Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8001-8020 di 10000 Articoli:
-
Atlante di ortodonzia linguale fissa senza attacchi. Concetti base
L'ortodonzia linguale senza attacchi nasce dall'esigenza di trattare recidive di malposizioni dentarie anteriori, evitando di sottoporre nuovamente il paziente ad una terapia multibracket. In uno scenario caratterizzato da una maggiore richiesta di trattamento da parte dei pazienti adulti e dall'esigenza di eseguire terapie invisibili, il suo campo di applicazione si è successivamente ampliato a malocclusioni sempre più complesse. Lo scopo di questo atlante è di illustrare questa nuova modalità terapeutica. -
Imaging, 3D e odontoiatria. Dalla cefalometria multiplanare alla navigazione guidata in implantologia
Il testo fornisce informazioni di base di radiologia volumetrica indispensabili per un corretto utilizzo che deve essere fatto in modo razionale seguendo precisi protocolli riconosciuti a livello internazionale. Vengono illustrate le indicazioni alla prescrizione di esami tridimensionali e spiegate le informazioni che provengono da una corretta manipolazione delle immagini. Vengono affrontati in modo chiaro e sintetico tutti gli ambiti odontoiatrici nei quali l'esame CBCT può essere utilizzato dall'ortodonzia all'implantologia, passando per la parodontologia, l'endodonzia e la patologia dell'articolazione temporo-mandibolare, al fine di fornire al lettore indicazioni utili per l'attività clinica. -
Impromptu
Il volume contiene una lettera inedita. -
Le amorose fiamme
Con uno scritto di Mario Luzi. -
Avvento notturno
In appendice un saggio di Carlo Bo (1940). -
Autobiografia al magnetofono
il volume intende riportare gli appunti di vita lasciati al magnetofono di Elio Pecora quando ormai il poeta faceva vita isolata, negandosi persino alla luce del giorno. -
Rarefazioni e parole in libertà
Riedizione della storica raccolta del 1915 ""Rarefazioni"""" e """"Parole in libertà"""" del poeta futurista."" -
Gli aborti. Le poesie d'Arlecchino. I cenci dell'anima
Riedizione del testo ""segreto ed emarginato"""" pubblicato nel 1907, da cui l'autore stesso prese le distanze dopo la sua adesione al Futurismo di Marinetti."" -
Il mercato dei folletti
Riedizione della raccolta di poesie pubblicata per la prima volta a Londra nel 1862 con il titolo ""Goblin Market and Other Poems""""."" -
Lettere ad Adriano Guerrini (1954-1967)
Lettere indirizzate da Camillo Sbarbaro al poeta Adriano Guerrini tra gli anni 1954-1967, testimonianze di un'amicizia che va al di là del semplice scambio epistolare, fino a sfociare in un affetto quasi filiale verso colui che Guerrini considera ""il suo padre vero""""."" -
Lettere a Enrico Falqui 1928-1967
Questo carteggio, che si dipana nell'arco di un quarantennio, testimonia l'evolversi di un rapporto prima di lavoro poi di profonda amicizia e stima. -
Lettere a Mario Novaro 1913-1919
Carteggio tra un giovanissimo Sbarbaro che dal fronte scrive a Mario Novaro il lungimirante editore di ""Riviera Ligure"""" dove tanti scritti del poeta furono pubblicati."" -
Piccolo libro inutile
La prima e unica riedizione del libro uscito nel 1906, nella quarta di copertina del quale, apparve la seguente dicitura ""I due poveri autori non hanno osato dichiarare il prezzo di questo libro inutile 'imaginandolo' tale, pensarono che nessuno avrebbe voluto mai comprarlo""""."" -
Canti civili
Prima ristampa dell'opera principale del poeta al quale Giorgio Caproni scrisse, tra l'altro: ""Sei un poeta isolato, 'fuori commercio' (...) Colpa (o virtù) anche tua, senza dubbio. Del tuo carattere 'genovano', irsuto e liscoso. (...) Sia come sia, son certo che i tuoi Canti civili, che hanno resistito intatti per tanto tempo, non si logoreranno in futuro, resteranno vivi negli 'annali delle nostre lettere'. Anzi, della nostra poesia""""."" -
October Elizabethans. Testo inglese a fronte
Tradotta da una delle maggiori studiose di Amelia Rosselli questa silloge di poesie scritte in una lingua che recupera formalmente, anche se ironicamente, l'inglese elisabettiano. -
Crisantemi in coppa, versi di canzoni. Haiku e Tanka russi
Un'antologia di poesie nello stile giapponese di tre autori simbolisti russi vissuti a cavallo dei secoli XIX e XX affascinati dalla cultura e dalla civiltà giapponesi. -
Percorsi della poesia
Dell'ampia e composita produzione poetica di un poeta giunto al traguardo dei novant'anni questa raccolta costituisce forse il vertice che si iscrive nel filone filosofico e gnomico e minoritario nella letteratura italiana che discende più da Dante che a Petrarca. Prefazione di Vittorio Coletti, postfazione di Giuseppe Conte. -
Trasparenze (2017). Vol. 2: Dedicato a Bruno Barilli (1880-1952), scrittore, giornalista, musicista, musicologo, critico teatrale e cinematografico.
I contributi raccolti tentano di esaurire lo spettro complesso, multisfaccettato e barocco dell'opera e della figura dello straordinario artista. Paccagnini e Senna si soffermano sul farsi e modularsi della scrittura epistolare e giornalistica; Castronuovo indaga le fulminee capacità di Barilli di ridurre il pensiero ad aforisma, mentre Fioravanti immagina cosa accadrebbe se Barilli scrivesse... un tweet. Traina e Varini rileggono ""Lo spettatore stralunato""""; Ferrari tenta di far reagire il Barilli critico musicale e musicista con le trame di Debussy e Schumann; Bottero propone un excursus tra i ritratti che i «colleghi» letterati di Barilli hanno lasciato nel tempo. Il numero è arricchito da un ricordo di Carlotta Barilli, nipote di Bruno, raccolto da Lucilla Lijoi, e dal recupero di due articoli di Alfonso Gatto e Orio Vergani. Non mancano i riferimenti alle due donne più vicine all'artista: Suboti valorizza la figura della figlia Milena, pittrice dai tratti onirici e misteriosi, mentre la moglie di Bruno, la principessa serba Danica, è evocata attraverso """"Piccolo sogno"""", opera prima a lei dedicata il cui spartito è interamente riprodotto nella rivista."" -
Sbarbaro e gli altri. Atti del convegno nazionale di studi (Spotorno, 1-2 dicembre 2017)
Sbarbaro visto e studiato nei suoi rapporti con gli ""altri"""" (Prezzolini, Papini, Vivante, Montale, Campana, Caproni etc.), importanti esponenti del mondo culturale dell'epoca."" -
Memoris munus amoris
Le poesie latine inedite di Fernando Bandini, proposte, a sei anni dalla scomparsa, con la traduzione di Leopoldo Gamberale.