Sfoglia il Catalogo feltrinelli010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5181-5200 di 10000 Articoli:
-
La diciottesima
Un monastero, una suora bambina, un prete con sei dita. Nell'ultimo scorcio del XVIII secolo, una ragazzina troppo vivace assiste a qualcosa che non avrebbe dovuto vedere e viene rinchiusa dentro le mura di un piccolo convento di 17 monache. Da quel momento per tutti sarà la ""Diciottesima"""". Dieci anni dopo, mentre in Italia si diffondono le idee illuministiche, la Diciottesima, donna e monaca, entra a far parte di un gruppo di intellettuali, soprannominato la """"Setta dei Miscredenti"""", che si riunisce segretamente nell'antica farmacia di Teramo. I sospetti di un vescovo e la minaccia di quel prete con sei dita, che torna dal passato per proteggere il suo segreto, fanno prendere alla sua vita una direzione inaspettata. Sullo sfondo di un'epoca di cambiamento sociale e ideale, alcuni fogli ritrovati raccontano la storia di un'anima inquieta e caparbia, il legame di un'amicizia femminile, le vicende imprevedibili di un convento celestino. Un romanzo storico, una prosa delicata che vive di immagini, un antico territorio tutto da scoprire."" -
Il cavaliere delle acque
"La merce più preziosa giunge qui attraverso l'acqua e l'acqua un giorno, quando meglio crede, se la riprende."""" 1521 I vascelli solcano il Mediterraneo e riportano alla Serenissima merci di pregio. Sembra essere iniziato un altro secolo di gloria. Ma un giovane mercante, Marco, ha compreso che la scoperta dell'America è destinata a mutare ogni cosa: su nuovi mari si muoverà presto la ricchezza e bisogna essere pronti a modificare le regole del passato. Regole. Lucrezia, fiera cortigiana, non tollera i lacci della città che l'ha voluta. Lui è un uomo che crede nei valori di un tempo, ideali che ritrova prepotenti nelle pagine dell'Ariosto. Lei è una donna che non può più contare sulla propria bellezza per cambiare rotta. L'Orlando Furioso, come una cornice artistica, cadenza il ritmo di una storia che vive tra i mercati, le mude, le cerimonie e i giochi di una Venezia che vorrebbe rimanere sempre la stessa." -
Male nostrum. Racconti in giallo
Sempre alle prese con i piccoli grandi crimini della provincia toscana, in questa nuova serie di racconti torna l'abile e opportunista commissario Tagliavini. L'investigatore con la sua squadra scopre così quanto siano tremendamente diffuse tra gli abitanti di Vetus le magagne del nostro tempo . E intanto a Praga... -
Pinocchio prequel
Perché Geppetto ha pensato di costruire un burattino di legno? Da quanto tempo il grillo parlante vive nella casa di Pinocchio? Qual è il significato del colore turchino della Fata? Quando si sono incontrati il Gatto e la Volpe? Perché Mangiafuoco ha deciso di farsi crescere la barba? Che origine ha l'attrazione di Lucignolo per il Circo? Il Pescecane è davvero così terribile? Come fossero fili di una ragnatela che partendo da punti diversi confluiscono in un unico punto centrale, scoprirete il ""prequel"""" di Pinocchio attraverso le avventure dei sette personaggi principali. Età di lettura: da 7 anni."" -
Tornerò a vedere il mare. La storia vera di Nicola
L'autrice affronta due tematiche delicate: l'adozione e la disabilità, lasciando una importante lezione di vita sia per chi sperimenta sulla propria pelle queste realtà, sia per coloro che devono relazionarsi con persone che vivono tali condizioni. -
Cuore infame
La Prima Guerra Mondiale vissuta attraverso gli occhi di Piero Farnesi, un giovane italiano costretto a combattere per sogni e ideali troppo lontani dalla sua comprensione. Piero sperimenterà ogni aspetto della trincea: dalla fame, la solitudine e la disperazione, fino all'amicizia, la solidarietà e la speranza; in un viaggio segnato dai fili del destino, nel quale lotterà per guadagnarsi una propria identità e cercare riscatto in una vita dove nulla gli appartiene. -
Il tempo rubato
Noi apparteniamo a una categoria privilegiata: accompagniamo i nostri vecchi saggi nei loro momenti più privati e intimi. Abbiamo il compito di preservarne il corpo, ma soprattutto l'identità. Seguiamo il loro declino, accogliendo un'identità modificata con lealtà, tenerezza e sospensione dal giudizio. Accettiamo la sfida di indicare loro la bellezza della vita, ovunque essa si trovi, fino all'ultimo respiro. Questo facciamo, noi badanti. A volte ci riusciamo. -
Un posto all'ombra
È la vita su un'isola carceraria riportata da un ergastolano che sconta lì la sua pena. Dei suoi compagni racconta rabbia, dolore, disperazione, smarrimento e anche il desiderio di ""redenzione"""" o nuovi progetti di vita. Oltre a quella dei detenuti si racconta anche la storia di alcuni operatori carcerari. Quella del medico, con i suoi fini nascosti, si evidenzierà nel finale. Il protagonista, che è il filo conduttore del romanzo, si era dato un compito importante: cercare di capire i suoi compagni di pena e aiutarli a comprendere se stessi. Il fallimento sarà quasi totale, ma lui riuscirà a non sentirsi un fallito mettendo in atto il piano B, cioè scrivendo un libro su questa esperienza."" -
Turismo. Nuovi sviluppi post pandemia
Come descrivere il turismo post-pandemia in Italia (e nel mondo)? Rispondere a questo quesito - e a molti altri - è lo scopo di questo viaggio letterario con cui si vuole offrire una visione panoramica di un settore economico che, fino a quasi due anni fa, godeva di una crescita continua e costante, portando alla valorizzazione di eccellenze territoriali che compongono quell'unicuum incontrastato. Una lezione dataci dall'attuale contesto storico in cui stiamo vivendo riguarda proprio il settore turistico, che deve ricostruirsi e rinnovarsi offrendo dei sistemi migliori per le persone con i quali riscoprire, migliorare e riammodernare il nostro già splendido Paese. In un mondo post COVID-19, misureremo il turismo in termini di umanità, di cura per l'ambiente circostante nonché d'innovazione attraverso parametri e dimensioni che riportano l'ottica analitica e la stessa esperienza turistica verso un'autenticità che in passato abbiamo forse perso per strada. -
L' avventura dei ghiaccioli colorati. Ediz. a colori
La storia di dieci ghiaccioli colorati sono una metafora giocosa per poter riflettere sin dalla tenera età sull'importanza del confronto con gli altri, come momento di cambiamento e di crescita. Età di lettura: da 1 anno. -
Redenzione. Scontro finale
La maggior parte delle volte, quando ci troviamo in determinate situazioni, tendiamo ad affermare che siano coincidenze, a volte invece, con aria rassegnata, diciamo che sia il destino ad accanirsi contro di noi, o semplicemente che ""Non siamo nati sotto una buona stella"""". Questi pensieri o affermazioni, in un certo qual modo, influenzano quello che sarà il percorso della nostra vita."" -
Tra mito e fantasia. Ediz. integrale
Le moire, custodi del destino ineluttabile dell’universo, hanno predetto la fine degli dei ed il caos cosmico per mano di un mentalista, stregone di magia nera. Kronos, onnisciente, emette un editto con cui impone agli abitanti del regno del cielo, della terra e del mare di non avere contatti tra loro per evitare la catastrofe che incombe sui regni paralleli a causa di Tlaloc dio marino, esperto di arti oscure, ma soprattutto assetato di potere. Riusciranno gli abitanti del mare a salvare il loro regno e mantenere la pace nei tre mondi? Un racconto che intreccia mitologia e fantasia. -
La strategia della pensione. Le indagini dell'ispettore Marcianò
I mali arrivano con il direttissimo e se ne vanno con la tradotta. Genova, ottobre 2017. L'ispettore Biagio Marcianò, insieme al suo fido collega Musumeci, si ritrova a indagare su tre morti sospette avvenute in un breve arco di tempo. In parallelo, Piero Bonaiuti, broker assicurativo, costituisce il CAM, acronimo per Club delle Arti e dei Mestieri, con l'intento di reclutare professionisti di varia natura per aumentare il giro di lavoro di tutti gli aderenti. Nel corso delle indagini, l'ispettore cercherà di scoprire i legami tra i membri del CAM e le tre vittime. Tutti i sospetti porteranno in un'unica direzione, ma la soluzione del caso arriverà dopo un susseguirsi di colpi di scena, al termine di un pirotecnico inseguimento a bordo di una A112 beige proprio come quella in cui rimase ucciso il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di cui l'ispettore è un grande ammiratore. In un finale dal ritmo serrato, si scoprirà che cosa è la strategia della pensione. -
L' amicizia oltre il dolore
In un paesino friulano situato al di là del fiume Tagliamento, circondato da distese immense di campi fertili, da fiumi silenti d'acqua pura, da monti innevati interposti da creste e valichi, nello stesso giorno vennero alla luce due splendide creature: Matteo in una famiglia borghese, Emanuele in una contadina. Era il mese maggio del '45, il mese dedicato alla Madonna. Tra i due ragazzi, fin dall'infanzia, si stabilì una bella amicizia che si rafforzò sempre di più durante gli anni della giovinezza, tanto che il legame di Matteo con l'amico andava persino oltre i comuni fraterni sentimenti. Dopo la scuola dell'obbligo, Emanuele poté studiare in seminario grazie ai buoni auspici del maestro e del parroco e anche con il sostegno economico del conte Onofrio, il padrone delle terre che la sua famiglia lavorava in mezzadria. Matteo, invece, frequentò le scuole statali e si laureò in Scienze Politiche all'università di Trieste, dove poi intraprese la carriera giornalistica e formò la sua famiglia. Ben presto, però, la crudeltà del destino cambiò le strade dei due amici, i quali si trovarono ad affrontare alcune disgrazie finite tragicamente. -
Exodus. Manuale di base
Secoli fa, con lemersione del grande continente noto come Tridente, le quattro razze più civilizzate iniziarono a prolificare e crearono quattro insediamenti principali legati alla natura del loro animo: gli uomini, alti e fieri come cavalli selvaggi, abitarono le assolate e sterminate pianure; i nani, operosi e coriacei come la roccia abitarono le profondità delle montagne; gli elfi, eleganti e longevi come sinuose querce, si insediarono in boschi e foreste lussureggianti e infine i mezzuomini, curiosi e sornioni come gatti selvatici che decisero di stanziarsi sulle morbide colline verdeggianti. -
18 canzoni. Ediz. integrale
18 Canzoni è una storia di formazione che ha come protagonisti Federico, giovane rapper infelice, e Sofia, una ragazza dalla profonda umanità, sempre pronta a dipingere il mondo intorno a sé di colori scintillanti. In una giornata in cui Federico sembra in procinto di togliersi la vita, il loro incontro potrebbe cambiare per sempre il suo destino. Sofia, dopo un breve dialogo alla fine del quale lui decide di farle ascoltare una sua canzone, capisce la situazione e gli offre gli offre il suo aiuto, desidera ascoltare le trame della sua vita attraverso le altre sue canzoni. In ogni loro appuntamento, nei diciotto giorni che seguiranno, uno per canzone, Sofia proverà a portare un soffio di magia nella vita di Federico, tentando di accompagnarlo in un incerto percorso verso la felicità che avrà successo solo se lui riuscirà a dare un senso diverso alle riflessioni filosofico-letterarie che fino a quel momento lo avevano condotto a un passo dall'abisso. -
Exodus. La leggenda del flagello
"La mattina della partenza per la spedizione è limpida, come tutta l'oscurità dei giorni precedenti fosse stata spazzata via con un soffio. Il generale Drolan dell'Ordine dei Cavalieri di Smeraldo vi affida la somma sacerdotessa Siria della Casa del Sapere ricordandovi di proteggerla a costo della vita. Tu Garv sei impaziente di fare danni all'interno di un tempio e di trafugarne i tesori. Tu Brunail, il 'benedetto dagli dei', sei pronto a mettere la parola fine alle sciagure della tua amata città natale. Leoric, nonostante Siria non rientri proprio nelle tue simpatie, tu cominci quantomeno a rivolgerle la parola per il bene della missione e Tailàndar, tu fremi dalla voglia di perlustrare quel luogo antico in cerca di potere e conoscenza, tua unica ragione di vita. Ghilfiss, lui avrebbe aspettato in casa per occuparsi di rifinire il suo racconto. Cosa aspettava il Flagello nei meandri delle rovine del perfido Malicno? Cosa ordivano le divinità alle loro spalle? E Siria, sarebbe riuscita a sigillare quel luogo oscuro una volta per tutte?""""" -
Se tu mi salverai
Nina ha solo 16 anni quando le viene diagnosticata la Sclerosi Multipla. Vicino a lei ci sono sua madre Caterina, suo fratello Michele a cui è molto legata, il suo ragazzo Simone e le amiche del cuore, Anna amica d'infanzia e Azzurra compagna di scuola che prova per lei una forte attrazione. Sullo sfondo della vicenda, i genitori delle tre amiche, con le loro passioni e i loro segreti. Nina farà uso della sua fantasia, da sempre sua arma vincente anche per affrontare la prova più drammatica della sua vita. In questa occasione i personaggi del più famoso quadro di Jack Vettriano prenderanno forma e diventeranno i suoi complici. -
Le strade sotto la luna
Il protagonista del romanzo, Giovanni, dopo molti anni di assenza, si reca, con la sua famiglia, nel paese d'origine, Fontechiara, in Sicilia. Vuole far conoscere i luoghi della sua infanzia alle figlie che ne hanno sempre sentito parlare ma non ci sono mai state. La moglie, anche lei di Fontechiara, ma vissuta principalmente a Catania, non ha condiviso l'infanzia e la giovinezza con Giovanni se non in qualche momento. Per il protagonista, anche se non ne è del tutto consapevole, si tratta di un viaggio per ritrovare la sua storia, interrotta bruscamente tanti anni prima quando decise di trasferirsi in una città del Nord. Un distacco voluto, desiderato, sperato ma mai del tutto accettato. L'anima di Giovanni, almeno la parte più profonda, è rimasta intrappolata a Fontechiara tra quelle viuzze strette e sghembe, tra odori di basilico e di menta, tra gattini innamorati e bimbi chiassosi, dove ogni notte, in sogno, ritorna. Una vicenda inaspettata del suo passato svela un aspetto del protagonista che nessuno si sarebbe mai aspettato, nemmeno la moglie, rivelando alcuni dei segreti di quel piccolo paesino di Sicilia. -
Vastum. Ediz. integrale
"Ho incontrato l'inchiostro di Gaspare Stassi poco tempo fa, quando lessi una sua prima poesia nel gruppo fb """"L'isola della poesia"""", di cui, insieme a Sabrina Morelli, sono amministratore. Solo successivamente lo stesso mi chiede di aderire ad un progetto antologico in lingua inglese inviandomi undici poesie; dopo averle lette mi sono reso conto di aver conosciuto un animus poeticus particolare per spontaneità e per singolarità. Ho subito notato l'originalità dei suoi versi e così, pian piano, è nata subito una bella amicizia e stima reciproca, fatta di confronti quotidiani e di riflessioni che di certo ci hanno reciprocamente arricchito."""""