Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8581-8600 di 10000 Articoli:
-
Parole per lei, parole per lui
Il libro raccoglie quattro atti unici: Pierpaolo Fiorini ""8 marzo 2016"""", Gianni Guardigli """"Sottosopra"""", Marco Maltauro """"Te per dono"""", Maria Inversi """"Una e Uno Due"""". Tutti i testi teatrali sono accomunati dalla descrizione di violenza psicologica o fisica subita e soprattutto da come se ne possa uscire. Per esempio il testo di Marco Maltauro racconta la disperata autocritica di un adulto che ha violentato un fanciullo; """"8 marzo 2016"""" narra, in forma ironica, la mancata autoconsapevolezza delle donne associate in un club femminile universale; Maria Inversi fa dialogare, in modo poetico e simbolico, due voci (maschile e femminile) che trovano la tenerezza dopo e oltre il sesso. """"Sottosopra"""" invece mette in scena un monologo ambientato nell'Italia meridionale che descrive la tentazione della corruzione sul potere pubblico."" -
Adamo e la nuvola
Adamo e la nuvola sono, forse, i protagonisti di un racconto? No, di certo. Ma, allora, che relazione c'è tra loro? E perché si parla di Adamo e la nuvola? Le ragioni sono tutte da scoprire attraverso la vera protagonista di questo libro-catalogo: l'arte e i suoi processi creativi. Su questo e sulle problematiche attuali in rapporto ai grandi mutamenti della nostra epoca, si confrontano esperti di varie discipline, dall'arte alla musica, ai linguaggi multimediali, e pittori, scultori, fotografi. Nel libro ci s'interroga e si riflette convinti che solo nel processo stesso del fare arte e nel misterioso accadere della creazione, si possono trovare risposte. -
Gli esiliati. (La vita e le sue conseguenze)
Il romanzo si sviluppa in forma di diario e di lettere che si scambiano i protagonisti, amici fin dai tempi dell'università, con destini molto diversi tra loro. L'autore giornalista presta al suo protagonista questa professione ed alcuni altri tratti autobiografici, come i numerosi viaggi e le iniziali difficoltà, per sfondare nel mondo della comunicazione. Attraverso la storia di due amici e dei loro incontri amorosi, il lettore sarà portato a visitare luoghi lontani come il Messico o la Russia, oppure rimanere affascinato dalle descrizioni realistiche di una Roma contemporanea con la sua bellezza architettonica e le difficoltà della vita. -
Ascoltare l'opera d'arte
La critica d'arte Ida Mitrano presenta un testo esplicativo delle metodiche di analisi e descrizione dell'opera d'arte contemporanea da lei applicate. Segue una nutrita antologia di testi critici di apertura di mostre e cataloghi illustrativi di oltre venti tavole a colori con opere di maestri contemporanei da Kapuscinski a Ennio Calabria, a Stefania Lubrani. Il libro è anche un aggiornato e completo strumento per la conoscenza della storia scientifica di Ida Mitrano con apparato bio-bibliografico fino al 2016. Chiude il libro un accurato indice dei nomi degli artisti presenti. -
No te lo vas a creer-Non crederlo. Ediz. bilingue
Il libro è la traduzione di una delle più importanti raccolte poetiche di Pedro Shimose, uno dei massimi scrittori boliviani che, all'inizio degli anni Settanta, lasciò il suo paese a causa della dittatura e si trasferì a Madrid dove tuttora abita. Le poesie sono tutte dedicate ad una donna ed hanno il linguaggio forte e carnale che solo gli scrittori dell'America Latina sanno utilizzare. -
Il vuoto è pieno di vita
Daniele Mancini, ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, con questo libro di poesie cerca di rispondere a delle domande esistenziali e storiche insieme, ricostruendo la storia dell'umanità anche grazie alla sua esperienza diplomatica. Il libro si apre con la spiegazione delle undici sezioni in cui è composto il libro da parte dello stesso autore. Nonostante la descrizione dei drammi e dei dolori che l'umanità sta attraversando, il volume si chiude con canti di speranza nell'uomo. -
La rosa, spine e petali-La rosa, petali e spine
Il libro si presenta con la veste editoriale ""a clessidra"""" perché riporta nella prima parte le poesie di Domenico Marras che si chiudono a metà libro, lasciando spazio alle composizioni di Carla Maria Casula. Sono accostati due mondi poetici molto differenti sia per età degli scrittori, provenienza sociale ed, ovviamente, sesso. La Sardegna pastorale e dei paesi di Domenico Marras si affianca ad un mondo letterario più internazionale ed intellettuale della Casula. Il lettore ha così possibilità di conoscere anche due modi di versificare molto diversi tra loro, ma entrambi coinvolgenti."" -
Genetica, scienza e coscienza. Le derive delle tecnologie genetiche applicate alla persona ed alla famiglia in epoca contemporanea
Oggi si sta tentando strumentalmente di utilizzare alcune condizioni di sofferenza con cui certe persone si devono inevitabilmente confrontare per rendere accettabili alcune tecnologie: la mancanza di figli per alcune coppie di genitori o la nascita di bambini affetti da malattie genetiche per altri, costituiscono il punto di partenza attraverso il quale certi poteri forti possono proporre e rendere accettabili nuove tecnologie quali la vendita dei gameti e l'utero in affitto, nonché la modificazione genetica degli embrioni, mostrando di queste, sempre e soltanto, l'aspetto positivo legato al soddisfacimento del desiderio dei genitori o dei partner. -
Arianna, la signora del labirinto
Il libro ripercorre la storia mitologica di Arianna, la principessa e dea del Labirinto a Creta. Non soltanto la vicenda con Teseo e la conseguente fine drammatica del Minotauro, arcinota a tutti, ma l'autrice ricostruendone i dettagli, fa una ricerca comparativa con le altre divinità femminili del Mediterraneo. Da Astarte della Siria a Iside dell'Egitto, il mito di Arianna si configura con le stesse caratteristiche di divinità misconosciuta e addirittura calunniata nel corso dei secoili. Il libro si chiude con una descrizione accurata della visita alle rovine di Cnosso, arricchita da fotografie inedite dei luoghi e dei reperti archeologici. -
La infana raso. La specie bambina
"La infana raso. La specie bambina"""", poema in esperanto di William Auld, è qui tradotto in italiano in versione integrale." -
A banchetto con gli dei. Ricette e curiosità gastronomiche dell'antica Grecia
Il libro ci conduce in un exursus gastronomico e letterario attraverso le fonti storiche antiche. La nostra cucina non sarebbe esistita senza quella greca. ""Historia magistra vitae"""" dicevano gli antichi, e per questo occorre """"tuffarsi"""" nel passato per riscoprire e apprezzare i piatti tipici di oggi, come gli involtini e le frittelle. Tutte le ricette sono scelte dalla tradizione letteraria culturale greca, dai testi di Omero, dal poeta Archiloco e da altre fonti classiche. Sono tuttavia stati scelti piatti facilmente preparabili anche nelle nostre cucine moderne."" -
La ferita d'amore
Queste poesie di Mario Dal Bello, scrittore e critico d'arte, di musica e di cinema, sono dedicate a chi ha trovato l'amore, oppure lo cerca o lo vuole ritrovare. Perciò andrebbero lette non di seguito, ma una per volta, a distanza di brevi intervalli di tempo per gustarne tutta la spiritualità. -
Hildegard prophetissa
Il 7 ottobre del 2012 papa Benedetto XVI proclamò la badessa benedettina Ildegarda di Bingen dottora della chiesa, dopo santa Caterina da Siena, santa Teresa d'Avila e santa Teresa di Lisieux, quarta donna su trentatré uomini ad avere questo titolo prestigioso. A cinque anni dalla sua proclamazione, questo libro ripropone la vita e le opere di Ildegarda fornendo anche notizie su ""Il cammino di Ildegarda"""", un percorspo turistico-culturale che è stato inaugurato in Germania nell'ottobre del 2017. L'autrice ha scelto la formula narrativa di alternare capitoli in terza persona che illustrano il difficile periodo storico, l'anno 1000, in cui visse la monaca e capitoli in prima persona in cui a parlare è direttamente Ildegarda, anche attraverso citazioni tratte dalla sua opera letteraria. Prefazione del dottor Matteo Bertelli."" -
La memoria e il sacro. Appunti di viaggio nella letteratura del primo Novecento
Il libro apre la nuova collana della Nemapress ""Sentieri"""", che presenterà opere di approfondimento scientifico ma con approccio innovativo, di contaminazione fra diversi saperi. I romanzi presi in considerazione sono i grandi capolavori dell'inizio Novecento della letteratura mondiale, da Proust con la sua """"Recherche"""" alla narrativa inquietante di Kafka, alle poesie-romanzo di Edgar Lee Masters, alla sconvolgente e moderna concezione del personaggio nell'opera di Italo Svevo. La memoria è una dimensione psicologica ed esistenziale che spesso maschera il bisogno del sacro, dimensione spirituale a cui neppure l'uomo contemporaneo sa rinunciare."" -
La vita di Zamenhof
È presentato per la prima volta in Italia la vita dell'ideatore dell'Esperanto, l'esperimento linguistico voluto dal polacco Ludwik Lejzer Zamenhof per raggiungere un sogno utopistico che ancora oggi porta i suoi frutti e cioè: la pace tra i popoli raggiunta attraverso una migliore conoscenza reciproca, utilizzando una lingua comune, che unisca appunto e scongiuri divisioni ed incomprensioni. Il libro è arricchito da immagini e documentazione fotografica dell'epoca storica di Zamenhof e delle sue prime testimonianze. -
Il tempo è l'energia della materia
Il libro raccoglie una nutrita antologia di poesie scritte nel corso degli ultimi anni dal poeta Angelo Sagnelli, che ha come scopo ultimo quello di presentare ai propri lettori il suo mondo poetico definito ed evidenziabile nella proposta di uno scrittore che, utilizza le moderne conoscenze della fisica e della chimica, per raccontare il suo mondo. Il libro è arricchito da molte prove di lettura critica da parte di autorevoli esponenti del mondo culturale nazionale: da Neria De Giovanni, presidente dell'Associazione Internazionale dei Critici Letterari a Giuseppe Langella, ordinario di Letteratura italiana all'Università di Milano, al sociologo Franco Ferrarotti, al critico d'arte Vittorio Maria de Bonis. Il libro è dedicato all'Antico Caffè Greco di Roma per scongiurarne la chiusura; infatti Angelo Sagnelli, così come molti dei critici e poeti ricordati nel libro, ha dato vita nelle sale dell'Antico Caffè Greco ad attività culturali di spessore internazionale. -
L' enigma Grazia Deledda. La grande scrittrice e il lungo silenzio delle istituzioni
Dopo novant'anni dall'assegnazione del Premio Nobel alla letteratura a Grazia Deledda, per la prima volta in questo libro si analizzano tutti gli interventi relativi alla presenza deleddiana nella cultura italiana, per quanto riguarda i programmi ministeriali della pubblica istruzione ed i dibattiti parlamentari di Camera e Senato, a partire dal 1927 (anno del Nobel) fino ai giorni nostri. Si dimostra come la cultura ufficiale e quella delle istituzioni, abbiano spesso trascurato l'unico Nobel femminile delle lettere italiane, deficit colmato grazie all'autore di questo libro Antonio Casu, Consigliere capo servizio e Bibliotecario della Camera dei deputati. -
Insolitudine
Il libro raccoglie poesie che hanno nella natura e nel sentimento di contemplazione, la cifra di più immediata lettura. La solitudine ripresa dal titolo, è una condizione non già negativa, quanto propedeutica per una migliore concentrazione su se stessi e sulla natura che ci circonda. Per questo molte delle poesie sono ambientate in un parco famoso di Roma. Non mancano riferimenti sentimentali alla propria compagna ed anche all'umanità intorno al poeta, rappresentata dai bambini ed anche da chi ha più bisogno di affetto. -
Troccoffai
Troccoffai è il soprannome di un'anziano cantore del paese sardo di Orune che a metà, dell'ormai, secolo passato riusciva con arguzia a descrivere le condizioni di vita e le aspettative di tutta una comunità chiusa tra i monti della Barbagia. Discendente da Troccoffai, Pasqualina Mariane già autrice di romanzi in lingua italiana, si cimenta in brevi scetch umoristico-satirici sulla scia di Troccoffai appunto, utilizzando la variante orunese della lingua sarda. Il libro si conclude con i testi di Troccoffai e della Mariane, sempre in orunese, di canzoni ancora oggi cantate e che vengono interpretate dai cori tradizionali di Orune. -
Elnamù
Il romanzo d'esordio di Pietro Alessandro Fanile, ""Elnamù"""", racconta il viaggio iniziatico di un giovane fanciullo nella foresta della vita: """"Che sia umano, animale o chissà cos'altro poco importa, conta il legame che si crea, conta solo il cuore che si lega con un altro cuore. Quando questo accade non contano più né l'origine né la razza, né il colore né i tratti del viso, e nemmeno il passato conta più, conta solamente quell'incredibile forza immortale che supera il mare del tempo e lo spazio infinito, quell'incredibile forza che nella storia viene chiamata amore, in qualunque forma questa decida di rivelarsi"""".""