Sfoglia il Catalogo feltrinelli010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5081-5100 di 10000 Articoli:
-
L'ombra del tempo. per aspera ad solem. Ediz. integrale
È grazie ai ricordi di mia madre Leonide Fantini (Lila), deceduta ultra novantenne il 4 luglio 2011, di mio padre Leopoldo, combattente della Regia Aeronautica Militare sul fronte Greco-Albanese, insignito della Croce di Guerra, e del suo amico, il partigiano Francesco, che sono riuscito a ricostruire fatti ed eventi realmente accaduti e a trasferirli in questa mia testimonianza di valore storico relativa al periodo che va dal 1940 al 1945. -
A' tempi der corona. 42 sonetti. Pandemia in vernacolo pisano. Ediz. integrale
42 sonetti in vernacolo pisano - con traduzione a fronte, utile per i non toscani - sono il ""corpo"""" di questo secondo libro dopo """"Prima i Pisani!"""" in cui l'autore si cimenta con la lingua del Fucini. Tema """"unico"""" di questa raccolta è il Coronavirus e le tante sfaccettature con cui ognuno di noi ha affrontato e vissuto i mesi della chiusura/clausura e della paura del contagio. Il tutto con """"leggerezza"""", arguzia, umorismo e a volte un po' di sconforto, come sottolineano Roan Johnson e Lorenzo Gremigni nelle note di presentazione e di commento che accompagnano questo libro."" -
Maschere
Le poesie del dr. Dalip Khetarpal rappresentano una nuova forma di scrittura in versi in quanto l'autore non va alla ricerca del ritmo, della musicalità o di immagini ma di una costruzione di pensiero chiara, semplice, piena di significati. Significati che toccano i percorsi segreti dei sentimenti e del pensiero dell'uomo, di tutto ciò che ne condiziona a livello conscio le azioni. Scorrere le pagine della sua antologia è come viaggiare in un universo misterioso e sconosciuto ancor più di quello che abbraccia i pianeti e le galassie: l'animo umano. -
Un ballo alla vita
Ho sempre amato i libri e l'odore della carta stampata, e sin da piccola ho letto tantissimo. Ricordo che inventavo filastrocche e poesie sui diari e la voglia di utilizzare le parole per trasferire su un foglio bianco le mie emozioni, mi ha accompagnata lungo tutto il percorso della mia vita. Ho partecipato a vari concorsi molto prestigiosi: Premio Internazionale Maria Cumani Quasimodo, CET di Mogol, Festival Federiciano e tanti altri, aggiudicandomi attestati di merito e posizionandomi tra i finalisti, ma la cosa che ha contato e conta di più per me è il continuo confronto con altri autori e condividere con loro le mie parole. -
Angie. Il tempo di morire
Amy, dopo anni di stesura di storie su Angie Lockheart il personaggio dei suoi thriller, paladina della giustizia, decide di farla morire nell'ultimo libro. Da quel momento iniziano i guai, e la sua adorata primogenita Kelly sembra sapere molto di più di quello che in realtà una ragazzina di quattordici anni dovrebbe sapere. Una storia inquietante, intrisa di amore per la famiglia, determinazione, disperazione e anche una certa dose di humor che serve ai protagonisti per rimanere il più possibile nei binari della razionalità, in una situazione che di razionale ha molto poco. È il momento della resa dei conti: è per Angie, o per Amy, il tempo di morire? -
Kafer... il maggiolino bianco. Ediz. integrale
Da quel giorno del lontano 7 dicembre del 1962 sono trascorsi esattamente 57 anni, infatti, tutto ebbe inizio così: ero ormai un ragazzo di quasi 18 anni ancora da compiere, già proveniente dalla scuola Alfa Romeo di Torino, dove in quel settore avevo acquisito tanta tecnica ed esperienza motoristica.Le ragioni che mi spinsero a far ritorno nella mia Palmi in Calabria furono del tutto nostalgici, ebbene, quello che voglio raccontare in questo mio libro ha davvero dell'incredibile, eppure è proprio andata così!""."" -
Giallo rosso e arancio. Ediz. integrale
«Le storie che qui racconto si potrebbero definire ""un residuo insopprimibile di un segmento di vita"""", una selezione apparentemente disordinata e casuale di una serie di episodi senza un filo conduttore predeterminato. Quest'opera non vuole trovare soluzioni alla complessità dell'animo umano: io stesso so bene di non avere ancora compreso le ragioni che ci sospingono verso ciò che non conosciamo; in quegli anni vagavo alla ricerca di un'entità soprannaturale, nell'attesa di un'illuminazione che mi svelasse il cammino verso la salvezza. Oggi da uomo adulto sono giunto alla conclusione che nessuna ricerca, per quanto scrupolosa, implica il successo. Ho inseguito per tutta la vita la saggezza arrivando a esser saggio senza accorgermi che non è una virtù che si impara, bensì un fardello di cui si farebbe volentieri a meno.»"" -
Sulla soglia della lontananza. Ediz. integrale
22 Autori, 22 poeti e poetesse che raccontano la loro esperienza rispetto ai temi della lontananza e dell’assenza. Un’antologia che raccoglie le emozioni provate nei lunghi mesi del lockdown e non solo. Ciò che unisce questi testi è la consapevolezza di essere giunti in un punto di passaggio, una soglia, appunto, come si evince dal titolo; la poesia diventa perciò una sorta di osservatorio da cui poter considerare la mancanza e la lontananza come esperienze inscindibili dalla vita umana. -
Itaca nel cuore
L'idea di Itaca, luogo confortevole da raggiungere e meta apparente del viaggio, è nata, in primis, come pretesto, stimolo, per affrontare un percorso nel mio mondo interiore. Una ricerca, talvolta sofferta, che mi ha permesso di riflettere anche sul trascorrere dei giorni e del tempo. Con l'avanzare dell'esplorazione, cercando di dare voce ai conflitti dell'animo, raccolti in: ""La forma dei giorni"""", Itaca assurge a casa nel cuore per il sogno, a speranza, è scopo per guardare avanti, voce che chiama verso l'amore."" -
Anime tranciate. Poesia, come rivelazione dell'uomo
Fabio Strinati è un poeta, scrittore ed esperantista italiano. Autore di numerose raccolte poetiche, è collaboratore di Etnie, rivista dedicata ai popoli minoritari. Studioso di lingue regionali e minoritarie, approfondisce il dialetto algherese e lo studio della lingua catalana attraverso la lettura di numerosi libri di Carles Duarte i Montserrat e Klaus Ebner che nel 2019, tradurranno proprio alcune poesie di Fabio Strinati a loro dedicate. Sue poesie, sono state tradotte (oltre che in catalano), anche in albanese, in croato, in tedesco, in spagnolo, in macedone, in bosniaco, in inglese e in galiziano. Italo Truzzi è nato a Pegognaga. Laureato in filosofia vanta una partecipazione quadriennale ai Ritiri filosofici di Nocera Umbra e predilige lo studio dei filosofi del primo novecento. Amante della musica, in particolare del melodramma e del verismo italiano, è anche un grande estimatore di - Totò, ò filosofo - Ha svolto attività di volontariato nella città di Esanatoglia, presso la biblioteca comunale come catalogatore e guida alla lettura. -
Movimento di farfalla
Si passeggia in completa libertà, ma non con spensieratezza, tra queste pagine: si saltella tra parole solitarie e frasi intense, si appoggia velocemente il piede su una virgola, si sosta con l'altro appena prima di uno spazio bianco... cercando continuamente il senso dell'equilibrio che tiene unita ogni poesia. Leggere questi testi, muoversi in questo arcipelago di versi, è accostarsi a sensazioni inattese e cangianti: la realtà nota, così come pensiamo di conoscerla, si frammenta in una moltitudine di immagini potenti, talvolta graffianti talvolta morbide, e così diventa nuova, inesplorata. -
Risvegli randagi
"Nascono in ogni momento della giornata, a seconda delle necessità. Randagi per il loro giungere al mattino appena sveglia, o prima di andare a dormire dopo aver lavorato tutta la notte, o nel primo pomeriggio, dopo il rispettabile riposo dovuto mentre tutti, o quasi, sono fisiologicamente svegli. Risvegli randagi, capovolti. L'attenzione che diventa carezza, ricerca. Ho capito di essere esattamente come loro e ne accetto l'inquietudine che ne comporta, la meraviglia di non sapere mai come sarà, il dolore della solitudine di chi ha orari totalmente opposti al ritmo naturale. Risvegli con piccoli, ma grandi punti di riferimento: i miei figli adolescenti, le mie gattine, il ricordo, il caffè amaro""""." -
Oscure vanità
Arriva l'autunno, il mondo riparte. E noi? In un turbinio di pensieri e parole simili alle foglie variopinte di alberi ormai stanchi, l'autore offre quattordici racconti a fosche tinte dark, per esplorare il buio incommensurabile che si cela nell'animo umano. Protagoniste incalzanti, ambigue ci accompagnano in un viaggio senza fine. All'interno delle opere brevi troviamo atmosfere pseudo - vittoriane, in grado di avvolgerci in una tenebra benedetta, ma anche il fermento palpabile di oggi. E ancora, il lago di Como in quarantena, a dimostrare che il male, la speranza, simboli di rinascita, si rinnovano in eterno, inarrestabili. -
33 frammenti
Questa piccola raccolta è un viaggio autobiografico che percorre la vita dell'autrice attraverso poesie che raccontano l'amore per la sua regione, la passione per i Red Hot Chili Peppers, l'interesse per la storia dell'arte e infine i pensieri e le riflessioni sulla vita e la società. La scelta del titolo non è casuale, 33 sono gli anni dell'autrice ma anche il numero dei frammenti ovvero le poesie che compongono il libro. -
Maddalena. Una gran dama piccola piccola
Maddalena e Ludovico Antonio: due vite, due mondi lontani anni luce che si incontrano per caso in un imprevedibile '700 italiano che poco ha a che vedere coi lumi. Due diverse superbie, due diverse umiltà, una guerra infinita, uno scontro epocale di classe e di vissuti. Un orgoglio ferito e abbattuto... uno strazio che diventa violenza, una violenza che diventa strazio, in una drammatica presa di coscienza ""democratica"""". Poi una tragedia comune che travolge entrambi: il generale Bonaparte."" -
... Dove riaffiorano i nostri ricordi...
Rebecca è una giovane ragazza, inseparabile dalla sua dolce metà. Entrambi sono amanti: dei viaggi, della musica che gli fa sempre da sottofondo, delle avventure, ma soprattutto dei ricordi. In seguito ad un incidente d'auto, mentre percorrevano la North Yungas Road in Bolivia, si trovano smarriti nella folta vegetazione. Spinti dall'istinto di sopravvivenza, cercheranno di trovare una via di fuga. Quale occasione migliore per rivivere, far riaffiorare i loro passati momenti che li hanno portati ad essere sempre più innamorati l'una dell'altro. Riusciranno a salvarsi? -
Tutte le vite di un'esistenza. Ediz. integrale
Ana è una giovane ragazza russa che sogna di diventare una body artist. Melissa, sua figlia, incarna la realtà del sogno corrotto della madre e ne eredita la dannazione. Il filo rosso che lega le vite delle protagoniste alle loro costellazioni di esistenze, ora attratte, ora respinte, passa da Mosca, Genova, Roma, Marsiglia, Pisa e Firenze tesse la trama di una vertiginosa vicenda ricca di colpi di scena. Il desiderio, la speranza, la perversione, la Bellezza, la decadenza, l'amore e la sconfitta, sono solo alcune tonalità delle sfumature di questa storia. E, infine, ci sono gli uomini. -
Lunghi silenzi
Un difficile rapporto tra padre e figlio all'indomani dell'incidente stradale nel quale muore Corinne, rispettivamente moglie e madre dei protagonisti. Lei era una giovane pittrice, Carlo è un uomo duro e intransigente, Federico un ragazzo fragile ed emotivo. Ciascuno dei due elaborerà il dolore della perdita in maniera diversa: Carlo lottando e combattendo, Federico affrontando con fatica la vita lontano da casa. Dopo i primi episodici contatti non si vedranno né si sentiranno per molti anni. Sullo sfondo della storia una città di provincia italiana, la montagna, Parigi. Un imprevedibile colpo di scena chiuderà il romanzo. -
Di vento in - vento
"... Denti stretti e sorriso fermo s'un volteggiar di vento in vento stonato, traspare tra lente piroette l'ostinato mio esser mai adusa a riacciuffar nel disincanto il vecchio sogno della vita, tra spazio ampio e tempo stretto con quest'anima sdrucita ...""""." -
Un Natale luccicante
Il viaggio che compie Babbo Natale per rendere felice ogni bambino è fatto di affascinanti tappe. Ti va di scoprirle insieme? Età di lettura: da 4 anni.