Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6961-6980 di 10000 Articoli:
-
Il delitto tentato
Si approfondisce l'argomento del tentativo e i rapporti tra l'art. 56 c.p. e le singole fattispecie di parte speciale. Particolare attenzione viene data alla recente giurisprudenza delle Sezioni Unite in materia di rapporti tra circostanze e tentativo, nonché sul momento consumativo del furto nei supermercati. Il volume è un valido strumento di approfondimento per gli avvocati, e di studio per coloro che si preparano all'esame di abilitazione o ai concorsi di livello superiore. -
Contratti di collaborazione nell'altrui attività giuridica
La ricerca ha delineato due fra i principali contratti di collaborazione nell'altrui attività giuridica, previsti dal nostro codice civile, in particolare il contratto di commissione e il contratto di agenzia. La peculiarità risiede nell'esaminare, con l'ausilio della giurisprudenza più recente, le fattispecie in concreto, gli elementi caratterizzanti e di differenza fra vari contratti simili, e una analisi integrata con la legislazione speciale che, soprattutto in materia di contratto di agenzia, presenta vari interventi. Il volume si distingue in due capitoli, di cui il primo dedicato all'analisi del contratto di commissione ed il secondo, dedicato al contratto di agenzia. -
I reati contro l'amministrazione della giustizia
In questo volume si attenzionano i singoli reati contro l'amministrazione della giustizia tramite l'esame delle pronunce più rilevanti della giurisprudenza e i contributi più importanti della dottrina. Uno strumento aggiornato per chi si prepara all'esame di abilitazione e ai concorsi superiori. -
Felice «convivenza», come accordarsi. Coniugi, coppie di fatto etero ed omosessuali, responsabilità genitoriali, ascolto dei minori...
L'obiettivo dell'instant-book consiste nella realizzazione di un agevole strumento di lettura sui diritti dei coniugi, delle coppie etero e omosessuali, nonché sulle difficoltà della convivenza. L'opera è rivolta, quindi, a tutte le coppie che vivono un momento di difficoltà sia per trovare la strada del ricongiungimento, sia per separarsi trovando condivise e agevoli soluzioni, anche grazie alla negoziazione assistita e al ""divorzio breve"""", e continuando ad essere genitori, con particolare attenzione ai papà che, troppo spesso, vengono messi da parte. Lo sguardo si è, inoltre, esteso alle recenti pronunce della Corte di Cassazione sull'affidamento dei minori a coppie omosessuali e alla risoluzione del Parlamento Europeo del giugno 2015 che riconosce a tutti gli effetti la famiglia omosessuale, nonché alla sentenza della Corte di Strasburgo del luglio 2015 che sanziona l'Italia per non aver consentito l'unione a tre coppie omosessuali. Un monito alle generazioni attuali, affinché agiscano nel rispetto di quelle future per eliminare i pregiudizi e le ingiustizie non ammissibili in uno Stato """"di diritto"""". Mai come adesso la frase """"omnia vincit amor"""" sembra più appropriata."" -
Il consenso informato all'attività del medico. Fondamenti, struttura e responsabilità
Si intende approfondire alcuni degli aspetti del c.d. consenso informato, ed in particolare i fondamenti costituzionali, i soggetti del consenso, le caratteristiche che deve presentare un valido consenso informato e le conseguenze civilistiche dell'intervento eseguito in assenza di valido consenso. Un breve capitolo tratterà altresì gli aspetti essenziali di quel particolare aspetto del consenso informato rappresentato dal consenso, e dal dissenso, ai trattamenti di fine vita. -
Atti giudiziari amministrativi
Il presente nasce nell'ambito del progetto Esame Forense OK a seguito dei colloqui e confronti con altri colleghi, dipendenti pubblici e dottorandi di ricerca che hanno collaborato alla preparazione delle lezioni del corso e si occupano principalmente di diritto amministrativo. Concepito come un compendio alle lezioni per l'anno 2015 tocca molti degli argomenti già affrontati nelle lezioni, fornendo un esempio da cui apprendere per mimesi quello che è un possibile modello di riferimento per l'esame. Il testo può valere anche come un primo approccio alla materia per chi non pratica il diritto amministrativo. -
L' attività deviata della pubblica amministrazione. Sopravvivere nella giungla della corruzione e delle sue «sorelle»
La legge 6 novembre 2012 n. 190 ha messo mano al codice penale nella parte in cui prevede la punibilità dei reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. La legge - che arriva a riformare il sistema dopo 22 anni dalla precedente legge di riforma del 1990 - è frutto di vivaci stimoli comunitari ed internazionali indirizzati all'Italia. Gli osservatori stranieri, infatti, hanno messo in evidenza l'insufficienza della legislazione italiana - non solo penale ma anche amministrativa - nella lotta alla corruzione, ritenuta vera e propria ""piaga"""" e produttiva di ingenti costi economici, anche riguardo alla distorsione della concorrenza e delle dinamiche del mercato interno e comunitario. Il comma 75 dell'art. 1 contiene le modifiche al codice penale che vanno ad aggiungersi (e completare) il complesso quadro normativo previsto con riferimento all'organizzazione e all'attività della pubblica amministrazione. Adottando una prospettiva sinergica, il legislatore della riforma ha modificato altresì il reato societario della corruzione tra privati, che trova disciplina nel codice civile, ad indicare la necessità di una strategia di attacco """"totale""""."" -
Guida alla redazione di atti e pareri 2015
Il presente volume nasce come ulteriore compendio ai volumi di atti e pareri svolti nell'ambito di materie regolate dal diritto civile e penale realizzati in occasione del corso esame avvocato ok 2015. In parte basato su esperienze personali, in parte sorto dal confronto con i candidati e utenti del corso, questo scritto si propone di codificare alcuni passaggi chiave e dare delle indicazioni sul metodo di preparazione da seguire nei mesi che precedono l'esame di abilitazione alla professione forense, relativamente alla prova scritta. -
Il tentativo di reato nella recente giurisprudenza di legittimità
Il volume analizza il tentativo di reato nella sua struttura e nella sua evoluzione storica, osservando l'istituto attraverso l'analisi dei casi giurisprudenziali che in tempi recenti si sono posti con frequenza: la perimetrazione dei concetti generali di univocità ed idoneità degli atti, l'analisi dell'elemento psicologico nel delitto tentato, ma anche alcuni casi pratici. Numerosi sono stati, infatti, gli interventi della giurisprudenza di legittimità ed anche delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in tema di tentativo di reato che hanno inciso in maniera significativa sull'attuale fisionomia dell'istituto. -
Diritto penale. Parte generale
L'opera analizza la struttura del reato e gli elementi necessari per fondare la responsabilità penale. L'utilizzo di schemi e di griglie di approfondimento permette una lettura rapida ed aiuta una memorizzazione visiva, in modo da facilitare il candidato nello studio dei diversi argomenti. Ogni capitolo analizza sinteticamente gli argomenti trattati, senza tralasciare gli ultimi apporti forniti dalla giurisprudenza, in modo da assicurare un aggiornamento effettivo. Un valido ed utile strumento per la preparazione dell'esame orale del concorso in magistratura o dell'abilitazione di avvocato. -
Rural sprawl. Il paesaggio del Carso nord-occidentale
La questione degli insediamenti storici rurali rimette in primo piano i concetti di memoria e riconoscimento delle qualità di un territorio, che sottendono una profondità storica derivante da una identità specifica, costruita nello scorrere del quotidiano dalla comunità. La perdita della memoria storica del paesaggio carsico, che comprende il paesaggio fisico e morfologico ma anche quello degli insediamenti tipici, ha contribuito alla sempre più evidente incapacità di trovare, nelle tracce lasciate da chi ha disegnato l'ambiente per la vita umana, gli elementi per ristabilire l'identità del luogo in un contesto naturale tra i più singolari dell'Europa. Il testo esplora le caratteristiche del luogo e la trasformazione storico-geografica-politica, con la consapevolezza che l'identità di un luogo è strettamente connessa all'identità degli uomini e delle comunità che l'ha costruito, e che si può ancora asserire che il legame tra un luogo e la sua comunità è inscindibile. -
Immagine della città cronaca urbana. Atti del primo Convegno (Trieste, 14 novembre 2014)
Il primo convegno sul tema dell'immagine della città, organizzato da AIDIA a Trieste nel 2014, ha aperto il dibattito sulle questioni della città e dell'abitare. Uno degli obiettivi è stato quello di aprire il dialogo tra le amministrazioni pubbliche, i professionisti e la cittadinanza, per fare il punto della situazione attuale e comprendere come stiamo disegnando il nostro futuro. -
Reati informatici
Negli ultimi venti anni, la maggior parte delle attività umane sociali, lavorative e di svago sono ormai affidate ad apparecchiature digitali ed il flusso di informazioni, l'offerta di beni e servizi, l'interazione sociale ed economica hanno trovato nella piattaforma digitale la sede naturale di sviluppo. Essendosi spostati gli interessi e le attività propositive della società su Internet, anche le attività illecite ne hanno seguito l'evoluzione nelle forme e nelle pratiche, con conseguente necessità di tutela penale. L'opera analizza le fattispecie penali introdotte dalla l. 23.12.1993, n. 547, come integrata e modificata dalla l. 18.3.2008, n. 48 (cd. ""computer crimes"""" in senso stretto), i reati comuni commessi attraverso l'utilizzo di tecnologie informatiche (cd. """"cybercrimes""""), nonché la forma particolare di aggressione al commercio elettronico chiamata pirateria informatica."" -
Rappresentazione del razionalismo italiano. Il caso del Century of Progress, Chicago 1933-35
Le teorie del Movimento Moderno hanno dato origine a una architettura che si è evoluta e codificata principalmente attraverso le sperimentazioni nel campo della forma, dei materiali e del nuovo linguaggio ornamentale, fino all'individuazione di uno stile internazionale che è stato condiviso quasi inconsapevolmente in molti paesi europei e nelle Americhe, e che, al tempo stesso, spronava a una continua ricerca che ne enucleasse i principi estetici. Le diverse esperienze confluirono spesso, negli anni venti e trenta, nelle grandi esposizioni internazionali e di architettura dove, soprattutto oltre oceano, assunsero man mano un ruolo decisivo nelle mutazioni del carattere dell'architettura nuova. Un esempio interessante è il Padiglione Italia al Century of Progress del 1933 a Chicago, progettato da A. Libera, M. De Renzi e A. Valente, con la supervisione di A. V. Capraro, che evidenzia la capacità strategica dell'architettura a farsi teoria nella rappresentazione di se stessa e nella definizione di stereotipi prima ancora di stabilire i principi su cui trova successivamente applicazione. -
The reception of human rights in early modern China: 1897-1927
This book aims to provide a context-informed, culture-sensitive picture of the reception of human rights in the early period of Chinese modernization. Following the delineation of the role of human rights in the democratic campaign, the anti-patriarchy movement and the cultural-psychological transformation, it inquires the conceptual grounds for the reception of human rights as well as features of the Sinicized understanding of human rights. It presents how the indigenous humanistic resources and the imported Western ideas jointly resulted in the ready acceptance of human rights, which was remarkably underpinned by a prevalent patriotic motivation. Observing the moral connotation in the Chinese interpretation of human rights, it discloses the impact of the traditional 'ethical' vision of the individual that subsumed the 'right' perspective, which both harbored the inclination of new forms of oppression of individual freedom, and provided a possible paradigm that synthesizes the good of the individual and of society. This constituted an inquiry of the relationship between Confucianism and human rights, which is still a theme of fierce debate in contemporary discussions. -
Io
Il mago pasticcione riesce ad animare le lettere grazie alla sua magia un pò confusa. Un giorno le lettere I e O si incontrano e dopo tanta diffidenza, nasce una vera amicizia. Per questo andranno dall'inventore di tutte le parole che, dal suggerimento dell'amicizia nata tra due lettere diverse, forma la parola più importante per ogni bambino: IO. Età di lettura: da 4 anni. -
Il mio gatto
Adatto ai più piccoli, una filastrocca con tavole a colori che racconta il rapporto tra un bimbo e il suo gatto. Età di lettura: da 3 anni. -
La bimba e la stella
La filastrocca de ""La bimba e la stella"""" parla della Natività, di Gesù Bambino e di una bimba che nel legame con la sua stella (natura) ritrova l'unione con la bellezza del Creato. Tavole a colori su tutte le pagine. Età di lettura: da 4 anni."" -
Ginger (quello che non so di te)
Un giorno Giorgia incontra una piantina e nasce una profonda amicizia. Un racconto moderno dal tono fantascientifico-naturale che narra di quel legame con la natura, sempre più importante per i bambini di oggi. Con illustrazioni in bianco e nero per permettere l'espressione creativa dei lettori. Adatto per le prime letture, divisione in capitoli. Età di lettura: da 7 anni. -
Il grande albero
Tre personaggi si incontrano in questa favola che racconta l'eterno ciclo della Vita: un albero sacro, un falco che vola nel cielo e un topolino che è legato alla terra. La favola è completata da illustrazioni in bianco e nero, per lasciare al bambino la libertà di esprimersi attraverso il colore, il disegno, per un'elaborazione intima e personale della favola. Adatta per le letture ai bambini più piccoli e per le prime letture da soli (4-7 anni). Età di lettura: da 4 anni.