Sfoglia il Catalogo ibs000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5321-5340 di 10000 Articoli:
-
Temeraria vita. Lettere
Marco scrive lettere al suo mondo, un mondo ricco popolato di tante persone. Perché comunicare è altro da incontrarsi soltanto, è condivisione, è mettere in comune e Marco lo fa, offre i suoi pensieri, le sue riflessioni e le sue emozioni a quelle persone che possono parlare liberamente ma non sempre si fermano ad ascoltare quelle voci meno forti. È una sfida continua quella di Marco: la voglia di esserci e di partecipare nonostante il suo handicap, nonostante tutte le difficoltà. E se lui che è disabile riesce a venirci incontro non abbiamo più alibi per l'indifferenza, è necessario imparare ad ascoltare, abbandonando le rigidità delle nostre convinzioni e delle nostre nicchie sicure. -
La festa del Narciso. Dalle origini all'inizio del nuovo millennio
La festa del Narciso si tiene ogni anno l'ultima domenica di maggio a Rocca di Mezzo (AQ). Gli abitanti del luogo addobbano dei carri con i narcisi raccolti la sera prima nell'altipiano delle rocche. Il libro racconta la storia della festa dal primo anno in cui si è svolta, 1947, fino al 2001 con cartoline d'epoca e foto. Ad ogni apertura di decennio è presente un saggio di approfondimento sulla storia e l'ambiente della festa. -
Dizionario degli artisti abruzzesi
Vincenzo Bindi, studioso abruzzese autore del volume ""Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi"""", nel 1883 pubblicò il """"Dizionario degli artisti abruzzesi"""", in cui riportò in ordine alfabetico tutti i pittori, scultori, architetti, maestri di musica, fonditori, cesellatori e figuli più importanti dell'Abruzzo e ne trascrisse per ognuno le opere e le notizie biografiche conosciute a quel tempo. Il presente volume è una ristampa della pubblicazione originale."" -
La «Comunità politica». L'uomo nella realtà sociale organizzata
In questo volume di antropologia filosofica e socio-politica si vuole innanzitutto porre in evidenza che la ""vita sociale"""" è l'attuazione della """"naturale sociabilità"""" dell'uomo, la quale ha avuto inizio con la convivenza familiare di per sé necessaria per la conservazione della specie, estendendosi nel tempo all'associazione di famiglie, al villaggio, alla città, allo Stato."" -
I fiori sul desco
Camillo Cantalini è nato a S.Pio delle Camere (AQ) nel 1919. È vissuto sempre a L'Aquila, cui è legato da amore filiale. Dopo un breve periodo di condotta medica, ha lavorato nel campo della Pediatria, come libero professionista, medico ospedaliero a L'Aquila e nell'Ospedale di Popoli. Al primo libro autobiografico: ""Vorrei ancora parlare alle formiche"""" (aprile 2001), fa seguito """"Da Formica a cicala"""", (luglio 2004). Questo volume completa una trilogia di racconti che traggono spunto dalla biografia personale dell'autore."" -
Un amore? Rocca di Cambio
Il libro ripercorre la storia del paese di Rocca di Cambio (AQ) legata indissolubilmente con i ricordi di vita dell'autore. Uno spaccato di emozioni e di sensazioni come atto d'amore per la propria terra. -
La trama della lucciola
Alfonso Colacchi, L'Aquila 1929-2006. Geometra ha svolto la sua professione presso l'ufficio tecnico dell'Amministrazione Provinciale della sua città dedicandosi anche ai molti interessi che hanno caratterizzato la sua vita. Amante della montagna e della musica si è dedicato creativamente alla fotografia, alla pittura, alla poesia ottenendo sempre lusinghieri consensi. Per la poesia ha pubblicato nel 1980 ""A punta di biro"""", una raccolta di versi da lui definiti """"confidenze di particolari stati d'animo messe a insieme con assoluta semplicità"""". Questo secondo volume di intimi pensieri viene stampato così come lui stesso li aveva raccolti."" -
Ricerche archeologiche a San Potito di Ovindoli
A San Potito di Ovindoli (provincia dell'Aquila), nel territorio chiamato Abbazia di San Potito, durano già dal 1983 gli scavi per opera degli archeologi dell'Istituto Archeologico dell'Accademia Ungherese delle Scienze, realizzati in cooperazione con il Consiglio Nazionale di Ricerche e la Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo. Nel corso di tale attività, nel territorio antico di Alba Fucens, è stata scoperta una villa dell'epoca imperiale. Questo volume porta alla luce e all'attenzione di tutti gli studiosi ed appassionati, le scoperte archeologiche inerenti il territorio del comprensorio dell'Altipiano delle Rocche ed in particolare della zona di Ovindoli. -
C'era una volta... un paio di occhi
Età di lettura: da 6 anni. -
La distruzione dell'antica Roma. Lo scempio dei monumenti nel corso dei secoli
Roma appare oggi nel colore terreo degli splendidi mattoni e laterizi dei suoi resti archeologici. Ma all'epoca dell'impero romano la visione sarebbe stata di un bianco splendente: quello dei marmi delle statue, dei monumenti, degli edifici. Che fine hanno fatto? Distrutti nei secoli, saccheggiati, riutilizzati in costruzioni di epoche successive o, peggio, sbriciolati per farne calce. Rodolfo Lanciani, celebre archeologo vissuto tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, ripercorre la storia di questa ""distruzione"""", facendo rivivere al lettore l'emozione e il dolore di un patrimonio monumentale purtroppo andato in gran parte disperso."" -
Millennium one. Romanzo in sequenze
C'è un paesino della Sicilia, Valtracolli, come tanti nella nostra terra, ricca di ieri, povera di oggi e a rischio in futuro. Tanti vecchi, pochi giovani demotivati e il solito ""don"""" che dà le regole anche ad un'amministrazione comunale inetta. Ma giunge inaspettato un diacono colombiano adottato da bambino da genitori italiani. Gino viene mandato in paese ad affiancare il parroco molto malato e viene a incontrarsi con la realtà storica, culturale e sociale del paese, ma anche con i suoi misteri, quelli collegati alla Cava Nera, causa di morti oscure e di orribili danni ambientali. Là c'è chi sta maturando un progetto, il Millennium One, che prevede un finale apocalittico di distruzione. Ma c'è anche il piccolo Giò in questa storia, ricca di filoni che si incontreranno nella comune speranza sostenuta da chi crede e vive la sua umana fede."" -
Dentro
«Accade ogni tanto un piccolo miracolo, uno sguardo che s'incontra, due spiriti che comunicano. Come è accaduto una sera, per caso, fra me e Maribella. Ho visto due occhi che non potevano mentire, ho sentito una voce che mi parlava dal cuore. I grandi dolori, le grandi gioie, ma anche piccole sensazioni, certi stati d'animo non si lasciano esprimere nella lingua degli uomini. Hanno bisogno di altre parole; o, meglio, di parole ""altre"""", potenti come una valanga ma lievi come un battito d'ali, parole di poesia, insomma». (Dalla prefazione di Valentina Cortese)."" -
Fervori municipali. Feste a Malta e Messina in età moderna
Le feste sono al centro dell'identità delle due comunità di Malta e di Messina, legate da una storia comune e da una secolare tradizione di rapporto col mare. Questo studio punta sul modo di vivere il tempo della festa, non solo dal punto di vista religioso, ma anche come occasione sociale di affermazione della ""personalità collettiva municipale"""": la Vara di Messina, la """"purcissjoni"""" di San Paolo a Malta, il """"folle"""" carnevale ne sono i momenti cruciali nel corso di tutta l'età moderna. Altrettanto importanti sono i luoghi dove le feste si dispiegano: gli spazi pubblici vengono utilizzati come punti-chiave dove si confrontano religioso e civile, poteri politici, autorità ecclesiastiche, partecipazione popolare, dissenso sociale. Nelle loro feste messinesi e maltesi confermano il proprio mondo municipale e allo stesso tempo lo trasformano."" -
Misteri, mastri e mostri
«La sacra dottrina tradizionale dei cicli è stata da sempre e resta lettera morta per l'Occidente. Vano quindi, da parte di chicchessia, prodursi in definizioni solo risibili. Certo è che tali accadimenti, drammatici o non, fanno sì che la vita dell'uomo che li supporta cambi profondamente perché cambia la prospettiva con la quale egli considera la realtà che lo circonda e, soprattutto, cambiano i valori che si danno alla vita e il prezzo che si è disposti a pagare per la fine di essa. Così affiora la maestria. Ed è stato sempre così come si può evincere perfino dai detti della dottrina ermetica, in parte certamente antidiluviana e detta ""sublime"""", anche se ormai quasi completamente persa, per la quale solo coloro che hanno ricevuto il cratere o vaso della sapienza possono e debbono gustare della conoscenza che si dispiega per chi è nato a tanto e a cui fa comprensibilmente eco il """"O voi ch'avete li 'ntelletti sani"""" della Divina». (Dalla prefazione di Lucio Guidi)"" -
Il vangelo dei diversi. Vol. 1: Matteo.
... Un uomo solo... cosa farà, da chi andrà, dove troverà amore, dove prenderà coraggio e forza necessari per vivere, chi potrà amare? Dove troveranno conforto i diversamente abili, le prostitute, i bestemmiatori, gli alcoolisti, gli omosessuali, gli assassini, i lebbrosi, i malati di Aids, i divorziati, i pedofili, i mafiosi, i politici corrotti, i drogati, i cinici banchieri ladri, i terroristi, i bugiardi, i sequestratori, i kamikaze? Tra le fiamme della Geenna, dove ci sarà pianto e stridore i denti? Tra le mura di una cella, prima condanna dell'uomo all'uomo, in attesa di quella definitiva e divina? Per tutto questo nasce l'idea di un vangelo dei ""diversi"""", non frutto di un relativismo religioso sfrenato, di una fede coniata a proprio uso e consumo..."" -
Mercenari
Sei ragazzi si aggirano in una Catania afosa e impenetrabile, alla ricerca di facili guadagni, ingaggiati, quasi per gioco, dalla mafia locale, che li trasforma nel corso di due lunghi anni in autentici mercenari. Vivendo vicende via via più complesse, dal narcotraffico al terrorismo internazionale, con il normale coraggio degli incoscienti, decisi a non tornare indietro e a non farsi troppe domande, sacrificando inevitabilmente la loro vita quotidiana e familiare, smettendo di studiare e diventando sfuggenti, proprio con le persone che amavano di più. E proprio per quelle stesse persone viene rimesso tutto in gioco per salvare l'unica cosa salvabile: il loro perdono. Una storia immorale, ma a tratti struggente, che tocca da vicino le angoscie e le illusioni, le decisioni continuamente rinviate, gli inganni e le menzogne, la tenacia dell'amore. -
Mente seriale
Le perversioni della mente possono essere controllate? L'istinto bestiale che porta a cercare le vittime per sacrificarle sull'altare della pazzia come può essere spezzato? Questi sono i ricorrenti e laceranti pensieri dell'uomo che terrorizza Roma con i suoi efferati omicidi. Alla sua caccia si getta l'ispettore Corelli, uomo dilaniato tra senso del dovere, ricordi indelebili e affetti mai completamente vissuti. Il mondo patinato dello sport e quello becero e ripugnante della pedofilia sono gli estremi dentro i quali si muovono i protagonisti del romanzo. I sentimenti della repulsione e della compassione si intervallano nel cuore del lettore, che prende coscienza dell'esistenza dell'anima anche in una mente malata, consapevole del proprio dramma. Sfogliando le pagine si impara gradualmente a capire come il male sia la normalità e come se ne rimanga perversamente affascinati. L'ondivago alternarsi delle emozioni è la linea conduttrice di questa storia, fino all'imprevedibile e drammatico finale, in cui il lettore si chiederà se esiste mai una fine alle follie umane. -
Ai confini della coscienza. L'aldilà ritrovata. Viaggio intorno alla vita, alla sofferenza e alla morte
Lo studio della coscienza è sicuramente uno dei filoni più affascinanti e stimolanti della moderna ricerca neurocognitiva, l'autore tenta di mettere a fuoco le conoscenze sperimentali che ha accumulato in tanti anni di ricerca in comparazione con le conoscenze metafisiche, le ultime novità nell'ambito della fisica quantistica e le esperienze di premorte o NDE. Capire come la coscienza riesca ad operare svincolata dal corpo, come riesca ad operare nella dimensione ultramondana, è sicuramente un compito molto ardito, ma l'autore utilizza metodi scientifici e si aiuta con le conoscenze epistemologiche per sostenere la sua teoria quantistica sull'espansione della coscienza. -
Quando gli americani scelsero la Libia come «nemico»
Non fu solo una vampata quella notte di fuoco a Tripoli, il 16 febbraio del 1804. C'è la guerra fra la reggenza maghrebina e gli Stati Uniti dal 1801 al 1805, cui partecipano anche napoletani e siciliani. Salvatore Catalano, Stephen Decatur, Yusuf Qaramanli sono i tre protagonisti principali; insieme a loro si muovono marinerie e bandiere diverse; si apre la visuale sul fronte meridionale dell'età napoleonica. Si affrontano i tempi lunghi del Mediterraneo con le sue resistenze e quelli nervosi della modernizzazione atlantica vista nella variante americana. -
Corso video di stretching. DVD
Agilità, elasticità, energia, postura corretta sono gli obiettivi dello stretching, la ginnastica dolce più diffusa ed efficace, che si rivolge a tutti: giovani e anziani, sportivi e sedentari. Questo corso si compone di un DVD di 30 minuti, con una sequenza completa e guidata degli esercizi di stretching che si possono eseguire con facilità in casa propria, senza particolare attrezzature, da soli o in compagnia, e di agile manuale introduttivo, che spiega i principi dello stretching.