Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8361-8380 di 10000 Articoli:
-
Donne di pietra. Storie al femminile «scolpite» sui muri di Firenze
Storie al femminile ""scolpite"""" sui muri di Firenze; lapidi che ritraggono figure femminili poco note o sconosciute sparse per il centro storico di Firenze, nel libro fotografate, documentate e spiegate. """"Una lapide può valere non solo quanto un documento d'archivio, ma anche quanto una cronaca o un affresco..."""" (dall'introduzione al libro di Franco Cardini)."" -
Deliri e delitti
Sette storie noir in cui i personaggi, sospesi tra il reale e l'immaginario, si muovono in varie location spostandosi dalle isole dell'arcipelago toscano all'atmosfera incantata dei Caraibi, dalle strette ed antiche strade fiorentine ai cieli stellati degli Stati Uniti. Incubi che talvolta si possono vivere anche ad occhi aperti, aberranti delitti che si consumano nei modi più disparati. Si può morire per una eutanasia d'amore? Si può uccidere per gli occhi di una strega? Un lungo viaggio nelle tenebre, un tunnel buio da cui è davvero difficile uscirne con i nervi saldi. -
Letture di ottica
Il volume è diviso in sei sezioni. Le prime tre si occupano dei principi: I ottica geometrica, II lenti e specchi, III natura ondulatoria della luce. La quarta sezione è dedicata alla scienza della visione. Nella quinta sezione viene affrontato il rilevante argomento degli strumenti ottici e delle biografie di importanti costruttori. Nella sesta vengono introdotti alcuni argomenti particolari del variegato universo dell'ottica. -
Le case della memoria. Un itinerario letterario nella Firenze del '900
Un vero e proprio itinerario nei quartieri, nelle strade e nei dintorni di Firenze alla ricerca delle abitazioni (tutte fotografate) in cui vissero o soggiornarono i protagonisti della cultura letteraria italiana nel corso del Novecento (Dino Campana e Sibilla Aleramo in Lungarno Acciaioli, Eugenio Montale in via Cavour, Ugo Ojetti a villa Il Salviatino...). Attraverso le loro testimonianze, i loro ricordi, le loro memorie l'autore ha ricostruito il clima di una società letteraria con le sue grandezze e le sue miserie, sullo sfondo di una città sospesa tra mito, realtà e cronaca. -
Lorenzo Milani. Epistolario. Venti anni di storia italiana
l libro di oltre 700 pagine è una edizione cronologica delle lettere edite di don Lorenzo Milani. -
Guidare nel terzo millennio. Uno stile di guida corretto incide sulla capacità di controllo dell'autovettura. Con DVD
Per l'importanza degli argomenti affrontati, ogni pagina di questo libro richiede un'attenzione particolare; fondamentale sarà comprendere il senso dell'informazione, ma soprattutto saper accettare i nuovi metodi tecnici che faranno riflettere sulla necessaria acquisizione della sensibilità di guida attraverso un metodo semplice e infallibile. -
Jean-Jacques Rousseau e la società dello spettacolo
L'intento ""segreto"""" di questo libro di Panella (docente presso la Normale di Pisa) è quello di mostrare il rapporto tra il Rousseau più privato dell'opera autobiografica e le sue motivazioni politiche più note."" -
Lorenzo Milani. Immagini di una vita dall'album della sorella Elena
Elena, sorella di Lorenzo Milani, dopo la morte del fratello ha mantenuto i rapporti con i ragazzi della scuola di Barbiana ed ha continuato a seguire le iniziative editoriali dedicate a Lorenzo di cui ha curato alcune pubblicazioni. -
Spiritualità e vita sacerdotale a Firenze tra XVII e XX secolo. La congregazione dei sacerdoti secolari di Gesù Salvatore e il convitto de «La Calza»
Dalle pagine del libro emerge un vero e proprio spaccato della Firenze religiosa del XVII secolo e dei tempi successivi fino ai nostri giorni. -
Andrea del Sarto a Castelnuovo d'Avane
Il risultato delle ricerche per documentare la presenza a Castelnuovo del grande artista. -
Il gioco delle tre carte. Come probabilmente Fermat ha dimostrato il suo cosiddetto «ultimo teorema»
Si presenta un quesito che potrebbe essere interessante per esperti e curiosi di matematica. -
Scritti ripolesi. Dieci autori per Bagno a Ripoli
Dieci elaborati, ad opera di altrettanti autori, in forma di saggio o di racconto, che portano nuove ed interessanti spigolature riguardo al territorio del comune di Bagno a Ripoli (FI). -
Paradisi fragili
...Opera dall'afflato poetico, questa, nella quale riecheggiano il se stesso universale che la poetessa ricerca, pur sviluppando la stimmung fenomenologica delle cose, panteistiche o naturalistiche del contesto in cui ella vive, per attingere all'Oltre... -
Rita
Liriche che raccontano quaranta anni di vita intensamente vissuta. -
Don Riccardo Spagnoli. Pastore e missionario
La vita, la missione, il pensiero di don Riccardo Spagnoli (Rufina 1921-Fiesole 2011), parroco a Castagno, a San Pancrazio dei Sabbioni, a Santa Maria al Giglio a Montevarchi, rettore del seminario di Fiesole, missionario in Brasile; in appendice una serie inedita di documenti e testimonianze. -
La neve a Firenze (1874-2010)
Una attenta e appassionata ricerca di archivio dal 1874 al 2010 che analizza, con i dati disponibili, tutte le precipitazioni nevose che hanno interessato Firenze negli ultimi 137 anni. -
San Donnino a Campi Bisenzio. Profilo storico del borgo
Una accurata indagine storica relativa al borgo di San Donnino (frazione del comune di Campi Bisenzio, provincia di Firenze) arricchita da curiosità, aneddoti, memorie e tradizioni verbali, foto d'epoca della Comunità. -
Memorie francescane di Siena e Grosseto
Le presenze francescane (monasteri, chiese, luoghi di culto dedicati a San Francesco rette dai padri francescani nel territorio di Siena e di Grosseto. -
Le élites dell'ignoranza. Le conseguenze dell'incultura nell'agire sociale
Fenomeni negati di gregalità, quali l'ignoranza di aspetti essenziali della realtà - in senso fisico, politico-sociale, culturale, possono avere effetti perversi nell'immediato e a lungo termine, fino ad arrivare a minare la salute della Terra e dell'umanità. Da qui un libro come questo, almeno in parte ""reazionario"""", fino alla scandalosa """"proposta"""" dell'abolizione del suffragio universale."" -
Chergui. Il vento del ricordo
L'ombra del ricordo è costante. Il giorno dorme dentro di noi, la notte si scatena e rabbrividisce di se stessa. La vendetta ha le sue porte che si aprono silenziose. Non c'è scampo quando l'essere umano diventa lui stesso vendetta unificandosi con l'odio e il rancore. L'odio è come l'amore, non si dimentica...