Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7681-7700 di 10000 Articoli:
-
Il tempo della vita
Uno scavo interiore, una rielaborazione profonda che parte dalle proprie radici e riporta a galla un collage di ricordi familiari. Il dolore del passato emerge sempre inaspettatamente, anche quando si è convinti di averlo superato. Si proietta nello schermo della mente, gli occhi non si possono chiudere, si resta ipnotizzati dal film della vita, necessario per capire chi tu sia. Dal dolore s'impara. -
Elogio della voragine
In un epistolario immaginario, tra persone amate lontane e figure storiche, la cultura classica conversa con la contemporaneità. Il palinsesto poetico diventa così una skenè, dove si tenta una mediazione tra le inquietudini della vita quotidiana e la ricerca di una pacificazione con l'io interiore che inevitabilmente sfugge. -
In viaggio
La vita è un continuo viaggio alla ricerca della felicità, mentre si affrontano tormenti ed emozioni sottopelle che scuotono. In ogni piega dell'animo lascia sentimenti e passioni, rimpianti e delusioni. La vita è un continuo viaggio alla ricerca di se stessi, fotografando piccoli gesti e riflessioni, per fermare questi istanti nel tempo. Cercarsi è un viaggio possibile ed incredibile. -
Le perle nere
L'opera conferisce con tono provocatorio e grottesco un senso di degrado alla soffocante società attuale e all'uomo benpensante che se ne ritiene immune. La realtà, turbata come un incubo, viene descritta dal più amaro gusto del nulla a quello più perverso, perché la vita è anche questo: prendere coscienza e accettare uno stato di disgusto e dolore rispetto ad un ideale di bellezza che si è perso. -
Febbraio
Febbraio è una raccolta di quaranta poesie senza nome, una dedica ad una musa distante eppure sempre presente, una costante assenza e presenza nella vita dell'autrice. Si tratta di poesie inedite, cariche di muta sofferenza, celata fra le righe e causata dall'assenza di chi è capace di ispirare parole d'amore, una riscoperta di una profonda sensibilità, capace di esternarsi solo fra le righe di una pagina. -
Giornale del viaggio in Italia per la signora von Stein (1786)
La sera dell'8 settembre 1786, Goethe giunge al Passo del Brennero. Viaggia sotto mentite spoglie, nei panni di un negoziante di Lipsia di nome Philipp Möller. Il suo viaggio verso l'Italia, che il poeta vagheggia da anni, inizia infatti come una fuga dagli impegni istituzionali e dalla vita che conduce presso la corte del duca Carlo Augusto di Weimar. Una fuga che sente ormai necessaria per ritrovare se stesso. Visita Trento, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Ferrara, Bologna, attraversa rapidamente Firenze, prosegue per Arezzo, Perugia, Foligno, Spoleto, Terni, Civita Castellana, e raggiunge finalmente Roma, la meta tanto desiderata, il 29 ottobre. In questo singolare diario di viaggio, tenuto per Charlotte von Stein, l'amica lontana rimasta alla corte di Weimar, vediamo delinearsi chiaramente gli interessi che attrarranno maggiormente Goethe: l'architettura e il paesaggio, le raccolte d'arte e la vita quotidiana. Il volume è corredato dall'album Goethe nel tempo, a cura di Marco Catucci. -
La vita in sogno di Balso Snell e altri scritti inediti
Nathanael West definì questo romanzo d'esordio ""una protesta contro la scrittura"""". Balso Snell, il giovane protagonista, entra nel ventre del cavallo di Troia passando per """"l'orifizio posteriore del canale digestivo"""". Il suo viaggio a ritroso nel ventre del cavallo lo fa incappare in svariati personaggi che hanno in comune un terribile vizio: scrivere. Ma, come è giusto che sia, le loro pagine si stanno inesorabilmente avviando verso un comune destino: quello degli escrementi. Beffardo e irriverente, con questo libro West si liberò di un ingombrante passato letterario dimostrando la grande voglia di rinnovamento e sovvertimento dei vecchi valori che animava l'America di quegli anni. Lo conferma Beano Walsh, l'artista che si finge pazzo per nascondere la sua vera follia, protagonista di uno dei racconti - qui tradotti per la prima volta in italiano - che completano l'edizione. Un apparato critico e un saggio sulla carriera di West come sceneggiatore a Hollywood rendono ulteriormente omaggio a questo originale autore."" -
Il seminarista
Sul lettino di uno psichiatra, un uomo sta per sottoporsi a una seduta di ipnosi regressiva per risolvere il trauma profondo che si cela nel suo passato. Un cardinale viene coinvolto in un terribile omicidio a Rio de Janeiro e, suo malgrado, dovrà farsi carico di un compito gravoso. Un'organizzazione criminale sta architettando il furto più grande della storia e nel frattempo, in Vaticano, un uomo che si fa chiamare il Mastino uccide i preti che si sono macchiati di gravi colpe. Mille trame si intrecciano, ma una sola mente le unisce. -
Amore in Terra
La silloge poetica ""Amore in Terra"""" germoglia su quotidiane e invisibili lotte, nella ricerca di quell'estatica bellezza che il cuore, senza tregua, brama. Ma l'amore è ancora qui. E quando ci tocca, rimane impresso per sempre nel cuore e nella mente, come una fotografia."" -
Notturna gloria
Il canzoniere illustrato raccoglie e combina poesie e disegni per tradurre, interpretare, evocare ventuno città, spopolate, scomparse o immaginarie, dipinte come un luogo interiore. È un viaggio letterario e visivo, di discesa negli inferi di ciò che non esiste più o non è mai esistito, nelle ombre dell'anima, per tentare un'ascesa e scovare in queste rovine un valore, una dignità, una notturna gloria. -
F&f famiglia e fantasmi
In una casa non molto lontana, una famiglia molto allargata si divide e si ritrova tra il presente e il passato. I nostri fantasmi non restano mai per caso. -
Rex et regina
Amore e tormenti, paura e speranze, solitudini e passioni: una Regina e il suo Re, rappresentazione allegorica di una donna antica e moderna alla ricerca del suo uomo, che vive di emozioni e sensazioni, che prescindono dai luoghi e dagli spazi temporali, dalle epoche e dalle culture. Una poesia che accarezza l'anima e proprio come un ritmo musicale si muove ora lenta e sinuosa e ora veloce e incalzante. -
Come pioveva e altri racconti
Nella frettolosa rincorsa del tempo, si dimentica che la vita è fatta soprattutto di opportunità, offerte o inseguite. In questi racconti, nell'intreccio casuale degli eventi, donne e uomini si abbandonano a un impulso ingovernabile, giovani si affannano alla ricerca di un'intesa, semplici esseri umani si aggrappano a un'occasione insperata e soccombono alle emozioni primordiali, la paura e il rimpianto. -
Estravaganti, minime e frammenti
«Nella poesia di Bernardo Rossi vi leggo una rara qualità, quella che Saba chiamava onestà: tono giusto, voce che viene prima del letterario e dell'atteggiato, voce trovata che unisce mente e viscere, parola esatta e verità cercata. [...] Rossi di grazia e di partecipazione ne ha di suo e bastano...» (Dalla Prefazione di Elio Pecora) -
Ossigeno
Il dolore si mette a nudo in un tempo uguale, ciclico e ostile, nella paurosa antitesi spaziale. Il binomio vita-morte giace sul fondo di ogni poesia, nel senso profondo di ogni verso. La consunzione e la rinascita, il buio e la luce, la sofferenza e l'amore: quaranta poesie crude e vere, in cui l'umanità in ginocchio insegue un appiglio, un semplice ritorno alla vita normale. -
Il risvolto delle foglie
Amedeo alle prese con il fascino sfacciato di Ischia e il variegato campionario umano dell'isola. Anna, giovane romana, che scopre di essere incinta del fidanzato Silvio proprio quando comincia a mettere in discussione la loro relazione. Suor Alba, madre badessa di un convento umbro, la cui vita viene scombussolata dall'arrivo di una ragazza libanese in cerca di asilo. Tre racconti, tappe di un viaggio attraverso un'Italia sospesa tra riti magici e tradizioni religiose, tra paura e coraggio; tre protagonisti che lasciano una testimonianza forte del loro saper e voler vivere nel mondo. -
Poesie di camoscio
Che cos'è l'amore? Se la scienza è riuscita a dare la risposta a molti dei fenomeni naturali su questo pianeta, nessuno ha ancora dato una risposta uniforme e condivisa del perché si ama. Neanche tra le pagine di questo libro c'è una risposta, ma semplicemente la rappresentazione di una forma di amare. Intenso, tormentato e malinconico, l'amore che si sprigiona in queste poesie è la fotografia di momenti di passione che frastagliano la vita del poeta, tutti accomunati da un filo diretto: un'esplosione irrefrenabile di emozioni. -
Un caffè sotto la neve
Inebrianti figure di donne si stagliano dipinte in questa raccolta poetica. Volti dolci e austeri, come antiche Muse, incontrano l'autore nei luoghi più quotidiani, alla stazione, nei caffè, sulla metro di Monaco, lo ispirano, lo travolgono, chiedendo di essere immortalati in un ritratto dall'aspetto tradizionale, l'amato sonetto italiano. -
Macerie
Racconti di ricordi, sogni e paure sussurrate quando la notte sembra più scura e con la cieca convinzione che perdersi sia l'unica via per la scoperta. Una narrazione poetica di momenti sublimi e quotidiani, passeggiando sulla polvere di detriti di una vita. -
Ensemble
Ensemble, una raccolta di racconti in prosa e in poesia, scritti attingendo a volte alla realtà e spesso alla fantasia. Un miscuglio, un incontro di generi sotto la stessa penna della vita, tra baci a ritmo di blues e favole di garzoni e diavoli, tra ballate e distici, al chiarore di luna e nel bel mezzo di un vertigo. L'insieme di questi elementi diversi forma un ensemble.