Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8601-8620 di 10000 Articoli:
-
Camminavo nella notte. Vita, opere e miracoli della figlia di un ciabattino
Il libro ripercorre autobiograficamente la storia di Rosa, bambina nella poverissima Lucania degli anni quaranta. L'autrice ricorda i momenti della sua tristissima infanzia, talmente povera da dover aiutare con il proprio lavoro di bambina la famiglia, a spellare pomodori nell'acqua bollente, tanto da averne le manine in sangue. Ma come nelle migliori favole a lieto fine, la vita di Rosa per una serie di fortunate coincidenze riesce a riscattarsi e la protagonista, L'utrice del libro, riesce addirittura a diventare medico specializzato in cardiologia e primario in realtà ospedaliere di rilievo di Roma. Significativo l'incontro con san Pio da Pietrelcina, alla cui scuola di infermieristica Rosa Capodiferro si era diplomata presso la Casa Sollievo della Sofferenza. Il libro è arricchito da foto d'epoca e da documenti inediti. -
Pizzicaluna a l'Alguer. Antoine De Saint-Exupéry ad Alghero e il Piccolo Principe vissuto dai bambini
Lo studiooso e storico Massimiliano Fois presenta gli ultimi mesi di vita di Antoine De Saint-Exupéry, l'autore del famoso ""Il piccolo principe"""", vissuto ad Alghero prima di prendere il volo verso la Francia ed inabissarsi nel mare tra la Corsica e la costa francese. Il suo aereo, con il quale doveva fotografare le postazioni nemiche per agevolare lo sbarco in Francia, fu abbattuto da un aereo tedesco che ironia della sorte era pilotato proprio da un grande estimatore dei libri di Saint-Exupéry. Pizzicaluna era il soprannome dato ad Antoine che stava sempre guardando il cielo come il suo personaggio. Il libro è arricchito da foto inedite dell'aviatore-scrittore Antoine De Saint-Exupéry."" -
C'è poco da ridere. L'Italia e il mondo visti da un Don Chisciotte in gonnella
La voce di Marisa Giuffrè insegue l'antica arte della poesia satirica, con cui racconta l'Italia, l'Europa ed il Mondo, definendosi una Don Chisciotte in gonnella. La satira-poetica ha illustri esponenti nella poesia italiana e non solo: in questa tradizione si inserisce la Giuffrè che spazia dal ""Cavaliere"""" alla Merkel, dalla CIA ad Obama, fino ai più nazionali Salvini-Bossi e le inchieste di corruzione a destra, sinistra e nella chiesa: insomma tutto il panorama storico e di cronaca contemporanea. I versi satirici rispondono alle provocazioni di un interlocutore, Gimmi, che grazie alle sue lettere stimola la risposta ironico-poetica dell'autrice."" -
Il Redentore della Sardegna
All'interno del volume, attraverso l'utilizzo di dialoghi diretti tra i protagonisti dell'epoca, l'autore ha ricostruito le vicende che portarono lo scultore calabrese Vincenzo Jerace a preparare il monumento a Cristo Redentore posto, per tutta la Sardegna, sul Monte Ortobene. Il libro prefato da Francesca Jerace, pronipote dello scultore e con una nota del sindaco di Nuoro, Andrea Soddu, sarà presentato con il patrocinio eccezionale di tre città, in una sorta di ""gemellaggio narrativo"""": il Comune di Polistena, la Città di Trento e la Città di Napoli, dove nell'ordine nacque, prese moglie e visse lo scultore del Redentore. Tre Regioni d'Italia a siglare simbolicamente la valenza e l'importanza nazionale dell'evento."" -
Breviario per notturni campestri
Il libro apre la nuova Collana Nemapress denominata ""I pinzati"""" raccogliendo una silloge poetica di Massimiliano Fois che da vita ad un reading di poesia con accompagnamento musicale a cura di artisti con chitarra, tromba e percussioni. Ambientazione sarda e campestre per una voce poetante che unisce il mistero della sacralità, con le pulsioni sentimentali collegate con l'esperienza vitale e sensoriale del giovane scrittore. La suggestione dei versi, è accresciuta dalla coreografia tra musica e suoni identitari che avvicinano il lettore-spettatore al segreto più intimo della poesia."" -
Maura, l'indovina di Orotelli. Streghe nella Sardegna del '700
Orotelli, Maura, una donna divinatrice: un documento inedito e una storia realmente accaduta, dalla polvere d'Archivio emerge una vicenda giudiziaria e umana che ci racconta un tesoro di credenze e di devozioni trasmesse per secoli, mai scritte. Questa vicenda è tratta dagli Atti del Tribunale dell'Inquisizione Vescovile di Alghero, riscoperti dall'autrice, Alessandra Derriu, nella sua qualità di archivista dell'Archivio Diocesano. Da questo documento riemerge la vicenda tipica di una donna che, nella povertà dei paesi del centro Sardegna nel 1700, viveva grazie all'elemosina del popolo che l'aveva riconosciuta come indovina e curatrice. -
Per motivi tecnici. Tutti insieme separatamente
"Tutti insieme separatamente"""" si svolge in un androne di un condominio con l'alternarsi dei diversi inquilini ed una portiera del tutto particolare; """"Per motivi tecnici"""", Premio Targa C. Poggiani - Siad 2009, è ambientato invece in un teatro di periferia con attori e aspiranti registi, (...) ancora si evidenzia la cifra essenziale della scrittura scenica della Migliori, che oscilla tra satira e assurdo, tra vita reale ed immaginaria. Un calibrato mix di vicende surreali che lo stesso Pirandello aveva già teorizzato nel suo Saggio sull'umorismo del 1908. (pezzo estrapolato dalla prefazione a firma di Neria De Giovanni)" -
Migrazioni. Antigone non muore
Il libro propone il testo dell'ultimo lavoro teatrale di Ilaria Drago, attrice, regista e performer di livello internazionale. L'opera è tradotta in spagnolo ed in inglese, in quanto il tema trattato è per sua natura anche fuori dai confini nazionali. Infatti il mito di Antigone che muore sepolta viva per avere seguito le leggi naturali della pietà e della misericordia disobbedendo alle leggi inumane dello stato, è utilizzato per attualizzare il messaggio contro ogni forma di discriminazione di isolamento e sopruso sociale; Antigone diventa così nelle parole e nel teatro di Ilaria Drago, la paladina di tutti i diseredati, i migranti, i carcerati, le donne umiliate dalla prostituzione, i bambini sfruttati e maltrattati. -
Tacer cantando. Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Monologhi a due voci
Il libro contiene monologhi a due voci di Maria Callas e Pier Paolo Pasolini. Quest'ultimo volle la Callas come protagonista del film ""Medea"""" e la scelse non in quanto cantante, ma per l'espressività della sua persona. Durante la lavorazione del film nacque tra i due un legame forte, che potrebbe chiamarsi amore, soprattutto da parte di Maria. Nel libro sono reinterpretati i sentimenti contrastanti che legarono i due, ambientati nei luoghi reali che li videro insieme, Grado, Parigi, la Grecia. A testimonianza del rapporto d'anima esistente tra i due, rimangono una decina di poesie che Pier Paolo Pasolini scrisse per Maria Callas dove il nome della cantante non è mai citato, ma le ambientazioni e gli scenari descritti lasciano intendere i luoghi condivisi dai due."" -
Con altra voce-Se provo a parlare
La silloge poetica di Sabino Caronia ""Con altra voce"""" esce insieme a quella della moglie Diana Cavorso con il titolo """"Se provo a parlare"""". La scelta editoriale di collocare le due raccolte insieme è ottimizzata dal formato """"a clessidra"""", per cui il lettore si trova ad avere in mano due libri contemporaneamente con due copertine diverse, e la lettura procede appunto come con la clessidra: infatti una volta ultimata la prima raccolta, si volta il volume e si incomincia a leggere la seconda. Il libro dunque è in forma poetica, una sorta di dialogo fra i coniugi in poesia in cui si evidenzia il punto di vista e la focalizzazione al femminile di Diana Cavorso e lo sguardo ironico e critico al maschile di Sabino Caronio."" -
Antiga limba. Poesias e meledos peri sas àndalas de sa vida
Il libro raccoglie poesie e commenti saggistici che Antonio Maria Masia ha stilato nel corso degli ultimi trentanni. Un volume scritto per una vita dedicata alla diffusione, allo studio ed alla conservazione della lingua sarda. Il libro è dedicato alla moglie Toia e parte da teneri ricordi familiari, per arrivare ad un percorso più ampio che abbraccia la difesa del'ambiente, orgoglio di una cultura atavica, speranza per un futuro di maggiore serenità e prosperità. Il volume scritto in sardo, variante logudorese, è interamente tradotto in italiano dallo stesso Autore. -
Cantò come dea. Ediz. multilingue
Il libro contiene il poemetto ""Raccoglierò le lacrime di tutte le donne"""" che l'autrice, Antonella Pagano, ha più volte interpretato in teatro, in performances di successo in tutta Italia. È qui pubblicato in dieci lingue: esperanto, francese, inglese, portoghese, giapponese, russo, cinese, arabo, spagnolo ed olandese. A questo pomettto si affiancano due lunghi saggi di sociologia della cultura femminile, sintetizzati anche in poemetti. Chiude il volume una serie di contributi di studiose delle università italiane e di personalità dell'Unesco."" -
Sas paraulas, le parole magiche. Credenze e superstizioni in Sardegna
Il libro scritto a quattro mani da don Marcello Stanzione, teologo e autore di oltre duecento libri sugli angeli e Neria De Giovanni critica letteraria esperta su Grazia Deledda e la letteratura sarda. Il volume presenta riti antichi, superstizioni e credenze ancora attive in Sardegna, come per esempio la medicina dell'occhio per scampare alle fatture o la recita delle parole magiche in ogni frangente della vita. Sono presenti nel volume numerosi esempi letterari tratti dalle opere di Grazia Deledda e di Salvatore Cambosu. Interessante il capitolo dedicato alle figure magiche femminili. Prefazione a firma dell'archivista Alessandra Derriu. -
Amati amando
Il libro raccoglie le poesie scritte nell'intero anno del 2018 fino alla prima parte del 2019. Pensieri ed emozioni della vita di tutti i giorni, con particolare riferimento alla sofferenza ed alla malattia, ma con un'ottica di speranza e fiducia nel futuro, dovuta anche alla grande fede in Dio e nell'amore. Il libro è corredato da venti tavole a colori, omaggio di tre artisti internazionali e dedicati a queste liriche. colpiti dalla liricità e profondità del pensiero, Carlo Cecchi, Alberta Grossi ed Alberto Olivetti, hanno voluto dedicare opere originali che sono state esposte alla Galleria ""Angelica"""" di Roma in concomitanza con la prima presentazione del volume."" -
La magia dei ricordi nascosti
Il romanzo ambientato in un paese della Barbagia, regione della Sardegna, dove la protagonista si reca per un convegno, si colora di giallo quando con il rapimento della stessa e la conseguente caccia ai banditi. Ma dietro questa storia c'è molto di più. Il lettore conoscerà una delicata storia d'amore, il paesaggio ed il popolo sardo perfettamente delineato con i suoi riti e tradizioni ancestrali, soprattutto conoscerà il coraggio indomito di una donna che riesce a vincere con la sua forza anche in situazioni molto delicate. -
Il mare segreto delle stelle
Le poesie della scrittrice nata ad Olbia nella Costa Smeralda della Sardegna, ovviamente hanno come punto di riferimento geografico ed esistenziale il mare. Epifanie memoriali che rimandano ad un vissuto non senza tragedie e dolori personali, si affiancano nella lirica della Giovannelli, ad un universo di credenze e conoscenze che appartengono all'antropologia ed alla cultura del popolo sardo. La magia ed il ricordo di antichi riti ancestrali, nei versi della Giovannelli trovano collocazione insieme ai riti della modernità, cui fa diretto riferimento la testimonianza delle amiche Monica Vitti e Marta Marzotto, regine dei salotti della Costa Smeralda, pubblicati a chiusura della raccolta. -
L' alchimia della letteratura. Tra profezia e disubbidienza
La critica creativa di Pierfranco Bruni è una vera alchimia che ci avvolge e ci rapisce, in un viaggio tra i capolavori eterni, di scrittori diventati fratelli che ci aiutano a vivere meglio. Nel libro trovano collocazione letture attente e originalissime di autori, italiani e stranieri, classici e contemporanei, tra cui: Charles Baudelaire, Luigi Pirandello, Giacomo Leopardi, Salvatore Quasimodo, Puskin, Carlos Castaneda, Alessandro Manzoni e Grazia Deledda. -
Crocevia del presente. Studi in onore di Giorgio Pacifici per i suoi ottant'anni
Il libro raccoglie gli interventi di Alberto Aghemo, Ester Capuzzo, Antonio Casu, Massimo De Angelis, Renato Mannheimer, Vittorio Pavoncello, Angelo G. Sabatini, Debora Tonelli, che analizzano, ognuno nella sfera delle proprie competenze, aspetti problematici del nostro presente. Dalla democrazia virtuale alla comunicazione e potere, dalle radici profonde della crisi della democrazione, all'educazione ebraica in Italia, dagli italiani e l'Europa, fino alla lezione di Don Sturzo in Italia. -
Il mondo visto da Milano. Letteratura, amicizia, architettura e politica
Il libro raccoglie gli studi in onore di Giorgio Pacifici per i suoi ottant'anni volume secondo con scritti di: Silvia Maiocchi, Andrea Pettini, Gian Stefano Spoto, Raffaella Inglese, Giovanni Crivello, Ugo Giorgio Pacifici Noja, Claudio Vercelli, Francesco Petrucciano, Pierre Gaudibert, Massimiliano Cannata. Argomenti collegati alle diverse professionalità tra la politica del cambiamento, il ritorno della destra radicale, l'architettura di tutti, la costituzione irachena e le convivenze repubblicane. -
La canzone del commissario Baleni
L'ingegnere Fabio Vincenzi, amministratore delegato di un'affermata impresa industriale, muore cadendo da un ponteggio; l'ipotesi dell'incidente viene subito scartata e si pensa ad un omicidio. Ma chi è perché aveva interesse ad ucciderlo? Il commissario Baleni è costretto ad interrompere le sue ferie in Sicilia e ritornare a Roma per indagare sul caso, sempre accompagnato dalle note di una celebre canzone.