Sfoglia il Catalogo ibs000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5301-5320 di 10000 Articoli:
-
Tempu cc'è (U)
Salvo Basso aveva l'abitudine di recarsi nello studio di Aldo Palazzolo e comporre le sue poesie ispirandosi agli scatti dell'amico fotografo. Immagini e parole, raccolte oggi in un ultimo e accorato omaggio al grande poeta siciliano. Il poeta sa che il tempo scorre incomprensibile, è un tempo ""babbo"""", stupido, su cui gli uomini e le donne ritratti si ripiegano, galleggiano, affogano, è un tempo che, a volte, non vuole essere ricordato, per cui non è più nostro: ma """"il tempo non basta più"""", lo sa Salvo Basso, morto di cancro a 39 anni."" -
Solo fumo è la paura che nasconde il tuo orizzonte
"Un filo rosso si dipana dalla vecchia Calabria delle lotte contadine attraverso i sussulti sudamericani, senza dimenticare il calderone biografico del Settantasette italiano. Anche se molto è inventato, vi accorgerete subito che quel che leggete è accaduto veramente"""". Prefazione di Paride Leporace." -
Marlon Brando. Quando il desiderio si fa uomo
C'è un Brando sconosciuto cifrato in queste pagine. E una luce nuova per ritornare a vedere, con godimento rinnovato, l'indimenticabile galleria di personaggi che il suo talento ci ha lasciato. La psicanalista Eva Gerace affronta in questo saggio la vita e le opere del grande attore. -
No ponte. Racconti
L'antologia raccoglie i racconti selezionati nell'ambito del concorso letterario, indetto dalla Città del Sole Edizioni, sul tema ""No al Ponte sullo stretto di Messina"""". Poesia, immaginazione, acutezza e sarcasmo, per esporre i motivi per i quali quest'opera inutile e offensiva non può essere realizzata."" -
Una vita qualunque
Un bambino ebreo, nato nell'atmosfera delle leggi razziali e sballottato nei cupi giorni della Shoah vive nascosto in una casa di contadini per evitare le persecuzioni nazifasciste nell'Italia della Repubblica di Salò, passando i suoi primi sei anni di vita privo di un'identità nazionale e spirituale. Con la fine della guerra e della Shoah apprende per la prima volta di essere ebreo, e durante gli anni, sviluppando una coscienza ebraica, si trova a dover affrontare nella società in cui vive una dicotomia culturale. Il disagio che avverte a causa di tale dicotomia lo induce infine ad emigrare in Israele, dove crea una famiglia e vive la propria vita professionale. Gli anni della maturità lo portano ad iniziare una lunga e sofferta introspezione, per ritrovare la coscienza di se stesso e cercare di capire quanto quegli anni trascorsi senza un'identità abbiano influito sulle scelte cardinali fatte nella propria vita. Questa ricerca lo porta a cercare le persone che lo avevano nascosto e a ritrovare se stesso, e sorprendentemente, anche alla chiusura di un circolo che lo ricollega alla fine alla Shoah. -
Genesis
Questa è la storia narrata da un sopravvissuto rimasto sulla Terra, ove contava di rivivere, in un piccolo remoto angolo ancora miracolosamente verde, il primigenio amoroso connubio dell'uomo con la natura. Purtroppo la cruenta avidità di possesso della vecchia umanità scomparsa non tarda a risorgere quasi insensibilmente anche nel buon sopravvissuto, mostrando quanto vano sia l'anelito dell'uomo ad attingere il mitico amore universale e a riscattarsi da un male che ne marchia indelebilmente il DNA. Alla fine tuttavia il protagonista ritroverà per intervento soprannaturale la via della pace finendo i suoi giorni nel fitto d'una foresta come un semplice animale dei boschi. -
Amnesia d'amore. Un altro Faust
Un'opera che scandaglia un dominio sentimentale ancora relegato nell'ambito del tabù portandone alla luce il messaggio vitale attraverso l'esperienza inquieta di due innamorati esemplari, protagonisti di una vicenda moderna eppure senza tempo. La coazione a ripetere, propria di alcune passioni amorose, nel romanzo viene reiterata con precisione minuziosa da attori consapevoli della propria recita, seppur incapaci di affrancarsene. La condizione umana, individualizzata, frammentata in universi che si permeano tra loro con difficoltà, non manca d'incuriosire o di commuovere, lasciando forse al lettore un nostalgico messaggio di coraggio e passione per l'avventura, per la vita osata e incosciente, in uno scenario dove il rimpianto sarebbe peggiore del rimorso. -
L' attraversamento del giorno
La chiave di volta di questo ""Attraversamento del giorno"""" è la capacità che ha la poesia di passare dall'oblio alla verità transitando per l'espressione della bellezza e di conservare attraverso il ricordo la sua possibilità di esplorare ciò che apparentemente è invisibile agli occhi della vita comune, dell'esistenza quotidiana, della vita com'è senza le illusioni nate dalla scrittura creatrice."" -
Piùchemille d'amore
Si può consultare come un ricettario: una voce d'amore al giorno, l'elenco dura per tre anni, poi si può ricominciare daccapo. Il libro diviene particolarmente prezioso in prossimità del 14 febbraio, festa di San Valentino, il protettore e ispiratore degli innamorati. Se si ha bisogno di un suggerimento per scrivere un bigliettino alla persona amata, contenente un'originale riflessione sul significato dell'amore, in queste pagine ce ne sono più di mille già pronte, cui ispirarsi con la certezza di fare bella figura. Ma se ne raccomanda l'uso anche in chiave di enciclopedia: tutto quello che c'è da sapere sull'amore, non come pratica sessuale, ma come elogio della mente e geografia dei sentimenti. Il libro di Mino De Blasio sulle mille e più voci che illustrano l'amore ricorda le summe medievali che compendiano definizioni elaborate da importanti autori ovvero ingegnose formule anonime ovvero raffinate costruzioni della ragione sul sentimento umano più irragionevole che esista: l'amore. -
La feroce aiuola
Il volume propone l'opera completa fino alla produzione odierna delle poesie di Giuseppina Luongo Bartolini. -
A cavallo di una pinna
"Quasi in forma di diario documentaristico, il libro è fedele ritratto di una complessa impresa sportiva, una prova di cimento assolutamente fuori dal comune: la traversata a nuoto dello Stretto di Messina. È una magnifica favola della realtà. Nulla mette l'uomo in contatto con la realtà quanto può farlo un'impresa sportiva di eccezionale impegno. Bisogna conoscere alla perfezione l'elemento naturale con cui si viene a contatto, in questo caso il mare, le correnti, i vortici, i venti, le insidie delle meduse, l'alternarsi delle zone d'acque gelide e delle acque più temperate. Bisogna studiare le condizioni meteorologiche, prevedere il tempo che farà, le ore di luce a disposizione, scegliere i punti di riferimento a terra, farsi guidare sull'obbiettivo da una precisa geometria di riduzione e di calcolo dei falsi scopi. Bisogna interpretare attentamente i messaggi sottili del proprio corpo per comprendere condizioni e possibilità di sforzo e di rendimento. Similmente occorre condurre un training autogeno di autoconvincimento fino a spingersi all'esaltazione di sé e delle proprie capacità, per tendersi come fune d'arco."""" (Sandro Gros-Pietro, dalla bandella)" -
Fuga del tempo
"Nell'uso di un linguaggio tanto cristallino quanto rigoroso per il rispetto della forma e dei contenuti, Luigi De Rosa mette a fuoco il dramma del poeta moderno che ha acquisito la coscienza storica dell'inadeguatezza della parola letteraria a raccontare il movimento e la densità del mondo reale, ma che tuttavia non abdica al suo ruolo di anima sensibile e vigile della storia degli uomini e dei suoi drammatici eventi personali e collettivi.""""" -
Vernice. Rivista di formazione e cultura. Vol. 50: Salvezza e dannazione del denaro. Intervista a Nievo Nigro.
Rivista di formazione e cultura, semestrale, fondata nel 1994, si occupa di tematiche letterarie e propone nuovi testi di poesia, narrativa, teatro e testimonianze di arte contemporanea; ogni numero è monotematico e caratterizzato da un'inchiesta diffusa presso tutti gli abbonati e commentata da un autore di rilievo nazionale. -
La parola e l'ascolto
In forma di parabola surreale e con molti elementi visionari, Miriam Pierri ci racconta per metafora la rappresentazione dell'intero cammino dell'umanità, dalle primitive origini riposte nella notte dei tempi alla definitiva scomparsa nel polverio cosmico dei pianeti, disperso nell'entropia e nel raffreddamento dell'universo. -
Don Chisciotte amore mio
"Quello che state per leggere non è il racconto di Don Chisciotte, è il teatro. Che succede dunque, in questa rivisitazione del Tronca? Succede che non si rivisita un bel niente, non ci sono luoghi già percorsi, c'è un'altra storia, che usa i personaggi del Cervantes come attori di giro e, nel mezzo del guado, non abbiamo afferrato se a parlare sono i personaggi o se sono gli attori"""". (Natalino Balasso)" -
Editore cercasi. Undici personaggi in cerca di editore
La giuria del Premio I Murazzi attribuisce la dignità di stampa al romanzo di Mariateresa Sivieri che si intitola ""Editore cercasi"""", e rileva la straordinaria capacità della scrittrice di coniugare fantasia e dato storico in un amalgama che diviene inscindibile e che si fa apprezzare per la vasta e profonda cultura contenuta nel libro, il cui linguaggio è sempre mantenuto scevro da ogni ostentazione letteraria, per cui la lettura, anche nell'affrontare gli argomenti più complessi, si mantiene mirabilmente semplice e filante, fornendo la più sicura prova di abilità scrittoria, consistente nell'ottenere l'incisività massima dei significati con l'impiego dell'essenzialità minima dei significanti."" -
Amori effimeri
La Giuria del Premio I Murazzi attribuisce la dignità di stampa al libro di racconti ""Amori effimeri"""" che rappresentano un riuscito esempio di drammatizzazione dei nonsensi della vita moderna con rappresentazioni di tic e di nevrosi, di situazioni comiche o improbabili, di gioie e di dolori inopinati e sovente irragionevoli, splendidamente sviluppati in un'atmosfera di garbata indagine da parte dello scrittore, che ancora una volta fornisce prova convincente della sua vena di umorismo dolceamaro."" -
Vernice. Rivista di formazione e cultura. Vol. 53: L'alimentazione del poeta. Intervista a Mario Rondi.
Rivista di formazione e cultura, semestrale, fondata nel 1994, si occupa di tematiche letterarie e propone nuovi testi di poesia, narrativa, teatro e testimonianze di arte contemporanea; ogni numero è monotematico e caratterizzato da un'inchiesta diffusa presso tutti gli abbonati e commentata da un autore di rilievo nazionale. -
Nei dintorni di Amiternum
Questo volume propone una raccolta di saggi, di varia epoca e di varia natura, pubblicati fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, riguardanti la storia della Città di Amiternum comprensiva di riferimenti agli scavi archeologici effettuati, alla produzione artistica ed al persistere di peculiarità culturali anche nel medioevo e nell'età moderna. Il volume si propone anche come un fondamentale punto di partenza per la conoscenza dell'antica città Sabina, cercando di ricostruire l'intero sistema sociale e culturale del territorio preso in esame seguendo un percorso di ricerca che tende ad evidenziare ed approfondire campi di studio solitamente settoriali, fornendone una visione globale. -
La favola della bimba volpe
Ambientata in Abruzzo, ""La Favola della Bimba Volpe"""" è la storia di una bambina di circa dieci anni dai capelli rossi e dagli occhi cerulei che incontra casualmente una volpe nel bosco. Le due stringono amicizia e, provando un'ammirazione incondizionata l'una per l'altra, decidono di rivolgersi alla Fata Verde-Smeraldo per essere trasformata in un unico essere: la Bimba Volpe... Nascono così tante avventure che culmineranno in una decisione drastica: scegliere di ritornare a essere ognuna se stessa. Età di lettura: da 5 anni.""