Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8441-8460 di 10000 Articoli:
-
Vita immaginata
Negli otto racconti che compongono il libro l'autrice intreccia temi sui quali l'essere umano fin dalla sua apparizione si è cimentato nel trovare argomentazioni appaganti che potessero dare un senso a quel grande mistero chiamato vita, cioè quel viaggio che apparentemente sembra segnato da un inizio e da una fine. -
Cerco ancora quella donna in me
"Poesie intense quelle che l'autrice propone in questa raccolta. Non c'è in lei esibizione dogmatica, non c'è presunzione, soltanto la sensibilità di chi non lascia che l'esistenza scivoli senza lasciare segni..."""" (Dalla presentazione di Anna Ciarapica)." -
Mulino Altare nella Valle Dell'Ema. Storia e storie del contado fiorentino
La storia di Mulino Altare si inserisce nel contesto delle vicende del Chianti e ne rappresenta una parte emblematica in quanto collegata ad eventi di interesse più vasto che coinvolsero il destino del mondo rurale. -
Prosie
Un misto di prose e poesie che l'autore ha chiamato appunto ""prosie""""; un libro di idee dove sono presenti figure retoriche, similitudini, prese di posizione personali e qualcosa di autobiografico..."" -
La Chiesa evangelica riformata di Firenze. Dalle origini ai nostri giorni. Vol. 1: 1826-1889.
Si tratta dell'edizione italiana del volume pubblicato nel 1899 dal titolo ""L'église évangelique reformée de Florence depuis son origin jasq'à nos jours"""". La Chiesa evangelica riformata di Firenze è la comunità protestante più antica della città."" -
Firenze e dintorni. Raccolta di scritti
I saggi che sono raccolti nel volume sono un prezioso mosaico dell'immenso patrimonio d'arte della città e del suo ampio comprensorio. -
Una casa di campagna a Pozzarello in Valdinievole
Una epigrafe con la data 4 aprile 1317 affiora durante i lavori di restauro della casa... da qui la volontà di ricostruire il percorso storico della casa anche per lasciare ai discendenti una testimonianza dei lavori di recupero voluti dalla famiglia. -
La Chiesa evangelica riformata svizzera di Firenze. Vol. 2: 1899-2013.
Il libro consta in una raccolta di note storiche, ricercate con cura e riportare con scrupolosa obiettività, attingendo quasi esclusivamente dai verbali del consiglio di Chiesa. Si tratta di un secondo volume, e come il primo - La Chiesa evangelica riformata di Firenze. Dalle origini ai nostri giorni (1826-1889) - ha l'intento di mettere a disposizione un mezzo per conoscere la vita di una Chiesa straniera nata e vissuta in Italia, e dare la possibilità di conoscere personaggi che hanno voluto e saputo esprimere la loro fede e mantenere la tradizione religiosa dei loro padri. La Chiesa Evangelica Riformata di Firenze è la comunità protestante più antica della città. -
La nostra coscienza civica. Vol. 6: Damnatio memoriae. L'Unione Europea e la Nato.
Oggi, in un clima democratico, con la libertà concessa, è facile trovare carenza proprio delle virtù civiche, che possono sparire anche del tutto. È proprio quello che stiamo evidenziando nei nostri saggi sulla coscienza civica. -
Un vuoto un pieno
"Il trasloco della famiglia risultò in quegli anni uno degli avvenimenti più memorabili, a parte la marcia su Roma. Italia in breve tempo prese autorevole possesso della cucina che divenne ben presto il suo unico mondo...""""" -
Scritti ripolesi. Autori per Bagno a Ripoli. Vol. 3
Lo splendido territorio del Comune di Bagno a Ripoli (Firenze) studiato e descritto da quindici cultori del territorio: R. Baldini, L. Baracchi, C. Barbieri, E. Brunelleschi, B. Buonarroti e M. Masini, M. Casprini, A. Greco, G. Malanima, M. Pagnini, L. Petrioli, S. e M. Rabatti, M. Salvadori, M. Turchi. -
Cara Lidia... Lettere di un bersagliere fiorentino reduce dal fronte del Don
La vicenda vissuta in tempo di guerra dal nonno materno e lo studio del suo intenso carteggio. Uno dei tanti che ha partecipato alla Campagna di Russia, uno dei pochi fortunati che, a forza di andare avanti nelle marce del davaj, è riuscito a tornare a casa. -
Un filo di lana. Filastrocche e novelle
"Filastrocche e novelle create dall'autrice quando suo figlio, che frequentava i primi anni della scuola elementare, aveva difficoltà a comporre e soprattutto a lasciare libera l'immaginazione. Inventare con il proprio bambino è un valore aggiunto al già enorme beneficio che regalano la lettura e l'ascolto .""""(Dalla presentazione di Anna Ciarapica). Età di lettura: da 5 anni." -
Ippolito
L'""Ippolito"""", uno dei capolavori di Euripide, premiato nel 428 a.C. alle Grandi Dionisie di Atene. Opera lacerante e complessa, l'""""Ippolito"""" va oltre il dramma dell'amore incestuoso di Fedra per il figliastro, in una continua presa di coscienza dell'impotenza della fragilità umana di fronte alla travolgente quanto capricciosa volontà degli dei. E tocca momenti di intensa emozione nello sviluppo di diverse tematiche attualissime, a partire da quella dell'incomunicabilità (causata da un giuramento che impedisce a Ippolito di difendersi dalla calunnia subita) o della difficoltà di salvare la propria libertà interiore, anche a costo della vita."" -
Tutto il resto è contorno
"Federico Galli traduce l'ombra della sera nel bisogno di ritrovarsi con se stesso attingendo dal suo vissuto momenti che appartengono non solo a lui ma anche a chi ha incrociato il suo cammino. Così episodi, sensazioni, persone, diventano poesie, indubbiamente singolari nel genere e nel linguaggio, che richiamano emozioni che l'autore ama condividere affinché altri possano ritrovarsi con la stessa intensità."""" (Dalla presentazione di A. Ciarapica)" -
Senza limite alcuno. SLA istruzioni per l'uso
"L'autrice racconta la sua vita apparentemente perfetta, stravolta all'improvviso dalla terribile malattia del padre. Ripercorre le tappe di una battaglia lunga anni, durante la quale tutto il suo mondo si è sgretolato. Lo fa con coraggio ed umiltà per porgere un messaggio di speranza. Perché non occorre scomodare una malattia terminale: tutti, prima o poi, ci troviamo ad attraversare una tempesta. Ma, uscirne è possibile. Addirittura scoprirsi migliori. A patto di attraversarla fino in fondo. Col cuore. Senza mai perdere l'ironia, che è il filo conduttore di tutta la storia"""". Presentazione di Michele Feo." -
In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Vol. 1: (1983-1988).
Si tratta del primo volume (ne seguiranno altri due) che raccoglie le omelie e le lettere del cardinale Silvano Piovanelli, la cui memoria è ancora viva tra il clero e il popolo di questa Arcidiocesi. Si presenta già da sé quale documentazione del suo magistero pastorale che egli profuse in quasi venti anni di servizio alla Chiesa fiorentina (...). Parole pronunciate e scritte sempre nel nome del Signore, come intendeva fare col suo motto programmatico di vescovo: ""In verbo tuo"""". (Dalla presentazione del card. Betori)"" -
Qumran. La seconda vita di Giuseppe Ircano
Racconto di fantasia sul Visionario estensore della ""Nuova Gerusalemme""""."" -
Tito, il contadino di Guccio Gucci
"L'autore, nipote del protagonista Tito, ricostruisce alcuni momenti tragici e allo stesso tempo eroici vissuti dal nonno durante la Grande Guerra, per esempio sul Col Fagheron che varrà a Tito la medaglia d'argento al valore militare, il ritorno e la vita a Reggello (Firenze), e la particolare amicizia vera e duratura che nasce tra Tito, contadino povero della campagna toscana e un signore elegante e pieno di fascino come Guccio Gucci"""" (dalla presentazione di Lorenzo Becattini)." -
In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Vol. 2: (1989-1994).
Questo è il secondo volume degli scritti editi del cardinale Piovanelli, arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Gli scritti sono ordinati secondo un criterio cronologico, anno per anno, in modo da favorire la comprensione del percorso pastorale del cardinale. Ogni anno si apre con una breve spiegazione che introduce il lettore nel contesto ecclesiale; mentre alla fine di ogni anno viene riportata l'agenda che indica i passi dell'azione pastorale del cardinale, offrendo spunti per ulteriori ricerche.