Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8621-8640 di 10000 Articoli:
-
Maria, la donna. I misteri della Sua vita
Questo libro, che offre alcuni spunti di riflessione sui misteri della vita della Vergine, è nato dal desiderio di approfondire l'esperienza dell'affidamento alla Vergine. Fin da bambino ognuno di noi fa una preziosa esperienza di affidamento. Muoviamo i primi passi, balbettiamo le prime parole testimoniando alla mamma e al papà gratitudine per la promessa che il loro prendersi cura di noi ha destato nel profondo del nostro io. Dalla loro dedizione scaturisce la nostra elementare esperienza del bene. -
Il sacerdote: ministero e vita
"I nostri sacerdoti si trovano spesso di fronte a nuove sfide, cioè alle difficoltà e insieme alle opportunità che l'attuale situazione sociale, culturale e religiosa ci pone. Certo l'obiettivo e il contenuto stesso dell'impegno pastorale è sempre lo stesso: l'annuncio del Vangelo, la comunicazione della fede, l'educazione alla fede. Ma questo giunge oggi in una situazione assai modificata rispetto al passato.""""" -
Evoluzionismo. Il tramonto di una ipotesi
Sono passati duecento anni dalla nascita di Charles Darwin (1809-1882). Si rende necessario un bilancio critico non solo del darwinismo, ma più in generale dell'evoluzionismo, un insieme composto da una teoria scientifica e da una teoria filosofica che si sorreggono a vicenda. -
Sacerdote immagine di Cristo. Attraverso quindici secoli d'arte
Questo volume, dalla ricchissima iconografia, presenta in tutta la sua pienezza l'immagine storica e sacra del sacerdote cattolico. -
La stella racconta. Una storia d'amore in rima e colore
Dieci filastrocche e dieci tavole per un approccio lieve, colorato, fiducioso e, in qualche modo, scanzonato al Mistero cristiano dell'amore. Età di lettura: da 6 anni. -
Opere poetiche. Antologia di testi religiosi
In questo volume sono pubblicate alcune poesie del grande Paul Claudel, a tema religioso, scelte e tradotte dal compianto Mons. Alessandro Maggiolini. Nella poesia a tema religioso di Claudel traspare tutto lo stupore e la letizia di un incontro di menti e di cuore tra il Signore che si offre e l'uomo che si converte ed accoglie. -
La comunità familiare e le scelte di fine vita
Le scelte di fine vita sono al centro di un acceso dibattito che ha coinvolto anche l'opinione pubblica soprattutto dopo il drammatico ""caso Englaro"""". Il Parlamento discute di una Legge che trovi una possibile risposta ai tanti interrogativi che quella triste vicenda ha sollevato. Il volume è l'esito di un serrato dibattito su questo tema, che ha avuto luogo durante i Laboratori promossi dalla Fondazione Sublacense Vita e Famiglia nel luglio scorso. Accademici, giuristi, medici, bioeticisti, studiosi di varie discipline si sono confrontati con passione e rigore scientifico su posizioni non sempre coincidenti e hanno contribuito così a fare chiarezza su alcuni punti chiave che riguardano non solo la fine della vita, ma anche molti luoghi comuni che abbiamo il dovere di sfatare."" -
La stagione del disgelo. Il Vaticano, l'Unione Sovietica e la politica di centro sinistra in Italia (1958-1963)
Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio del nuovo decennio l'Italia cambia profondamente e cambiano anche i connotati della guerra fredda. Si inizia a parlare di disgelo, di distensione: le due superpotenze, pur tra mille difficoltà, tentano di impostare un nuovo rapporto, che spesso trova il punto di incontro o di criticità nell'Italia. Uscita dal periodo degasperiano, sottoposta a un progresso industriale ed economico senza precedenti, l'Italia prova ad allargare l'area di governo ai socialisti. Sono le prime prove del centro Sinistra. Disgelo e centro Sinistra. In che modo sono correlati? Quanto influisce nelle vicende italiane il mutato clima internazionale? Qual è il ruolo del Vaticano nell'avvicinamento tra socialisti e democristiani in Italia e tra i due blocchi nel mondo? Qual è la posizione di Mosca rispetto a un centro Sinistra che dovrà isolare i comunisti? -
Enciclopedia di Fatima
Prestigiosa opera dedicata a Fatima, frutto di un lavoro di ricerca in vari campi condotto da un comitato scientifico presieduto da S. E. Mons. Carlos Moreira Azevedo e da Luciano Cristino, direttore del Servizio di documentazione del Santuario di Fatima. L'opera è l'unico studio ufficiale, su Fatima, promosso dalla Conferenza Epsicopale Portoghese. 120 esperti nelle aree della storia, della teologia, dell'arte, della sociologia, delle tradizioni popolari, illustrano 128 voci attinenti al Santuario di Fatima e ai misteri rivelati ai tre pastorelli. -
L'amore e la sua regola. Karol Wojtyla e l'esperienza dell'ambiente di Cracovia
L'opera raccoglie gli atti del Seminario di Studio sulla spiritualità coniugale secondo Karol Wojtyla tenutosi a Roma il 24 aprile 2009, insieme al testo di un corso di esercizi spirituali svoltisi nella Collegiata di Sant'Anna a Cracovia nel 1972 sotto la guida del Card. Karol Wojtyla. -
La carne e il cuore. Storie di donne
Due femministe, quattro suore, due ginecologi e una psichiatra: un esplosivo mix che ci trascina con forza nell'universo femminile infrangendo tabù e pregiudizi. Dalla diagnosi prenatale alle bambole, dall'aborto all'amore per il corpo: chi sa quante sorprese riserva il mondo femminile quando si guarda con gli occhiali giusti? -
Parola e comunità politica. Saggio su vocazione e attesa
Il fenomeno più preoccupante dei nostri giorni è la crescente difficoltà a leggere nelle cose e nella nostra vita una parola su di noi, un appello. Abbiamo difficoltà a intenderci non solo come produttori di discorsi ma anche come ricettori, ascoltatori, interpreti. Le cose sembrano essere solo cose e i fatti solo fatti. Questa crisi della vocazione è molto preoccupante, anche in termini sociali e politici, perché inibisce tre atteggiamenti di fondamentale importanza per la convivenza: l'accoglienza, la gratitudine, la gratuità. Lo scopo di questo libro è segnalare la strada per una inversione di tendenza, perché l'uomo sordo alla vocazione non sa più dove andare. -
L' esperienza di fede in mons. Benvenuto Matteucci
Il libro cerca di illustrare il pensiero teologico e spirituale di Mons. Matteucci, nel ministero episcopale (1968-1986) nell'Arcidiocesi di Pisa. Dagli scritti di quel periodo, come anche da opere precedenti, risulta un'elaborazione teologica interessante che ha un riconoscimento autorevole specialmente quando Mons. Matteucci è commentatore attento e puntuale dei lavori del Vaticano II per L'Osservatore Romano. Al centro della sua riflessione spirituale, l'Arcivescovo pone la forza attrattiva di Cristo, come si legge nel Vangelo secondo Giovanni 12,32. Da ciò segue una riflessione ampia sul senso dell'esperienza della fede nelle sue varie declinazioni. -
Le profacole. Leggendario popolare delle figure sacre
Le profacole, come in Toscana si dicono, sono brevi racconti della tradizione orale, parabole del popolo, storie che trattano temi religiosi ed hanno come protagonisti Dio stesso, figure dell'Antico Testamento, la sacra famiglia, Cristo adulto e san Pietro pellegrini sulla terra. Racconti che si sviluppano in un tempo astratto, spesso dal tono ironico, ma che nascondono una riflessione profonda sulla vita e i suoi interrogativi. -
Orationes. Testo latino. Traduzione italiana a fronte
In occasione dell'anno sacerdotale indetto da sua santità Benedetto XVI, venendo incontro ad una diffusa richiesta dei sacerdoti, Cantagalli presenta questo prodotto editoriale composto da un libretto, con le preghiere di preparazione alla celebrazione della messa, di ringraziamento e altre orazioni che il sacerdote può recitare con testo latino e traduzione a fronte in italiano. Il libretto è corredato da un elegante manifesto di cm. 50 x 70 da esporre in sacrestia con le principali preghiere di preparazione e ringraziamento anch'esso in due lingue. -
In persona Christi capitis. Il ministro ordinato come rappresentante di Cristo capo della Chiesa nella discussione teologica da Pio XII fino ad oggi
La formula in persona Christi capitis entra a far parte ufficialmente del vocabolario teologico del ministero ordinato con il Concilio Vaticano II. Coloro che agiscono in persona Christi capitis sono strumenti vivi attraverso i quali Cristo annuncia il Vangelo, santifica e guida gli uomini sulla strada del regno. -
La carne si fa amore. Il corpo, cardine della storia della salvezza
Il volume propone un percorso completo e particolarmente affascinante sul posto del corpo nella storia della salvezza. Affascinante perché fonda con rigore il corpo come locus teologico per eccellenza, facendo emergere la profonda circolarità tra l'esperienza umana e la rivelazione divina e mostrando come questa prospettiva sappia valorizzare pienamente le più recenti acquisizioni dei diversi saperi sul tema. -
L' aiuto non cade dal cielo. Caritas e spiritualità
Mai, prima della Deus caritas est, un papa si era rivolto in modo così diretto e concreto agli operatori umanitari cristiani per incoraggiarli e guidarli nel loro lavoro. Ma cosa distingue la caritas cristiana da qualsiasi altra forma di assistenza sociale? E quali sono i suoi fini? Il messaggio di Benedetto XVI è chiaro: non può esserci vero aiuto senza Dio. È proprio nella sua specificità fondante - vedere un'immagine di Gesù nell'uomo che soffre e portare insieme al soccorso tempestivo la buona novella dell'amore di Dio - che l'aiuto cristiano risulta veramente efficace e si offre non come palliativo nel singolo bisogno contingente ma come cura a lungo termine rivolta all'uomo nella sua totalità. Il Cardinale Cordes esamina in profondità le parole della prima enciclica di Benedetto XVI per spiegare l'importanza del lavoro degli operatori umanitari cristiani ma anche le difficoltà incontrate da chi vorrebbe assistere il prossimo nel segno di Cristo, senza dover nascondere la radice del suo agire. -
Pagine di storia contemporanea. La Santa Sede alla Conferenza di Helsinki
Le pagine di questo libro sembrano pagine di storia dimenticata. La guerra fredda, la pace fredda, l'ostpolitik, la distensione, la caduta dei regimi comunisti, la ricerca di un nuovo ordine internazionale: la Santa Sede è presente negli eventi della storia contemporanea. Dando la precedenza ai grandi problemi dell'Europa l'intuizione di Paolo VI portò la Santa Sede alla Conferenza di Helsinki nel 1975 rispondendo ad una iniziativa dell'Unione Sovietica. La libertà religiosa rivendicata dalla Santa Sede a Helsinki per tutti, credenti e non credenti, cattolici e atei, significava in sostanza libertà di pensiero e di coscienza. Fu un valido sostegno nella lotta dei dissidenti russi, di Carta '77 in Cecoslovacchia e di Solidarnosc in Polonia contro i regimi comunisti. -
Creati maschio e femmina. La differenza, luogo dell'amore
Con un approccio decisamente scritturale, il libro tratta il tema della carne in quanto segnata dalla differenza tra i sessi. I molteplici dibattiti odierni in merito, pur avendo una connotazione sempre molto polemica e sovente anticristiana, vanno comunque considerati come uno stimolo per prendere coscienza delle ricchezze antropologiche della tradizione cristiana. Questa congiuntura ci offre proprio l'opportunità per favorire la ricezione dell'intelligenza antropologica e spirituale che ci ha lasciato il Papa Giovanni Paolo II.