Sfoglia il Catalogo feltrinelli010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5141-5160 di 10000 Articoli:
-
La mia fabbrica. Ediz. illustrata
Due amiche d'infanzia raccontano con le immagini e con il testo sessanta anni della storia di Piombino attraverso le vicende dello stabilimento siderurgico intrecciate alle esperienze di vita di chi in quella città ha compiuto la sua formazione. -
La stagione nuova
«Non avevo mai scritto una prefazione alle mie poesie. Non le avevo neanche mai titolate, ma questa è ""la stagione nuova"""". Ho scritto questa raccolta tra l'inizio del 2020 e i primi giorni del 2021. In alcuni episodi ho perfino abbandonato la strettissima tensione verbale che mi contraddistingue, aprendo quel tanto che basta per sfiorare il godibile e lo scanzonato. Ho corretto qualche ingenuità che sovente si manifesta nel mio slancio creativo. Io sono un orecchiante della poesia, che cerca una quadra dignitosa. I versi, sempre a contatto con la natura, sono lo sfondo del mio stato emotivo. Dalle ossessioni e dal blocco psicologico, la poesia mi accompagna nelle scelte cruciali, attraverso i rimpianti, le riflessioni amare, le speranze. Nell'ultimo biennio mi sono liberato di alcuni macigni, non senza esitazioni, ma queste rivoluzioni personali oggi mi appaiono doverose e inattaccabili. La stagione nuova è una seconda nascita, con un cordone ombelicale, difficile da recidere, ancora legato a sofferenze passate e un pianto liberatorio verso la vita.»"" -
Non solo un'alba
Il racconto della vita di una giovane donna, il cui destino è stato condizionato dalla pandemia di Spagnola che ha trasformato la sua gioventù in un baluardo di emancipazione femminile. La voce narrante, intrigante e coinvolgente, racconta le esperienze realmente vissute dalla protagonista che si rincorrono in un turbinio di emozioni e grandi prove di coraggio. La pandemia di quest'anno 2020 ha risvegliato nell'autrice Chiara Cruciani la memoria di un periodo storico simile a quello odierno. Le difficoltà nell'affrontare la guerra, la perdita della libertà personale, i lutti e la ritrovata solidarietà tra gli esseri umani, fanno di questo racconto un esaltante inno alla vita e alla speranza. Tratto da una storia vera. -
Una storia anni sessanta
Letizia scrive il racconto al passato, in prima persona, circa otto anni dopo le vicende narrate, quando è diventata una giovane donna e la società italiana ha manifestato il cambiamento, avviato negli anni sessanta. La descrizione che fa di se stessa, del suo mondo, delle persone con le quali vive le sue , esperienze, è figlia del suo tempo, delle leggi vigenti per il diritto di famiglia, del sistema scolastico, nonché della condizione storico-sociale italiana negli anni sessanta. La ragazza riuscirà a trasformare le sue paure, l'incapacità di vivere la realtà da protagonista, in una nuova consapevolezza, che la farà sbocciare come donna. -
Storia di una donna davvero davvero. Ediz. integrale
Una storia toccante che parla in modo drammatico e sapiente, della violenza e di quanto di negativo essa generi. -
La sincronicità delle onde
«Ci pensi a quanto eravamo liberi? Riesci a crederci, ora? E non ne eravamo consapevoli. Nessuno lo era, ma avevamo tra le mani la cosa più preziosa. È un peccato che la libertà sia così, incolore e insapore. Eppure, te ne rendi conto solo nel momento in cui ti sta sfuggendo, quando ti ritrovi come una mosca nella mano di un ragazzino.» Il protagonista di questo racconto è diviso tra due mondi, l'adolescenza californiana, scandita dalla musica grunge e dalle onde della Costa Ovest, e l'età adulta, in Italia, dove tutto appare precario e incompiuto. Due mondi distanti, separati da un oceano in cui si agitano sogni e ombre che tentano di affiorare. Un evento, tanto piccolo quanto eccezionale, romperà la superficie, tracciando un percorso verso la riconquista di quella libertà che, crescendo, talvolta ci lasciamo alle spalle. -
Bartolo Longo e gli ex alunni
«Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20). Vengono alla mente le parole degli apostoli Pietro e Giovanni nel leggere le pagine del volume che la professoressa Maddalena Cascone ha voluto scrivere in occasione dei quarant'anni dalla beatificazione di Bartolo Longo, il 26 ottobre 1980. È un libro che nasce dall'esigenza interiore di raccontare quanto l'autrice, pompeiana profondamente legata alla sua Città, ha visto e sentito. È una storia che la scrittrice conosce bene sia per la sua appartenenza alla comunità pompeiana sia perché due sue sorelle hanno vissuto, dal 1964 al 1971, nell'Orfanotrofio e nell'Istituto ""Sacro Cuore"""" del Santuario. È un libro che, con stile semplice, rivela verità profonde e tramanda valori: la fraternità, la pace, l'attenzione per gli altri, in modo speciale per gli ultimi."" -
Amore vagabondo
Amore Vagabondo nasce in seno ad impressioni quotidiane compendiate nel loro corso della giornata e il suo ritmo incessante di dichiarazioni, talvolta più o meno decifrabili. Il filo che lega la raccolta opta per riflessioni di carattere filosofico semplificate, inteso nel suo spasimo a favore della vita e un trionfo poetico dell'ardore di esserci pienamente, nonostante il declinare del sole in certe giornate. Senza tralasciare un immenso debito dovuto al viaggio o il silenzio come possibilità d'ascolto intimo e rivelatorio. Con l'Amore preso a testimone di un lutto impossibile, perché eternamente rigenerato, è la sua poesia vitale quando ne presta lingua. In parte di ciò, sono da intendersi alcuni versi come ""Si lotta/e si fa poesia/e si fa contrasto""""."" -
Ostaggi. Attacco allo scuolabus
Le agghiaccianti testimonianze di nove bambini sequestrati, dei Carabinieri intervenuti per liberarli e del Pubblico Ministero, Luca Poniz si alternano alla ricostruzione dell'intero inseguimento e a contenuti esclusivi, come le registrazioni delle conversazioni avvenute durante le operazioni di salvataggio e il video integrale pubblicato da Sy nei giorni precedenti al suo folle gesto. -
Elong. Due anime inseparabili
L'amore nelle sue infinite visioni. Due menti che dapprima lo immaginano, sperano e poi vivono non sapendo che le loro anime hanno già deciso per loro. Un viaggio di una vita che riporta John a rievocarlo dai suoi arbori, vivendolo da quando Dalida entra nella sua vita, fino al momento in cui gliela sconvolge completamente. Come una matrioska, i personaggi e le storie si intersecano tra loro, regalandoci tra poesie, eros e immaginazione qualcosa senza luogo né tempo, se non il solo amore. -
Malamente
"Malamente"""" è una raccolta di cinquanta racconti brevi, a volte brevissimi, che tendono ad esasperare la drammaticità dell'essere umano. Tempi e luoghi imprecisati, comuni ma allo stesso tempo distopici, i racconti scorrono come un torrente, riassumendo l'esistenza dei protagonisti attraverso fatti e pensieri che ne determinano una reazione. Donne e uomini, bambini e vecchi, animali e fantasmi, tutti a modo loro invitano a riflettere, attraverso le loro vicende, su grandi e piccoli temi contemporanei come l'ansia, la fugacità del tempo, le abitudini, i sentimenti e si fanno specchio della condizione in cui siamo immersi, accelerata al punto tale da rendere quasi impossibile una frenata in totale sicurezza. I personaggi si trovano catapultati in un treno metaforico lanciato a tutta velocità contro le loro paure. Alcuni avranno il coraggio di tirare la leva del freno a mano, schiantandosi irreparabilmente con la realtà che li abbatte, altri assisteranno da spettatori al loro viaggiare senza meta, altri ancora, infine, preferiranno crogiolarsi nell'illusione il treno possa arrivare a destinazione, senza problemi." -
Abbracciato a un ghepardo
Si scrive perché ci sentiamo soli, inascoltati e incompresi. Si scrive perché il mondo non ci ha accettato per come profondamente siamo e ci ha costretti ai margini. Si scrive per non morire, perché quando dentro di te gridano le ragioni del cuore e della fede, e vogliono trovare una via d'uscita, persino dai pori della pelle, se potessero, rischieresti la vita, l'infarto o la follia, se non trovassi il modo di farle esprimere all'esterno di te. Quindi, si scrive per mera esigenza morale e fisica, che non si può sopprimere o ignorare. Questo è il primo passo che qualunque scrittore compie. -
L' amore è... Lettere d'amore mai spedite
Un libro che diventa messaggio per ritrovare, o in alcuni casi scoprire, la magia nello scrivere una lettera d'amore, con carta e penna. Una sfida che molti amici hanno accettato, inconsapevoli di ciò che questo avrebbe scatenato in loro. Riempire un foglio bianco di parole, è mettere a nudo le proprie emozioni, è condividere un po' di se stessi con gli altri, è affrontare le proprie paure, i propri dolori, comuni a molti. Un passo verso il coraggio, la consapevolezza e la guarigione. -
Dentro il mio rumore
Ognuno custodisce dentro di sé un mondo fatto di pensieri, dubbi, interrogativi: è quello scorrere dell'esistere che sempre accompagna, in particolare, la voce dei poeti, attenti a osservare, sentire fino all'eccesso i palpiti dell'universo, e a traslare i moti dell'animo dal piano del puro percepire soggettivo, privato, a quello pratico e visibile del segno grafico della scrittura. L'animo del poeta diviene così una importante e necessaria cassa di risonanza che consente a quel rumore che alberga all'interno di trasformarsi in verso poetico. -
Favole, fiabe, racconti, aforismi e versi in libertà
Una silloge davvero poliedrica questa opera prima di Mariella Manganaro che contiene favole, fiabe, poesie, racconti e aforismi. Ogni testo racchiude una morale, un insegnamento, un consiglio che consente di osservare le cose più in profondità, andando oltre le apparenze che sempre si rivelano sommarie e fuorvianti. In una realtà in cui siamo abituati a consumare ogni cosa in fretta: oggetti, relazioni e persino il tempo, l'opera della Manganaro invita il lettore a fermarsi, a riflettete, a interrogarsi sul senso della vita e a comprenderne i significati più importanti. L'autrice ci consente così di ricordarci di quei valori autentici quali la gentilezza, la disponibilità, il valore della diversità espressi in modo particolare nella prima sezione dell'opera dedicata alle favole. -
L' amore scuote i sensi
«Mi onoro di aver avuto l'imperdibile opportunità, per questo motivo ringrazio l'autrice, di poter scrivere l'introduzione a questa silloge che comprende 59 poesie, dalle quale ho avuto una eccellente impressione fin dalle prime letture. Nell'ambito della relatività che intercorre tra l'analisi e la sintesi della personalità umana, può accadere che soltanto da una semplice frase si possano avere delle utili indicazioni sul suo modo di essere, e per quanto riguarda la Poetessa Silvana Fulcini bisogna riconoscere la validità di questo concetto. A tale proposito mi ha colpito in modo particolare una sua massima che testualmente dice ""Un sorriso non costa nulla e non fa male a nessuno"""". Credo che questo sia un modo di interpretare la vita gioiosamente e positivamente, particolare che mi ha aiutato a capire sia le motivazioni che le hanno indicato la strada che porta alla scoperta del mondo della poesia, sia il grande messaggio che riescono a trasmettere le sue composizioni poetiche.»"" -
Un bacio a Parigi
Nessuno è abituato a una vita di sacrifici, ma questo è il nostro ruolo. Noi donne dobbiamo onorare la nostra famiglia, dobbiamo sposarci, aiutare i nostri mariti, accudire la nostra casa e fare figli. Sei scappata, hai vissuto come una donna moderna e hai recato grande vergogna. Adesso comportati come una donna adulta e non una bambina. Pensavo di dimenticare e poter ricominciare tutto da zero, cancellando il mio passato per sempre. Zahira Adbel è una ragazza di origini musulmane che è fuggita dalla sua famiglia e ha rinunciato a tutto pur di conquistare la sua libertà e non dover sposare un uomo che non ama. L'incontro con Emanuele e un viaggio da sogno a Parigi sembrano coronare i suoi sogni, ma il passato tornerà a tormentarla come un incubo e il destino ancora una volta la metterà di fronte a una nuova sfida, minacciando di spegnere per sempre ogni sua speranza. -
Ti racconto me
"Il vino viene dal torchio, il caffè dalla macina, l'olio dal frantoio, il profumo dai fiori pressati: quando la vita ci schiaccia, possiamo dare il meglio di noi"""". Non potrebbe esserci frase migliore e più azzeccata per anticipare e riassumere il racconto di vita, che Elisabetta ha deciso di donare ai suoi lettori con grande coraggio e forza d'animo. Ha nitidamente ripercorso la sua infanzia, tratteggiando con precisione ed analisi puntigliosa gli aspetti fisici e caratteriali dei membri della sua famiglia, grande e numerosa. Ha messo a nudo le scelte imposte, che le hanno condizionato la vita e permesso al tempo stesso di formarsi e di rafforzare il proprio carattere, rendendola una donna coraggiosa e pronta a tutto." -
Fra cielo e mare. Ediz. integrale
Quattro storie mondi diversi, avventure fra il mare infinito e mondi sconosciuti dove fate e sortilegi danno un senso a quello che i nostri personaggi vivono. -
Andrea l'astronauta. Ediz. illustrata
C'era una volta una bambina chiamata Andrea che da grande voleva fare l'astronauta. Per questo passava il tempo libero ad ammirare il cielo. Sperava di avvistare qualche navicella spaziale. La sera, prima di andare a dormire, guardava sempre le stelle, che le piacevano tantissimo. Le osservava così a lungo, che un giorno suo padre le regalò un bellissimo telescopio per ragazzi: lei lo mise in giardino e iniziò a contemplare le stelle, sue amiche, ed i pianeti. Età di lettura: da 7 anni.