Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8401-8420 di 10000 Articoli:
-
La nostra coscienza civica. Vol. 5: Cosa intendiamo per coscienza civica. Stop al segreto confessionale per i reati.
È da quattro anni che l'autore ha cominciato ad analizzare la ""coscienza civica"""" con particolare riferimento a quella degli italiani..."" -
Il borgo di Badia nella piana di Settimo
Il libro è un racconto corale, la storia di un borgo (il Borgo di Badia Scandicci - Firenze) ma soprattutto di coloro che lo hanno animato nell'arco dei secoli. -
Fiorentina curiosità e aneddoti
Sapevate che ""Barbus"""" è stato sul campo del Franchi più volte di Batistuta? Sapevate che...? Tutto quello che volevate sapere sulla Fiorentina è racchiuso nelle pagine di questo libro scritto con passione e competenza e con nobili fini (il supporto ad una associazione che garantisce l'assistenza sanitaria gratuita a malati gravi)."" -
C'era una volta... la strafamiglia
Benvenuti nel bizzarro mondo della Strafamiglia. Riusciranno i nostri eroi, ognuno con le proprie strampalate caratteristiche, a liberare la città di Particolandia dalle malefatte dei terribili Jack Capello e Occhio di Lince? Certo, a vigilare su tutti gli abitanti ci pensa il bravo commissario Perfettus: sempre presente, ma in continuo ritardo. Godetevi quindi le esilaranti avventure di questa mitica e alquanto strana famiglia. Ma non è cattiva, eh? Soltanto strana... Età di lettura: da 7 anni. -
Il vernacolario. Parole e detti in puro vernacolo fiorentino
Il ""vernacolario"""" è la raccolta di """"vernacoli"""", cioè delle parole e detti di puro vernacolo fiorentino raccolti grazie a parenti, amici, abitanti di un quartiere vessillifero (San Frediano) di genuina fiorentinità."" -
Storie di un paese. Indagine sul territorio di Osteria Nuova
Il volume ricostruisce l'evoluzione nei secoli della comunità Osteria Nuova, frazione collinare di Bagno a Ripoli. Un percorso attraverso la storia e la memoria, dalle prime testimonianze scritte al tempo di Dante fino alla tragedia del passaggio del fronte nel 1944. Incluse le parole e le tradizioni di una cultura, quella mezzadrile toscana, della quale ormai restano solo le briciole. -
Per chi porta la bandana. Nel bene e nel male
Sotto forma di diario l'autrice ripercorre le dolorose tappe dal momento in cui scoprì di avere un tumore al seno fino alla guarigione. A sostenerla in questo percorso è stata la sua grande passione per la bicicletta. La bandana è stata quindi l'elemento che l'ha vista felice sulle due ruote e che, nella malattia, le ha permesso di guardarsi allo specchio senza vergogna e con fiducia. -
Finalmente Allegra
Allegra è una giovane ragazza che decide di partire per una vacanza in una località montana, piena di ricordi legati alla sua infanzia. Qui incontrerà persone di carattere, dagli occhi espressivi e spigolosi come le montagne meravigliose in cui vivono. Abitudini che sembrano primordiali, odori e profumi dimenticati, amicizia, amore per la vita, ammirazione per le cose belle. -
Cambiamenti nel paesaggio rurale toscano dal 1954 al 2014
Il Piano Paesaggistico e il Programma di Sviluppo Rurale della Toscana sono occasioni di riflessione su oltre trenta anni di osservazioni vegetazionali e quindici di indagini socio-economiche compiute dagli autori. -
Scritti ripolesi. Autori per Bagno a Ripoli
Tredici contributi scritti da altrettanti storici locali e non sul territorio di Bagno a Ripoli. -
L' archivio della segreteria degli arcivescovi di Firenze card. Alfonso Maria Mistrangelo
Inventario dedicato alla parte dell'archivio della Segreteria degli arcivescovi riguardante il Card. Mistrangelo (1899-1930). Di particolare interesse storico è la documentazione relativa alla Prima Guerra Mondiale, e, per quanto riguarda la crisi modernista sono di notevole interesse la corrispondenza e documentazione giornalistica che concernono il giornale ""L'Unità Cattolica"""", giornale che si stampava a Firenze e che combatteva aspramente le posizioni moderniste. Di nota anche le carte riguardanti il """"movimento cattolico"""" la cui testimonianza documentaria è data dai numerosi fascicoli dei circoli cattolici, delle leghe cattoliche che testimoniano l'intensa attività del laicato cattolico nella vita civile ed ecclesiale del tempo."" -
Chiesa fiorentina e clero della cattedrale dalle origini al giubileo del 1300. Vicende storiche, attività amministrativa, vita liturgica
L'autore raccoglie con grande cura quanto è già noto sulla storia antica della Chiesa di Firenze, integrandolo con ciò che ancora non è emerso dalle fonti circa la vita quotidiana del clero della cattedrale dalle origini alla fine del XIII secolo, in particolare le celebrazioni sacre e le attività ordinarie della cattedrale e del Battistero come sono descritte nelle carte dell'Archivio Capitolare Fiorentino e in tre importanti codici liturgici. -
L' eredità di Andrea del Sarto «inventario delle robe»
Quando Andrea del Sarto morì lasciò in eredità la casa e la sua bottega con quanto in esse contenuto. Nel testamento dispose che la metà del valore della casa sarebbe spettata all'Ospedale degli Innocenti di Firenze il cui archivio storico conserva i documenti relativi a questa eredità analizzati nel libro. Completamente trascritto l'""inventario delle robe"""" che si trovavano nelle sua casa e bottega di grande valore documentale."" -
Voci in una stanza
La saga di una famiglia romana, che si sviluppa nel corso di un secolo denso di eventi storici, dalla ""Belle Epoque"""" sino all'approdo dell'uomo sul suolo lunare. Questa storia lunga cento anni viene raccontata attraverso le voci che giungono da una stanza di un villino Liberty nel quartiere Parioli."" -
Lettera a Bruno. Bruno Gori, sindaco di Barberino di Mugello dal 1982 al 1990
È una lettera e non solo, è una testimonianza di Vita Politica vissuta come servizio, è la storia di un'importante fase di esistenza personale e familiare compresa tra gli anni settanta e ottanta del secolo appena trascorso, nel quadro del delicato passaggio politico e istituzionale che vede il nostro paese volto alla conquista di nuovi e più estesi diritti civili, nonché di una più autentica moralità pubblica... -
San Colombano nella Pieve di Settimo
Il borgo di San Colombano a Settimo (nel comune di Scandicci, Firenze) rappresenta la storia di una chiesa, della strutturazione di un borgo, di un tassello fondamentale della vita della Piana. Un territorio che ha ancora molte pagine da raccontare, nell'eterno incontro tra la dimensione locale e quella europea. -
Appunti laburisti
Raccolta di articoli pubblicati sul periodico ""Laburista notizie"""" in cui l'autore si sofferma su personaggi e avvenimenti che hanno fatto la storia del nostro Paese, narrati con uno spirito partecipativo e personalissimo."" -
Enrico Caviglia e la coscienza civica
Anche in ricordo del centenario della vittoria del 1918, l'autore colloca Enrico Caviglia, generale dell'esercito al termine della prima guerra mondiale nella luce che merita per le sue brillanti qualità mostrate direttamente sul campo di battaglia e dopo. -
Il basket a Firenze. Cento anni di storia
La storia del basket a Firenze dal 1915 ad oggi attraverso le società sportive che ne sono state protagoniste. Da questo racconto emerge il coinvolgimento dei quartieri in cui sono nate, come Legnaia e Ponterosso, l'importante strumento di aggregazione che questo sport ha rappresentato per molti giovani fiorentini e la passione degli uomini che le hanno gestite. Il libro si basa sia su documenti, sia su racconti e materiali forniti dai protagonisti di questa centenaria storia e vuole essere un piccolo contributo per non disperdere la memoria di queste esperienze. -
Astrologia italica dal X al XVII secolo. Repertorio degli astronomi, filosofi, matematici, medici, poeti e religiosi che hanno fatto la storia dell'astrologia...
Un vero e proprio dizionario (circa mille pagine, suddivise in due tomi: vol. I A-L, vol. II M-Z) dove vengono presentati 561 profili biografici e bibliografici che nell'arco di tempo compreso tra il X e il XVII secolo si sono interessati di astrologia.