Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8381-8400 di 10000 Articoli:
-
Erranza delle etiche. Responsabilità e generazioni future
Il volume presenta la discussione riguardante gli obblighi di caratteremorale che le generazioni attuali hanno (o dovrebbero avere) nei riguardi di quelle che verranno. Sul presupposto dell'esistenza di tale obbligo si propone un confronto tra alcune famiglie di tradizioni e di correnti di pensiero che hanno caratterizzato la vita della moderna comunità occidentale. Il titolo, oltre a richiamare le difficoltà che le etiche incontrano quando si tenta di estendere le loro raccomandazioni al tema delle generazioni future, intende ancor di più suggerire che è nel loro andare errabondo e dal loro continuo confronto che può emergere un pensiero in grado di legittimare scelte e comportamenti in favore di quanti dimoreranno sulla terra. -
La memoria dell'anima
Questa raccolta è un commovente atto d'amore agli affetti più profondi, la ripresa a tessere l'appassionata tela poetica dell'autrice dedicata ai ricordi. Proprio per non perdere la memoria e con essa l'identità. Ricordare in fondo è riconoscersi e costruire con perseveranza la propria essenza attuale... -
La nostra coscienza civica. Vol. 2: Religiosità all'italiana.
La carenza paurosa nell'Italia odierna dei principi alla base della coscienza civica, partendo dal naufragio della Costa Concordia e dall'atteggiamento del suo comandante, analizzando il pensiero di Hans Kung. -
Teatro: Gli alci di Poggio a Caiano-La sala ignota-L'amnesia
Il libro comprende una seconda edizione della ""Sala Ignota"""" e degli """"Alci di Poggio a Caiano"""" ampliati in occasione della prima edizione de """"L'Amnesia"""". Con questa ultima commedia si conclude una trilogia che trova un filo conduttore alle tre opere nel crisma dei protagonisti, i quali, pur diversissimi tra di loro, sono tuttavia accomunati da un impegno assoluto nella ricerca degli impervi sentieri che conducono alla libertà. Concludono il volume le musiche di Matteo Masi e numerose foto di scena riguardanti le tre opere."" -
Testi teatrali. La trilogia della libertà
Il libro comprende una seconda edizione della ""Sala Ignota"""" e degli """"Alci di Poggio a Caiano"""" ampliati in occasione della prima edizione de """"L'Amnesia"""". Con questa ultima commedia si conclude una trilogia che trova un filo conduttore alle tre opere nel crisma dei protagonisti, i quali, pur diversissimi tra di loro, sono tuttavia accomunati da un impegno assoluto nella ricerca degli impervi sentieri che conducono alla libertà. Concludono il volume le musiche di Matteo Masi."" -
La nostra coscienza civica. Vol. 3: Badoglio e il Sabotino. Reati e ""Pateravegloria"".
Riflessioni critiche sulla figura e l'operato del mareciallo Badoglio e sul momento politico e religioso che il nostro Paese sta vivendo. -
Rignano sull'Arno. Frammenti di memoria. 70 storie rignanesi
Il libro raccoglie in 70 storie il passato del territorio, le sue vicende civili e religiose, personaggi, associazioni, curiosità della comunità. Il volume contiene oltre 500 tra fotografie e cartoline d'epoca, 102 fra disegni, manifesti, carte geografiche, oltre 500 famiglie citate, 125 toponimi citati. -
Il duca d'Aosta Amba Alagi 1941. Ricordi di Iago Fiorucci
Tributo al duca Amedeo di Savoia Aosta, eroe dell'Amba Alagi, nel settantesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta in prigionia a Nairobi. Esempio unico di dedizione che rifiutò l'uscita dal teatro di operazioni africano per rimanere con i suoi soldati, che poi seguì in prigionia. -
Scritti in ricordo di Luciana Fortina
Il libro si compone di saggi che mirano a corrispondere agli aspetti di una cultura ""presa sul serio"""". Luciana Fortina, a cui il reading è dedicato, è stata una importante intellettuale. Ha coniugato l'impegno politico in difesa delle donne, e per la """"vera sinistra"""" con la frequentazione attiva di occasioni artistiche e l'organizzazione di viaggi e di veri e propri """"cenacoli"""". Il volume è a cura di: Gianni Bernardini, Alessandra Borghi, Veronica Fanciulli, Giovanna Luzzetti."" -
La nostra coscienza civica. Vol. 4: Controcorrente. Più rigore, meno misericordia.
Come lo stesso esito delle votazioni del 24 febbraio 2013 dimostra - scrive l'autore nella introduzione - la situazione politica si è notevolmente complicata: ma si è appalesata una forte indignazione che non potrà che risultare salutare, se opportunamente incanalata. Il Controcorrente è sempre attuale: da l'idea di come - unitamente al progredire delle istanze sociali; un progredire a volte demagogico e a volte osteggiato - si sia sviluppato il processo di degradazione, dalla fine della seconda guerra mondiale. L'istinto ed il ragionamento mi allontanano sempre più dalla massa di imbelli e di malversatori che si alimentano di misericordia. -
Pieve di S. Andrea a Cercina. Tre documenti e un rilievo inediti
I documenti inediti che vengono analizzati contribuiscono alla conoscenza della già ricca storia di questa particolare millenaria pieve e del suo territorio (comune di Sesto Fiorentino), uno dei più suggestivi del contado. -
Vittorio Dell'Ancisa il prete della carità
Sintesi della biografia di Vittorio dell'Ancisa, prete fiorentino, amico e fedele discepolo di San Filippo Neri. -
Sulla fondazione del seminario fiorentino. Documenti originali
Ristampa dell'opuscolo ottocentesco in cui l'autore G. B. Franceschi trascrisse, insieme a molti documenti ufficiali, ampie parti del diario dell'allora arcivescovo di Firenze Mons. Della Gherardesca: memorie della fondazione, dell'inaugurazione e dei primi momenti della vita del Seminario. -
L' archivio della segreteria degli arcivescovi di Firenze card. Agostino Bausa
L'inventario dell'arcivescovo di Firenze Bausa (ultimo decennio del XIX secolo) conclude il rifacimento completo dell'inventario a suo tempo curato dalla dott.ssa Ciampolini. Di particolare interesse la documentazione relativa l'opera di Bausa atta a favorire il lavoro della conferenza episcopale e la corrispondenza con il card. Rampolla del Tindaro (segretario di Stato di Leone XIII). -
Socialisti di campagna
L'autore, attraverso manifesti, giornali locali, storie di vita e passione politica, ci regala una testimonianza del concreto svolgimento della vita di base del Partito Socialista in un piccolo paese del Chianti e della fede che animava i suoi militanti. -
Tre domande per guarire
L'autrice ha rivisitato l'evento malattia capovolgendone la prospettiva. La malattia diventa un messaggio da decifrare e grazie ad essa ognuno può scoprire dentro di sé potenzialità impensate che aprono il cuore all'amore e al perdono e pertanto alla guarigione. -
Mosaico
"Un viaggio emozionale dove la speranza e l'amore sovrastano gli inganni, gli ostacoli, gli inferni che questa terra a volte impone..."""". (dalla presentazione di Marzia Carocci)." -
Il gallo canta al tramonto. Risveglio sul cammino di Santiago
"Il cammino palpita, trasmette forza, coraggio, accoglienza, amore, consapevolezza... Il cammino dona il sorriso illuminato e lo sguardo trascendente""""." -
L' oratorio di Santa Caterina all'Antella. Un gioiello del gotico
Guida del bellissimo oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (comune di Bagno a Ripoli - alle porte di Firenze) affrescato da Spinello Aretino. -
Il volo della libellula. Percorsi di crescita verso la consapevolezza
Gli autori dei contributi hanno inteso stringere in un grande abbraccio tutti coloro che ancora vagano smarriti nelle zone d'ombra di questa vita.