Sfoglia il Catalogo feltrinelli010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5121-5140 di 10000 Articoli:
-
Sapore infinito. Ediz. integrale
"È sapore infinito quell'incanto dell'infanzia che resta dentro, in un angolo dell'anima, ad accarezzare il bambino che dorme in ciascuno di noi. Quel sapore infinito di favole, di cose belle, desiderate, sognate, sfiorate... E sa di buono quell'amore immaginato, desiderato, sempre ad un passo dall'afferrarlo, mai risolto, che si reitera nel tempo, si rinnova, si nutre di emozioni, di idee, di illusioni. Non si può afferrare una stella, perché la sua magia sta proprio nel restare algida, sfuggente, distante così come i sogni devono restare tali per sopravvivere a se stessi e conservare quel sapore infinito di cose belle, smarrite, ritrovate o mai possedute...""""" -
Cromatismi in versi. Aforismi e poesie. Ediz. illustrata
"Tante volte nel corso di questi mesi ho immaginato come sarebbe diventata oggi la casa dei miei colori, quella piccola e grande casa che ha accolto, poi tramandato nel corso degli anni, le generazioni della famiglia Laera. Dal capostipite nonno Giovanni all'ultima nipote che sono io. È come stringere tra le mani un album di foto ingiallite per cercare di ricostruirne tutti i dettagli e mantenere indelebili i ricordi più belli. Vedo un insieme di mani operose che toccano e lavorano quelle memorie portando alla luce ciò che era spento e destinato a morire. Oggi la casa dei miei colori rinasce dando origine al mio sogno: seminare amore e bellezza per offrirla al Mondo. La mia arte oggi ha un marchio: Soul Emotion by Vanna. La mia passione è dipingere i tessuti, personalizzare gli abiti e i complementi d'arredo. Ogni dipinto parla il linguaggio delle emozioni raccontate dai colori dell'anima. Nella casa dei miei colori prendono vita dipinti, aforismi e poesie. Grazie a tutti quelli che hanno creduto nel mio progetto e che lo sostengono e lo condividono.""""" -
Riverberi erranti. Ediz. integrale
Fin da piccola appassionata di lettura, scrittura e recitazione, a dodici anni, inizia a scrivere poesie e a prendere parte a diversi spettacoli teatrali; a quindici anni, si dedica alla stesura di brevi racconti e, negli ultimi anni, compone diverse canzoni. Da sempre interessata alla musica e all'arte, nel tempo libero, si dedica ad attività come pittura, scrittura, fotografia, canto e disegno. In questo libro, sono racchiuse le poesie di bambina, adolescente e donna. -
Parole di velluto
Parole di velluto è una raccolta scaturita dal mio interesse verso la poesia e la letteratura. Questo libro nasce dall'incontro di esperienze vissute e interpretazione empatica della vita. -
La danza dei riflettori
"La danza dei riflettori"""" si pone come genere atipico in quanto glissa sugli schemi del genere """"domanda di senso"""" esplicati con argomenti filosofici e teologici. Indica un cammino attraverso storie snodate in una laica quotidianità in un incessante scalpitio in progressione." -
Che ci crediate o no è andata così. Vol. 2
Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Questa non vuol essere una mia presentazione personale del cammino di un frate francescano vissuto ai tempi e a fianco di San Francesco, ma una doverosa perizia sottile dello spirito, di uno spirito proiettato nell'Infinito che ha attraversato senza limiti e senza Tempo tanti animi, tanti amici, tante persone, tante emozioni racchiuse nella materia. Questo vuol essere un riconoscimento che l'Amore disinteressato può creare al di là dei confini, al di là delle credenze, al di là dei limiti, dicevo può creare un altro Mondo. -
Il viaggio
Il mio viaggio è così terminato... ritorno nella mia Bologna. Trova forza il mio pensiero, ritrova pace la mia anima. Mi si apre il cuore. Mi avvicino a voi lettori e vi voglio dedicare alcune canzoni che, come questa mia scrittura, mi hanno dato la forza di andare avanti e di non fermarmi ai grandi ostacoli, in questo difficile viaggio della mia vita. Queste tre canzoni sono legate a questo libro, per dirvi grazie, grazie per il vostro tempo di lettura, grazie per il vostro tempo di ascolto... -
Pensieri all'anno
Ma cosa ci si aspetta da un libro che si divide in stagioni? Sicuramente non l'analisi della psiche di un'ingenua ragazzina di 18 anni che appena si appresta a capire cos'è il mondo. Ogni stagione ci si aspetta che includa percezioni sensoriali, ma ad accompagnarle, rustiche, caserecce e quasi paranormali riflessioni pomeridiane o mattutine, sintetiche o analitiche, esperienze passate, temi sociali e argomentazioni attuali La divisione in stagioni è percettiva, a seconda dell'emozioni che trasmette una stagione, e altrettanto le poesie sono distribuite a seconda delle sensazioni che rievocano e alla compatibilità con le stagioni. Il mio stile si riflette nel romantico decadentista, rifiuta ogni tipo di regola, coerenza e sovente schema; la ricerca linguistica si concentra su uno stile arcaico e desueto; i temi sono angoscianti e quasi sempre tristi eppure c'è una punta di ottimismo che caratterizza qualsiasi poesia. Quanta giovinezza basta per essere felice? E che mondo si può immaginare che allievi il peso dalle nostre spalle? Quanti anni per capire che non c'è certezza né obiettivi? 18 per rispondere ai miei stessi quesiti, e qualche giorno per scrivere. -
Il nemico dentro
Maria, dopo aver passato la guerra con la perdita di molti suoi cari e vissuto un' infanzia nella miseria, con il trascorrere degli anni, era riuscita a costruirsi una vita agiata e riservata divenendo una persona dura, a tratti cinica e avida. Un evento imprevedibile e tragico la porterà a fare un lungo viaggio introspettivo dentro di sé, dove riscoprirà quei sentimenti e quelle emozioni celate con il tempo che la condurranno ad una sofferente e difficile scelta. Tratto da vicende veramente accadute. -
Giulia in fuga da sé stessa. Cercandosi trovò la verità perduta. Ediz. illustrata
Questa è la storia di una ragazza triste, e molto intelligente. Riuscì a laurearsi in farmacologia con il massimo dei voti, suonava divinamente il pianoforte, ma qualcosa dentro di lei la rendeva infelice, nonostante avesse una vita comoda e agiata. Figlia di due avvocati, viveva in una splendida villa e ogni suo desiderio era sempre stato un ordine. Nessuno comprendeva il motivo di quella tristezza che da sempre contraddistingueva quella bellissima ragazza dagli occhi blu. Non aveva amici e neanche un amore, viveva in solitudine dentro la sua casa, l'unica amica era la musica classica che la faceva sognare, i suoi libri e il computer. Dietro quello schermo era una persona diversa, la persona che voleva essere e che non era. Riusciva a sorridere solo davanti allo specchio, la sua immagine riflessa la faceva stare bene, questo faceva impensierire la sua famiglia che comunque non criticò mai le sue scelte di vita, nemmeno quando dopo la laurea decise di andare a vivere da sola, trovarsi un lavoro e rendersi autonoma. -
La bambina violata
"Selvaggia è una bambina felice e protetta fino a che una malattia grave le porta via il padre. Da allora si abbatte su di lei un nefasto destino, che le fa vivere la vita angosciosamente, finché diventa donna. Ma finalmente una luce appare nella sua vita, quando ancora è adolescente, che va sempre più a brillare, finché donna non la investe con tutta la sua luminosità.""""" -
Percorsi senza meta
La silloge ""Percorsi senza meta"""" è suddivisa in tre parti: la prima, """"Viandanti terrestri"""", è una raccolta di ritratti volti a cogliere l'essenza di vite che compiono i loro tragitti quotidiani pieni di ostacoli; nella seconda, """"Stagioni e paesaggi"""", i versi descrivono colori e sfumature della natura, ma anche del paesaggio urbano, con il mare come protagonista assoluto; la terza parte, """"Dilemmi esistenziali"""", è un itinerario poetico di riflessione sugli aspetti della vita interiore (talvolta in attrito con la realtà esterna), alla perenne ricerca del proprio senso di esistere in un mondo complesso e spesso incomprensibile, dove il percorso umano è un viaggio, in apparenza infinito, verso l'ignoto."" -
Nel silenzio dell'anima
La Calabria, questa nostra ""penisola nella Penisola"""" - come la chiamo io - è la rosa più bella del Mediterraneo e, come tale, la vittima predestinata degli afidi più ingordi. Ma si intravede una speranza per il futuro, visto che essa sta imparando a raccontarsi - finalmente! - da sé. Ed a questo flusso narrativo partecipa, con la sua seconda silloge, Silvana Costa, calabrese di Serra San Bruno(VV): una madre, un'insegnante, una donna che sa ricavare da ogni giorno la forza per continuare a vivere, ad operare, a spendersi in un mondo reso ormai molto faticoso da quella che sembra diventare sempre meno vita e sempre più una folle corsa verso l'abisso. La poetessa serrese ha il grande talento di saper attingere a quella fonte che alberga dentro di noi e ci collega al nostro vero essere, trovandovi linfa per rinfrancare il cuore dal tormento interiore, l'inseparabile compagno degli animi sensibili. Ed allora lei scrive. """"Per nutrire/ il cuore"""". Per sentirsi """"leggera/ come piuma/ al vento a primavera"""". Per lasciare una traccia (un monito) in """"questo mondo/ che vuole annegare""""."" -
Identità virtuali... al di là dello specchio. Ediz. illustrata
Il romanzo di Anna Montella inizia con una premessa avvincente, l'idea di un ""doppelgänger"""", un doppio spettrale derivante dal mito del cupo folklore tedesco con tutte le implicazioni che lo caratterizzano. Al tempo delle chat che mutarono radicalmente le esistenze di quanti sperimentarono la possibilità di mettersi in contatto con utenti diversi, il doppelgänger si identifica con il proprio e con l'altrui immaginario in chiave virtuale."" -
Briciole di gioia
Branko Miljkovic, un rinomato poeta serbo che ha lasciato anche un segno indelebile nel panorama letterario dell'ex Jugoslavia e dei Balcani degli anni '50, da una figura di grande rilievo e coraggio nella lontana epoca comunista, scrisse nella sua poesia-manifesto Tutti scriveranno poesia: ...ma un giorno / là dov'era il cuore spunterà il sole / ed il linguaggio non avrà più parole / cui la poesia possa rinunciare / tutti diventeranno poeti. Il poeta si riferiva, maggiormente, alla purezza di emozioni insieme ad una elevata consapevolezza delle nostre azioni che dovrebbero segnare l'anima e il cuore degli esseri umani liberati dai propri limiti egoistici. -
Rimando
Vi sono versi roboanti, appariscenti, di effetto, quasi un vestito sgargiante che cattura lo sguardo. Poi vi sono versi di altro genere: sobri, manierati, quasi sussurrati, ma che hanno il pregio di andare oltre la vista e di raggiungere l'anima e colà sopirsi, in attesa di un risveglio, che non avviene solo in occasione del ""Desio che intenerisce il core"""", ma si manifesta più e più volte, ogni giorno della nostra vita, dinanzi alla grandiosità di un paesaggio, al mendicante che dorme dentro un loggiato, alla ineluttabilità della morte, al miracolo di una nascita. In sintesi, dinanzi al significato profondo dell'esistenza."" -
Morte sulla 107. I casi di Biagio Greco. Ediz. integrale
Biagio Greco, fino ad oggi, è stato un ispettore della Polizia della questura di Genova, ma da poco, per ragioni affettive, ha chiesto il trasferimento in Calabria e si è stabilito nel paese delle sue origini. Questo è il primo caso affidatogli al Sud e riguarda l'uccisione di più donne, ritrovate sempre nei campi ai bordi della Statale 107 che da Cosenza porta a Crotone e viceversa. Gli omicidi sono avvenuti nell'arco di più anni, con l'ultimo messo in atto da poco. C'è quindi un serial killer in giro che, fino a questo momento l'ha fatta franca. A indagare con lui, sull'oscuro movente, è un collega che in seguito diventerà uno dei suoi migliori amici, il capitano Nisticò del commissariato di San Giovanni in Fiore. -
Hey John
"Aveva voluto fortemente il ritorno di quella manifestazione, solcare il mare per rendere onore alla nostra patrona, santa Giulia, trasportare le reliquie a bordo della sua storica barca, Teresa, con il vescovo e il sindaco al suo fianco, e mostrare a tutti, ancora una volta, il valore inestimabile della tradizione livornese e una profonda fede in Dio. Era una serata ventosa, soffiava una fredda tramontana, inusuale per essere al 22 di maggio, il pubblico non era numeroso ma, date le avverse condizioni climatiche, non ci aspettavamo. Terminate le prime due batterie di gara - che decretavano quali barche avrebbero potuto partecipare alla finale - fu il momento della tanto attesa processione, quando improvvisamente un tuono squarciò il cielo, nefasta introduzione di un gelido acquazzone. La tribuna si svuotò completamente e la fanfara dell'accademia navale corse a ripararsi sotto i portici della Porta a mare. Seguivo la scena dall'alto, seduta sopra al davanzale di una finestra, mi sentivo in pena per lui""""." -
Il bosco incantato e il gioco degli Occhiali Magici. Ediz. illustrata
A tutti i bambini del mondo intero, biondi, bruni o rossi invero; bianchi, gialli o molto scuri, con occhi neri, marroni o blu; capelli lisci o riccioluti, ed anche a bambini un po'... cresciuti! Età di lettura: da 6 anni. -
Storie di un fiore di carta
Emi, una ragazza buona e amante degli animali, viene catapultata in un mondo magico da Jeep, un gatto fatato. Lì dovrà affrontare alcune prove per poter ottenere un castello dove potrà ospitare e accudire tanti animali. Però durante questo viaggio Emi si troverà a dover fare i conti con chi mai si aspetterebbe di incontrare e che la porterà ad un finale inaspettato...