Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8521-8540 di 10000 Articoli:
-
In nome del popolo televisivo. Da Cogne ai giorni nostri
Da principio fu Annamaria Franzoni. Era il 30 gennaio del 2002. Chi non la ricorda con lo sguardo velato e i singhiozzi nel salotto di Studio Aperto, a pochi mesi dalla morte del piccolo Samuele? Valerio de Gioia e Adriana Pannitteri affrontano una serie di casi che hanno suscitato negli anni una incredibile attenzione mediatica. Tra gli altri: l’omicidio di Melania Rea, il caso di Ferdinando Carretta, la morte di Marco Vannini, la tragica fine di Lorys, divenuti nel tempo appuntamenti imprescindibili nell’ambito di contenitori e programmi televisivi caratterizzati, tranne rare eccezioni, da morbosità e derive di cattivo gusto. Basti pensare alla serializzazione della vicenda di Denise Pipitone che ha finito per invadere i palinsesti della televisione pubblica e privata in una sfida che non ha risparmiato colpi di scena a opera anche di Pubblici ministeri, questa volta veri, che si sono occupati delle indagini, per offrire agli spettatori l’ultimo tassello di quella che viene sempre annunciata come «una nuova svolta nelle indagini». Ovviamente lo share detta le regole e decide i palinsesti. -
Francesca da Rimini. Dramma in quattro atti e un prologo. 1902. Ediz. integrale
Il testo di Crawford non è mai stato tradotto in italiano né dall'originaria versione inglese del 1901 riproposta dalla The F. Marion Crawford Memorial Society nel 1980, né dalla versione francese tradotta da Marcel Schwob nel 1902. Non è difficile immaginare il perché, pensando a quanto disturbo avrebbe recato al potente D'Annunzio la compresenza di una Francesca da Rimini in concorrenza con il suo ""poema di sangue e di lussuria"""" sul quale aveva investito tanto della sua reputazione. Ora Letizia Imola pone rimedio all'immeritata damnatio memoriae italiana. La sua traduzione ci permette così di assaporare, attraverso l'opera di un grande scrittore, il fascinoso mondo del teatro francese della bella Époque di cui Sarah Bernardt è stata indiscussa regina. E pone anche in giusta luce un prezioso tassello di quel variegato e sfavillante mosaico che fa, di Francesca da Rimini, uno dei miti più diffusi e più amati della modernità."" -
Machiavelli social. Gli italiani rispondono al Principe
"Il Principe"""" è notoriamente un testo più citato a sproposito, che realmente letto. Come spiegare ai ragazzi di oggi l'opera di Niccolò Machiavelli e il pensiero del politologo fiorentino a quasi 500 anni dalla sua morte? Come verificare se le sue indicazioni sono ancora attuali e soprattutto utili a migliorare la politica, un po' malandata, dei giorni nostri? Per rispondere a queste domande, due giornalisti di professione hanno pensato di far ricorso ai post dei social network, strumento di comunicazione ampiamente utilizzato dai ragazzi, ma anche dall'intera classe politica. Dopo aver tradotto in italiano corrente i principali pensieri di Machiavelli contenuti nel Principe, con un lavoro puramente giornalistico, gli stessi pensieri sono stati inviati, sotto forma di post, ad altret-tanti cittadini, chiedendo un messaggio di risposta. Queste persone sono state scelte tra le diverse regioni d'Italia, senza limiti di genere e di età. Il libro contiene anche alcune curiosità sulla vita privata e sull'influenza internazionale del Segretario fiorentino, oltre a un'intervista impossibile al Principe della politica." -
Il federalismo
Al giorno d'oggi la parola ""federalismo"""" è sulla bocca di tutti: siano essi politici consumati o persone comuni. Ormai chiunque è pronto a definirsi federalista, ma non sempre a ragione. Infatti, ben pochi conoscono realmente il significato profondo di questa metodologia di amministrazione dei poteri dello Stato, come è nata, quali vantaggi reali può apportare, quale percorso ha intrapreso l'Italia dalla sua unificazione ai provvedimenti più recenti. È, inoltre, il federalismo la soluzione a tutti i nostri problemi? Senza la pretesa di essere esaustivo, questo libro tenta di fare chiarezza sull'argomento più discusso in assoluto negli ultimi anni, senza rinunciare in alcune occasioni a portare alla luce scomode verità o evidenti controsensi."" -
L' Unione Europea
Negli ultimi anni le prospettive degli Stati europei sono mutate radicalmente. Nonostante i clamori di continui passi indietro, nonostante una crisi economica che ha minato nel profondo la solidità del sistema, il processo d'integrazione economica e politica dell'Europa è in continuo sviluppo almeno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Attualmente, l'Unione Europea si trova a fronteggiare pericoli reali e si pone sfide immense: come essa deciderà di muoversi in questi anni si ripercuoterà direttamente sulle nostre vite. Per una volta, stiamo vivendo da protagonisti una delle epoche e delle ""rivoluzioni"""" politiche più importanti nella storia della società civile organizzata. Dopo aver spiegato come nasce l'idea di unificare l'Europa, quali sono i personaggi che l'hanno maturata e che l'hanno perfezionata, come viene portata a compimento e quali sono le principali conseguenze giuridiche ed economiche di questa scelta epocale, il libro mira a trasmettere l'importanza fondamentale che il progetto europeo ha sulla nostra qualità della vita e sul nostro più immediato futuro."" -
Vietnam
Qeusta guida contiene informazioni per organizzare il viaggio, dormire, fare shopping e trascorrere il tempo libero. Inoltre, ci sono notizie sulla storia, il costume e la società, la lingua e la religione, le specialità gastronomiche e i prodotti tipici. -
Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte
Il volume, che raccoglie 65 saggi di 87 autori, si propone come il più ampio e aggiornato testo sugli archivi e documenti sonori in ambito nazionale. La prima parte del libro, Beni sonori e ambiti di ricerca, è dedicata prevalentemente a questioni istituzionali e metodologiche. I documenti sonori vengono esaminati sia dal punto di vista delle attività di tutela del Ministero della Cultura, sia da quello dell'indagine condotta dalle diverse discipline. La seconda parte, Strumenti tecnici e supporti, offre al lettore - anche non specialista - le conoscenze di base per orientarsi nelle tecniche della registrazione e riproduzione del suono, non trascurando i necessari riferimenti storici. Le ultime due parti, Esperienze in Piemonte ed Esperienze in Italia accolgono molteplici interventi di istituzioni e associazioni culturali, di archivi, biblioteche e musei di enti pubblici e di singoli ricercatori. Ne risulta un ricchissimo mosaico di attività e un patrimonio di documenti sonori di straordinario valore. -
Conversation pieces. Voci e istantanee dall'Archivio di famiglia. Vita politica, diplomatica e militare tra il 1865 e il 1965. Ediz. illustrata
L'autore, Edoardo Daneo, ha estratto dall'archivio ereditato dai suoi genitori duecento fotografie che ritraggono non solo loro e i rispettivi familiari, ma soprattutto eventi e panorami politici, militari e culturali nei quali essi furono coinvolti o comunque presenti da metà del XIX a metà del XX secolo. Fissati gli estremi di tale periodo, da un lato gli anni del passaggio dal dagherrotipo alla fotografia e dall'altro il 1965, anno di ritiro di suo padre Silvio dalla carriera diplomatica, ha ordinato le fotografie in sequenza cronologica (per quanto possibile), corredandole con didascalie e illustrando ciò che accadeva tra quegli anni con appunti, discorsi, e più di duecento lettere autografe tratte dallo stesso archivio. Ne è emersa una raccolta d'immagini che somiglia, per certi aspetti, alle quadrerie private inglesi che presentano i membri di una famiglia impegnata in viaggi, battute di caccia o incontri curiosi; grandi ritratti che meritano una spiegazione da parte dei proprietari e che sono chiamati ""Conversation pieces""""."" -
La corona di dodici stelle (i doni della grazia di Maria)
Numerose sono le opere letterarie, che vertono sulla figura, persona e sul ruolo della Vergine Maria. La Chiesa nel contemplarla la venera, meditando sul mistero di salvezza operato dal figlio di Dio. Utile, pertanto, è dedicare del tempo a conoscere i suoi misteri, toccando con mano ""una storia di gioia"""": ella nella sua umiltà, viene a indicare le grandi opere dell'Altissimo, di quel Signore che abbassa chi è superbo ma innalza il suo giusto. In questa ottica va letto questo scritto che presenta una riflessione sulla Madre di Dio, tenendo presente la devozione della suora M. Costanza Zauli, alla quale la Madonna dettò la preghiera riportata integralmente in appendice, per onorarla con la pratica della pia devozione. Dodici doni da meditare, dodici """"spunti"""" per aiutare il devoto a reinterrogarsi sul fatto che Dio, quando trova una natura disposta a dire di si rende possibile ciò che è impossibile all'uomo. In tale prospettiva è bene leggere questo libro, offerto al mondo cattolico per riflettere sul significato e sul valore di quei doni ricevuti dalla Grazia."" -
Le mie preghiere. Cammino di fede verso Gesù con preghiere e formule per la partecipazione ai sacramenti
Questo opuscolo, sostituisce la precedente edizione; riporta la versione del ""Padre Nostro"""" approvata dalla CEI, differendo unicamente per la parte grafica. Pensato per i fanciulli, continua ad essere un valido sussidio per un cammino di fede verso Gesù in quanto contiene preghiere e formule per la preparazione ai sacramenti. Età di lettura: da 6 anni."" -
Kalè Akté. Scavi in contrada Pantano di Caronia Marina. Messina (2003-2005)
Dall'Introduzione: ""È parso doveroso rendere noti alla comunità scientifica gli esiti di una lunga campagna di scavo condotta, pur con qualche interruzione dovuta a problemi tecnico-amministrativi e alla stagione invernale, per quasi un anno e precisamente da Giugno 2003 a Maggio 2004 in località Pantano di Caronia Marina, già oggetto di due brevi campagne di scavo negli anni tra il 1999 e il 2001. L'ampia porzione di abitato messa in luce nel corso delle due campagne di scavo e soprattutto le grandi quantità di frammenti ceramici che sono state trovate, denotano l'importanza che il sito ebbe per un lungo arco di tempo nell'antichità a partire almeno dal IV sec. a.C. e fino al VII sec. d.C., forse per la sua contiguità con il porto, che doveva trovarsi nelle immediate vicinanze. Il centro fu abitato almeno fino all'epoca bizantina, quando venne abbandonato e utilizzato sporadicamente come luogo di sepolture durante la dominazione araba""""."" -
Archeologia e natura nella baia di Napoli
Gli antichi monumenti, nel loro stato di rovine, hanno dato opportunità alla vegetazione spontanea di crescere, così da comporre un bizzarro ibrido tra natura e cultura. Quanto una tale situazione abbia fornito spunti al sentimento romantico è ben noto a tutti. Ma è altrettanto noto come natura e cultura, per essa sommariamente intendendo le attività dell'uomo, costituiscono due categorie intimamente differenti fra loro, talvolta addirittura contrastanti. La maturazione della sensibilità generale e della tecnica gestionale delle aree archeologiche hanno condotto a modi di contemperamento delle due categorie: così che la natura, nel suo rigoglio, non provochi danni alla conservazione delle opere dell'uomo; e che queste non distruggano quanto la natura, al loro intorno, ha prodotto. La cultura, cioè l'attività umana, in quanto categoria razionale, assume su di sé un doppio compito: conservare quanto l'uomo ha in precedenza prodotto; conservare quanto la natura continua a produrre. Anche perché le aree archeologiche, sottoposte a controlli, hanno permesso la conservazione di habitat che il generale sfruttamento del territorio, talvolta condotto senza tener conto né di cautele né di vincoli, ha spesso distrutto, irrimediabilmente, condizioni naturali favorevoli alla perpetuazione di specie animali e vegetali. -
Una camicia rossa a Pompei
Il saggio apre una singolare finestra su tutti gli atti e i provvedimenti inerenti i Beni culturali campano - napoletani che vennero sottoscritti dal sette settembre al sei novembre 1860 da Giuseppe Garibaldi (o in sua vece), autoproclamatosi Dittatore delle due Sicilie in nome dell'Italia e di Vittorio Emanuele II. Il volume, attraverso la scansione temporale dei decreti, racconta la storia di sessanta giorni di dittatura e sottolinea la sostanziale importanza delle disposizioni riguardanti l'intero patrimonio culturale dei Borbone: dai beni della Casa reale borbonica, che vengono dichiarati Beni nazionali, alla Società Reale Borbonica che si trasformerà in Reale Società di archeologia, di scienze e di belle arti; dagli scavi di Pompei ""miseramente abbandonati da più mesi"""" per il recupero dei quali Garibaldi stanzia da subito, e per gli anni a venire, ben 5000 scudi, alla nomina del romanziere francese Alessandro Dumas padre a Direttore onorario - ma in effetti Commissario straordinario - del Museo nazionale e degli scavi di antichità. Corredano l'opera circa 150 immagini di personaggi, cimeli e luoghi della vicenda e due appendici. In esse si riportano sia i decreti emanati per i Beni culturali sia i nomi dei Mille che partirono da Quarto."" -
33 x Selvaggina
In tutto il territorio alpino si trovano diverse specie e vari tipi di selvaggina. Nella scelta delle ricette qui presentate abbiamo però tenuto d'occhio soprattutto la selvaggina locale. Se siete degli amanti della selvaggina, in questo libro troverete sicuramente delle idee per ricette nuove e gustose oltre a molte informazioni preziose. – 33 ricette a base di selvaggina di capriolo, cervo, camoscio, lepre ecc., sia tradizionali che moderne – Ogni ricetta è corredata da una splendida foto – Quali sono i tagli della selvaggina e quali si adattano per brasare, fare arrosti, arrostire brevemente, fare ragù ecc.? – Delicato carpaccio, affettati di selvaggina affumicati, gustosi piatti di pasta e morbidi arrosti e spezzatini: ce n'è per tutti i gusti! – Delicate cotture a bassa temperatura per selvaggina e volatili – I contorni giusti come verze con speck,cavolo rosso, purè di sedano, polenta al tartufo, gnocchetti all'uovo, «Kartoffelschupfnudeln» ed altri ancora – Con suggerimenti per l'abbinamento dei vini ai piatti più delicati – Ricette facili da preparare anche per principanti – Molti suggerimenti e trucchi dei nostri esperti chef di cucina. -
33 x Minestre
Minestre e zuppe sono buone per ogni occasione: come pietanza risotrante e che riscalda, come deliziosa apertura di un menù, come pranzo veloce oppure come piatto per una dieta dimagrante. Viziate i vostri ospiti con una gustosa minestra. – 33 deliziose ricette di minestre con molte variazioni – Ogni ricetta è corredata da una splendida foto – Grandi classici facili da cucinare come la zuppa di gulasch, di verdura, di cipolla, d'orzo, di crauti, i canederli in brodo e la crema di zucca – Meravigliosi minestroni con verdure, piselli, fagioli e lenticchie – Le erbe aromatiche e quelle selvatiche sono molto gustose e permettono la preparazione di una grande varietà di minestre – Zuppe ghiacciate o fredde per la canicola estiva – Zuppe nutrienti e salutari per vegetariani – Zuppe di verdure invernali per la stagione fredda – Ricette facili da preparare anche per principianti – Assolutamente sperimentato e di facile comprensione – Molti suggerimenti e trucchi dei nostri chef di cucina – Chiare foto che illustrano i procedimenti passo per passo. -
Valanga. Riconoscere le 10 più importanti situazioni tipo di pericolo valanghe
"Com'è potuto succedere?"""" ...è solitamente la prima domanda che sorge dopo un incidente causato da una valanga. Per la prima volta questo libro presenta, in base a concreti esempi d'incidente, 10 schemi di pericolo decisivi nel decorso tipico di un inverno. Quali sono le condizioni meteorologiche specifiche all'inizio, in pieno e tardo inverno o in primavera? Quali effetti esercitano sul manto nevoso? E, soprattutto, quali momenti di rischio ne derivano? Con analisi di incidenti tipici realmente accaduti in montagna. Con schemi di pericolo sempre correnti - aiuta ad evitare decisioni sbagliate." -
33 x Gnocchi
Gli gnocchi, il più delle volte a base di patate, sono un classico della cucina italiana e un primo molto apprezzato. Gli ingredienti sono semplici, ma il risultato è una vera delicatezza. Questo libro vi offrirà affascinanti squarci nella storia gastronomica italiana. – 33 x gnocchi come gnocchi alla zucca con porcini, gnocchi alla carruba ripieni di formaggio di montagna, gnocchi alle melanzane con mozzarella di bufala e gnocchi alla rapa con tartufo estivo – Tutte le ricette sono corredate da belle illustrazioni – In primavera gli gnocchi allettano preparati con asparagi e pesto al cerfoglio, con l'aglio orsino e champignon o con le salsicce – Ci sono anche gnocchi dolci come quelli al cioccolato con banana e quelli al papavero su frutti di bosco – Gnocchi classici serviti semplicemente con burro fuso, grana e salvia – Le migliori salse, pesti, ragù ed erbe per le diverse creazioni di gnocchi – Quale vino si sposa bene con gli gnocchi? – Molti suggerimenti e trucchi dei nostri cuochi esperti – Chiare foto che illustrano i procedimenti passo per passo. -
Sulla tua parola con gioia e speranza. Sinodo 2013-2015. Ediz. italiana, tedesca e ladina
Osservare ed esaminare la situazione attuale della Chiesa di Bolzano-Bressanone. Analizzare e discernere in quale direzione proseguire il cammino. Stabilire quali passi intraprendere per raggiungere la meta che ci siamo prefissati. Il Sinodo diocesano 2013-2015 è stato un cammino comunitario, alla luce della Parola di Dio, per trovare insieme risposte alle domande del nostro tempo. I risultati sono documentati in questo volume e sono un invito a rinnovarsi, compiendo passi concreti ispirati dal Vangelo. -
Melissa Wincher e l'ottagono divino
Melissa Wincher, 15 anni oggi, conosce la sua nuova vita. L'adolescenza, comune alle ragazze della sua età, lascia il posto a una consapevolezza sorprendente. La vecchia nonna Moodly le rivela che è lei la nuova ""prescelta"""" destinata a prendere il suo posto, l'ottava di una dinastia di donne che ha il compito """"divino"""" di evitare che il mondo ripiombi in un processo autodistruttivo come è avvenuto solo cinquecento anni prima, nei primi decenni del ventunesimo secolo. Un compito che Melissa affronterà con Aine, la creatura magica che diventa la sua fedele alleata."" -
Il dialogo della divina provvidenza
Può considerarsi l'opera Cateriniana per eccellenza in quanto costituisce la sintesi del pensiero della Santa e la base della sua laurea a Dottore della Chiesa. Il Dialogo rappresenta un documento eccezionale e una delle poche testimonianze in cui una Santa pone direttamente delle domande a Dio Padre e riceve delle risposte sulle varie questioni di fede. Destinatari sono tutti coloro che desiderano capire di piu' la figura di Santa Caterina e di Dio Padre misericordioso, un babbo, come lo ha definito Sua Santità Giovanni Paolo II, che si comporta come tale nel dialogo con Caterina.