Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7761-7780 di 10000 Articoli:
-
L' enigma di Elli
Un puzzle dove la storia ruota attorno a una giovane donna greca, composto di sotterfugi, scambi di persona, tradimenti, drammi del passato che ritornano nel presente. È questo il quadro di un romanzo, ambientato tra la Grecia e l'Italia, in cui le sorprese sono dietro l'angolo e il lettore è coinvolto in un susseguirsi di flash-back e colpi di scena che rendono tutta la vicenda complessa e avvincente. Nel suo spostarsi tra Lerici, Milano, le isole greche, Ustica e Roma, la protagonista Elli, deve districarsi in un turbinio di amori traditi, gelosie omicide, traffici di droga, lunghe amnesie e sensi di colpa. Ma deve anche lottare tra il suo senso della giustizia e il desiderio di vendetta per chi l'ha usata, ingannata e ha tentato di ucciderla. -
Morte, vita e miracoli del cardinal Tomaso. Meditazioni della morte offesa
La storia inizia con la morte del cardinale Tomaso, a cui la condizione cardinalizia non ha impedito di essere per tutta la sua vita un allegro buongustaio, beone, donnaiolo, spregiudicato imprenditore nell'ambito dell'edilizia sacra ed usuraio a tempo perso. Dopo la morte il cardinale mantiene una certa consapevolezza di sé e finisce con il riscoprire la propria umanità attraverso l'incontro con una serie di personaggi bizzarri e divertenti che ricorrono al cardinale perché possa intercedere per loro, ma che finiscono per diventare gli unici veri amici che il cardinale abbia mai avuto. Il ragioniere suonatore di sax innamorato di un barman, l'addetta alle pulizie con ambizioni di scrittrice, l'urlatore capace di comunicare solo modulando il proprio grido, lo stitico in attesa del miracolo evacuatorio, il contrabbandiere informatico di sigarette che parla svizzero meglio di uno svizzero, il rondone malvagio e la foca Ernestina diventano così momenti di un percorso che porterà alla rinascita del cardinale. -
Il segreto di Socrate
Il romanzo racconta le vicende di un giovane di Sparta, Teodoro, inviato dal generale Lisandro a indagare sulla morte di Socrate e alla ricerca di un presunto segreto, conservato dal filosofo ateniese. Così la missione di Teodoro diviene una sorta di viaggio iniziatico nel corso del quale Socrate viene descritto da coloro che lo conobbero, scoprendone il pensiero e la dirittura morale. Teodoro arriva a conoscere il segreto apparente di Socrate, il fuoco greco, un'arma micidiale capace di trasformare la città che la possedesse nell'unica potenza dell'Ellade. A chi consegnare la formula conosciuta da Santippe, Critone e Platone e cosa fare del lascito del filosofo è quanto importa sapere. -
Mistero nell'Aberdeenshire
Due classici gialli all'inglese ambientati in Inghilterra. In ""Mistero nell'Aberdeenshire"""", nove botanici dilettanti piombano nel parco che l'ultimo duca di Balmoral ha regalato alla Aberdeen Naturai History Antiquarian Society. Il custode conosce solo alcune delle trappole botaniche che per anni sono state l'unica difesa del castello ormai in rovina. La passione trascina i membri del gruppo verso imprudenti sopralluoghi che si concludono con la morte di sette di essi. Contemporaneamente un ineffabile ispettore di Scotland Yard li interroga su un misterioso traffico di droga che con la loro esuberanza hanno rivelato. Ne """"Le rose del Cambridgeshire"""", una giovane coppia di italiani viene assunta in servizio da una nobile famiglia inglese, in un manor circondato da un vasto parco dove si trova un misterioso labirinto, l'unico al mondo senza uscita. Costretti da un equivoco iniziale a scambiare le loro vere attitudini, lei di esperta giardiniera, lui di ottimo cuoco, i due vengono coinvolti dai proprietari in un intrigo erotico che si conclude tragicamente. Le indagini sulla morte del baronetto conducono direttamente a loro ma l'ispettore ha dei dubbi e, dopo la scoperta di riti satanici che da tempo sono officiati nel labirinto, i sospetti cadono sul vescovo della contea."" -
Il delitto di capodanno e altri racconti
La tranquillità di una piccola città viene sconvolta dall'efferato omicidio di una giovane donna la notte di Capodanno. Nove anni dopo, il commissario Vico decide di riaprire il caso che era rimasto irrisolto. Dalle sue indagini riaffiorano ricordi morbosi e terribili, sepolti dal tempo, dall'indifferenza della gente e dalla volontà di dimenticare. Le vicende intime della vittima e la scoperta di una vita segreta degli abitanti della comunità, conducono il commissario verso una verità macabra e sconvolgente. -
I conti in rosso
II romanzo narra le vicende e la decadenza di una famiglia umbra di antica nobiltà. I sentimenti profondi e le comuni sensibilità che formano e nutrono l'amicizia tra il conte Enrico e Tarcisio, la passione per le arti e la storia del conte Agricola, l'amore di Ernesta e l'orgoglio di Ortensia. Attraverso il loro racconto l'autore traccia il panorama storico italiano ed europeo del Novecento, tra guerre e mutamenti sociali. -
Fermo immagine. La persistenza della memoria
Un uomo in mezzo al cammino della vita, stufo e confuso; è in fuga alla ricerca di un se stesso perduto che forse mai ha vissuto a pieno ciò che voleva vivere, preso dagli obblighi familiari e di lavoro. Da questa fuga riemergono i ""fermo immagine"""" del passato, le immagini ferme e vivide di una giovane donna amata e perduta, di un'oscura e mai chiaramente compresa violenza in collegio, di sogni infantili nella vecchia casa di campagna. Immagini benevole o inquietanti, evasioni letterarie ed artistiche, interrogativi senza risposta, fino alla fuga finale."" -
L' incontro
Richard Schonhubert, affermato professore universitario di mezza età, ritrova nella casa di campagna di famiglia i diari del padre, misteriosamente scomparso in Asia centrale nel 1939. È il punto di partenza di un'appassionante avventura, tra presente e passato, tra castelli del Terzo Reich e altopiani del Tibet, alla ricerca di un'antica civiltà dimenticata. Un viaggio che permetterà a Richard di scoprire nuovi spazi anche dentro di sé. -
Il richiamo della notte. Racconti di fantastoria e fantascienza
"Prima di Adamo"""" (1906), racconto appartenente al filone """"preistorico"""" di London, è incentrato sulle reminiscenze di un bambino che in sogno rivive i ricordi di un mondo preistorico grazie a un suo coetaneo dell'età della pietra, """"Dentone"""", che abita in una giungla popolata di belve e di serpenti, regolata dalla legge del più forte e dalla lotta per la sopravvivenza. """"La peste scarlatta"""", racconto di fantascienza scritto nel 1912, è il progenitore di tantissima letteratura e filmologia """"catastrofica"""": nel 2013 una terribile pestilenza ha sterminato la popolazione e fatto precipitare la civiltà a uno stadio primitivo. Un vecchio professore d'inglese, l'ultimo sopravvissuto tra i pochi scampati all'epidemia, racconta ai nipoti la storia della diffusione del morbo ai tempi in cui il mondo era fittamente popolato e conosceva una tecnologia avanzata." -
La donna del Seicento. Le inchieste del commissario Capurro
Il commissario Giorgio Capurro non riesce neppure a smaltire i postumi fisici e psicologici della sua prima indagine, che gli piomba addosso, a domicilio, un nuovo caso. Con un insolito piglio adrenalinico, affronta quello che sembrerebbe un omicidio condominiale, circoscritto nel contesto di una famiglia piccolo borghese, benestante e perbenista, dove una giovane ragazza viene avvelenata con la stricnina. La tragedia scompiglia la famiglia, i suoi membri precipitano ognuno nel proprio abisso, divorati dai sensi di colpa e dal peso di segreti inconfessabili. Capurro si immerge in questa atmosfera irrespirabile, intessuta da inganni, simulazioni, ipocrisie, false apparenze, cercando di sfrondare la verità dal bosco di menzogne e di sotterfugi che l'avvolgono. Ma c'è un particolare nella scena del crimine che colpisce la sua attenzione e che molto presto si trasformerà nella nota dominante di una crudele e raccapricciante sinfonia. È la riproduzione fotografica di un dipinto del Seicento, eseguito dal grande pittore fiammingo Antoon van Dyck, durante la sua lunga permanenza a Genova... -
Le indagini abusive di Marlòve, investigatore precario. Le indagini di Marlòve. Vol. 1
Un poliziotto in pensione, dopo essere rimasto per decenni seduto allo sportello dell'ufficio passaporti della questura di Bolzano, e non aver partecipato mai, ma proprio mai a un'indagine, si trova ora a svolgere dei ""lavoretti"""": piccole ricerche, minuti accertamenti. Lo chiamano Marlòve perché, da giovane, raccomandava ai colleghi di leggere Chandler, e quelli per prenderlo in giro gli hanno affibbiato il soprannome desunto dalla pronuncia italiana dell'inglese Marlowe. I casi di cui si occupa, da """"investigatore in nero"""" a 50 euro al giorno più le spese, sono da poco: un uomo scomparso, una moria di cani, un medico perseguitato da lettere piene d'insulti, e così via."" -
Undici fermate, dodici persone, un solo viaggio
Vivere in questo frullatore di culture, eventi e soprattutto storie che è il ventunesimo secolo, significa incrociare ogni giorno tante persone alla ricerca del loro posto in questo mondo. Da qui l'idea di un viaggio. Un viaggio vissuto con gli occhi di una giovane ragazza, in cerca di qualche indizio su come dovrà affrontare la vita che la aspetta. Un viaggio breve, dalla campagna alla città (e viceversa) sopra un semplice autobus, eppure già in grado di descrivere i conflitti della nostra esistenza moderna: il lavoro, l'amore, l'emarginazione, i rapporti con i genitori e con gli altri. I temi di sempre, dunque, ma ""geneticamente modificati"""" dagli stimoli invadenti della società di oggi. Attraverso il viaggio e le sue fermate la ragazza sfiora, sente, incontra undici persone. Uomini e donne che si raccontano o si fanno raccontare. Gli ideali, gli obiettivi, i sogni distorti di una generazione, quella dei famigerati """"trentenni di oggi"""", finiscono per scontrarsi con la realtà di un mondo cinico e complesso, oppure con il muro d'incomprensione delle altre generazioni."" -
La morte dell'autore. Decostruzione del mio crimine letterario
Si è detto che leggere Adair è come stare ad ascoltare il racconto di un vecchio amico di cui non ci si riesce ancora a fidare del tutto. Questa è la qualità richiesta al lettore: la capacità di lasciarsi cullare dall'inganno senza caderci. ""La morte dell'autore"""" è un giallo di bibliofollia all'humor nero che racconta la storia, basata su un vero scandalo, di Léopold Sfax, francese emigrato negli Stati Uniti. Divenuto professore di letteratura in una prestigiosa università americana, sale agli onori della cronaca per la sua """"Teoria"""", abile stratagemma con cui cercherà di camuffare la paternità di certi suoi vecchi articoli, che rischiano di tornare a galla rivelando un oscuro passato..."" -
Zero
Fin dal momento in cui uno spazzino lo rinviene, nudo e sporco, in un cassonetto per l'immondizia, Zero si troverà a dover affrontare con occhi del tutto speciali le molte sfumature della vita in una grande città. La povertà, la solitudine, la perversione umana e la guerra, ma anche l'amore e l'amicizia, queste sono alcune delle cose che Zero imparerà a comprendere, attraverso la sua esperienza e quella dei mille personaggi che animano il romanzo. Ora fantastico e ironico, ora inquietante e terribilmente serio, ""Zero"""" si legge come una favola, ma è una favola per adulti. Rappresenta uno specchio della società contemporanea, e i richiami a tematiche attuali - quali la tossicodipendenza e la pedofilia - non possono che inoculare nel lettore il germe di un dubbio: si tratta solo di fantasia, oppure della realtà che quotidianamente viviamo?"" -
Apina. Una favola per grandi e piccini
Una favola classica, che non ha perso il suo fascino nel corso del tempo. La Contessa di Biancalanda, sapendo di dover morire, affida il proprio figlio Giorgio alla Duchessa delle Claridi perché lo allevi insieme alla figlia Apina. Così avviene e i due ragazzi crescono insieme, scoprendo le meraviglie e le insidie del loro antico reame. Il Lago e le sue temibili Ondine, il regno dei Nani e il loro re Loc sono soltanto una parte delle fantastiche avventure che dovranno affrontare. -
L' arte di bere bene. Come scegliere, versare e gustare un buon vino
Con piglio da esperto, ma anche molta ironia, l'illustratore e caricaturista francese Bertall traccia una storia del vino, ne classifica i tipi, elogiandone i pregi e analizzandone gli effetti, fornendo dei modelli di comportamento e stigmatizzando quali eccessi sarebbe meglio evitare. Ne esce un bestiario divertito dei vari tipi di bevitori, arricchito dai consigli a chi voglia avvicinarsi a questa immortale forma di piacere che l'umanità, lungo i secoli, non ha mai smesso di concedersi: bere. Accompagnano l'edizione 85 illustrazioni originali dello stesso Bertall. -
Forse il vento
C'è una grande casa dai muri bianchi, un po' sgretolati, ferma, nel cuore della volubile Laguna di Grado, scrigno di una memoria densa, un'ancora nella vita di un giovane professore dell'università di Bologna, e in quella di un'archeologa che scava tra le rovine precolombiane in Perù; di un padre sognatore che è fuggito portandosi via un segreto, e di una studentessa ribelle e saggia; di una madre rocciosa e carismatica, di un cuoco con il colletto della camicia sempre tirato su, e di un nostalgico pescatore dai baffi inamidati... e c'è il Vento, che soffia sopra le storie di ognuno di loro, scompigliandole, facendole intrecciare, riportandole alle origini. È un motore questo Vento, sempre presente, e decide, e spinge in ogni pagina, dal golfo di Trieste, attraverso la Laguna, fino alle strette vie del centro medievale di Bologna. La voglia di raccontare una storia, più storie, i posti, la gente, la musica, i ricordi dei viaggi e i momenti della vita. Le scorribande di un gruppo di ragazzini che con le loro biciclette percorrono chilometri lungo strade di polvere perse nella sconfinata piatta Laguna. Le loro voci, le risate, i giochi, i sogni... si ritroveranno tutti improvvisamente adulti, pronti a fare un salto in Paradiso per vedere se ne vale la pena, e un giro all'Inferno per capire se si può fuggirlo. Dall'idealismo degli anni 70 al presente importante e incerto di un mondo parziale che sta cambiando e che diventa sempre più universale. -
Sushiettibile
Un uomo al nono mese di gravidanza. Il suo nome è Enola e il bambino che dice di portare in grembo si chiama Little Boy. Enola è gay, ma non ha mai avuto rapporti sessuali: crede di essere un miracolo vivente e vorrebbe che tutti lo riconoscessero. Adora il cinema e ne parla di continuo; ama la musica, i telefilm, i fumetti, la cultura underground, ma, sopra ogni cosa, impazzisce per il Giappone, di cui si crede un esperto. Parla e ragiona come un bambino delle elementari. Da quando era piccolo tutti lo trattano come se fosse scemo e lui pensa di esserlo. Continua a ripetere di non avere memoria, ma pian piano racconta tutta la propria vita. Enola si sente il Forrest Gump all'italiana perché dice di aver assistito direttamente e indirettamente a tutti i grandi eventi dell'Italia degli anni Ottanta, Novanta e del Nuovo Millennio. Crede che diventerà l'uomo più famoso al mondo per via di Little Boy, che considera una sorta di nuovo messia e di dono all'umanità. Impazzisce per il sushi, per i serial killer, per le saponette degli alberghi, per la Saponificatrice di Correggio, per Lost, per i Goonies, per le parodie bibliche. Ama Andrea, uno skinhead che lo vuole uccidere. Crede di essere il terzo segreto di Fatima. Quando gli dicono che il terzo segreto di Fatima era la Guerra Fredda, crede che la Madonna di Fatima abbia mentito. Adora le storie col finale a sorpresa. Lui è la Storia col finale a sorpresa. -
L' isola in valigia
Rebecca Berri si ritrova coinvolta in una girandola di vicende bizzarre. Incinta viene lasciata dal marito che le confessa di essere omosessuale. Figlia unica con tre zii preti, una madre bigotta e un padre ex simpatizzante di Potere Operaio. Un passato da principessa dei rave, ecstasy, happy hour. Rebecca parte per la Scozia. All'aeroporto di Edimburgo ad accoglierla c'è Julian, un Laird del terzo millennio in kilt e canottiera. Dopo qualche giorno lo accompagna al castello di Glamis dove lavora e lì avviene un incontro inaspettato. Riparte a breve per Milano dove insieme ad amici stanno preparando ""la festa dei Falsi Amanti"""". Piove, fa freddo e diluvia e settantamila persone si recano allo stadio di San Siro al concerto di Bruce Springsteen. Solo dopo il concerto la festa decolla e Rebecca si imbatte in una """"destabilizzante"""" sorpresa. Anzi a dire il vero le sorprese sono due..."" -
Apri gli occhi, Nik
Vende maschere anti-gas, la protagonista di ""Apri gli occhi, Nick"""". È una donna sola, dalla vita ferma, senza più desideri né amicizie e obbligata, come tutti, a muoversi in un mondo dalle apparenze ingannevoli dove persino la musica è costretta a una vita sotterranea. Finché, durante un viaggio di lavoro, si trova coinvolta in un'esplosione sotto le gallerie della metropolitana e proprio in quel momento si apre, davanti ai suoi occhi, una porta misteriosa. Una musica di rara e inimmaginata bellezza la attira misteriosamente dentro un borgo segreto sulle rive di un lago e le svelerà quelle risposte che ha sempre cercato, spazzando via i pesi del passato e spalancandole davanti una nuova vita e un amore tutto da scoprire.""