Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8421-8440 di 10000 Articoli:
-
Storie di un paese. Indagine sul territorio di Osteria Nuova. Vol. 5
Quinto volume delle ""storie"""" di Osteria Nuova, frazione collinare di Bagno a Ripoli (FI). I capitoli affrontano le tracce di un passato Etrusco e poi Romano; il monumentale Ospedale del Bigallo; la (presunta) origine in questa contrada della nobile famiglia dei Bardi; la documentazione di due terribili epidemie; la storia lunga un secolo della Società di Mutuo Soccorso."" -
Medaglie per cani
Le medaglie, o ""contrassegni di riconoscimento"""", descritte nel libro sono quelle emesse a seguito di un determinato iter e di una specifica organizzazione che fa capo al Comune. Il primo tentativo sull'argomento, basato su ricerche svolte negli archivi storici di Comuni toscani e su oggetti di collezioni private."" -
Il cardinale Ermenegildo Florit arcivescovo di Firenze tra Concilio e post-concilio. Atti del seminario di studi in occasione del 30° anniversario della morte del card. Florit (4 febbraio 2016)
La pubblicazione degli interventi di Gilberto Aranci, Angelo Pellegrini, Stefano Tarocchi, Andrea Drigani, tenuti in occasione del 30° anniversario della morte del card. Florit - incontro di studi promosso dall'Arcidiocesi di Firenze e dalla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale - intende documentare e presentare la documentazione del card. Florit legata alla sua attività episcopale che contribuì al rinnovamento teologico, biblico, pastorale della Chiesa nel Concilio e nel post-Concilio. -
San Godenzo «A pie' dell'Alpe». Immagini e storia attraverso le cartoline del Novecento
Uno spaccato di storia e di costume del territorio di San Godenzo (Alta Val di Sieve) narrato attraverso le cartoline (strumento popolare di comunicazione) che illustrano gli ultimi cento anni di quella comunità. Una sezione, in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante, è dedicata alla presenza del poeta proprio a San Godenzo. -
Omaggio al lavoro. Appunti sull'economia di un territorio al tempo della crisi
Uno spaccato originale di un territorio ricco (quello del Chianti, Toscana) ma che, per certi versi, rimane legato al alcune delle difficoltà che l'Italia si trova ad affrontare nel tentativo di elaborare una coerente strategia di sviluppo territoriale. -
La pieve dei santi Michele Arcangelo e Lorenzo martire a Montevettolini
Il libro che ha lo scopo di valorizzare il patrimonio artistico e la tradizione religiosa della Comunità di Montevettolini (in Valdinievole), è suddiviso in quattro parti. La prima di F. Lorenzi prende in esame la chiesa e le sue confraternite nel tempo; la seconda di G. Malanima riguarda l'evoluzione del complesso architettonico; la terza di M.C. Masdea descrive il patrimonio artistico, la quarta di U. Pineschi si occupa dell'organo dei SS. Michele e Lorenzo a Montevettolini. -
S. Maria Maddalena de' Pazzi «per rinnovare la sposa Chiesa». Le dodici lettere
L'epistolario maddaleniano completo è costituito da due gruppi di lettere dettate o scritte, da parte di santa Maria Maddalena (1566-1607). Una prima raccolta comprendente dodici lettere, ha come tema centrale il ""Rinnovamento della Chiesa""""; queste lettere furono dettate dal 25 luglio al 4 settembre 1586."" -
S. Maria Maddalena de' Pazzi. Quaranta giorni
Continua, con questa opera, la pubblicazione in edizione critica degli scritti di S. Maria Maddalena de' Pazzi, dopo ""Revelatione e Intelligentie"""", sempre a cura della medesima autrice. Con tale lavoro si va a completare l'edizione dei testi di riferimento principali, necessari a chiarire la spiritualità e la dottrina della Santa."" -
Bolle di sapone
Le poesie contenute in ""Bolle di sapone"""" sono state scritte per mantenere vivo il ricordo di un tempo che non c'è più e preservare la sobria autenticità dei sentimenti dalla ossessiva invadenza dei social networks."" -
Il card. Ermenegildo Florit e il Concilio Vaticano II. Inventario delle carte conciliari
Si tratta dell'inventario analitico della carte conciliari appartenute al card. Florit che documentano la sua partecipazione attiva al Concilio Vaticano II. La pubblicazione ha lo scopo, anche, di essere di sostegno agli storici per il loro compito di approfondimento della memoria dell'evento conciliare, attraverso lo studio dei documenti che sono stati conservati e ordinati. -
Il senso della vita. Tra scienza e filosofia
Questo libro si propone di aiutare il lettore a conoscere meglio non solo se stesso, ma anche il mondo che lo circonda, analizzando i problemi esistenziali che interessano la società e la crisi che questa sta attraversando. Insegna soprattutto a comprendere meglio il senso della propria vita, usando un linguaggio semplice e diretto. -
Firenze. Fotografie in bianco e nero 1970-2004
La magia del bianco e nero di Giovanni Fanetti e la sua interpretazione di un genere così assoluto è puntuale, rigorosa, sempre attenta sia ai valori formali che a quelli sostanziali. -
La farmacia Pratellesi di Rignano. Una storia inziata 90 anni fa
Il compleanno della storica farmacia di Rignano sull'Arno (Firenze), è stata l'occasione per ripercorrerne la vita e, soprattutto, quella dei suoi titolari. Una stirpe di farmacisti il cui capostipite fu il dottor Edoardo, uno straordinario personaggio rignanese che condusse sei farmacie riuscendo a conciliare i suoi interessi letterari e le relative amicizie. Dopo una premessa sui ""guaritori"""" e le """"spezierie"""" e le """"diverse epoche"""" della professione, il libro narra la vita del capostipite, degli interessi privati, delle sue amicizie letterarie e politiche, senza dimenticare i tanti prodotti che realizzava, fra cui spiccò il noto """"Liquore di Vallombrosa""""."" -
San Pietro a S. Gersole. Diario di don Filiziano Marconi, anno 1936
Una microstoria di una piccola comunità di campagna, però non chiusa e lontana dal mondo, piuttosto socialmente variegata, aperta e strettamente relazionata con la vicina e prestigiosa città di Firenze, e, attraverso una gracchiante radio a valvole posizionata nella cucina della canonica, collegata con il resto del mondo. -
Il priore e le lettere. Angiolo Livi e l'umanesimo fiorentino
Il libro raccoglie quattordici contributi in ricordo di Monsignor Angiolo Livi, per oltre trenta anni parroco della Basilica di San Lorenzo di Firenze, maestro di spiritualità e umanità, promotore di iniziative culturali e sempre attento ai bisogni dei suoi parrocchiani. Il libro si chiude con il testamento spirituale di Livi, scomparso nel 2014, centenario. -
Zero
"Lo zero non è un numero. Sembra un numero ma non lo è. Si camuffa da numero e per numero spesso è confuso, ma non lo è. È un non luogo, una terra di trapasso, una landa di nessuno, senza sogni, senza orizzonti né promesse, senza albe né tramonti. Zero ha il negativo sotto di sé, lasciato, dimenticato, evitato e il positivo sopra, alto, distante, inaccessibile. Zero è dove i sogni non arrivano perché non sono previsti; non arriva il dolore né la gioia. E il ricordo? Il ricordo è un bagliore su un orizzonte che non c'è, un'alba virtuale e eterna. O un tramonto.""""" -
Studi sull'Ottocento e Novecento. Storie di libri, fatti, idee, persone e personaggi
Un volume articolato in tre parti, ciascuna delle quali corrispondente a uno dei settori su cui maggiormente si è incentrato l'interesse storiografico dell'autore: il periodo della seconda metà dell'Ottocento, la galassia socialista nella sua ultracentenaria esistenza, il pensiero e l'azione di don Lorenzo Milani. -
San Benedetto
La vita di San Benedetto, scritta dalla badessa del monastero benedettino di S. Maria di Rosano (nei pressi di Firenze), non è un'arida storia, un lavoro di pura erudizione; bensì è un'opera di vita che si legge con interesse e facilità e che non nasconde, sotto uno stile di semplicità, la seria preparazione, la vasta cultura, la capacità di espressione dell'autrice. -
Fra cielo e acqua. Le Romite del ponte alle Grazie. Una storia fiorentina dal '300 al '400
La storia delle donne che hanno vissuto sul ponte Rubaconte (che oggi si chiama ponte alle Grazie) sospese tra acqua e cielo. Storie di vita consacrata femminile a Firenze. -
Il partigiano «Micco». Sergio Fallani (1922-2011). Ediz. per la scuola
"Abbiamo superato il 'settantesimo' e il prossimo anniversario 'tondo' sarà l'ottantesimo della liberazione: il tempo propizio per passare dal ricordo alla memoria. Nelle testimonianze raccolte da Novembrini rivive il tempo lontano di un borgo come la Badia a Settimo nel Comune di Casellina e Torri (attualmente Scandicci) e dei pochi antifascisti discriminati."""" (dall'introduzione di Giuseppe Matulli)"