Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6741-6760 di 10000 Articoli:
-
Minerva
L'affresco di una generazione, quella che negli anni Settanta volle fare una rivoluzione, negli occhi di un'adolescente che incarna l'ideale di passione, sogno e ostinazione. -
Centocinquantamille
La vita di Rodrigo, agente immobiliare, viene sconvolta quando la fidanzata Eleonora è investita e uccisa da un'auto. Dopo l'incidente Rodrigo rapisce Corrado, l'uomo che era al volante, e lo conduce - ancora sotto shock - in una vallata. Qui c'è anche Diana, la compagna di Corrado, che ha seguito i due. I tre vivono nella vallata, uniti da un inedito legame, finché non vengono scovati dalla polizia. -
Ancora storia
Raccolta di poesie. -
Le nubi di Bor
Chi, come l'autore di queste poesie, ha vissuto gran parte della sua vita nel Novecento, si sente ora in bilico su un'epoca nuova, di cui avverte con timore i contorni incerti. Egli pensa che la poesia debba cercare di esprimere il sentimento e l'esperienza di essere su una soglia o su una linea nodale o su una linea di scontro del tempo: un essere in sospeso, dopo le grandi e talvolta feroci utopie del secolo passato. Non si tratta però di una fine della storia, niente a che vedere col postmoderno e la sua visione di una scomparsa dei grandi conflitti, nella letteratura come nella politica. Dovremmo dare voce piuttosto alle lacerazioni in cui stiamo vivendo, ai conflitti del passato che abbiamo voluto dimenticare e ci ritornano in cuore incompresi, muti e perciò tanto più minacciosi. Ciò non vuol dire che si debbano scrivere poesie ""politiche"""": piuttosto cercare di esprimere come i traumi della storia collettiva si intreccino nell'animo di una singola persona, determinando i suoi modi di avere paura, di amare, di sperare."" -
Gli amici si vedono nel momento del bisogno. I parenti ai funerali e ai matrimoni. Manuale di salvataggio dalla famiglia
Tutto inizia il giorno in cui cominci ad avere un'età per poter comprendere, con la scusa della parentela, alcuni loschi figuri hanno cercato di costringerti a fare le cose più assurde... Si dicono parenti, ma non te li sei scelti, non ti somigliano, sono degli estranei che pretendono di farti fare cose che non vorresti. -
L'isola della negazione
La storia vera di un viaggio nell'Oriente dei miti di una generazione, tra il rivoluzionario e l'hippy, un percorso avventuroso e crudele, come un ancestrale rito iniziatico. Il passaggio, violento e catartico, dall'adolescenza all'età adulta di un ventenne nei turbolenti anni '70. -
L'ombra del koala
Un romanzo dalle tinte fosche, ambientato nei più bei paesaggi italiani. Sono l'Isola d'Elba e Parma le location pregiate che fanno da sfondo a questa storia, nella quale si intrecciano le vicende amare, nere, ricche di pathos di un commissario che ritrova, dopo anni in cui aveva lasciato l'attività, il gusto di investigare nuovamente, per arrivare a una verità che non sempre chiarisce i dubbi e le inquietudini. -
A-o de là do ma poexie zeneixi 1996-2016
La nuova poesia in genovese. -
Canzoni usate 2.0. La colonna sonora della mia vita. Vol. 2
Le canzoni sono la memoria della nostra vita. Melodie, voci, parole che attraversano i nostri pensieri e la nostra memoria, che restano nel nostro immaginario e ci accompagnano per sempre. Stefano Palladini ci porta nel sua personalissima playlist con la sapienza della scrittura, la penna leggera e il cuore di chi quelle musiche, quelle canzoni, quei grandi artisti ha amato, ascoltato, vissuto e ora ne trae il vivido ricordo per ricostruire il percorso di tutta la vita. -
Lezioni di microscopia per giovani artisti
Nel palazzo di un marchese piemontese, alla fine del Seicento, Jakob Van Kassel, allievo di Vermeer, accompagnato dalla sua giovane figlia, incontra l'anziano Van Looevhoeck, inventore del microscopio ed esecutore testamentario del celebre artista di Delft. La storia, narrata dal bibliotecario del palazzo del marchese, muove dal mistero dell'ultima opera perduta di Vermeer, prodotta con l'ausilio di una camera ottica, affrontando il rapporto tra arte e scienza, ma si intreccia con la storia d'amore del bibliotecario per la bella e giovane artista. -
Longitudini e latitudini. Esperienze di mediazione
Il volume vuole dare voce ad alcune tra le esperienze più interessanti conosciute e visitate dai curatori durante il loro ""pellegrinaggio"""" formativo e di ricerca. Si tratta, soprattutto, di esperienze lontane, poco conosciute in Europa e che trovano poco spazio di diffusione, mentre possono contribuire significativamente alla crescita della capacità di governare positivamente i conflitti, alimentando un confronto che, a volte, rischia di essere soffocato da logiche decisamente altre."" -
Buffonate senza corte
Commedie, monologhi comici, teatro per ragazzi, drammi e piece esilaranti, dove la donna è protagonista, per una nuova consapevolezza che attraversa il quotidiano e si ""scontra"""" con la vita dei nostri giorni."" -
Clubbing for heroes. Il ritmo degli anni Ottanta: fashion e rock'n roll
Rinascimento Rock. Così sono stati ribattezzati a Firenze gli anni Ottanta perché, proprio come nel periodo felice tra XIV e XV secolo, la capitale toscana ha vissuto uno straordinario fermento, un effervescente rinnovamento delle arti e della cultura, innescato da nuove tendenze e movimenti giovanili d’impronta internazionale. I templi del divertimento – i club – vissero una stagione irripetibile, di contaminazioni inedite tra musica, teatro, moda, visual art. Alcuni ancora esistono, altri non più, ma i loro nomi sono leggenda: Banana Moon, Rokkoteca Brighton, Casablanca, Manila, Boper, Tenax, Flog, Paramatta, Salt Peanuts, Plegyne (ma la lista è assai più lunga). Da qui hanno preso il largo Litfiba, Diaframma, Krypton, Magazzini Criminali e tanti altri, da qui è passato il meglio dello spettacolo internazionale. -
Donna Giovanna
Un Don Giovanni al femminile, nella nuova trascrizione per libretto d'opera. Una storia esemplare, grottesa e ironica,dove il mito intramontabile della seduzione viene portato ai nostri giorni. ""Lerro riesce a mescolare toni e registri diversi, a introdurre la contemporaneità in uno schema di riferimenti d'altra epoca. Ad """"anticare"""" la superficie del testo con una certa grazia, appunto ironica, che gli consente di giostrare tra verticalità delle arie e orizzontalità del racconto con lodevole destrezza"""" (dalla Prefazione di Maurizio Cucchi)."" -
Un nonno ai bambini
Agli anziani, e in particolare modo ai nonni, Dio affida il compito di trasmettere l'esperienza della vita, la storia di una famiglia, di una comunità, di un popolo, per condividere con semplicità una saggezza, e la stessa fede: l'eredità più preziosa! “Gli anziani che hanno fede sono come alberi che continuano a portare frutto... un tempo di grazia, nel quale il Signore rinnova la sua chiamata, ci chiama a custodire e trasmettere la fede, ci chiama a pregare, specialmente a intercedere; ci chiama ad essere vicino a chi ha bisogno” (Papa Francesco) -
Contra superbos
La “superba” poesia che non fa sconti e che si riflette nel rigore della scrittura di Giuseppe Musmarra Albero che crescevi nel mio giardino / Ti hanno inaridito i superbi / Loro ti hanno fatto morire ghermendoti ogni giorno le fronde / Il mio Canto ti vuol vendicare -
Era Sissi
"Era Sissi"""" è la storia di una ragazza nata povera e vissuta ricca, nella consapevolezza di essere rimasta povera negli affetti. Desiderava solo amore ma forse non ha mai ricevuto la comprensione legata ai sentimenti più profondi. Sara vive la sua storia d'amore con Andrea, giovane studioso che, pur se assorbito da una moltitudine di impegni, è l'unica persona che riesce a darle un vero sostegno. Ma la vita riserva ai due esperienze assurde, sconvolgenti, talvolta deplorevoli: tanto che, se tutto questo non fosse realmente accaduto, si faticherebbe a immaginarlo. Perché tutti i fatti narrati sono veritieri tranne che per luoghi, date e nomi." -
Il ritmo del cuore genera colore. Poesie e altri frammenti
"Raccolgo in questo libro poesie e frammenti scritti tra il 2012 e il 2017, nel tempo di una vita cadenzata dalla gioia dello scrivere come finestra spalancata alle emozioni, sensazioni, visioni, per rendere voce e campo al sentimento interiore del vivere, alla percezione di quelle che Anna Maria Ortese chiamava """"le piccole persone"""" e spingermi oltre - o indietro e in parallelo - nel tempo, nella distopia o nel fantastico, come in un caleidoscopio che accenna a un mondo differente e assieme se ne duole. Dimensione amplissima fin dalla mia infanzia - la letteratura, poi la filosofia e il cinema - nella relazione intima con l'apprendere e l'insegnamento. Alcuni degli autori che restano incisi nel profondo compaiono qui in brevi scritti, in omaggio rispettoso, una costellazione che mi appare infinita e si muove oltre il tempo e lo spazio. Come quando leggevo di notte, sotto le coperte: la felicità totale, la commozione, l'immaginare mondi e vite, un magico baule di nastri colorati di parole""""." -
À crovi e reixe nue. Poexie zeneixi
Ricordo che quando definii il genovese la mia “lingua padre” in una nota biografica, qualcuno si prese la briga di correggerlo pensando a un refuso. Ma è proprio così, il genovese mi è stato “inoculato” dal ramo paterno della famiglia, che parlava un polceverino pieno di vocaboli antichi e desueti. Qualcuno addirittura sbagliato, secondo i criteri generali della lingua ligure. E sì, non troverete scritto in questo libro il vero verissimo verissimissimo genovese, ma quello parlato in casa Pedemonte, con tutti suoi sguaroìn. Quando scrissi queste poesie, molte non erano state pensate per essere condivise con sconosciuti, quindi accomodatevi nel mio cuore, spero di essere sufficientemente ospitale e che vi sentiate accolti. [Bruna Pedemonte] -
Mediazione comunitaria e polizia locale
Nel nostro paese cala il numero dei reati contro la persona (dati Viminale 2017) ma la percezione della sicurezza è lontana da questa evidenza. Vuoi per il ruolo dell'informazione “ufficiale” - sempre propensa al clamore e allo scandalo - che dei social network, la paura domina la scena sociale. Lo dimostra anche - nello specifico del territorio di pertinenza - una ricerca dell'Osservatorio per la Sicurezza Urbana della Regione Liguria. C'è dunque bisogno di interventi che aumentino la coesione sociale, invece di frammentarla, e in questo possono giocare un ruolo importante le forze della polizia locale. La Polizia Municipale di Genova ha seguito uno specifico percorso di formazione, che qui si riporta come utile esempio di buona prassi istituzionale.