Sfoglia il Catalogo ibs000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5341-5360 di 10000 Articoli:
-
Tutte le frasi che fanno infuriare i nostri figli
Molte sono le frasi che diciamo ai nostri figli senza pensarci, per abitudine, perché non ci siamo mai fermati ad analizzare il messaggio che trasmettono: ""Te l'avevo detto!""""; """"Guarda tuo fratello...""""; """"Mai una volta che si possa contare su di te!""""; """"Non sei capace di stare attento?""""; """"Cerca di non farmi fare brutte figure."""" Questo libro è un manuale semplice sulla comunicazione tra noi genitori e i nostri figli, che ci aiuta a metterci nei panni dei ragazzi per capire qual è il messaggio che arriva loro quando usiamo certe frasi."" -
Tecniche di mental training nello sport. Vincere la tensione, aumentare la concentrazione e la performance agonistica
Il mental training nello sport è l'allenamento mentale che aiuta l'atleta a migliorare la concentrazione, a ottimizzare le sue potenzialità emotive e cognitivo-comportamentali e quindi a incrementare la performance agonistica, nell'assoluto rispetto della propria integrità psicofisica. Il controllo dell'ansia e dello stato di allerta può essere ottenuto con tecniche di rilassamento e di rappresentazione mentale della circostanza agonistica e del gesto atletico molto meglio che con le terapie farmacologiche, le quali, soprattutto se continuative, hanno effetti collaterali dannosi. Il libro tratta in modo interdisciplinare il mental training sotto i suoi molteplici aspetti scientifici, medici, psicologici, riabilitativi e tecnico-pratici. -
Il metodo Pilates. DVD
Il metodo Pilates si è affermato in tutto il mondo verso la fine degli anni Novanta dando origine a numerosissimi centri dove viene praticato. Esistono del metodo Pilates molte varianti, tutte però riconducibili ai principi basilari elaborati da Hubertus Pilates alla fine della prima guerra mondiale: miglioramento della postura, rilassamento psicofisico, rafforzamento degli addominali e dei dorsali, corretta respirazione, fluidità dei movimenti. Diffuso in campo medico e fisioterapico, il metodo è praticato anche da attori e ballerini per tenersi in forma. Il DVD propone un programma di esercizi per: incrementare la flessibilità e la forza muscolari; modellare addome, fianchi e glutei; correggere gli squilibri strutturali; potenziare la concentrazione e rilassarsi. -
Da lontano era un'isola
Anche un semplice sasso, che prendiamo a calci mentre passeggiamo e poi abbandoniamo lungo la via, racchiude un mondo pieno di storie fantastiche che è pronto a raccontarci, se solo lo raccogliessimo. Bruno Munari lo ha fatto per noi e in questo libro ci presenta la sua personalissima collezione: decine di sassi che gli hanno suggerito storie sempre diverse che ha reso visibili sfruttando le pieghe della pietra per disegnare i propri personaggi. -
Cappuccetto Verde
Tutti conoscono Cappuccetto Rosso, ma forse non tutti sanno la storia di Cappuccetto Verde, Cappuccetto Giallo e Cappuccetto Bianco, mandati dalla mamma a portare alla nonna un cestino pieno di cose verdi, gialle, bianche. Il lupo nero li aspetta nel folto del bosco, nel traffico, nella neve... riuscirà a prenderli? Con queste favole, pubblicate per la prima volta nella storica collana Einaudi ""Tantibambini"""", un colore diventa protagonista nei disegni, nel testo e nei personaggi. Bruno Munari ha giocato con la fiaba tradizionale e ne ha allargato gli orizzonti, creando personaggi e storie nuove. I Cappuccetti di Munari ritornano ora come libri singoli, secondo il progetto originale. Età di lettura: da 5 anni."" -
Cappuccetto Giallo
Tutti conoscono Cappuccetto Rosso, ma forse non tutti sanno la storia di Cappuccetto Verde, Cappuccetto Giallo e Cappuccetto Bianco, mandati dalla mamma a portare alla nonna un cestino pieno di cose verdi, gialle, bianche. Il lupo nero li aspetta nel folto del bosco, nel traffico, nella neve, riuscirà a prenderli? Bruno Munari ha giocato con la fiaba tradizionale e ne ha allargato gli orizzonti, creando personaggi e storie nuove. -
L' onda. Ediz. illustrata
Quando le sue onde giocano e poi si ritirano, il mare lascia sulla spiaggia le conchiglie che portava con sé: una sorpresa inattesa! Questo libro è la storia dell'incontro di una bambina con il mondo del mare: prima osservato curiosamente dall'esterno, poi sfiorato timidamente e infine ""giocato"""" fra spruzzi e scherzi, con la compagnia di un buffo gruppo di gabbiani. Fino a quando i loro mondi si incontrano con un'onda che colora tutto di azzurro, e si possono raccogliere le conchiglie come il regalo di un nuovo amico. Le illustrazioni di questo libro sono state realizzate con carboncino e colori acrilici, e rielaborate digitalmente. Età di lettura: da 5 anni."" -
Mirror. Ediz. illustrata
L'autrice coreana affronta con precise ed accattivanti immagini disegnate il tema dello specchio e dello specchiarsi, ripercorrendo e mimando i giochi visivi che tutti, dai piccoli ai grandi, fanno davanti a questo oggetto quotidiano che riflette le nostre immagini. -
Topolini ciechi e altri numeri. Ediz. italiana e inglese
"In Topolini ciechi e altri numeri"""", pubblicato per la prima volta nel 1961, il grande designer americano Ivan Chermayeff si misura con il mondo dei bambini. Con leggerezza e gusto del nonsense, Chermayeff ci accompagna in un conto da 0 a 10 pieno di divertenti giochi di parole e capriole linguistiche. Età di lettura: da 5 anni." -
La casa morbida. Tra arte e design. Ediz. italiana e inglese
"La Casa Morbida"""" si configura come una raccolta di opere e oggetti, tra tappeti che dimostrano una vitalità creativa inaspettata e arazzi che si trasformano in altro emergendo dalle pareti; tra tendaggi e rivestimenti che superano la tradizionali forme lineari, semplicemente decorate, per diventare anche oggetti funzionali, ed elementi imbottiti che non rimandano mai alle solite poltrone che abbiamo visto per anni; e, non ultimi, """"capi"""" di abbigliamento che usciti dalle tipologie consolidate e strettamente merceologiche si avventurano verso nuovi """"prodotti"""" ibridi, tra moda, arte e design. Un territorio vasto, anch'esso toccato dalle necessarie innovazioni tecnologiche del nostro tempo, ma soprattutto acceso da un rinnovato interesse per questi manufatti che possono contribuire, più di altri, a restituire l'idea di domesticità e di casa di cui tutti abbiamo necessità e piacere. Come per le mostre precedentemente curate da Beppe Finessi al Museo Poldi Pezzoli (""""Di vaso in fiore"""", """"Fare Lume"""" e """"Intorno al libro""""), ognuna di queste opere verrà scelta tra quelle immaginate dai più significativi protagonisti della scena internazionale del design dei nostri anni, tra il regesto di alcuni grandi maestri, come Bruno Munari ed Ettore Sottsass, Vico Magistretti e Alessandro Mendini, e alcuni dei nuovi protagonisti della scena internazionale." -
Pages-Pagine
I segnalibri ""vengono via via collocati dal lettore alla pagina alla quale egli ha interrotto la lettura"""", dice il vocabolario. Ma sono tante le pagine da ricordare! La pagina che ci ha fatto piangere, la pagina che ci ha fatto ridere, la pagina che vogliamo leggere ai nostri figli... E persino la pagina da dimenticare! """"Pages/Pagine"""" contiene un segnalibro per ognuna delle pagine memorabili della nostra vita da lettori."" -
In residence. Diary. Ediz. italiana e inglese. Vol. 6: Design dialogues.
Giunto alla sua sesta edizione, il progetto IN Residence è un workshop che si fa libro, una riflessione sul design contemporaneo che nasce da un format a cavallo tra la residenza d'artista, il seminario didattico, il master formativo e l'attività laboratoriale. L'idea rimane invariata fin dalla prima edizione: alcuni giovani designer internazionali si confrontano per tre giorni con un numero selezionato di studenti, animando un contraddittorio dialogico ricco e stimolante, nella cornice del Du Parc Contemporary Suites, edificio progettato nei primi anni Settanta dagli architetti Laura Petrazzini e Corrado Levi. Con ""Identity Detectors"""" il progetto IN Residence continua il suo percorso di riflessione sul design contemporaneo, dopo gli episodi """"Nature Through Artifice"""" (2009), """"Matter Matters"""" (2010), """"Visualising Transformation"""" (2011), """"Sense Memory"""" (2012), """"Little Daily Wonders"""" (2013). In questa occasione il progetto IN Residence trova nel confronto tra i termini """"identità"""" e """"rivelatore"""" i due poli entro i quali organizzare un'indagine intorno al tema dell'oggetto materiale che si configura come """"dispositivo di rivelazione"""" del carattere di chi lo possiede. I designer protagonisti di """"Identity Detectors"""" sono: Anton Alvarez, Commonplace, Jean-Baptiste Fastrez, Hilda Hellström, Kolk & Kusters e Giorgia Zanellato."" -
Il design italiano oltre le crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione
Il volume, curato da Beppe Finessi e con il book design di Italo Lupi, focalizza la sua attenzione sul tema dell'autosufficienza produttiva, declinato e affrontato in modo diverso in tre periodi storici cruciali: gli anni Trenta (Dall'autarchia all'autonomia), gli anni Settanta (Dall.austerità alla partecipazione) e gli anni Zero (Dall'autoproduzione all'autosufficienza). Il percorso parte dunque dalle origini del design italiano, in cui a seguito delle sanzioni economiche imposte dalle Nazioni Unite nel 1935, il design italiano impara a fare di necessità virtù e riscopre materiali e tecniche della nostra tradizione o inventa addirittura nuovi fantasiosi materiali. La seconda sezione è dedicata al periodo che coincide con la crisi petrolifera degli anni '70, in cui i nostri grandi progettisti hanno realizzato opere esemplari, affrontando con coraggio la scarsità di risorse attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi. Il percorso si conclude infine nei giorni nostri, in un contesto di crisi del modello produttivo acriticamente perseguito nei decenni precedenti, spingendo a riscoprire non solo l'autoproduzione, ma anche, per esempio, le specificità locali e quell'unicum a livello internazionale che sono i distretti industriali italiani. -
Ciao, come stai?
Poche cose possono turbare e frastornare un bambino come la sofferenza dei propri genitori, specie se non è fisica, ma emotiva, e si fatica a capirne i contorni e le ragioni. Con straordinaria delicatezza, Silvia Azzali e Roberta De Togni, accompagnate dalla leggerezza delle illustrazioni di Fausto Gilberti, spiegano ai bambini come affrontare questa sofferenza ""del cuore e della testa"""". Per capire che di fronte alla malattia non siamo da soli, che vicino a noi c'è sempre una mano tesa e che il conforto può nascere semplicemente da una voce amica che ci chiede """"Ciao, come stai?"""" Età di lettura: da 6 anni."" -
Scuola elementare di scrittura emiliana per non frequentanti con esercizi svolti
"L'italiano-italiano, l'italiano doc, quello dove si dice giuoco e non gioco, quello dove pèsca e pesca sono due cose diverse, quello dove si seguono tutte le regole dettate non dall'uso, ma dalle grammatiche, cioè quello dove si parla così non perché è così che si parla, ma perché è così che si dovrebbe parlare, lo parleranno, in Italia, due o tre mila persone, gli altri parlano in una lingua che risente del posto in cui viene parlata, e che differisce, spesso, dalla lingua che si parla nel paese a cinque chilometri di distanza, ma che resta, nella maggior parte dei casi, una lingua comprensibile a tutti e carica di un'espressività che con l'italiano-italiano è più difficile ottenere. Per quello la scuola si chiama emiliana, non perché si debba scrivere in emiliano (ci sono state anche scuole di scrittura emiliana all'estero, in Lombardia, in Piemonte, in Liguria, in Sardegna e in Canton Ticino, perfino) ma per sottolineare il fatto che a chi partecipa a questa scuola verrà chiesto di lavorare anche su una lingua concreta, regionale, grossolana, una lingua dove difficilmente chi parla dice cribbio o poffarbacco, e più facilmente dice vacco mondo o zio campanaro."""" Nelle pagine del libro, illustrato da Yocci, l'autore scava, spesso attraverso esempi reali, nelle pieghe di questa lingua alla ricerca dell'autenticità, liberata dal pluriball della correzione letteraria." -
Respirazione bocca a bocca alla balena
Fare la respirazione bocca a bocca a una balena non è poi difficile come sembra. Basta avere quel che serve (poca cosa: una mongolfiera, 712 marinai dalle braccia tatuate e un elefante addestrato, tra le altre cose) e seguire le indicazioni di questo piccolo e surreale manuale di pronto soccorso per cetacei di gigantesca taglia. Età di lettura: da 5 anni. -
Tu chi sei? Manuale di filosofia, domande ed esercizi per bambini e adulti curiosi
Tu chi sei? Facile, sei tu! Semplice la risposta, quasi banale: ma siamo sicuri che sia veramente così? Sin dagli albori, l'uomo si è confrontato con questo interrogativo cercando risposte in tutti i campi. Anche i Ludosofici hanno voluto dare il loro contributo: sembra però che abbiano complicato ancor più le cose! Infatti in questo libro non danno neanche una risposta ma pongono solo domande. In questo cammino, si sono fatti aiutare però da tanti illustri personaggi che, come loro, cercano di vedere il mondo da prospettive insolite: artisti, grafici, illustratori e ovviamente filosofi: Socrate, Eraclito, Deleuze, Nancy... Tutti hanno dato una mano in questa ricerca! Oltre a tante immagini accompagnate da nuove domande (perché non sono mai abbastanza), ci saranno anche brevi proposte di attività che cercheranno di gettare nuova luce sulle possibili risposte, continuando a spronarci nella ricerca di nuovi punti di vista. Età di lettura: da 7 anni. -
Intenzione manifesta. Il disegno in tutte le sue forme. Ediz. italiana e inglese
Il volume, che accompagna l'omonima mostra al Castello di Rivoli, si concentra sul disegno nelle sue varie declinazioni e attraverso i suoi molti linguaggi. La pratica del disegno, sovente nascosta o tenuta nell'ombra, è in realtà la base comune e condivisa di ogni pratica artistica, si tratti di schizzo, progetto oppure opera finita e densa di messaggi. Curato da Beatrice Merz con Marianna Vecellio, Intenzione manifesta. Il disegno in tutte le sue forme si articola in diversi concetti e percorsi: modi di disegnare, altrove; traccia; paradosso della prassi; racconto dell'essere artista; concetto senza tempo; disegno politico; citazione come memoria; chiaroscuro, ovvero della raffigurazione; scrittura del mondo; disegno pratica progettuale; azione. Partendo da un nucleo di opere di artisti legati a vario titolo alla storia del Castello di Rivoli, la ricerca si espande attraverso uno sguardo rivolto ad artisti che, in un vicino passato, si sono rivelati, tramite le proprie opere, determinanti per la formazione delle generazioni più recenti. Tra questi, solo per citarne alcuni, troviamo protagonisti della storia dell'arte quali Pablo Picasso, Joan Miró, Paul Klee, Giacomo Balla, Giorgio Morandi, Mario Merz, Osvaldo Licini e Renato Guttuso accanto a esponenti contemporanei di grande rilievo tra cui William Kentridge, Matt Mullican, Francis Alÿs, Hanne Darboven, Matthew Barney o Robin Rhode. -
Illy words 02. Ediz. italiana e inglese
È ""italiano"""" il tema di questo secondo numero di illy·words e il bookzine, stampato per l'occasione su carta verde, bianca e rossa, si veste con il tricolore. Prospettive e sguardi diversi si mescolano, in un dialogo tra arte, cultura del cibo, design, fotografia e illustrazione. Procedendo per suggestioni, sfuggendo agli stereotipi (ironicamente esorcizzati nelle illustrazioni iniziali di Katrin Stangl), questo numero indaga in quell'unicum complesso che chiamiamo """"italianità"""". Illy·words 02 contiene interviste a due maestri indiscussi come Gualtiero Marchesi, il più influente chef italiano di tutti i tempi, e William Kentridge, in procinto di realizzare un grande intervento artistico sulle rive del Tevere, ma anche ad alcune voci emergenti come il giovane artigiano dello street food Cristiano Meneghin; interventi di Giulio Iacchetti (""""uno dei progettisti italiani più italiani che ci sia""""), del linguista Giuseppe Antonelli, dello studioso dei gesti Adam Kendon, dell'esperto di design Carlo Branzaglia, dello storico Alessandro Marzo Magno e della giornalista gastronomica Roberta Corradin. Al cuore di questo numero, la sezione fotografica raccoglie progetti di fotografi Massimo Siragusa (Teatro d'Italia), Emma Grosbois (Quelli che ci guardano) e Paolo Simonazzi (Bell'Italia)."" -
Ugo La Pietra. Progetto disequilibrante. Ediz. italiana e inglese
"Ugo La Pietra. Progetto disequilibrante"""", il volume che accompagna l'omonima mostra al Triennale Design Museum, è una monografia su un progettista eterodosso. Designer umanista ed eclettico, architetto di formazione, artista, cineasta (e attore), editor, musicista, fumettista, docente, La Pietra ha saputo individuare nuovi rapporti fra design e artigianato, cultura del fare e del progetto. Teorico del """"genius loci"""", ha riscoperto il valore del fare artigiano in tempi in cui quasi tutti celebravano le """"magnifiche sorti progressive"""" della produzione industriale di serie. La Pietra pone al centro del suo lavoro, non di rado con ironia e persino sarcasmo, il rapporto individuo-ambiente. Con sguardo antropologico ha riflettuto sulle trasformazioni delle città e ha proposto soluzioni per la vivibilità e per la sostenibilità, anticipando i tempi in cui questi sarebbero diventati concetti centrali non solo nell'ambito del design."