. L'amore trova gli elementi della sua grammatica e della sua sintassi in se stesso: lo si può conoscere e imparare solo amando. -
Azione. Epifania dell'amore. La morale cristiana oltre il moralismo e l'antimoralismo
Il volume sviluppa una riflessione organica di teologia morale nell'orizzonte di un'ermeneutica dell'agire cristiano. -
Ecce homo. La persona, l'idea di cultura e la «questione antropologica» in papa Wojtyla
Il presente volume contiene un testo dedicato alla lezione di Karol Wojtyla sulla cultura e la persona. L'autore seguendo il pensiero di Wojtyla compie una profonda contemplazione dell'umano. -
Eugenetica e altri malanni
In occasione dell'odierno dibattito sull'aborto e sull'embrione, pubblichiamo la prima traduzione italiana dell'inedito chestertoniano ""Eugenetica e altri malanni"""". Con pennelate di cruda ironia Chesteron si fa beffa dello scientismo e dell'arroganza con cui si pretende di manipolare gli esseri umani, e di trattarli alla stessa stregua di oggetti."" -
Rivolti al Signore. L'orientamento nella preghiera liturgica
"Spero che questo libro possa essere di aiuto nella lotta, necessaria in ogni generazione, per la corretta interpretazione e la degna celebrazione della sacra liturgia. Mi auguro che il libro trovi un vasto pubblico di lettori attenti."""" (J. Ratzinger, dalla Prefazione)" -
Il bivio di Parmenide. Ovvero la gratuità della verità
Parmenide non è filosofo della visione, cioè della luminosità, dell'evidenza dell'essere, ma è filosofo dell'ascolto e della corrispondenza alla divina rivelazione dell'essere. -
Islam. Dall'apostasia alla violenza
Samir ci aiuta a comprendere l'Islam e il modo in cui esso è vissuto, gli slanci spirituali e le difficoltà, il glorioso passato e l'arretratezza del presente, le vittime (cristiani, ma anche musulmani) e i carnefici. Fino a poco tempo fa, preti e missionari che lavorano in Africa del nord e in paesi asiatici musulmani, dove i cristiani sono minoranza e dove gli stranieri sono a mala pena accettati, non hanno mai sbandierato troppo ai quattro venti le violenze che i cristiani (e i musulmani) subiscono da parte del potere politico o dai gruppi fondamentalisti. In più, siccome il cristianesimo è visto come una religione straniera (sebbene sia nata in Medioriente), le notizie diffuse in Occidente hanno sempre rischiato di essere lette come una nuova forma di colonialismo culturale. Questo libro di Samir sgombro da ogni falsa cautela, ci aiuta a comprendere con realismo i problemi dell'Islam fino alla radice, che è l'ambiguità con cui è interpretato lo stesso Corano. Nel fare ciò, egli dà voce a tutti i musulmani che vorrebbero riformare e modernizzare l'Islam, ma non riescono, o non possono, per la violenza e l'intolleranza che domina il mondo musulmano, fra dittature, terrorismo e sharià. -
Il professor Lejeune fondatore della genetica moderna
Illustre scienziato e medico di fama internazionale, scopritore della trisomia 21, Jérôme Lejeune affermava che «compito del medico è di guarire, non di uccidere» e «una società che uccide i suoi figli ha perduto l'anima e la speranza». -
Un papa laico. «Il caso Sapienza»: per la verità e la libertà
Questo libro è per quanti non hanno colto, nella rinuncia del santo Padre Benedetto XVI, una lezione di laicità con cui egli ci esorta a mantenere sempre desta la nostra sensibilità per la verità. -
Il Kerigma cristiano nell'iconografia del credo in Italia. Ediz. illustrata
Il volume raccoglie i dati dello studio dell'autore sulla rappresentazione degli articoli kerygmatici (Passione, Morte e Risurrezione del Signore Gesù), all'interno delle raffigurazioni artistiche del Credo individuate sul territorio italiano. -
Il teatrino del paradiso. Otto copioni in vernacolo senese per grandi e piccini. Testo senese
La storia di un piccolo teatro senese che rimase in attività dal 1798 al 1860. -
Occidente: l'ineludibile incontro
L'Europa ancora una volta è diventata terra d'incontro. Le migrazioni di massa dai paesi dell'est, dai paesi musulmani, dall'Africa, dall'America latina, sono un dato incontrovertibile e mettono di fronte ai paesi della vecchia Europa il problema della convivenza. Essa è possibile? e può diventare duratura e pacifica?