Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6941-6960 di 10000 Articoli:
-
A ogni frUT... il so librUT. Ediz. illustrata. Vol. 3
Terzo cofanetto della serie ""A ogni frUT... il so librUT"""" contenente 3 libretti con copertina cartonata, dedicato ai bambini della prima infanzia. In lingua friulana, racconta le storie di GjatUT: """"Tropis talputis àno i amîs di UT?"""", """"Blanc dapardUT"""", """"A Sant Ramacul"""". Età di lettura: da 2 anni."" -
Le stagioni ritrovate
Ripercorrendo l'esistenza del padre e i suoi stessi ricordi d'infanzia, l'autrice inizia il viaggio nella storia della famiglia paterna. Le rivelazioni delle carte d'archivio ne suggeriscono lo svolgersi da tempi remoti, mentre le vicende dei nonni prendono vita grazie alle memorie familiari. Dopo Nicola, comparso fra le nebbie del tardo medioevo, generazioni di antenati continuano a vivere in Carnia. A fine seicento Giambattista lascia la sua terra natale, gettando le fondamenta per una nuova discendenza nella bassa pianura friulana. Fra fortune raggiunte con determinazione e memorabili cadute patrimoniali, i Grassi attraversano i fatti della storia sorretti dalla forza dei loro sentimenti. -
Coniglio Roberto. Ediz. illustrata
Un coniglietto disubbidiente, la cattivissima Aquila, la Tartaruga, la Quercia gigante, due topolini dottori. È la storia di una pericolosa avventura che capita a Coniglio Roberto perché disubbidisce alla mamma, ma per fortuna è aiutato da tanti amici. Riuscirà a salvarsi e ritornare a casa? Questa storia lo zio Enzo, poi diventato nonno, la raccontava alle sue nipoti e ora la racconta a voi che la leggerete. Età di lettura: da 3 anni. -
Morârs e Galete. Gelsi e bachicoltura hanno salvato la nostra gente. Ediz. italiana e friulana
La storia della bachicoltura a Fagagna e in Friuli, corredata da testimonianze, articoli, documenti e immagini. -
L' hospitale racconta... Fatti e storie attorno all'antico Ospizio di San Gregorio a Sacile fra realtà documentata e fantasia...
Nel medioevo erano molto diffuse, nei nostri territori, diverse confraternite di laici, votati alla Madonna, che praticavano la flagellazione del proprio corpo come penitenza. Erano i Battuti e furono loro che intorno al 1300, fra una fustigazione e l'altra, costruirono a Sacile un Ospizio per i poveri e i pellegrini, accanto al quale poi fu eretta la Chiesa di San Gregorio. Una struttura che fu sempre benvoluta ed amata dai sacilesi e che divenne poi anche un Hospitale. Nel corso del tempo vi si insediarono alcuni Uffici Comunali, la Pretura, l'Ufficio del Registro, l'Agenzia delle Imposte, il Catasto, la banda comunale, e diverse associazioni cittadine. Ma finalmente oggi, dopo un mirabile restauro, è finalmente il nostro ""Ospizio""""!"" -
Fungomania. Vol. 4: L' esame per il patentino dei funghi in Friuli Venezia Giulia
Tutto ciò che serve sapere per raccogliere funghi in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. Il Friuli Venezia Giulia è una delle poche Regioni d’Italia ove per ottenere il cosiddetto “patentino di raccolta dei funghi” bisogna superare “un prova orale” nella quale il raccoglitore dimostri di possedere alcune conoscenze di base in merito al riconoscimento delle principali specie di funghi eduli e velenosi, al ruolo che essi svolgono nell’ambiente, alle modalità di raccolta e trasporto, nonché ai criteri per una corretta preparazione e conservazione dei funghi raccolti. Questo libro vorrebbe costituire una sorta di manuale dove il raccoglitore appassionato di funghi possa trovare riunite in un solo testo tutte le nozioni di base necessarie e sufficienti per il superamento della prova orale prevista per legge. Il volume contiene molte schede e fotografie dei funghi, le avvertenze e le norme per raccoglierli, il fac simile dell’esame per il raccoglitore ed alcune ricette di cucina. -
Reo confesso
"Reo confesso"""" è un libro autobiografico in cui il protagonista analizza i vissuti e gli avvenimenti della vita a partire dai suoi ricordi più antichi fino ad arrivare a quelli recenti: memorie di vita familiare e professionale confrontate con il pensiero di vari autori allo scopo di capirne il senso profondo e condividerlo con gli altri." -
La rugiada del mattino e altre storie
Soldati marciano fuori dalla nebbia di un mattino irlandese; una nuova statua spunta sulla facciata di un'antica chiesa e un intero branco di conigli compare su un ponte della Val Tramontina la notte di Natale. Il passato di un mite professore di storia dell'arte ritorna a galla a causa di una pittrice e del suo strano disturbo; un delitto viene svelato perché un cane ascolta il grammofono e un altro è denunciato da un dipinto. Nelle nove brevi storie di questa piccola raccolta, gli eventi passati s'insinuano all'interno del presente, cambiando il corso delle cose; il mistero striscia in mezzo ai gesti di quotidiana normalità dei personaggi, costringendoli a fare i conti con ciò che la razionalità non riesce ad ammettere. -
Voglio vivere per amore
«Sai papà, mi ricordo tutto quello che mi raccontavi, tu ci sei, lo so, altrimenti come potrei ricordarti così tanto. Guarda che ti vedo con gli occhi del cuore, stai sorridendo!» -
Piccole pesti
Stanco di raccontare le ""storie di una volta"""" alle sue nipotine, un nonno decide di scriverle, narrando in modo autobiografico un anno della sua vita. Siamo nel 1958, in un piccolo paese di campagna nella bassa friulana. Il protagonista Carletto ama la natura, i prati, le rondini, i nidi, ma anche i giochi, gli scherzi e le bricconate. Racconta in prima persona una serie di avventure, vissute spesso con l'amico e vicino di casa Piero... Età di lettura: da 6 anni."" -
None Contimi la tô storie
Età di lettura: da 8 anni. -
None Contimi la tô storie
Età di lettura: da 8 anni. -
Tu resti con noi
Un viaggio di lavoro in Cina, cambia la vita del protagonista. L'incontro con Emma, riscatta un'esistenza fino a quel momento complicata. Il sogno per entrambi di avere un bambino, sembra svanire durante la gravidanza, diventata improvvisamente la chiamata alle armi di una battaglia di trincea contro un nemico invisibile. -
Dove una volta c'era il Tibet
Tre amici uniti dalla voglia di viaggiare e dalla passione per la fotografia. Un Paese lontano, nel tempo e nello spazio, a rischio di scomparire. Un diario di viaggio, pieno di ricordi, emozioni, e istanti catturati in eterno. Questi sono gli ingredienti di ""Dove una volta c'era il Tibet"""", frutto dell'ultima esperienza dei tre autori, fotografi per passione, viaggiatori per necessità. Una sintesi di una terra piena di storia e cultura, scorci di un mondo ancora incontaminato e puro, ma tuttavia colmo di contraddizioni e problemi, il Tibet. Nazione antica, millenaria, eppure a rischio di scomparire in pochi anni, invasa dalla Cina e dalla sua cultura, in bilico, sospesa tra la voglia di mantenere la propria identità e le attrattive di una vita comoda e piena di modernità occidentali. Un diario di viaggio che racconta quelle che potrebbero essere le ultime testimonianze di antiche tradizioni, ormai prossime al mito, perse nella nebbia dei ricordi in un mondo illuminato dalle insegne al neon e dagli schermi degli immancabili smartphone."" -
Turusele. Il sussurro di una leggenda
Ambientato in un contesto dalla bellezza unica sui colli del suo paese, al centro dell'Anfiteatro Morenico. Fa da sfondo una collinetta misteriosa, silenziosa, discreta e sorniona, chiamata ""Turusele"""", sulla cui origine non esiste alcuna fonte scritta e nemmeno notizia tramandata oralmente. Nessuno conosce la sua storia, e nemmeno se una storia ce l'abbia. Il romanzo ipotizza una edificazione lontana nel tempo, con origine nel periodo storico del """"Bronzo Antico"""", laddove per Fagagna tutto ha avuto inizio, rappresentando la culla dei suoi antenati. Tale ipotesi è il frutto di ragionamenti plausibili, basati sullo stato dei luoghi e sulla storia antica della regione in cui viviamo. I protagonisti del racconto lentamente ne sviscerano i misteri nascosti, contribuendo ad aggiungere una pagina che porta alla conoscenza di ciò che i fagagnesi mai avrebbero potuto immaginare."" -
Marta. Il linguaggio del cibo non è ragione. È sentimento
Marta impara molto presto che il cibo è in assoluto la prima forma di comunicazione. Fin da bambina comprende che esso rappresenta l'espressione, il linguaggio dello stato d'animo. Per questo mai può essere considerato ""ragione"""". Per lei il cibo è sentimento e, come tale, può essere sepolto in profondità all'interno di sé stessi, spinto sempre più in basso da incertezze e paura. Marta vive in una famiglia che la disorienta e le soffoca l'intelletto, la confonde quando cerca il contatto con il suo mondo emotivo. Cresce, la piccola Marta, ma le emozioni inespresse non scompaiono, si accumulano nel corpo, nella mente e nell'anima. Marta vorrebbe affidarle al suo amato fiume, farle scorrere via, assieme alle sue verdi acque. Marta vuole essere libera."" -
La fedeltà nel matrimonio. Vol. 2: Profili processuali e risarcimento del danno.
Partendo da uno studio di alcuni anni orsono, quando già si proponeva una lettura accurata del dovere coniugale si offre una valutazione approfondita di dottrina e giurisprudenza sulla materia sempre attuale della fedeltà o, se così di vuol dire, del tradimento, nel matrimonio. Un lavoro esaustivo e aggiornato con le ultime tendenze della giurisprudenza. Si accenna anche alla fedeltà nella famiglia di fatto. L'ampiezza dell'argomento e la decisione di approfondire anche tematiche più propriamente processuali, induce a proporre l'intera opera in due parti. -
Il diritto scopre la follia
Un libro autobiografico, in cui si racconta come e perché Paolo Cendon cominciò a interessarsi, nei primi anni '80 del secolo scorso, dei rapporti fra diritto privato e infermità di mente; come scrisse il libro ""Il prezzo della follia"""" per il Mulino, nel 1984; come organizzò il famoso convegno del 1986 a Trieste """"Un altro diritto per il malato di mente""""; come redasse, subito dopo, la bozza destinata a fungere da base per l'introduzione in Italia (nel 2004) dell'istituto dell'Amministrazione di sostegno."" -
Amministrazione di sostegno. Principi enunciati e risvolti applicativi con nozioni per professionisti ed operatori del sociale
L'amministrazione di sostegno il nuovo strumento nel panorama giuridico italiano a protezione delle fragilità. I principi fondanti e i loro risvolti applicativi con particolare attenzione al nuovo ruolo di cui viene investito il servizio sociale professionale. L'importanza del territorio e la valorizzazione del servizio sociale. Le linee d'ombra ancora esistenti e la valorizzazione dell'autodeterminazione degli individui, qualunque sia la loro data di nascita. -
Il diritto alla partecipazione scolastica. Come rimuovere, con la personalizzazione degli interventi, gli ostacoli alla realizzazione dei bisogni educativi...
Il presente ebook cerca di offrire agli operatori del diritto ed alle famiglie gli strumenti conoscitivi di carattere normativo e giurisprudenziale che aiutino a rimuovere, con la personalizzazione degli interventi, gli ostacoli alla realizzazione dei bisogni educativi e delle aspirazioni esistenziali degli alunni con disabilità.