Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7721-7740 di 10000 Articoli:
-
Il tuo nome
Questa raccolta contiene poesie scritte tra il 2019 e il 2021. Il tema principale, forse l'unico - di certo il più trattato e il più importante - è l'amore e la successiva fine del rapporto. Due immagini tornano spesso e formano quasi un leitmotiv che resta sullo sfondo: il corpo, a significare la vicinanza, il vivere l'amore, la fisicità; e il nome, che identifica il ricordo, l'assenza, l'abbandono. -
Solo polvere
Allen trova finalmente il coraggio di lasciare la sua piccola isola scozzese e partire alla volta di Ladispoli, Italia, per cercare di realizzare il suo sogno, diventare sceneggiatore. Qui si invaghisce di Daniela, una donna affascinante e manipolatrice. Gli occhi di Allen assisteranno a situazioni difficili da gestire a causa della sua fragilità fisica e psicologica. Amore e paura si mescoleranno fino a creare una nebbia fitta entro cui il protagonista dovrà trovare uno spiraglio di luce per fare chiarezza sugli eventi che hanno sconvolto la sua vita. -
Quattro mani sulle ruote
«Le ""Mani"""" sono le nostre quattro mani che si alternano spingendo la mia carrozzina durante tutta una vita, sono mani che si conoscono, che si fidano e si affidano le une alle altre, mentre le """"Ruote"""" girano macinando chilometri, incontrando volti, intrecciando vite e lasciando sul selciato vittorie e sconfitte, lacrime e sorrisi che non possiamo che raccontare.»"" -
Tracce d'eternità
Sei idee, sei storie, sei mondi. Un uomo capace di comunicare con persone lontane nello spazio o nel tempo; una creatura sovrumana e il suo percorso di lotta ascetica; un Fantasma dell'Opera post-moderno; una storia d'amore e ossessione; una rivisitazione cyberpunk di un famoso supereroe; un racconto sul tema amore e morte rivisitato in maniera inconsueta. Cosa avranno in comune? -
Malachite
Il titolo Malachite prefigura una molteplicità di significati e di sfumature nel campo semantico del verde. Tale significante adombra in chi scrive, attraverso il greco e il latino, una ridondanza, l'unione di mali e dolori ('mala' più 'Achos', addirittura uno degli spiriti del dolore e della sofferenza) o in alternativa il rimedio ai mali (considerando 'akos', da cui anche il termine 'panacea'). L'ipotesi del primo significato risulta vanificata dalle proprietà apotropaiche e taumaturgiche del minerale, il cui unico valore etimologico attendibile rimanda alla malva e quindi alle foglie del rimedio naturale. La malachite, seppur contemplando problemi e dolori, si pone come cura. Essa è simbolo delle sfumature, degli ossimori, delle anfibolie, che del resto la poesia ha l'ardire di evocare a parole. Sia la malachite sia la poesia esistono in relazione alla bellezza, alla trasformazione e, in definitiva, alla bellezza della rigenerazione, della rinascita interiore. -
Greed
Un custode notturno con un dramma familiare, un operaio con il vizio del gioco, una dirigente insoddisfatta, un venditore privo di scrupoli e un nuovissimo reality show. Quattro esistenze profondamente diverse, ma con un obiettivo in comune: cambiare per sempre il proprio destino. Un'inaspettata opportunità di riscatto che si trasforma nel quarto cerchio dell'Inferno dantesco, dove tutto è avvolto da una tensione crescente, placata solo alla fine da una rivelazione inaspettata. Un gioco sadico e agghiacciante, ma terribilmente attuale. -
Eroi e fregature
Dodici racconti sull'amore, su tutto ciò che non è amore e, infine, su Leonardo DeLarge. Un viaggio tra passato e futuro, che restituisce in modo dissacrante al lettore il rapporto dell'uomo con l'altro da sé e con il mondo contemporaneo. Per usare le parole dell'autore... ci troviamo di fronte a ""letteratura travestita da intrattenimento""""."" -
Scrittori e scritti
Una raccolta di racconti in cui storie e personaggi si intrecciano in ogni episodio. I protagonisti, scrittori e artisti, ognuno con le proprie nevrosi, avviano una riflessione sulla scrittura e sul linguaggio. Il pensiero dei maggiori filosofi guiderà i loro destini in amore, nelle singole coscienze e nel proprio fermento spirituale. Cinici, sarcastici, nervosi, innamorati, inetti, si scontreranno infine con la sconfitta e con l'insuccesso artistico affidando, nell'ultimo surreale racconto, le sorti delle proprie riflessioni alla critica feroce di un eterocefalo. -
Di amori e di tempeste
Le poesie raccolte in quest'opera sono frutto di stati d'animo ed emozioni improvvisi, ricordi di eventi vissuti e parole ascoltate con empatia. Tra miti e sogni, tra regine egiziane, lupi ed elementi naturali, lo sguardo è rivolto verso il firmamento, per poi ricadere sui riflessi di un lago, dove un'aurora squarcia il buio e due occhi parlano loquaci. Vette e abissi della quotidianità e di riflessioni profonde sulla vita. -
In fondo alla bottiglia
Racconti, esperienze e pregiudizi nati tra la periferia e la campagna, legati da un unico argomento: il vino e la vite. Un libro capace di guidare il lettore attraverso un viaggio intorno a usi e costumi in larga parte perduti, e forse meritevoli di essere rammentanti e riscoperti. -
Impressioni romantiche
"Impressioni romantiche"""" è un'ode all'amore in tutte le sue sfumature, che passano dalla gioia alla tristezza, alla consapevolezza ed infine al cambiamento. I piccoli accenti all'impressionismo vogliono creare, attraverso le parole, emozioni suggestive, come le pennellate dei pittori della corrente in questione. Il ciclo dell'amore è la vita stessa..." -
Lettere al vento
Un epistolario tra Trieste e Perugia al tempo del Covid-19. Due adolescenti, amici di infanzia, tra cui sboccia l'amore grazie a un rapporto a distanza. È la storia di un giovane che si aggrappa a una corrispondenza per superare il divorzio dei genitori e di una ragazza bloccata dalla malattia, dal trauma della perdita del fratello in un incidente stradale e dalla conseguente depressione della madre. Un grande amore, una grande amicizia. -
La pace del lago
Marc Syfes è un giovane pittore inglese di successo, le cui opere ritraggono uno spaccato sociale di povertà e sofferenza del suo Paese, e del mondo intero. La sua vita apparentemente tranquilla è sconvolta quando il suo più grande amico e scultore viene ritrovato strangolato per mano di un serial killer che miete vittime nel mondo dell'arte. Considerato dall'Interpol un possibile obiettivo dell'assassino, Marc dovrà destreggiarsi tra l'organizzazione della sua prossima mostra, il riaffiorare di ricordi d'infanzia sepolti da tempo e l'improvvisa scomparsa della moglie e i figli. -
Rapsodie del tempo e della solitudine
«Si ferma qualcosa entro il divenire? Ciò che ritorna. Cos’altro è una rapsodia se non il rifare mnemonico del verso, da Omero in poi; in più vi è la solitudine che altro non è se non la comune compagna con la quale trascorrere diverse e svariate serate andandola a trovare nella passeggiata del nostro esordio di poco fa, o metterla in condizione di farci visita scoprendo in realtà che questa seconda ipotesi è, con adiacenza somma, la condizione dell’esistenza.» (Dalla postfazione di Alberto Simonetti) -
L' amore, la vita, la morte nella Francia della Guerra dei cent'anni (1356-1429)
«La situazione parve mantenersi per un tempo indefinito in stato di stallo. La Francia era in gran parte in mano a inglesi e borgognoni, e il delfino, che controllava un'esigua parte del territorio, pareva non avesse nerbo sufficiente per iniziare una riscossa al fine di liberare la patria dallo straniero. Anche nella regione di Bourbourg, pur con la città perfettamente autonoma sia per i rifornimenti sia per la difesa, e con un territorio presidiato dal corpo di pronto intervento di Raniero di Louisville, si respirava un'aria di attesa.» -
Dissonanti sinapsi
"Dissonanti sinapsi"""" è un percorso che dura da più di dieci anni. La raccolta contiene liriche a tema amoroso, ma anche sociale. Una vera e propria opera creativa che stimola un sentito coinvolgimento emotivo." -
Racconti e poesie di un proletario torinese
Racconti e poesie di un proletario torinese racchiude tra le pagine tre modi di raccontare la vita nella città di Torino, a partire dai primi anni Novanta. L'amore è il comune denominatore che collega i tre racconti e le dodici poesie. -
Senza una vita di scorta
Quattro racconti, duri e veri, storie di vita vissuta in cui non c'è futuro, non c'è riscatto sociale, non c'è salvezza. Il destino segue il suo cammino, quasi senza tenere conto dei protagonisti che sono e saranno sempre gli ultimi. -
Padova-Roseto AR 2012-2021
La raccolta contiene una selezione di componimenti scritti nei continui viaggi tra Padova, città dove risiede e lavora, e Roseto degli Abruzzi, località sulla costa abruzzese dove abita il suo compagno. La selezione copre l'arco temporale di quasi un decennio (2012-2021). -
Gli arazzi del sogno (Dream tapestries). Testo originale a fronte
In un contesto culturale come quello canadese, pesantemente legato a moduli romantici e a modelli ottocenteschi, Louise Morey Bowman attua la sua rivoluzione poetica introducendo lievi inquietudini nei tranquilli panorami canadesi, insinuando irregolarità negli schemi metrici e instillando i ritmi della modernità nei modelli del passato. Nella varietà di forme sperimentate, tra haiku, ballate e poemetti, la Bowman in ""Dream Tapestries"""" (1924) coniuga sempre due direzioni del poetico: da un lato la concentrazione dell'immagine, dall'altro il dispiegamento del racconto. Ogni poesia ci consegna un'istantanea vivida, un'epifania imagista; partendo da un elemento della natura, la poetessa sa trarre un emblema senza mai perdere, nei contorni sfumati del simbolo, i vividi dettagli e l'irripetibilità del singolo oggetto. Viceversa, ogni componimento tenta un racconto, una piccola Epica portatile che trasforma una famiglia e un villaggio in un popolo. Il tutto orchestrato con grande varietà di ritmi, alternando dialoghi vivaci e pause contemplative: perché tutto ciò che si può contemplare (un negozio, un frutteto, una montagna) lo si può anche raccontare.""