Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8461-8480 di 10000 Articoli:
-
I Masetti de' Dainelli da Bagnano. San Miniato al Monte, il cimitero monumentale
Il libro rende omaggio al legame che è intercorso fra il monastero di San Miniato al Monte e la nobile famiglia Masetti de' Dainelli da Bagnano, testimoniato dai documenti conservati nell'archivio dei Masetti e da quelli dell'Opera degli Esercizi spirituali del Clero, a cui il granduca Pietro Leopoldo affidò la basilica e tutte le pertinenze. I documenti rivelano le vicende pubbliche e private del sodalizio fra la famiglia Masetti e S. Miniato al Monte, legame che ha donato alla città di Firenze il suo cimitero monumentale, la necropoli delle Porte Sante, universalmente ammirato. -
Il cerchio e le nuvole. Lorenzo Bonechi o 'della giovinezza'. Catalogo della mostra (Firenze, 15 dicembre 2018-8 gennaio 2019). Ediz. illustrata
Catalogo delle opere giovanili di Lorenzo Bonechi, ovvero delle opere prodotte dal 1974, gli anni del diploma, e il 1984, anno della sua prima esposizione a New York. Non solo perché sono meno note e inedite, ma anche perché sono quelle in cui emerge il forte attaccamento al territorio natio (Figline Valdarno) che lo accompagna durante la sua formazione, negli anni in cui si appassiona all'arte del '300 e '400 toscano e allo stesso tempo incarna i sentimenti della sua generazione. -
In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Vol. 3: (1995-2001).
Questo è il terzo volume degli scritti editi del cardinale Piovanelli arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Anche questo volume riproduce i testi scritti dal cardinale già editi dal «Bollettino Diocesano dell'Arcidiocesi di Firenze»; di questi testi si è deciso di riprodurre solo le lettere pastorali, le omelie più significative e le lettere inviate ai parroci e alle comunità parrocchiali dopo la visita pastorale. In questo terzo volume troverete le Lettere pastorali del 1995, 1996, 1998, 1999, 2000. Il cardinale lasciò il suo incarico il 21 marzo 2001, e si ritirò nell'antica Pieve di Cercina. -
Correre sulle uova
Un piccolo romanzo (già pubblicato in inglese) dedicato ad Antonio Santori, ex mezzofondista trasferitosi nel nord della Galilea, facendosi subito conoscere per la sua passione per la corsa. Non guardando in faccia nessuno ha finito col mettere insieme Ebrei e Palestinesi, portandoli insieme alle gare. È riuscito anche ad organizzare spedizioni in Europa, suscitando ammirazione e articoli di giornali sportivi. -
Ven. Leonora Ramirez de Montalvo. Gloria alla Santissima Trinità. Vol. 3: Autobiografia in versi, scritti sulle creature celesti e poemi agiografici.
Poetessa, mistica, teologa. La personalità di Leonora Ramirez de Montalvo di delinea sempre più profondamente man mano che abbiamo la possibilità di leggere in una chiara e precisa redazione i suoi testi. Siamo giunti adesso - dopo il volume I (""Trinità, Dio, Gesù Cristo"""") e il volume II (la """"Madonna"""") - alla pubblicazione del terzo volume, che contiene la cosiddetta autobiografia in versi, le poesie dedicate agli angioli e ai santi. Con queste tre pubblicazioni la ven. Leonora non è più figura semi sconosciuta nel panorama della Firenze del Seicento."" -
Zuppa inglese. Un atto d'amore verso la cucina italiana
Zuppa inglese è prima di tutto un affresco di una Firenze in buona parte perduta, un omaggio alla cucina italiana, infine un romanzo di formazione per adolescenti interessati alla storia recente. -
I Borchi. Storia di una famiglia toscana
Le origini, lo stemma, la ricostruzione genealogica, le vicende della famiglia Borchi, fiorentina e pistoiese. -
Gesù Cristo modello del sacerdote
"La pubblicazione offre una testimonianza su un aspetto particolare del ministero episcopale del venerabile cardinale Elia Dalla Costa, quello di padre e pastore dei suoi sacerdoti"""" (dalla prefazione del card. Betori, arcivescovo di Firenze)." -
Come un giro in Tagadà
In questa raccolta di racconti la consapevolezza è quella dell'indagine identitaria. La lettura diviene una passeggiata intima accanto alle sponde di un corso d'acqua dove ogni donna può vedere riflessa la parte più vera di sé. L'autrice sceglie parole che scorrono impetuose trascinando suoni di eventi passati, profumi di una terra amata, che evocano figure alle quali il tempo ha conferito un alone quasi leggendario, riportano a galla sensazioni che avevano trovato comodo rifugio nell'ombra. Fedora, Astarte, Kedi, Teresa, Lea e Marina sono volti che salgono sulla magica giostra della vita e si allontanano o si avvicinano mossi da una invisibile mano bizzarra tra sogno e realtà. -
Zoppy, Bernardo e il Puzzone
«La scrittrice e l'illustratrice hanno voluto dire ai propri figli, e a tutti i bambini, che grazie all'entusiasmo si schiudono infinite e impensabili opportunità, che la vita può essere affrontata con serenità, che le difficoltà possono essere superate e che anche le sconfitte non solo debbono essere accettate ma possono rappresentare una impensabile risorsa». (dalla presentazione di Anna Ciarapica). Età di lettura: da 7 anni. -
C'era una volta via Alamanni. Storia della mitica federazione del Partito Comunista Italiano (e non solo)
L'attentato del 1969, la vittoria del 1975, i comizi di Berlinguer, la politica di ieri e di oggi. Storie, personaggi, riflessioni e testimonianze. Per riannodare il filo della memoria. Personaggi, protagonisti, semplici militanti di quella che fu definita la ""quarta migliore organizzazione comunista dell'Europa occidentale"""" (dopo quelle di Modena, Bologna e le banlieues parigine). A Firenze e nella sua provincia il Pci svolse un ruolo di primo piano nonostante in città contrariamente a quello che si può pensare, fossero altrettanto forti e radicati fin dall'antifascismo, Dc e forze laiche (a cominciare dai socialisti). L'autore analizza e ripercorre questa storia che va dal 1969 al 1991, attraverso le voci di numerosi protagonisti. Il volume è anche una storia familiare, visto che lo scrittore è figlio di due partigiani che furono militanti e funzionari del Pci."" -
«L' apostolo di Firenze». Il beato Ippolito Galantini. Un laico catechista al tempo della riforma tridentina
"Il beato Ippolito Galantini (Firenze 1565-1620), figura ancora poco conosciuta, è un personaggio, non solo di alta e profonda santità, ma anche di una originalità estremamente interessante [...]. Leggendo queste pagine scopriamo nella sua vita caratteristiche veramente profetiche. Questo uomo era un laico; oggi nella Chiesa si parla molto di promozione dei laici. In un tempo in cui questo tema non era certo al centro dell'attenzione nella Chiesa, lui è stato una presenza innovativa che ha anticipato la scoperta, la missione e la valorizzazione del laicato nella Chiesa e nella società."""" (dalla prefazione dell'arcivescovo di Firenze, card. Betori)." -
Fiorentina curiosità e aneddoti. Storie di un pallone scomparso
Analizzando il cosiddetto ""calcio moderno"""", sembra che il gioco del pallone abbia perso... il pallone, cioè la sua essenza. Il libro prova a ritrovarlo, per tener viva una dimensione che il football di oggi rischia di soffocare, e in questo è la """"continuazione"""" di un volume precedente degli stessi autori (Fiorentina curiosità e aneddoti, Pagnini editore, 2014). Molte pagine sono dedicate al tifoso che va allo stadio, raccontando le atmosfere che in quel luogo precedono e accompagnano la partita, perché le emozioni durano più delle vittorie. C'è uno sguardo al passato ma non mancano riferimenti all'attualità, come ad esempio un ricordo di Davide Astori e un tributo al """"ciclone Rocco"""". Andiamolo a cercare insieme questo pallone scomparso: buona lettura!"" -
Universal design. Per un Umanesimo di luce: spazi, luoghi e dimensioni di giustizia e pace. Vol. 2: Cuore, mente, mani: ovvero tecnica, ragione e bellezza, la verità della vita.
Questo nuovo volume, come il precedente Universal Design 1, si articola su due piani di lettura. Il primo riguarda i principi filosofico-religiosi espressi in particolare nella seconda parte del libro, dove, tra l'altro, si testimonia la sua esperienza di fede. Il secondo riguarda l'Architettura, cioè la progettazione architettonica proposta, che altro non vuole essere che il mezzo per affermare e concretizzare i principi sopra esposti. -
Pensate positivo... storia e ricette di un pasticciere non stellato
"L'autore nella semplicità del suo racconto avvolge il lettore nei profumi e nei sapori presenti e passati, lo riporta indietro nel tempo, lo guida in un viaggio dove nessun compagno incontrato viene dimenticato."""" (dalla premessa di Anna Ciarapica)" -
Diario di una vita. Ristampa anastatica dell'edizione Pagnini, Firenze, 1997
"Il lettore di questo Diario di vita vissuta non può non comprendere immediatamente, insieme all'informazione puntuale e precisa di tante vicende di un tempo passato, le doti di intelligenza, di coraggio, unite a quelle di generosità, di rispetto e di amore per tutti i suoi simili, conoscenti, amici, avversari, che hanno sempre animato la mente ed il cuore di Arcangelo Toschi (nato a Porcari nel 1915, morto nel 1994). Queste pagine, apparentemente modeste e scritte in maniera semplice, equivalgono ad una lezione quanto mai necessaria di Storia contemporanea e di Educazione civica"""" (dalla presentazione di Carlo Gabrielli Rosi)" -
Bibliografia generale e inventario dell'archivio del prof. Enrico Chiavacci
"La Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, continuità storica ed istituzionale dello Studio Teologico Fiorentino, ha fortemente voluto l'elaborazione e la pubblicazione di questo volume che mette a disposizione il catalogo e la bibliografia generale delle opere di don Enrico, uno dei teologi moralisti che più hanno contribuito al rinnovamento della teologia morale nella luce del Concilio ed è stato tra i primi a promuovere la conoscenza del Concilio, mettendone in luce il messaggio ed esplicitandone il significato per il rinnovamento della vita cristiana e per la riforma della Chiesa (...)."""" (dalla presentazione di Mons. Basilio Petrà)" -
Memorie giovanili. Peregrinando da Vernio a Roma attraverso il periodo bellico a Firenze (1940-1960)
Le memorie dell'ottuagenario autore che ripercorre i ricordi che coincisero con il tempo che precedette la seconda guerra mondiale, durante la stessa e il periodo immediatamente dopo. -
Tesori in Val di Sieve. Racconti per conoscere i nostri luoghi
Storie deliziose, tenere, amare, scritte con grande sensibilità, che pare essersi dissolta di questi tempi. Sono storie di fantasia, ma la loro elaborazione non prescinde mai dalla ricerca storica. Spesso l'autrice si avvale, nel reperimento delle notizie, di fonti orali, che le hanno permesso di conoscere usanze e curiosità che altrimenti difficilmente avrebbe imparato. Un vero atto di amore e generosità verso la Valdisieve. -
Briciole di storia. Peripezie di due segretari comunali. Lorenzana e Lamporecchio
Microstorie di due segretari comunali del Comune di Lorenzana (provincia di Pisa) e Lamporecchio (provincia di Pistoia) che si intrecciano con i grandi eventi della storia politica italiana, in momenti tra i più terribili del secolo scorso.