Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7701-7720 di 10000 Articoli:
-
Haiku
"Haiku"""" è una raccolta di poesie scritte negli ultimi tre anni, viaggiando per il mondo. Ogni componimento viene accompagnato da un'illustrazione, fondendo così il tratto schietto della penna a quello più docile del pennello." -
Il taccuino di Enmerkar
Un viaggio attraverso una selva di pensieri, guidati dal filo rosso di Enmerkar, il mitico re sumero di Uruk che inventò la scrittura, dando inizio a una storia fatta di simboli, suoni e parole. Il linguaggio del mito è oscuro, enigmatico, mostra e nasconde allo stesso tempo, è adatto a ""ri-velare""""; così è la poesia, prima tra i generi, pronta a invocare Enmerkar, l'inventore della scrittura, ma anche l'iniziatore dei misteri."" -
Linguaggio dell'ombra
Per sette notti, nel labirinto di Varanasi vecchia, un tempio disabitato diventa lo spazio rituale di un'iniziazione misterica, le sue statue, guglie e bassorilievi, le soglie di una dimensione onirica e immaginifica a cui si accede con lo slancio dell'intuizione poetica, disintegrando le immagini, i volti scolpiti nella pietra, gli archetipi che separano il sognatore dalla potenza creativa del sonno profondo, luogo di rigenerazione e trascendenza. -
Nove colpi. Le inchieste del commissario Rossato
Sei delitti inspiegabilmente connessi fra loro, la stessa città, Padova, l'arma utilizzata sempre la medesima, una Beretta 92FS. Ma chi si nasconde dietro questi omicidi? Quello che i giornali chiamano ""il balordo con la pistola"""" oppure, come sospetta il commissario Rossato, ogni volta ad agire è un nuovo colpevole? """"Nove colpi"""" indaga il lato più oscuro dell'animo umano e offre al lettore uno spaccato della società onesto e disincantato filtrato attraverso lo sguardo delle molteplici figure che ne animano le pagine."" -
Nuvole al tramonto
Una ragazza si ritrova divisa tra la realtà e un mondo alternativo creato interamente dalla sua mente. L'immaginazione la obbligherà ad attraversare un percorso ricco di imprevisti e di dolore, sullo sfondo di una piazza cittadina popolata da una gioventù alla deriva. Gli enigmi che Martina tenterà di risolvere sono anche gli enigmi del lettore che, in un romanzo romantico e contemplativo dove si integrano fantasy, dramma e poesia, cercherà la propria storia introspettiva, filosofica, umana. -
Cuore vintage
Quando l'amore finisce spesso cede il passo al senso di colpa. Ci affanniamo a cercare un colpevole, a vivisezionare ogni nostra relazione nel tentativo di trovare quei segnali che non abbiamo saputo cogliere in tempo. E spesso, ciò che ne deriva è un senso di inadeguatezza, di non appartenenza a questo nostro mondo fin troppo moderno. ""Cuore Vintage"""" è un inno ai cuori antichi, depositari di ideali retrò a cui dovremmo restituire il giusto valore."" -
La casa di Socrate e la capanna della follia. Letture impertinenti di libri antichi inusuali e stravaganti
Una sentenza di Michel de Montaigne e un'antiporta presa in prestito dall'opus magnum del bibliofilo Thomas Frognall Dibdin fanno da viatico a questo volume di saggi, un viaggio tra la follia e la ragione nei libri di autori antichi e moderni: romanzi del Seicento e del Settecento, utopie e distopie, polemologie in versi e decameroni di architetti militari, resoconti di viaggi esotici in paesi reali o immaginari, annotazioni di anonimi glossatori e memorialisti egotisti, storie sacre di libertini e saggi stravaganti di moralisti. Si incrociano le opere e le biografie di scrittori noti od oscuri, fra i quali: Domenico di Giovanni detto Burchiello, Michel de Montaigne, Joseph Hall, Eustache Le Noble, Francesco Belli, Ferrante Pallavicino, Luigi Manzini, Giovan Francesco Loredan, Secondo Lancellotti, Camillo Massimo, Niccolò Copernico, Jean de La Fontaine, Francesco Argelati, Brandaligio Venerosi, Jean Terrasson, Zaccaria Seriman, Antonio Mattiuzzi detto Collalto, Carlo e Gasparo Gozzi, Pietro Chiari, Pietro Antonio Gratarol, Giacomo Casanova, Vincenzo Malacarne, Francesco Contarini, Filippo Pananti, Lorenzo Borsini, Renato Simoni, Giacomo Debenedetti e Leonardo Sciascia. -
Doppie identità. I più famosi impostori della storia
Bram Stoker è per tutti l'autore di Dracula, il romanzo che ne ha eternato la fama come scrittore del terrore sebbene nasconda una miniera di altri interessantissimi contenuti letterari. Con la pubblicazione di Doppie identità, da noi pubblicato per la prima volta in Italia nel 2009, viene alla luce l'intrigante tema - correlato a quelli della metamorfosi, del macabro e delle zone oscure della coscienza - del doppio e dell'arte dell'inganno a scapito di una vittima inconsapevole. In questo saggio il lettore può trovare tuttavia molto di più: si analizza l'arte dell'impostura nella Storia e le diverse forme in cui è stata praticata. Ne scaturisce una gustosa rassegna di uomini e donne, spesso famosi e ""insospettabili"""", che nel corso dei secoli si sono nascosti sotto mentite spoglie per volontà o per caso, quasi sempre al fine di ottenere un personale, meschino tornaconto. Fino alla straordinaria rivelazione che la regina Elisabetta I, forse, era di sesso maschile."" -
La pendola di Bartolo
Una piccola galleria di personaggi, di gente di paese che attraverso le loro storie personali e le loro avventure, talvolta tragicomiche, tra necessità, usi e costumi, norme di vita e di legge, e qualche pillola di Storia, ci raccontano l'Italietta popolare, dagli anni '30 a quelli della seconda guerra mondiale. L'Italia in cui ""vivere"""" sembrava lieve, quella dei """"treni che arrivano in orario"""", delle radio che entrano nelle case e nei caffè, delle riviste femminili con consigli e nuove idee per condurre la casa. Quella degli oratori in competizione con l'Opera Balilla, della tassa sul celibato, ma anche l'Italia delle speranze deluse da una dittatura che diventa sempre più esaltata e che la porterà alla rovina trascinandola nel gorgo di una guerra devastante. L'Italia che, nonostante tutto, ha forgiato le generazioni che la risolleveranno dalle macerie."" -
Andrà tutto bene in poesia
La stesura di questa raccolta di poesie è avvenuta in periodo di lockdown (marzo-maggio 2020) dovuto al Covid-19. Il contenuto è una scia di sentimenti che la poetessa assorbe e vive nel corso di giorni definibili irreali. -
Tramonto, notte, alba e resurrezione
"Tramonto, notte, alba e Resurrezione"""" è una raccolta di poesie pensata per la prima volta nel 2008 e ritornata ad animare la fantasia dell'autore nel 2020. È un viaggio nella notte, racconto di una sofferenza personale e di una crisi collettiva. Ritrae l'ultimo decennio con immagini ora realiste, ora oniriche. Il percorso nella """"selva oscura"""" conduce però alla Resurrezione, alla rinascita, ad un nuovo inizio." -
Sole
Sofia, artista appassionata alla vita dallo sguardo mistico, tenta di capire quale sia il suo posto nel mondo e come riempire quel vuoto che si porta dentro. Tante anime sono a lei legate dal filo rosso del destino. È la storia di tre donne forti, di un'amicizia che supera il dolore e un amore che supera l'ordinario. -
Di momenti, fotografie e pensieri erranti
"Di momenti, fotografie e pensieri erranti"""" unisce echi di bellezze, bisbigli notturni e riflessioni in attimi sospesi. L'assenza è protagonista, presenza ingombrante da cui non si sfugge, ed è l'assenza ad unire con un filo invisibile le quattro sezioni dell'opera, dove italiano e romanesco si mescolano in mezzo ai ricordi. Emerge così una mancanza di spazio, di un tempo scandito e soprattutto di un passato che non ritornerà." -
Dialoghi col nulla
Tra amare dissonanze disperse dal vento e lungo strade inesplorate, il poeta compie un viaggio sino ai limiti del nulla. E allora, nelle stanze desolate del banale, cessa il chiasso dei social network e scorrono luminosi torrenti di parole; nascono visioni oniriche e reali e, soprattutto, inedite riflessioni sugli aspetti decettivi della condizione umana. -
Il novellone
"Una indimenticabile concentrazione di linguaggi e storie"""", scrive Donato Di Stasi a proposito di questo romanzo assai atipico. Il Novellone inizia con una boccacciana immersione nel mondo della fantasia, quando un mattino un gatto tigrato di un grigio sbiadito non passa più dietro alle solite inferriate e una figura l'attende spersa, abbandonata dall'amore. Un racconto epico, contundente, alla chanson de geste, con un umorismo e anacronismi continui, inseriti come cavalli di Troia. Si passa da papiri antichi a chiavette USB, sfilano nel teatro di carta rimatori di corte e rapper, nocchieri, studenti fuoricorso e gatti mammoni con qualcosa da dire." -
Ottobre fest
Primo ottobre. I lavoratori stagionali affollano il centro per l'impiego di Viareggio. Tra di loro ci sono anche Maikol e Roberta, giovani disillusi che aspettano l'occasione per migliorare la propria vita. Bastano due parole per far scoccare la scintilla dell'amore e il desiderio di essere artefici del proprio futuro. Pio Francesco, impiegato dell'ufficio disoccupazione e padre di famiglia, teme il prossimo arrivo dei navigator, soluzione moderna al problema della disoccupazione e, dietro la sua scrivania, medita una fuga metaforica dalla quotidianità. Il padre di Maikol, invece, è in pensione da un anno. Ricevuta la notizia del fidanzamento del figlio, scorge un piacevole risvolto nel suo allontanamento dal tetto paterno, e dopo quasi trent'anni decide di rinverdire l'amore coniugale. Tre storie contemporanee, tre amori peculiari si intrecciano e dialogano, leggeri come la pioggerella autunnale. -
Dove si nasconde la notte
Laura, giovane infermiera, sta vivendo un momento molto drammatico della sua vita privata quando, nel piccolo ospedale della capitale in cui lavora, è testimone di un'esperienza disturbante e ammaliante allo stesso tempo: un uomo si presenta al capezzale di una paziente in coma e sussurra al suo orecchio frasi criptiche e poetiche insieme. Alla ricerca delle proprie radici familiari e, contemporaneamente, dell'identità dell'uomo misterioso, grazie all'aiuto dello psichiatra Aldo Moldai, Laura scoprirà i manicomi prima della rivoluzione basagliana. Un microcosmo popolato da pazienti, suore, dottori e infermieri, le loro finte simpatie, le invidie sotterranee e le alleanze strategiche. Un viaggio nel passato, in un mondo di follia e profonda umanità, che porterà Laura a trovare le risposte alle sue domande, ma anche a una nuova consapevolezza di se stessa. Un romanzo sull'esclusione, sulla disumanizzazione della nostra società e sulle connessioni più profonde tra gli esseri umani. -
Viaggio nella mente di una terrorista
Fuggita dal suo gruppo terroristico di Vienna, Kate è inseguita fino a Pisa da un sicario che deve ucciderla. Non conosce niente di lui, tranne un vizio sadico che dovrà sperimentare di persona. A ordire l'intrigo per gelosia è Ruth, la giovane amante viennese di Kate. Nella ricerca del suo assassino, Kate incontrerà in un turbine di azioni personaggi eccentrici o maniaci: un giardiniere solitario, un ambiguo archeologo, un indiscreto portiere d'albergo, uno psichiatra aggressivo, un misterioso bambino, una piccola zingara che infine la denuncerà per abusi. Testimonieranno tutti contro di lei, ma a salvarla arriverà la stessa Ruth. Tutti gli eventi hanno due verità: una criminale, di follia e violenza, e una di inquietudine umana. Disperazione e amore. -
Akkad il leone
In una terra prima del tempo, il giovane cacciatore Akkad si ritroverà a diventare un eroe, in virtù del suo coraggio e della sua abilità. Insieme ai compagni assegnatigli dal Caso, dovrà affrontare orrori indicibili e potenze al di là dell'umana comprensione. -
Il mondo chiuso
"Il mondo chiuso"""" è una raccolta di poesie che narra di lutti, animismo, panteismo, catarsi e redenzione. Nel perenne gioco di rimandi al chiuso universo della strofa poetica, si realizzano le mutazioni del linguaggio, le eclissi e le palingenesi dei mondi, i battiti della microstoria."